Budoni
Budoni (in logudorese Budùne, in gallurese Budòni) è un comune di 4.692 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, precedentemente appartenente alla provincia di Nùoro e recentemente passato alla nuova provincia in seguito ad un referendum.
Storia
In epoca romana poco distante l'attuale Budoni sorgeva lo scalo di Augustus Populus, oggi conosciuta come Agrustos, una piccola borgata vicino al nucleo principale del paese.
In età giudicale (1000 - 1420 ca.) l'agro di Budoni appartenne al giudicato di Gallura (curatoria di Posada), passato poi sotto il dominio pisano.
Nel "Liber Fondachi" - registro dei beni posseduti nell'isola dalla città di Pisa - sono ricordate la villa di Sortinissa e quella di Tamarispa come tributarie del fisco pisano.
Nel 1958 il piccolo centro divenne comune autonomo, iniziando un nuovo capitolo della sua storia.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Economia
Oggi quasi totalmente riconvertita al turismo balneare, era in passato interamente basata sull'allevamento e l'agricoltura. Quest'ultima, comunque, rappresenta ancor oggi un settore importante dell'economia budonese.
Cultura
Budoni è un comune bilingue, ovvero vi sono parlati sia il gallurese che il logudorese, in quanto rappresenta il confine tra i due domini linguistici. La lingua logudorese è, comunque, maggioritaria ed è parlata dall' 80% circa dei suoi abitanti [2].
Sport
La principale squadra di calcio del paese è il Budoni Calcio. In pochi anni la squadra, grazie agli ingenti investimenti del presidente Giovanni Sanna, di numerose altre imprese sostenitrici e al contributo dei tifosi, ha raggiunto i vertici del calcio dilettantistico sardo. È arrivata per due anni consecutivi ai playoff nazionali, perdendo entrambe le volte in finale. Nella stagione 2007/2008, sotto la guida dell'allenatore Luigi Alvardi, ha conquistato la promozione in serie D, vincendo il campionato di Eccellenza con 67 punti, 9 in più del San Teodoro.
Altri sport praticati a Budoni sono la pallamano, il tiro a volo e il Jūdō.
Amministrazione
Personalità legate a Budoni
Altimer
Note
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Tavola: Popolazione residente - Nuoro (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 01-07-2009.