Khnum

dio egizio della creazione e del Nilo.
Versione del 27 nov 2009 alle 18:55 di D'ohBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: ko:크눔)

Khnum (ẖnmw) è una divinità della mitologia egizia, particolarmente venerata ad Assuan, in Egitto. Si considera protettore delle sorgenti del Nilo e della potenza creatrice delle inondazioni; viene raffigurato come un uomo con la testa di ariete, a volte sormontata da una croce, mentre tiene in mano l'ankh.

Il dio Khnum.

Secondo il mito plasmò l'uovo della creazione, e viene considerato il vasaio divino, che dona la vita alle sue creazioni modellandole al tornio con il limo del fiume egizio. Nonostante la sua importanza e le sue opere, l'ascendenza di Amon-Ra lo costrinse ad un ruolo subalterno. Le sue compagne sono Satet, raffigurata con corna di gazzella, e Anuqet, con un'alta corona di piume; insieme formano la cosiddetta triade di Elefantina, dal nome del loro centro cultuale principale.

Bibliografia

  • S. Donadoni, La religione egiziana, in "Storia delle religioni. Le religioni antiche", Laterza, Roma-Bari 1997, ISBN 9788842052050