Robert Acquafresca
Robert Acquafresca (Torino, 11 settembre 1987) è un calciatore italiano, attaccante dell'Atalanta, in prestito dal Genoa.
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Atalanta | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Centravanti con un discreto fiuto del gol, vanta anche sufficienti capacità aeree, balistiche e di movimento.[1] È bravo nel gioco aereo.[2]
Carriera
Club
Torino
Muove i primi passi su di un campo da calcio presso le giovanili della squadra locale di Alpignano (TO). All'età di nove anni entra a far parte del settore giovanile del Torino, collezionando quattordici presenze e due gol nel Campionato Primavera 2004-2005.
Nel corso dell'estate 2005 si svincola, insieme a tutti gli altri giocatori della rosa, in seguito al fallimento dalla società granata, con conseguente revoca della promozione conquistata sul campo. Pertanto si trasferisce a parametro zero all'Inter, che lo cede in comproprietà al Treviso, società neopromossa in Serie A.
Treviso
Esordisce in Serie A l'11 settembre 2005, giorno del suo diciottesimo compleanno, in Treviso-Livorno (0-1). Nella stagione 2005/06 colleziona 8 presenze nella massima serie.
Nella stagione seguente, in Serie B, conquista il posto da titolare e si mette in luce come uno dei giovani più promettenti del calcio italiano, mettendo a segno 11 reti in 35 presenze. Il 20 gennaio 2007 realizza la prima tripletta della sua carriera in Treviso-Spezia (3-0).
Cagliari
Nell'estate del 2007 l'Inter ne riacquista l'intera proprietà, cedendolo poi in comproprietà al Cagliari. Nella prima partita da titolare, in Cagliari-Siena (2-1) di Coppa Italia, segna i 2 gol che permettono alla squadra sarda di qualificarsi agli ottavi di finale.
Il 26 settembre 2007, a 20 anni, segna il suo primo gol in Serie A, in Lazio-Cagliari (3-1). In Cagliari-Milan (1-2), nella partita che segna il ritorno in panchina di Nedo Sonetti, realizza il gol che porta in vantaggio i sardi a una manciata di minuti dal fischio d'inizio. Con l'arrivo del tecnico Davide Ballardini torna a giocare con maggiore continuità, realizzando 11 gol in 32 presenze, decisivi nel girone di ritorno che porterà il Cagliari alla salvezza. A fine stagione l'Inter lo riscatta per 5 milioni ma lo lascia in prestito al Cagliari per un altro anno.[3]
Nella stagione 2008-2009 conferma la sua buona vena realizzativa (da segnalare i due gol entrambi decisivi per una vittoria ed un pareggio contro l'Inter), contribuendo alla buona stagione del Cagliari guidato dall'esordiente Allegri.
Genoa
Il 29 giugno 2009 l'Inter, proprietaria del cartellino, ufficializza di aver ceduto il giocatore a titolo definitivo al Genoa.[4]
Atalanta
Due giorni dopo la stessa società genovese annuncia di averlo girato in prestito all'Atalanta. Comincia la stagione da titolare, ma poi si procura un infortunio muscolare in allenamento che lo tiene lontano dai campi per un mese. Smaltito l'infortunio, rientra da titolare contro il Siena, timbrando il cartellino con il primo gol in campionato in maglia nerazzurra dopo essersi procurato un calcio di rigore. [5]
Nazionale
Ha vestito le maglie di tutte le nazionali giovanili italiane, dall'Under-17 all'Under-20. Con la Nazionale Under-21 ha esordito il 1º giugno 2007 in Italia-Albania (4-0), segnando il primo gol italiano. Ha realizzato la prima doppietta in Italia-Croazia, partita fondamentale per la qualificazione agli Europei diputata il 12 ottobre 2007 allo Stadio Guido Angelini di Chieti.
Avendo anche il passaporto polacco (la madre è polacca), gli era stata avanzata la prospettiva di una sua possibile convocazione con la Polonia in vista del campionato d'Europa 2008[6], ma questa eventualità è stata rifiutata da Acquafresca in virtù della sua preferenza per gli Azzurri e la speranza di giocare nella Nazionale maggiore[7]. In ogni caso la convocazione ufficiale della Nazionale polacca non arrivò mai.
Nell'estate 2008 è stato convocato nella Nazionale olimpica per le Olimipiadi di Pechino. Nella prima partita della manifestazione olimpica ha trasformato in gol il calcio di rigore del 3-0 dell'Italia sull'Honduras.
Ha partecipato all'Europeo Under-21 del 2009, in cui ha messo a segno tre gol.
Riconoscimenti
Gli è stato conferito il "Grand Prix Corallo Città di Alghero" nel corso del Gran Galà dello Sport e della Tv svoltosi il 12 luglio 2008 ad Alghero, nella categoria "Sportivi dell'Anno". Ha ricevuto nel 2008 anche il premio "Silvio Piola" come giocatore Under 21 più promettente della stagione calcistica 2007/2008 dalla città di Vercelli.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe europee | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Treviso | A | 8 | 0 | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
2006-2007 | B | 35 | 11 | - | - | - | - | - | 35 | 11 | ||
2007-2008 | Cagliari | A | 32 | 10 | - | - | - | - | - | 32 | 10 | |
2008-2009 | A | 36 | 14 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 37 | 14 | |
2009-2010 | Atalanta | A | 6 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | 9 | 2 |
Note
- ^ Caratteristiche tecniche sul sito Goal.com, su goal.com. URL consultato l'11-01-2009.
- ^ Palermo, si ripensa ad Acquafresca (da Tuttomercatoweb.com), su tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11-01-2009.
- ^ Mercato: depositato prestito Acquafresca, su inter.it. URL consultato il 07-07-2008.
- ^ Mercato: Milito all'Inter sino al 2013, in www.inter.it, 29 giugno 2009. URL consultato il 29-06-2009.
- ^ MERCATO: I BOTTI DEL PRIMO GIORNO Fumando erba a volontà..., in www.genoacfc.it, 1º luglio 2007. URL consultato il 01-07-2007.
- ^ Euro 2008: Polonia su Acquafresca, su tgcom.mediaset.it, tgcom.it. URL consultato il 15-03-2008.
- ^ Marco Mensurati, Il caso Acquafresca. Nazionale polacca? No, scelgo l'Italia, la Repubblica, 18 marzo 2008
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Robert Acquafresca in nazionale, FIGC.
- Robert Acquafresca, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009