Castiglione di Sicilia

comune italiano
Versione del 29 nov 2009 alle 01:47 di Ginosbot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]mministrazione [Cc]omunale ?== +== Amministrazione ==))

Template:S comuni Template:Comune Castiglione di Sicilia (Castigghiuni in siciliano) è un comune di 3.402 abitanti della provincia di Catania.

Il comune di Castiglione di Sicilia nella provincia di Catania

Onorificenze

Medaglia di bronzo al Merito Civile
«Nel corso dell'ultimo conflitto mondiale fu teatro di una feroce rappresaglia tedesca che provocò la morte di sedici civili ed il saccheggio di numerose abitazioni.»
— Castiglione di Sicilia (CT), 12 agosto 1943

Geografia

Castiglione è situata sul versante nord dell'Etna ed è uno dei comuni del Parco dell'Etna e del Parco fluviale dell'Alcantara. Dista 50 km da Catania e 60 km da Messina.

Storia

Durante i Vespri Siciliani la città, che era feudo e roccaforte di Ruggero di Lauria, venne assediata da parte di Federico III d'Aragona.

XX secolo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Castiglione.

Monumenti

La Cuba di Santa Domenica a Castiglione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cuba di Santa Domenica.

Nei pressi di Castiglione si trova Santa Domenica, forse la più importante cuba bizantina presente in Sicilia, monumento nazionale dal 1909[1]. L'edificio ha dimensioni maggiori rispetto alle caratteristiche tipiche della cuba. Internamente era ricco di affreschi di fattura bizantina, oggi perduti. La facciata è caratterizzata da una grande trifora e l'interno è arricchito da volte a crociera.

Gemellaggi

Castiglione di Sicilia è gemellata con:

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Note

  1. ^ http://www.lafrecciaverde.it/n73/articolo4/articolo4.htm
  2. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Catania

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia