Croce (araldica)
In araldica la croce è una pezza onorevole (di primo ordine) costituita dalla sovrapposizione della fascia al palo ed allora sarebbe piena, ma è sottinteso.[1]
-
d'argento alla croce d'azzurro
-
d'oro alla croce di nero
-
d'oro alla croce scaccata di rosso e di nero
-
d'oro alla croce di nero cancellata di rosso
-
d'oro, alla croce di rosso cancellata d'argento
-
di rosso, alla croce di vaio
-
di rosso alla croce armellinata
Proporzioni
- Nell'araldica italiana ogni braccio è largo un terzo dell'ampiezza dello scudo
- Nell'araldica francese ogni braccio è largo 2 moduli (2/7 della larghezza dello scudo)
Varianti
Croce a chiave
(fr: croix cléchée; en: cross of Toulouse; de: Schlüsselkreuz; es: cruz tricuspida; nl: wasssenaarskruis)
colle braccia finite a foggia di chiave antica e può essere vuotata o pomata (cfr: croce pisana, croce di Tolosa)
Croce a doppia traversa
(cfr: croce patriarcale)
(fr: croix double, ne: dubbel kruis)
Croce a ferro da mulino
(fr: croix anillée, en: cross moline, de: Mühleisenkreuz, es: cruz anillada, ne: muurankervormig kruis)
costituita da due ferri da mulino posti in croce
-
d'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso
-
d'oro, alla croce a ferro da mulino di rosso
Croce accerchiellata
(fr: croix recercelée, en: cross recercely, de: eingerolltes Ankerkreuz, es: cruz ancorada, ne: krul huisankerkruis)
croce ancorata con le braccia ulteriormente ritorte in cerchio
-
d'argento, alla croce accerchiellata di rosso
-
di verde, alla croce accerchiellata d'oro
-
d'oro, alla croce accerchiellata di rosso
Croce aguzza
(fr: aiguisée; ne: spitskruis)
con le estremità a punta
-
d'azzurro, alla croce aguzza d'oro
-
di rosso, alla croce aguzza d'argento, accantonata da quattro gigli d'oro
-
d'argento, alla croce aguzza col piede prolungato di nero
-
d'argento, alla croce aguzza col piede prolungato di rosso caricata di una croce stellata di nero
Croce alzata
la croce di Calvario o croce latina
Croce ancorata
(fr: croix ancrée; en: cross moline or sarcely; de: Ankerkreuz; es: cruz ancorada; nl: ankerkruis)
colle estremità ad ancora (cfr: ancorato)
-
croce ancorata di vaio
-
d'oro alla croce ancorata di nero
-
d'argento, alla croce ancorata di roso
-
crocetta di Sant'Andrea ancorata
-
d'argento, alla croce ancorata di rosso, ogni braccio terminante con una testa d'aquila d'oro
Croce anguifera
(fr: croix gringolée; en: cross gringolée; de: Doppelschlangenkreuz; es: cruz gringolada; nl: dubbelslangenkopkruis)
con due serpi uscenti dalle estremità, addossati e pendenti. Detta anche croce serpentifera. Se da ogni braccio esce una sola serpe si parla di croce serpentina.
-
d'argento, alla croce anguifera di rosso
-
croce anguifera d'argento
-
croce anguifera d'argento
-
d'argento, alla croce di rosso anguifera d'oro
Croce ansata
(fr: croix ansée, en: -, de: Henkelkreuz, es: cruz de asa, ne: hengselkruis o ankh)
con le braccia che terminano in forma di ankh
-
d'argento, alla croce ansata in capo di rosso
-
d'oro, alla croce ansata di nero
Croce armellinata
(fr: croix herminée, en: cross of 4 ermine spots, de: Hermelinkreuz, es: cruz con armiños, ne: hermelijnkruis)
costituita da quattro mosche di armellino poste in croce
-
d'oro, alla croce armellinata di rosso
Croce attorcigliata
(fr: croix cablée, en: cross wreathed, de: Seilkreuz, es: cruz cordonada, ne: kabelkruis)
costituita da due corde attorcigliate
-
di verde, alla croce attorcigliata d'oro
Croce battesimale
(fr: croix baptismale)
costiituita dall'unione di una croce normale con una croce di Sant'Andrea
-
d'oro, alla croce battesimale di rosso
Croce bordonata
(fr: croix bourdonnée, en: cross pommelly, de: Kolbenkreuz, es: cruz bordonada, ne: knopkruis)
colle estremità chiuse dalla palla o pomo del bordone
-
d'oro, alla croce bordonata di rosso
Croce carlista
(fr: croix carliste)
costituita da due rami noderosi posti in decusse
Croce celtica
(fr: croix celtique, ne: runen kruis)
-
d'oro, alla croce celtica di rosso
Croce contromerlata
(ne: tinnenhEkruis)
Croce contronoderosa
Croce cordonata
(fr: croix percée, en: cross quarter-pierced, de: durchbrochenes Kreuz, es: cruz vaciada, ne: kruis met uitgebroken hart)
con al centro un foro quadrato; detta anche croce forata in quadrato
Croce cramponata
(fr: croix cramponnée, en: cross cramponned, de: Hakenkreuz, es: cruz cramponada, ne: weerhakenkruis)
con le braccia terminanti in cramponi
-
d'argento, alla croce cramponata di verde
-
d'oro, alla croce cramponata di rosso
Croce dal piede aguzzo
(o croce pieficcata o croce fitta) (fr: croix au pied fiché; en: cross fitchy; de: Fußspitzkreuz; es: cruz fijada; ne: kruis met gescherpte voet)
-
d'azzurro, alla croce dal piede aguzzo d'oro
-
croce patente scorciata fitta
-
croce patente scorciata fitta
-
cinque crocette fitte
-
seminato di crocette fitte
Croce dal piede forcato
(fr: croix au pied fourchu, en: cross forked in base, de: fußgesparrtes Kreuz, es: cruz de pie bifurcado, ne: kruis met gespleten voet)
con il braccio inferiore che si apre in due rami ricurvi
Croce della consacrazione
(en: consecration cross)
vedi croce patente a cerchio
-
di nero, alla croce della consacrazione d'oro raggiante sul bordo esterno
Croce dentata
Croce di Alcantara
costituita da quattro gigli uscenti da una crocetta centrale
-
d'oro, alla croce di Alcantara di rosso
Croce di avellana
(ne: hazelnootkruis, o in vieren gebroken hazelnootkruis (quando manca la palla centrale)) formata da quattro avellane, moventi, in genere, da una palla
-
d'oro, alla croce di avellane di verde
-
d'oro, alla croce di avellane di rosso
Croce di Calatrava
(en: Calatrava cross; es: cruz de Calatrava)
Croce di Calvario
(fr: croix de Calvaire o croix haussée, en: calvary cross, de: stufenerhöhtes Kreuz, es: cruz de calvario, ne: lijden kruis)
croce lunga, colla traversa superiore posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata od un monte
-
d'oro, alla croce di Calvario di rosso
Croce di Costantino
vedi Labaro di Costantino.
-
di rosso, al labaro d'oro caricato in cuore dalle catene di Navarra poste in circolo
Croce di dodici punte
(fne: zespuntig kruis)
-
d'oro, alla croce di dodici punte di verde
Croce di Gerusalemme
(cfr: croce potenziata)
Croce di Lorena
(cfr: croce patriarcale)
Croce di Los Angeles
È la croce che contraddistingue i vescovi di Oviedo, in Spagna.
-
di rosso, alla croce de Los Angeles accantonata da quattro gigli d'oro
-
d'azzurro, alla croce de Los Angeles adorata da due angeli inginocchiati d'argento, alla bordura d'argento caricata da quattro scritte maiuscole di nero: MUY NOBLE-MUY LEAL a destra, BENEMÉRITA nel capo, INVICTA-HEROICA a sinistra e BUENA in punta
Croce di Malta
colle punte e patente; detta anche biforcata. Ne esiste anche una variante caratterizzata dalla presenza di gigli di Francia tra i bracci della croce.
-
di rosso, alla croce biforcata d'argento
-
crocetta biforcata
-
d'oro, alla croce francese di Malta di rosso
Croce di Mantova
(en: cross of Mantua, Jäger cross, fi: Mantovan risti, jääkäriristi
è la croce scorciata e patente, ma il termine è usato quasi esclusivamente nell'araldica finlandese e, solo occasionalmente, in quella inglese, che usa anche il termine Jäger cross.
-
d'azzurro, alla cintura d'oro posta in fascia e sormontata da una croce di Mantova dello stesso
-
d'argento, alla croce scorciata patente di verde; alla campagna dello stesso
-
di girifai, rossa, con fleur de lys o giglio di Francia bianco.
Croce di otto punte
(fr: de huit pointes, entaillée)
colle braccia troncate da due denti
-
d'oro, alla croce di otto punte di rosso
-
tre crocette di otto punte
Croce di otto punte e patente
(cfr: croce di Malta)
-
croce di Santo Stefano
-
croce di San Lazzaro
Croce di quattro fusi
(ne: maliekruis)
Costituita da quattro fusi attestati nel cuore dello scudo.
-
d'argento, alla croce di quattro fusi di rosso
Croce di San Fernando (laureata)
costituita da quattro spade unite per le else e circondate da una corona di alloro
Croce di San Maurizio
(cfr: croce trifogliata)
-
croce di San Maurizio
-
croce di San Lazzaro
-
croce dei santi Maurizio e Lazzaro
Croce di Sant'Andrea
(cfr: decusse)
Croce di Sant'Antonio
(fr: tau o croix de St Antoine, en: tau-cross, de: Tau o Antoniuskreuz, es: tau, ne: st. Antoniuskruis o taukruis)
a forma di T greco. Detta anche Tau
-
croce a Tau (o croce commissa)
-
d'oro, al tau di nero
-
d'azzurro, al tau d'oro
Croce di Santiago
(fr: croix saint-jacques, en: St James cross, es: cruz de Santiago)
costituita da una croce gigliata con il piede aguzzo.
-
croce di Santiago o croce di San Giacomo
-
d'oro, alla croce di Santiago di rosso
Croce di sedici punte
(ne: zestienpuntig kruis)
-
di rosso alla croce di sedici punte d'argento
Croce di Santo Spirito
è la croce patriarcale con tutte le estremità bifide come la Maltese
Croce di spade
Costituita da quattro spade attestate.
-
d'oro, alla croce di spade di rosso
Croce di spighe
Costituita da quattro spighe attestate.
-
di verde, alla croce di spighe d'oro
Croce di Tolosa
(fr: croic cléchée, en: cross of Toulouse, de: Schlüsselkreuz, es: cruz tricuspida, ne: geappeld geledigd ruitarmig kruis) (cfr: croce a chiave) detta anche croce catara o croce di Occitania o croce Pisana
Croce doppiomerlata
Croce egizia
(cfr. croce ansata)
Croce falcata
(fr: croix à croissants; en: cross ending in crescents; de: mondbesetztes Kreuz; es: cruz falcada; nl: wassenaarskruis)
colle braccia che terminano con dei crescenti, per cui è detta anche croce con crescenti
-
d'argento, alla croce falcata e cordonata di rosso
Croce filettata (o bordata)
(fr: croix bordée, en: cross fimbriated, de: gerändertes Kreuz, es: cruz fileteada, ne: kruis met kruis geladen o gezoomd kruis)
colle braccia filettate, nel lembo esterno, di altro smalto
-
di rosso, alla croce d'azzurro filettata d'argento
-
di verde, alla croce di rosso filettata d'argento
Croce fiordalisata
(fr: croix fleurdelisée, en: cross fleuretty o cross flurty, de: Lilienkreuz, es: cruz flordelisada, ne: gelelied kruis o leliekruis)
con quattro gigli nodriti nelle braccia. Croce dell'Ordine di Calatrava
-
croce fiordalisata di rosso
-
d'argento, alla croce fiordalisata dazzurro
-
croce di rosso, caricata di una croce fiordalisata d'oro
-
croce d'azzurro seminata di gigli d'oro fiordalisata d'oro
-
d'argento, alla croce fiodalisata di rossso posta in decusse
Croce forata in quadrato
(cfr: croce cordonata)
-
doro, alla croce ancorata forata in quadrato di roosso
Croce forata in tondo
(fr: croix percée en rond, en: cross round-pierced, de: rund durchbrochenes Kreuz, es: cruz vaciada, ne: rond doorboord kruis)
con un foro rotondo nel centro
Croce forcuta
(fr: croix fourchetée; en: cross moline o cross fourchy; de: Gabelkreuz; es:cruz horquillada; ne: gespleten kruis)
colle braccia finite a foggia di forca
Croce frecciata
(fr: barbée)
con le braccia che terminano a forma di freccia
-
d'oro, alla croce frecciata di rosso
-
croce frecciata inquartata d'oro e di rosso
Croce gammata
(fr. croiz gammée, en: fylfot o swastika o cross cramponnée, de: Winkelmaßkreuz, es: cruz gamada, ne: hakenkruis o Swastika)
Con le braccia terminanti con la forma della lettera greca Gamma. Nota anche come croce uncinata o svastica.
Croce gheronata
(fr: croix gironnée, en: cross gyronny, de: geständertes Kreuz, es: cruz jironada, ne: gegeerd kruis)
con le braccia cariche di gheroni di smalto diverso
-
di rosso, alla croce gheronata d'oro e d'azzurro, di 8 pezzi
-
d'azzurro, alla croce gheronata di rosso e d'argento di 16 pezzi
Croce gigliata
(fr: croix florencée, en: cross flory, de: Glevenkreuz, es: cruz florenzada, ne: gebloemd kruis)
con le braccia che terminano in gigli
-
croce gigliata
-
croce gigliata
-
croce gigliata
-
croce gigliata vuota
-
croce gigliata vuota
-
croce gigliata d'oro
-
croce costantiniana
Croce gigliata patente
(fr: croix enhendée, croix pattée fleuronnée, en: cross patonce, de: -, es: cruz enhendida, ne: gescheiden kruis)
croce gigliata con le braccia patenti
-
croce enhendée
-
Breedarmig Kruis fleurie
-
croce pattée fleuronnée
Croce greca
(cfr: croce scorciata)
Croce latina
(fr: croix latine, en: latin cross, de: lateinisches Kreuz, es: cruz latina, ne: Latijns kruis)
croce lunga
-
d'azzurro, alla croce latina d'oro
Esiste anche la variante della croce latina rovesciata.
-
d'oro, alla croce latiina rovesciata
Croce lunga
(cfr: croce latina)
Croce con il braccio inferiore più lungo delle altre. Può essere modificata come le croci consuete.
-
tre croci lunghe ricrociate nei tre bracci superiori
Croce mulinata
ha nel centro un'apertura quadrata o a forma di losanga che mostra il colore del campo
-
d'argento, alla croce ancorata e mulinata di verde
Croce noderosa
Croce ondata
Croce ortodossa
(fr: croix orthodoxe, ne: russisch kruis)
con due traverse orizzontali ed una traversa inclinata
-
d'oro, alla croce ortodossa di rosso
Croce papale
(fr: croix papale, ne: driearmig kruis)
-
d'oro, alla croce papale di rosso
-
croce papieski
-
croce Popieziaus
Si trova anche la variante con la traversa in punta lunga quanto quella in capo, invece che della maggior lunghezza.
-
d'oro, alla croce papale di rosso
Croce patente
(fr: croix pattée, en: cross formy, patty in base, de: Tatzenkreuz, es: cruz paté, ne: breedarmig kruis)
colle braccia che vanno allargandosi. Nell'araldica finlandese e, con minore frequenza, nell'araldica inglese, si usa il termine croce di Mantova per definire la croce patente scorciata.
-
croce patente
-
croce patente scorciata
-
di verde alle otelles d'argento
Croce patente a cerchio
(fr: croix pattée alisée, en: cross pattée alisée)
croce patente inscritta in un cerchio. Assume il nome di croce della consacrazione quando il cerchio circoscritto è dello stesso smalto.
Croce patriarcale o croce di Lorena
Croce con due bracci orizzontali (doppia traversa).
- Francese: croix patriarcale o croix de Lorraine
- Inglese: double cross o Lorraine cross
- Tedesco: Doppelkreuz
- Spagnolo: cruz patriarcal
- Olandese: patriarchaal kruis o kruis van Lotharingen.
(cfr: croce a doppia traversa, croce di Lorena)
-
croce patriarcale
-
croce di Lorena
-
croce patriarcale trifogliata
-
croce patriarcale gigliata
-
croce ungherese
-
croce slovacca
Croce pisana
(cfr: croce a chiave)
Croce pomata
(fr: croix pommetée, en: cross pommeted o cross pommy, de: kugelbesetztes Kreuz, es: cruz pomesada, ne: bol of appelkruis)
colle estremità che finiscono in un tondo. Talvolta compare anche con due pomi all'estremità di ciascun braccio.
(cfr: croce bordonata)
-
d'argento, alla croce pomata d'azzurro
-
d'oro, alla croce pomata di rosso
-
d'oro, alla croce pomata di rosso
Croce potenziata
(fr: croix potencée, en: cross potent throughout, de: Krückenkreuz, es: cruz potenzada, ne: krukken kruis)
colle braccia finite con una piccola traversa. Detta anche Croce di Gerusalemme. Quando è assente uno dei due tratti delle traverse si ottiene la variante Fylfot, che non va confusa con la croce uncinata (svastica).
-
croce potenziata
-
croce potenziata scorciata
-
inquartato di nero e d'oro, alla croce potenziata scorciata attraversante dell'uno all'altro
-
Fylfot
Croce radiante
(fr: croix rayonnante, en: cross rayonnant, de: Kreuz mit Winkelstrahlen, es: cruz radiante, ne: stralenkruis)
con raggi diritti e ondati uscenti dal cuore della croce e diretti verso i cantoni
-
d'argento, alla croce radiante di rosso
Croce ramponata
(cfr: croce potenziata)
Croce ricerchiata
(fr: recercelée)
ancorata ma colle punte ritorte
Croce ricrociata
(fr: croix recroisetée, en: cross crosslet, de: Wiederkreuz, es: cruz recrucetada, ne: herkruist kruis)
con una piccola traversa presso ogni estremità
-
croce scorciata ricrociata dal piede aguzzo
Croce ripiena
(fr: croix remplie, en: cross voided, de: gefülltes Kreuz, es: cruzz llena, ne: kruis van andere kleur)
caricata di una croce più piccola di smalto diverso
-
d'azzurro, alla croce d'argento ripiena di rosso
Croce ripotenziata
(fr: croix repotencée, en: -, de: Wiederkrückenkreuz, es: cruz repotenzada, ne: herkrukt krukken kruis)
con le braccia potenziate, ognuna potenziata a sua volta
-
d'oro, alla croce riportenziata di rosso
Croce ritrinciata
(fr: croix retranchée, en: cross ending in fusils, de: gefülltes Schlüsselkreuz, es: cruz cercenada, ne: ruitarmig kruis)
finita a rombi
-
d'oro, alla croce ritrinciata di rosso
-
croce ritrinciata e pomettata
Croce russa
(fr: croix russe)
con una traversa orizzontale ed una inclinata
-
d'azzurro, alla croce russa d'argento, accompagnata da tre corone imperiali d'oro
Croce sarchiata
(fr: crois resarcelée, en: cross voided throughout, de: innenbordiertes Kreuz, es: cruz resarcelada, ne: kruis met zeer smalle zoom)
caricata di un filetto di smalto diverso che ne segue l'andamento
Croce scalinata
(fr: croix perronnée, en: cross degraded o each arm ending in degrees, de: Treppenkreuz, es: cruz escalonada, ne: kruis op trapvormige voet)
che finisce, in ogni braccio, con alcuni scalini
-
d'argento, alla croce scalinata di verde
Croce scorciata
(fr: croix alaizée, croix alésée)
colle quattro braccia, eguali, e che non toccano i lembi dello scudo (cfr: croce svizzera, croce greca)
Croce serpentifera
(cfr. croce anguifera)
Croce serpentina
(fr: croix guivrée, en: cross ending in 4 serpen's heads, de: Schlangenkreuz, es: cruz gringolada, ne: slangenkopkruis)
con le braccia che terminano in una testa di serpente (con due si chiamerebbe anguifera)
-
d'oro, alla croce serpentina di verde con le teste terminanti con doppia lingua di rosso
Croce solare
(en:sun cross)
croce greca inscritta in una circonferenza.
-
d'argento, alla croce solare di nero
-
stele recante una croce solare
Croce spinata
Croce stellata
(fr: étoilée; ne: sterrekruis)
o meglio croce a stella
-
di rosso, alla croce stellata d'oro
Croce svizzera
(cfr: croce scorciata)
Croce teutonica
croce patente leggermente incavata alle estremità e col braccio inferiore più lungo e più largo degli altri. Lo smalto ordinario è il nero. Prende il nome dall'Ordine Teutonico, ordine religioso-militare. Talora, come in qualche stemma di Gran Maestro dell'Ordine, compare anche nella forma della classica croce nera caricata da una croce d'oro costituita da quattro spade stilizzate appuntate.
-
stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico
Croce traversa
(cfr: decusse)
Croce trifogliata
(fr: croix trèflée, en: cross botonny o cross trefly, de: Kleeblattkreuz, es: cruz trebolada, ne: klaverkruis)
le braccia finiscono in foggia di trifoglio
-
d'azzurro, alla croce trifogliata d'oro
Croce uncinata (svastica)
Vedi croce gammata.
Tau
(cfr: Croce di Sant'Antonio)
- en: tau cross
Crocetta
(fr: croisette, en: cross couped o crosslet couped, de: Kreuzchen, es: cruz recortada, ne: kruisje)
croce scorciata di dimensioni ridotte, solitamente presente in numero
Crocetta di Sant'Andrea
(fr: flanchi, en: saltire couped/saltorelle, de: Schrägkreuzchen, es: sotuer disminuido y ricortado, ne: schuinkruisje)
crocetta posta in decusse
-
d'azzurro, tre crocette di Sant'Andrea d'argento
-
d'argento, a tre crocette di Sant'Andrea di rosso
Filetto in croce
(fr: filets en croix, en: fillet cross, de: Fadenkreuz, es: estrecha, ne: streepkruis (versmald kruis))
-
filetto in croce ondato
-
di rosso, al filetto in croce scorciato d'oro
Croce a cinque bracci
(fr: croix à 5 bras, en: cross formy of 5 arms, de: fünfarmiges Tatzenkreuz, es: cruz de cinco brazos, ne: vijfarmig kruis)
con cinque braccia
(fr: chrisme, en: labarum, de: Labarum/Christusmonogramm/Konstantinisches Kreuz, es: lábaro/crismón, ne: labarum)
Noto anche come croce di Costantino, è costituito all'unione delle lettere greche Chi e Rho.
Ulteriori varianti utilizzate nell'araldica olandese
-
Verkort spitsvoetig kruis
-
Verkort en leeg kruis
-
Verbrokkeld kruis of Croix tronconnee
-
Smal linksgerend kruis
-
Ruitvormig kruis in de vorm van een vesting met vier bolwerken
-
Ook vier staarten van vissen kunnen een kruis vormen zoals in het wapen van Simo
-
Molenijzerkruis met ronde rand
-
Molenaarskruis met krukken
-
M of Mariakruis
-
Lateranenkruis
-
Kruis van penningen
-
Kruis patte met rechte armen en holle rand
-
Kruis patte met rechte armen en bolle rand
-
Kruis met breeduitlopende voet
-
Kruis met brede gevorkte voet
-
Kroatisch kruis
-
Kettingkruis
-
Jacobuskruis volgens Jhr. Graafland
-
Gestilleerd zuiderkruis
-
Gekroond kruis
-
Dominicuskruis of Croix Dominique
-
Breed vorkkruis niet doorboord
-
Breed uitlopend vorkkruis
-
Breed molenaarkruis
-
Breed krukenkruis met holle krukken
-
Ankerkruis doorboord met een ruit
-
Een vorkkruis
-
Een verlengd ankerkruis doorboord met een ruit
-
Verkort knotskruis
-
Traliekruis
-
Schuin gedeeld kruis
-
Medaillonkruis
-
Maria-Theresiakruis
-
Mannerheimkruis
-
Kruis van twaalf verkorte stralen
-
Kruis van negen ruiten
-
Kruis met verbreed hart
-
Kruis met uitgebroken hart
-
Kruis met rond hart
-
Knoopkruis
-
Geschakeld kruis
-
Gerepareerd kruis
-
Gegolfd kruis
-
Met ruiten belegd kruis
-
Gegeerd kruis
Ulteriori varianti utilizzate nell'araldica polacca e in quella lituana
-
croce rozdarty
-
croce rozdarty
-
croce św. Andrzeja
-
croce półtorakrzyż
-
croce półtrzeciakrzyż (questa croce si incontra di frequente anche nell'araldica civica ucraina)