Pagine discussione archiviate
  • Pagina 1 da 1 a 50 - da 25/12/2008 a 09/04/2009
  • Pagina 2 da 51 a 100 - da 09/04/2009 a 26/04/2009
  • Pagina 3 da 101 a 150 - da 26/04/2009 a 01/08/2009


Re:Breda

Sì, probabilmente ci ha pasticciato Gian piero. In un primo momento avevo messo in ordine ma poi mi sono fermato per vedere se riusciva a farcela da solo :-) Se domani è ancora così provvedo. Quand'è che torni a pieno regime? (anche a scarso andrebbe bene lo stesso) ;-)--threecharlie (msg) 23:42, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

Junkers G 38

Che ne dici? Quando mi incaponisco su un singolo modello riesco a fare miracoli :-D. Se hai qualche altra fonte bibliografica da citare mi faresti una cortesia dato che il grosso del lavoro l'ho ricavato dai siti (attendibili) dedicati alla produzione Junkers. :-)--threecharlie (msg) 17:15, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ah, una cortesia...

Data la tua passione per il baseball vedi se secondo il tuo parere la voce è enciclopedica. Non conosco altri che siano competenti e se non esistono i requisiti accetto più un parere negativo da un amico che non dal primo che potrà passare sulla discussione. :-)--threecharlie (msg) 17:19, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re:de Havilland

L'utente in questione ha deciso di realizzare/tradurre tutte le voci dei de Havilland presenti nel template. Come niubbo alato sta facendo un ottimo lavoro e, visto i precedenti di altri utenti, si è subito trovato a suo agio con le policy suggerita per uniformarsi ad altre voci. IMHO lavora di copiaincolla e poi lima gli spigoli, un lavoro più che rispettabile e molto meno bisogno di cure di altri. Ogni tanto lo osservo e se serve gli do qualche dritta (vedi la sua talk) che vedo recepire sempre come suggerimento. Una volta fatta tutta la serie e quindi essersi fatto le ossa eventualmente gli chiederò di revisionare tutte le voci fatte alla luce dell'esperienza acquisita; io stesso inorridisco quando ricapito su qualche voce fatta da niubbo pur riconoscendomi un certo impegno (anche se non si dovrebbe...). :-)--threecharlie (msg) 14:23, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!?

Ehi... finalmente ti fai vivo... pensavo avessi rinunciato... ti sento bello carico... quasi ti invidio... qui nel fresco delle montagne abruzzesi... SOno un po' morto di sonno a quest'ora a dirti il vero... stamattina ho piantato due betulle in montagna a 1800 metri... in montagna purtroppo ci vengono solo ragazzini portati dai genitori e coppie o anziani... l'unico lampo è stato Malta, appunto! Un lampo di calore, te la sconsiglio fortemente a luglio o ad agosto... ma credimi dopo aver girato con quel iper-caldo per tutto il giorno non sono mai riuscito ad avere la forza-voglia di andare in qualche locale e poi la vita nutturna a Malta non è granché dicono né io sono un animale notturno in quel senso... di Malta ti posso dire che sono andato due giorni (su sette) cercare le tracce di quell'aeroporto mitico di Takali da cui partiva Beurling e dove lui aspettava lo scramble... mi sono portato dietro poche foto e qualche sasso.... è rimasto solo un pezzo di pista utilizzato dagli aeromodellisti... ho mangiato dove mangiava lui a Mdina... ho camminato per la cittadina dove erano alloggiati i piloti degli SPitfire... ora vado a dormire.... domani ancora montagna e pianto un albero di melo... sai? La prima pagina di wikipedia non mi interessa molto forse perché sono stato su prime pagine reali, nel senso non virtuali, per più di un quotidiano, con nome e cognome e non una sola volta... è successo qualche anno fa ma è bastato per vaccinarmi... ho finito il mio romanzo di piloti e se vuoi te lo spedisco... sempre a settembre... intanto lo sta leggendo l'editore (spero) e lo leggerà il mio amico asso Costantino Petrosellini che mi darà il suo parere tecnico... Comunque possiamo provarci magari con il cr 42... mi sembra abbastanza ricco l'articolo no? attento alla guida... --Gian piero milanetti (msg) 23:59, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Storia Stormi AMI

Innanzitutto grazie del benvenuto e per l'apprezzamento del mio lavoro...per me, un novellino, è una bella cosa ricevere le congratulazioni di utenti molto più esperti di me... Mi avevi scritto che se avevo bisogno di qualcosa avrei dovuto fare 1 fischio, dunque "sfrego subito la lampada" e ti chiedo se esiste già qualche pagine che tratta della storia degli Stormi dell'Aeronautica Militare Italiana. Io per ora ho solo visto trattazioni di gruppi o squadriglie, ma niente relativo agli stormi...inoltre, in che categoria credi stiano meglio in caso avevvi voglia di creare qualche voce? Un grazie anticipato! ;) --Bonty (msg) 14:40, 12 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire? Nein, Messerschmitt...

Ciao... come va? Senti... correggendo e integrando la pagina sul Bf 109 ho scoperto questa stranezza... sulla pagina italiana il Bf 109 K è definito "karl" ma in quella di en wiki è chiamato Kurfürst... Mi sembra così strano che ho sentito il bisogno di consultarti... Sempre a proposito di 109... sto cercando di sistemarlo un po'... visto anche quello di en wiki vorrei creare almeno una piccola sezione di armamento... e bisognerebbe rivedere anche la parte dei confronti secondo me e l'inizio.... che vuol dire che è prolifico? Che ha generato molti "figli"? NOn ho mai trovato questo aggettivo riferito a un aereo...

Bf 109K "Kurfürst"

Messerschmitt Bf 109 K-4

The Bf 109K "Kurfürst"

Bf 109K Karl: ultimo modello di serie,

Ah... Buon Ferragosto!! gian piero --Gian piero milanetti (msg) 22:39, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfeur? Nein, Messerschmitt...

Roger... ricevuto... chiaro e forte... Grazie!! Passa un buon Ferragosto!! --Gian piero milanetti (msg) 23:04, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi

Kyūshū J7W

Sono contento che tu ti sia dedicato ad un nuovo velivolo :-) ma hai visto lo stato delle voci dove hai messo il template stub?...--threecharlie (msg) 00:02, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Guarda la cronologia; il Kyūshū J7W proprio non ce la facevo a vederlo così s-wikificato ed anche la prosa è da riguardare...--threecharlie (msg) 13:43, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ora va decisamente meglio; peccato non avere qualche bibliografia a portata di mano per mettere qualche nota... che ne dici? Già che c'ero ho stubbato anche il Fokker D.XXIII; avevo messo il WIP ma poi mi sono dedicato al jap :-)--threecharlie (msg) 22:56, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Gradite intromissioni

La risposta dovrebbe essere quella, cercavo solo una conferma. Certo che se è imbattuto dal 1931 è un bel record, da inserire sicuramente nella cronistoria del motore Diesel che sto cercando di completare con dati certi e possibilmente documentati. --Elwood (msg) 22:54, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Tranquillo, anche io sono mentalmente offuscato da una cervicale che mi stronca :-)
La questione che ponevo era relativa solo ad aerei con motore Diesel, per cui, sì, è stato battuto, ma con quel tipo di motorizzazione dovrebbe essere ancora valido.
--Elwood (msg) 23:08, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi


Ta 152...

Ciao Leo... come stai? Spero non ti dispiaccia se ho inserito un po' di dati che ho reperito sul "tuo" Ta 152.... mi sono permesso anche di integrare delle tue citazioni nelle mie per evitare ripetizioni... (a proposito... a me - Mondey dicet - il Ta 152 E risulta un fotoricognitore con ali standard se E-1 o con ali della serie H se TA 152E.... e basta, destinato ad operare ad alta quota e di cui fu completato un solo prototipo.... non ho messo le mani sulla definizione che ho trovato, ma... dimmi tu! buona serata (o buona notte...) --Gian piero milanetti (msg) 23:21, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ta 152?

Ciao, Leo... mi fa piacere sentirti e che ti piaccia l'ultima versione... Tra l'altro ho messo un po' mano anche sullo stuka... come butta? Stai preparando la vetrina per i saldi di inizio settembre? salud!!!--Gian piero milanetti (msg) 23:32, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ta 152?

mah.... che ti devo dire... se non vogliono alla fine mi va bene pure così... alla fine si lavora più tranquilli senza doversi sorbire appunti e critiche, come ti dicevo... Ma fa così caldo lassù? QUa in montagna piove ogni pomeriggio e la sera fa un piacevole freschetto.... hai provato a sostituire il ventilatore con una bella... elica? :D Scusa l'ironia... ma un po' di arietta condizionata? A proposito di settembre... se ti va quando rientro a ROma ti mando TUTTO il romanzo che ho scritto , mi farebbe piacere sentire l'opinione di un esperto che stimo... --Gian piero milanetti (msg) 23:44, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Carriera operativa

Ciao Leo, come stai? Piacere di risentierti... fa caldo? Pensa che qua in montagna ieri sera alla cena all'aperto degli Amici della montagna me se non andato per quanto faceva freddo.... ma tra un po' torno a Roma e al caldo caldo pure io... Riguardo al romanzo non ti preoccupare... a giorni lo consegno alla siae e poi non te lo invierei comunque su wikipedia, ma su un'email privata... forza con l'elica... pardon.... il ventilatore!! gian piero --Gian piero milanetti (msg) 14:01, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

re

grazie anche a te! ci vediamo sulla bacheca del progetto od in talk! --Motore-a-razzo (msg) 07:06, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Grazie!

Ciao... vedo che non sono solo in piedi aspettando che l'aria si raffreddi... sono rientrato a Roma e pensa... ho aperto il rubinetto per fare bere il cane e l'acqua usciva caldissima! Il mio vecchio condizionatore sta sputando l'anima per cercare di far scendere la temperatura sotto i 30 gradi... Sì mi fa piacere che apprezzi le mie integrazioni al Fw, in realtà sono intervenuto perché ho visto che era davvero poverina rispetto a quella grandiosa inglese... (alla quale ho contribuito pure io, anche se con poche righe...) riguardo alle varianti... quello che c'era scritto mi sembrava davvero insufficiente... nei prossimi giorni finirei di integrare tutte le varianti, il Mondey è una miniera d'oro a proposito... a te stava bene come era prima? Una riga per variante? Mi sembra un po' povera... hai visto quanto scrivono sulle varianti su en wiki? CI sono venti o trenta righe per ogni variante... comunque... parliamone... buona notte! --Gian piero milanetti (msg) 01:26, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re:Dornier saga

Sì, letti ma non mi hanno chiarito più di quel che già sapevo; le aziende sono effettivamente due ma non si capisce se abbiano collaborato entrambe agli stessi progetti... devo ancora comporre il puzzle--threecharlie (msg) 10:03, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire? No, Focke-wulf...!!

ehi.. certo che va bene... chissà che me credevo... eppoi la paggina è de tutti no? :D Ti avviso, sto tornando a bomba su tutto il fronte... ora che ho ritrovato i miei cari libri... stammi bene.. sopravvivi al caldo? Io dentro casa cià 33 gradi... --Gian piero milanetti (msg) 18:24, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Ehi.. lo so che siete una specie in via d'estinzione... ma non mordermi... anche qua più a sud è la stessa cosa.. stanotte di nuovo buon vecchio condizionatore... e 'st'altr'anno gli faccio rimettere il gas... senti... mi vedi un poco il contributo sullo spitfire... c'è un problema di conversione di libbre in chili... li lascio o no? non sono sicuro... grazie... --Gian piero milanetti (msg) 18:52, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Lunga chilometri? No... miglia!! :) mi riferisco alla sezione Spitfire Mk V sottosezione consumo carburante... che cucini? Io ho così cado che riesco a pensare solo a insalate e frutta... e fagiolini cotti... buona cena...--Gian piero milanetti (msg) 19:07, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Sì... hai ragione... i dati sono tanti... ma sono tanti proprio perché sono tanti nella realtà... quindi o si sfoltisce perdendo una quantità di informazioni, o si lasciano cercando di chiarire un po'... una tabella potrebe aiutare... certo,,, ma chi la sa fare una tabella sul consumo... e questo è un dato molto interessante... tu sapevi quanto consuma un caccia della seconda guerra? Io lo trovo mooolto interessante... il basso consumo era una dei motivi del grande sucesso del Mustang che per altri motivi non era un grande aeroplano secondo me... meno armato, meno maneggevole, meno veloce in picchiata, meno robusto, di tanti altri aerei, che però, volavano per 45 minuti mentre lui svolazzava per ore... --Gian piero milanetti (msg) 01:14, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Vai vai .... più grafica c'è e meglio è... buona giornata Leo!!

gian piero

Spitfire!!

Mamma mia... ora capisco perché ci sono poche tabelle! E dove li trovo tutti questi dati? Voglio dire... io ho tre monografie sullo Spitfire oltre a tanti libri che ne parlano ma tutti questi dati che mi chiedi NON ci sono... questi dati sul consumo li ho trovati solo per la versione 5 nella monografia di Glancey... non ci sono altri dati sugli altri modelli né nello stesso libro né negli altri... io pensavo che tu potessi fare una tabella solo con i dati dello Spit V... posso trovare i dati sulla potenza dei motori... ma ci vuole un po' di tempo perché come sai si tratta di oltre venti versioni...più le sottovarianti... io credo che si possa fare solo con le versioni principali altrimenti diventa una cosa pazzesca... quindi ricapitolando io penso che tu possa fare una scheda riassuntiva con i consumi del 5 ma a quel punto si deve lasciare il dato scritto altrimenti non si capisce che ci sta a fare... ha un senso per dimostrare quanto poteva variare il consumo di un caccia... vedi un po' altrimenti lasciamo tutto come sta... alla fine, passione, sì, ma non ci paga nessuno... io ho già dato il mio piccolo contributo rinsanguando la pagina inglese del cant z 506.. a proposito, non conosci chi potrebbe vedere se il mio inglese è scorrevolmente aeronautico? salud!!--Gian piero milanetti (msg) 10:46, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Leo ti inoltro una mia lettera di risposta....

Buon giorno ovviamente il tuo intervento sarebbe un prestigioso arricchimento e a proosito di chiederei l'aiuto per controllare l'esattezza della traduzione nella pagina in inglese di cant z 506 che sto ultimando, perché vedo che i colleghi inglesi non la controllano... riguado a quello che ti hanno detto, questo li qualifica per quello che sono... puoi controllare da te quello che ho inserito... e che ha rimosso con violenza oserei dire mister BilCat... alla voce sul film Deep blue ho aggiunto il regista e specificato che ha girato delle scene originali e che un'ora di volo con lo spitfire costa un tot di dollari... non mi dire che questo è non pertinente in una voce del genere, please? :) L'unica cosa che posso concordare è che alla fine ho messo una frase in cui il regista diceva che il suono del motore dello spitfire era come una musica e vederlo volare era come partecipare a una messa... Poi ha cancellato un mio contributo alla voce memorial in cui inserivo una cosa pertinentissima e cioè che il pilota collaudatore della Supermarine aveva organizzato la produzione in replica perfetta del primo prototipo dello Spitfire come memorial a Mitchell e che realizzata la copia la stessa si trova in un dato museo.... Dimmi se è una cosa da cancellare pure questa??

Ti confesso che sono un po' deluso dal fatto che mi chiedi di rimuovere una parte soltanto dietro la richiesta dei colleghi inglesi senza andare a verificare di persona... e questo dopo i tuoi recenti apprezzamenti del mio lavoro... beh.... il signore di cui sopra ha tagliato tutto quello che avevo aggiunto mettendo nel mucchio anche informazioni precedenti che non avevo scritto io, questo per farti capire la malafede... e quando lo ho avvisato di non rinuovere parti pertinenti e referenziate altrimenti avrei fatto appello a un admin, lui ha di nuovo cancellato... poi hanno lasciato in gran parte quello che avevo scritto ma comunque non ti preoccupare perché non le ho inserite nella pagina italiana... che tristezza, queste cose mi fanno passare la voglia di contribuire... --Gian piero milanetti (msg) 08:25, 24 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

perché scrivo su enwiki?. ho cominciato a contribuire quando cercando informazioni anche là mi sono reso di quanto fossero trattati in modo minimalista e anche riduttivo i nostri aerei per non dire dei nostri piloti e di quanto - all'opposto - fossero trattati in modo parziale i loro aerei e piloti... ti dico solo l'ultima... Marmaduke Pattle considerato dagli inglesi come uno dei più grandi piloti, se non il più grande, il 28 febbraio rivendicò l'abbattimento di 5 aerei tra cui 3 cr 42 in pochi minuti, e altri due successivamente e 27 aerei italiani furono rivendicati in totale, ma quel giorno perdemmo solo un biplano fiat e secondo altre fonti altri otto aerei tra cui bombardieri br 20 3 fiat g 50... beh, questo visionario o pallonaro o altro pochi giorni dopo venne decorato anche per queste vittorie... qualcosa di simile con Beurling che diceva che abbattere gli italiani era facile e che raccontava con dovizia di particolari come aveva decapitato Quarantotti che stava cercando un pilota disperso con un colpo di cannoncino... quest'altro giovanotto rivendicava di aver disintegrato spezzato le ali a caccia italiani e tedeschi e ora salta fuori che spesso erano palle... ma in en wiki non ce ne è traccia... Per amore della verità scrivo queste cose con tanto di libri che nemmeno loro hanno così non mi possono contestare... ma non sempre è così... ho dovuto lottare per far inserire una sottosezione nella pagina dello Spitfire che rendeva giustizia con parole di piloti inglesi ai caccia italiani... Ma mi sono trovato contro un violento muro di gomma quando ho cercato di far accettare qualcosa del genere sulla pagina del Mustang... non mi hanno nemmeno fatto finire... ora il Mustang è stato da tanti definito il caccia migliore del conflitto ma perché non dire che comunque era meno robusto, meno maneggevole, meno armato, meno veloce e meno diverse altre cose di altri caccia? e poi c'è l'altro aspetto, rendere migliori e più interessanti voci su aerei e piloti nostri in modo che possano essere conosciuti nel mondo, non solo nei paesi anglosassoni... sperare che gli anglosassoni nella loro immensa presunzione possano tradurre dalle nostre voci è pura illusione... basta leggere in che modo penoso languivano e languono molte delle voci sui nostri aerei... così regolarmente scrivo sulle pagine inglesi quasi tutto quello che scrivo sulle nostre e devo dire che molte cose sopravvivono.... che dio ci perdoni --Gian piero milanetti (msg) 21:37, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Roger... chiaro e forte...sei troppo forte... ma concordo... facciamo questa pagina dello Spitfire e via...--Gian piero milanetti (msg) 22:17, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

fai con comodo non c'è fretta.... --Gian piero milanetti (msg) 22:30, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire

Non vorrei che tu possa ritenere che mi opponga ad un riordino della voce, solo che le convenzioni, categorie, regole e regolette mi annoiano. Ho prosposto di scorporare la storia operativa, anche le versioni sono da scorporare, se fai gli scorpori in base alle convenzioni del progetto, poi posso aiutare a completarle. Capirai che una voce creata da un utente allontanato dal progetto, con la sua migliore sezione (fino a poco tempo fa) fatta da un'altro impallinato a vista, ampliata di recente da un'altro utente che inizia ad avere cattiva stampa, forse è meglio che cresca in sordina, senza chiedere tanto in giro. --Demostene119 (msg) 21:58, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Achtung, Spitfeuer!

ehi... ma allora ci sei? ma qualcosa bolle in (the Spitfire) pentola? Dimmi, così do una ripulita ai fornelli... --Gian piero milanetti (msg) 08:34, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Concordo con Demostene... --Gian piero milanetti (msg) 08:36, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Achtung, Spitfeuer!

Ciao Leo non te ne voglio, certo, e perché dovrei? Ma a mio modesto parere la voce dello Spitfire non mi sembra certo povera di contenuti, tanto è vero che diverse parti (aggiunte del sottoscritto, scusa se lo faccio notare) sono andate di pari passo ad arricchire anche la voce inglese.... guarda l'utilizzo post-war ad esempio e la produzione delle repliche... Riguardo lo scrivere secondo le convenzioni, non mi sembra che sia una pagina scritta in moto rivoluzionario.... ma comunque si può sempre adeguare... mica è la bibbia.... Riguardo alla classe A... se dopo le correzioni e le integrazioni e le notificazioni che prima non c'erano la voce non è da classe A ora, non so a che lettera dell'alfabeto fosse prima... e comunque questa è l'ultima cosa a cui pensare secondo me... take it easy... --Gian piero milanetti (msg) 00:08, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Ciao buon giorno... no, non mi vanto ma su quella voce ho passato diverse decine di ore e per arricchirla ho acquistato e consultato molti libri anche - anzi, soprattutto - in inglese, che ho tradotto e studiato per integrare la voce, quindi ribadivo soltanto il lavoro che ho fatto... i contenuti che ho messo sono in parte (perché in en wiki tante cose già ci stavano) riportati sulla pagina inglese che loro tengono lustra e sistemata come un momumento nazionale, le loro correzioni riguardano spesso aggiustamenti del mio inglese che ovviamente non è native language o tolgono cose che già c'erano... ma per farti un esempio la parte dei consumi dello spitfire V che non c'era l'hanno lasciata senza quasi interventi... davvero non capisco bene cosa dici parlando di convenzioni di wikipedia... ma se mi dici che dobbiamo scrivere Mk con la k minuscola o che le note vanno scritte in altro modo o che i titoli vengono messi diversamente... o gli argomenti suddivisi in altro modo e le varianti scritte in un altro, io non ho niente in contrario... non sono queste le cose principali che mi interessano di più... forza, dài... --Gian piero milanetti (msg) 09:02, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Allora cercherò di essere più chiaro... dimmi quali sono secondo te le cose che non andrebbero bene, senza stare a giocare con le parole. Perché, ti ripeto, molte delle cose che sono nella pagina italiana sono anche in quella inglese e non solo perché l'ho scritte io evidentemente... e molte delle voci che sono nella pagina italiana sono in quella inglese perché io mi sono ispirato a quella quando ho dovuto aprire delle nuove sezioni.... Starmi ad accusare che non ho scritto secondo le convenzioni di wikipedia, così, in astratto, sembra voler andare a cercare il cavillo per non so quale motivo... mi ricorda un po' l'accusa che si faceva a certe persone scomode al regime che si volevano togliere di mezzo accusandole genericamente di essere contro la rivoluzione e da lì via, un processiono sommario, tanto per la forma, e il plotone era pronto, e via un altro... Se tu mi precisi cosa è che secondo te non va bene con nome e indirizzo è un conto, se ne può parlare e si possono mettere le cose nel migliore dei modi, se tu mi dici che io me ne frego delle convenzioni di wikipedia è un altro. --Gian piero milanetti (msg) 16:46, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Supermarine!

Grazie della puntuale risposta ma... non so che dire... deve esserci scritto da qualche parte nella mia pagina di discussione che Eh 101 e 3charlie si complimentavano con me per il lavoro fatto sullo Spitfire e mi incoraggiavano a continuare nel lavoro di revisione... cosa che ho fatto lavorando esattamente nello stesso modo in cui avevo fino ad allora operato... ora tu mi dici che la voce non è più di livello A? Mah... non so che dire... non mi sembra che lo stile non sia enciclopedico, almeno non mi sembra che si discosti da quello di en wiki, fatte le debite considerazioni sulla diversità della lingua... Che lo Spit V nn era ancora abbastanza buono l'ho scritto io? Non mi ricordo, davvero... non mi pare, ma potrei sbagliarmi... Tu dici che prima la voce era da classe A? Non lo so... so che io ho trovato diversi errori che ho corretto e diverse lacune che ho riempito e soprattutto c'erano pochissime note per cui come dicevo anche a eh 101 non si sapeva se quella montagna di informazioni fosse puntuale oppure no... in diversi casi non lo era... poi io mi sono fermato davanti a tutta la sezione dei miglioramenti se ricordo bene in cui si andava a parlare dei particolari come il seggiolino etc. per i quali io non riuscivo a trovare riscontri nei miei testi... ma senti io propongo a te e agli altri di scordarci il passato e metterci a lavorare per il bene comune... così oltre a guastarci il sangue non riusciamo a fare un buon lavoro... e faccio appello anche a eh 101 scusandomi anche con lui per i miei ultimi involontari eccessi... buona notte, davvero --Gian piero milanetti (msg) 00:25, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:Una cortesia, se ti va.

Ciao, hai fatto davvero un bel lavoro mi sembra. Ho dato un'occhiata veloce ed ho inserito un paio di precisazioni. Continua così! F l a n k e r 15:15, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Fatto, viene un po' male perché gli inglesi traducono Ц con ts, mentre noi con... c. Pazienza! --F l a n k e r 16:13, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Contributi

Ho visto la tua nota; le richieste sono chiare, ma per ora non ritengo di padroneggiare in modo adeguato il settore per mettere tutte le voci secondo le regole. Mi riesce più agevole correggere gli errori di ortogrfia e quelli di traduzione dall'inglese.

Ho cominciato a leggere sistematicamente tutte le voci in NPOV e a correggere gli errori di battitura o evidenti, controllando anche di tanto in tanto i link. Almeno così la parte ortografica dovrebbe essere a posto. Ho già finito di controllare tutte le voci piccole, adesso sto passando a quelle intermedie. Ciao. --Franco3450 (msg) 14:12, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Tunnan

Ma figurati, anzi scusa se per caso ti ho conflittato; ero curioso di vedere a cosa ti saresti dedicato e ho trovato quella frase a proposito del Tunnan rimasto in Italia e mi sono incuriosito. Volendo si potrebbe linkare anche un contributo fotografico del Tunnan a Vigna di Valle ma non mi sembra così indispensabile. :-)--threecharlie (msg) 13:10, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

PS:Bel lavoro sul Tu-144, mi domando se i passeggeri sentissero tutto il casino dei motori... a meno che non sia una notizia gonfiata quella dei componenti degli equipaggi dei bear rimasti sordi...--threecharlie (msg) 13:10, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Tupolev Tu-114

Sono commosso per il lavoro! Dunque, ho dato un'occhiata veloce e non ho corretto gran chè. L'unica cosa che posso menzionare (anche in riferimento al commento di threecharlie che trovi sulla mia pagina) ho notato che Уголок неба differisce nell'apertura alare e nella superficie alare, ma secondo me è un errore di battitura loro. Invece credo sia più approssimato il dato sulla potenza del motore a 14795 hp, ma io preferirei usare il chilovatt (11000 kW) dato che i sovietici usavano questa unità. Complimenti ancora, F l a n k e r 13:38, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Tupolev Tu-142

Pant! Aspetta, che mi preparo! Allora, se ho capito bene, ДПЛС è l'abbreviazione di дальний противолодочный самолёт ovvero aereo antisottomarino a lungo raggio.

Dov'è precisamente la questione sulle piste non asfaltate? Io so che sovietici usavano spesso piste "semipreparate" (anche in terra battuta) per questo motivo i carrelli d'atterraggio erano robusti e con buoni ammortizzatori e le prese d'aria avevano delle grate di protezione contro l'ingestione di corpi estranei (detriti, foglie, rami, ecc...). --F l a n k e r 17:11, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Ti rispondo al volo che debbo uscire: credo che si riferisca al fatto che vennero rimossi gli impedimenti ad operare su piste in terra battuta. Per la seconda domanda io leggo «В 1973 году МАП решило перенести производство Ту-142» e la sigla МАП è MAP in latino, ad occhio credo sia il ministero dell'industria aeronautica, ma debbo controllare. A dopo, scappooo! --F l a n k e r 17:34, 25 set 2009 (CEST)Rispondi
Bingo! Avevo indovinato: Министерство авиационной промышленности, Ministero dell'industria aeronautica. Spero di aver risposto a tutto, resto a disposizione. Ciao, F l a n k e r 13:54, 26 set 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro! Io ho solo sistemato alcune traduzioni. Scappo, ciao, F l a n k e r 13:04, 4 ott 2009 (CEST)Rispondi

Dato che hai espresso la volontà di lavorare sul Fiat G-91 (prima o poi...)...

...mi sono permesso di dare una mano di bianco alla voce, wikificandola quanto basta ed inserendo qualcosa, ma lasciando il grosso del NPOV ancora presente. IMHO però è già più semplice affrontarla "a settori" ed ho ottenuto di levarla dalla lista "degli stub-non più stub" :-)--threecharlie (msg) 18:54, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:Skymaster

Ciao! Per quanto riguarda la valutazione della voce in questione la avevo messa in C solo perchè come dimensioni a mio avviso stonava un poco con le altre voci della categoria B. Diciamo che era l'unica motivazione, anche se ovviamente questo aspetto poi non si riperquote sulla valutazione dell'ortografia eccetera. Se ritieni che comunque la voce sia degna di stare in categoria B sentiti libero di rimetterla, anche perchè non ha gravi carenze. Come già detto mi ero solo limitato a valutare l'accuratezza/lunghezza, che rispetto ad altre voci è inferiore, vuoi per carenza di informazioni o per altri motivi più che giustificabili. Ecco solo una precisazione, a mio avviso all'interno della categoria B bisognerebbe fare qualche distinzione, perchè la categoria raccoglie voci che vanno da un discreto ad un distinto, ma non si fanno differenze. Grazie dell'interessamento! Ciao!--Castor II (msg) 22:12, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

No problem!--Castor II (msg) 22:20, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Grazie

 

degli auguri. Ti offro una wikibirra. A presto. --EH101{posta} 14:12, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Aerei sperimentali nazisti

anche su luft46 è un po di fumo e sulle enciclopedie non c'è niente... io direi di dedicari i nostri sforzi sull'Hawker Sea fury che ha solo una sufficienza e ho provveduto a fare una traduzione da wikipedia inglese. La pagina è ancora troppo "ristretta". Ma tu puoi attestare premi?? o è una legenda metropolitana che circola nel progetto aviazione???

Leo, puoi dirmi come si possono inserire le fotografie con un piccolo formato? (es: 360 x 120)

HO capito bene il messaggio, ho tolto quella "gara" dalla pagina. Io credo che dobbiamo continuarla con calma... ti chiedo la cortesia di collaborare per portare la pagina minimo al grado B o A(completa). Allora, credo di aver trovato un qualcosa di molto interessante sulla guerra di Corea. Io non posso scrivere di giorno perchè sono a scuola (ho 14 anni). Puoi pensare tu a inserire qualche immagine e ad ampliare quello che scriverò in modo da renderlo "Wikipediano"?--Aeroguerra (msg) 15:05, 8 ott 2009 (CEST)aeroguerraRispondi

Prova su questo sito per creare una pagina di prova. http://www.fleetairarmarchive.net/aircraft/Seafury.html. Purtroppo non riesco a tradurre la pagina mi disp :(.

Fury

allora sono riuscito ad ampliare la "storia" del progetto del fury ma non ho ancora finito con essa, manca la parte della guerra di corea! Intanto leggi la pagina e dimmi cosa ne pensi --Aeroguerra (msg) 20:52, 9 ott 2009 (CEST)AeroguerraRispondi

eii leo ci sei? visto la sezione che ho scritto? c'è da migliorare qualcosa?

Io le fonti le ho messe a Note col nome del sito da cui le ho prese, non me ne sono mica dimenticato!

allora, il motore fu messo in produzione intendevo e autoalimentazione l'ho trovato così cioè, non so nemmeno io cosa significhi e l'ho messo credendolo importante. Meglio cancellarlo per evitare equivoci. Le citazioni tipo Il migliore aereo... è stato messo su Note come ho visto in altre pagine del progetto. Io ora vado a nanna, ci vediamo domani! (intanto cerca di migliorare le pecche che sono presenti in quello che ho scritto)

Ho trovato 2 immagini che mio padre ha scattato all'Airshow di Parigi nel 2000 e le ho caricate nella pagina, non ho altre foto. Sono riuscito miracolosamente a trasferire l'immagine dal telefonino al pc.

L'errore nel fury a Iwo Jima e altro l'aveva fatto un altro utente e ora l'ho corretto. Si è evidentemente confuso col predecessore, il tempest. Cmnq grazie per i complimenti alle foto :)

un'altra cosa: cosa altro devo aggiungere nell'articolo?

Cmnq oggi era sciopero quindi non sono andato a scuola e credo che anche lunedì mattina non ci andrò Motivazione: influenza. L'ultimo voto che avuto è stato un 8 in storia all'interrogazione (considerando che non ero preparato).

Non preoccuparti io mi preparo sempre :). --Aeroguerra (msg) 15:31, 10 ott 2009 (CEST)AeroguerraRispondi

Io faccio il liceo classico ma voglio diventare un pilota di caccia o carrista :)

domani riampio il sea fury, devo studiare, sono carico di compiti!

Re:Deutsche Luftfahrt Beratungsdienst

Ciao; ho fatto qualche ricerca e la notizia c'è anche se se ne parla a pezzi e bocconi sparsi per il web, specie nei forum/blog di modellismo. La traduzione in italiano più attendibile credo sia consulenza aeronautica tedesca ed era, come nella consuetudine tedesca abbreviato in DLB. Il DLB è citato in de.wiki nella voce de:Flughafen Lübeck, l'aeroporto di Lubecca, dove è ancora accostarto ai Sea Fury (non ho tradotto bene ma presumo che il DLB fosse basato appunto all'aeroporto Qui per ora quel che di più completo (poco) ho trovato, riferito ad una scatola di montaggio della Special Hobby in scala 1/72, dove si parla dell'ultima fornitura di 10 + 10 Hawker Sea Fury TT Mk.20 ed un FB Mk.11. La sigla TT (Target Tug) era usata per identificare gli aerei da traino bersaglio, infatti nel link si parla che sono stato equipaggiati con un gancio ed un'... (?) elica supplementare (?) e dipinti di rosso per essere più identificabili; L'FB invece era una versione cacciabombardiere. Concludo con la citazione del Sea Fury in de.wiki:

In Deutschland wurden die Flugzeuge durch eine zivile Firma als Zieldarstellungsflugzeug betrieben. Im Auftrag der Bundeswehr schleppten die Maschinen an einem mehrere hundert Meter langem Kabel eine Art Fahne hinter sich her, auf die mit Flugabwehrkanonen gefeuert wurde. In Germania, i velivoli sono stati gestiti da una società civile come (???) (vabbeh tanto si sa che erano una ereo da traino...). Per conto della Bundeswehr la macchina trainava con un cavo lungo più di un centinaio di metri una sorta di bandiera dietro di lui per essere colpito dai cannoni antiaerei.

Trovata foto qui, l'FB 11 conservato presso i saloni museali della The Old Flying Machine Company, un'azienda di conservazione e restauro di aerei stiorici basata all'aeroporto di Duxford (una sorta di GAVS).--threecharlie (msg) 09:40, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi
Anche i profili! Così scopro che a parte l'FB 11 (D-CACY) gli altri erano biposto derivati dalla versione da addestramento :-).--threecharlie (msg) 09:47, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi
...cerca che ti ricerca... tutto (anche se in tedesco, no, è in de+en, leggibilissimo!) sui Sea Fury rossi :-)--threecharlie (msg) 09:55, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi
IMHO eventualmente potrebbe essere motivo di curiosità nella voce del Bundeswehr; ne so ancora molto poco della Luftwaffe postbellica e non ho idea se i reparti contraerei fossero gestiti da esercito o aeronautica. Direi che ho un mare di altre cose in testa per cui rimando tranquillamente l'argomento a epoche future (a meno che non mi scatti una curiosità impellente... mai dire mai). Intanto il mio "nuovo gioco" è essere arrivato a scovare il sito ufficiale dell'aeronautica militare del Gabon a seguito di una ricerca di espansione dell'Embraer Bandierante; mi dispiaceva che gli oper... ehmmm, gli utilizzatori militari citati nella voce fossero relegati alle bandierine nazionali ;-)--threecharlie (msg) 11:40, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Il template " da ampliare"

Ciao Leo ho letto nella discussione sugli stub in Aviobar un tuo passagio con il tempalte "da ampliare" ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. Mi chiedo: esiste qualcosa del nostro progetto:Avizione che ci permetta, una volt messi questi template a tutto spiano, di capire quali voci hanno bisogno di essere ampliate? La voglia di questo template mi è venuta destubbando (ma ancora devo metterci mano) questa pagina qui: V1_(Fieseler_Fi_103). Chiedo a te perché non vorrei rompere le scatole al bar con domande sempliciotte. Se ritieni giusto, rigiriamo la mia richesta là. Saluti e grazie.--PET.man (msg) 11:04, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ok, ricevuto. Effettivamente è molto soggettivo decidere quali voci meritano di essere ampliate, o comunque, per farlo in maniera condivisa con i partecipanti al progetto, si dovrebbero mettere in piedi sistemi complicati e burocratici: c'è già il monitoraggio e il resto. Grazie e buon lavoro.--PET.man (msg) 11:35, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ma certo !

ah ah ah. Certo ! Accomodati. Io sto chiudendo gli ultimi stub della lista NPOV e il Neptune era ancora intrappolato. Il mio scopo era depovvizzare e "mettere in moto" lo sviluppo. Non posso che vedere con piacere ogni ulteriore attività. Ho tenuto presente la voce di en.wiki ed è molto interessare l'immagine che trova spazio da loro e che rappresenta il decollo da portaerei con i razzi JATO. Se espanderai la voce e avrai spazio per le immagini, tienila in considerazione. Buon lavoro. --EH101{posta} 23:53, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Compass call

collegamento alla voce principale? In che senso? Lo puoi fare tu visto che hai bene in mente cosa intendi? Grazie... io mi occupo di rinominare la pagina ;) --Bonty (msg) 17:38, 18 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sì è un template bizzarro. Ti aggiungo che è anche controverso. Per prima cosa, abbondare sicuramente può rendere la voce pesante, ma questo è un discorso di stile e lo stile di una pagina viene gestito, caso per caso, nella pagina di discussione che è sovrana. Se, poniamo, vengono inseriti dodici link a immagini esterne in una voce(da dodici siti diversi, come vedremo poi), nessuno dovrebbe rollbackare, ma semmai, chi non concorda apre un dibattito in pagina di discussione e si decide, anche una immagine per una, se serve.
La controversia nasce per il cosiddetto "deep linking" (che io ho usato per il Reggiane per esempio). Se leggi Deep_linking#Deep_link_di_immagini, sembrerebbe che non corriamo nessun problema di copyright usando un template come quello che esplicitamente riporta il sito padre. Naturalmente bisogna fare i conti con il regolamento di Wikipedia.
Nella pagina Aiuto:Link viene trattata la questione deep link al punto 5 di "attenzione a". Secondo questa interpretazione è quindi lecito usare i deep link, posto che:

  • funzionino
  • non siano espressamente vietati

Infatti, ho visto io dei siti dove viene espressamente proibito il deep linking: è scritto bello chiaro e va ovviamente rispettata una decisione del genere.
Tutto chiaro ? Manco per idea. Nel lontano 2006 il tema venne affrontato in Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema dei deep links. Un Pigr8 allora "in fasce" wikipedianamente, chiese dettagli e uscì una sottile postilla: i deep link sono accomunabili ai "collegamenti esterni" e quindi non possono essere riportati più di uno per sito esterno. Trovo controversa questa frase che fu espressa già tre anni fa, però, per violare un principio del genere, mi premurerei prima di verificare l'effettiva indispensabilità del "saccheggio" di immagini da un sito esterno.
Sperando di essere stato di aiuto. Saluti --EH101{posta} 19:25, 18 ott 2009 (CEST)Rispondi

G-91Y

Se ti riferisci alla citazione ad esempio MM.6956 8-62 si tratta il primo della matricola militare con cui sono identificati ogni singolo velivolo, una sorta di numero di telaio, ed il secondo il sistema di identificazione del reparto e del velivolo all'interno del reparto, in questo caso 8º Stormo.:-)--threecharlie (msg) 22:44, 25 ott 2009 (CET)Rispondi

Ah ora ho capito; probabilmente era stato un refuso in quanto volevo inserire la foto che ho messo ora, molto simile a quella che è già presente nel template ma, se noti, fatta da un'angolazione leggermente diversa. :-)--threecharlie (msg) 23:01, 25 ott 2009 (CET)Rispondi

S-64

Ah ah ah !!! Hai visto che bestione ? A proposito, dai una controllata, ma leggendo di sfuggita la voce, l'aereo viene definito "ad ala bassa", mentre non mi sembra proprio vedendo l'immagine. Ancora più bizzarra e da approfondire è la vicenda della "pista inclinata" di Montecelio. Io ho riportato il link all'Aeroporto di Guidonia, ma un po' di archeologia storica va senza dubbio fatta. --EH101{posta} 11:45, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

Tupolev atomici

Ciao Leo! Se non sbaglio, tempo fa avevi manifestato l'intenzione (tanto perchè non mi faccio mai gli affari miei :-P) di volerti occupare del Tupolev Tu-95 e dei suoi derivati, inclusa la sottoversione a propulsione nucleare (Tupolev Tu-95LAL). Nell'eventualità che ti interessasse ancora la cosa, ho trovato questa pagina sui bombardieri atomici URSS in inglese (ovviamente si trova materiale anche in russo, in caso fammi sapere). Buona giornata, un saluto :-)--Causa83 (msg) 15:25, 29 ott 2009 (CET)Rispondi

Molto bene, allora aspetto tue notizie :-) Buona giornata!--Causa83 (msg) 10:32, 30 ott 2009 (CET)Rispondi
Ottimo. Intanto +1 al piano di lavoro che hai proposto, inclusa l'idea delle due voci separate. In effetti, si tratta di aerei distinti, e la voce di en:wiki non è il massimo. Per il materiale, ho un asso nella manica chiamato www.testpilot.ru, che qui fornisce la lista dei bombardieri atomici costruiti/progettati in Unione Sovietica. Ti premetto che tutti gli articoli sono solo in russo, quindi mi sa che ti toccherà fare scorta di paracetamolo (ed a me di tachipirina 500 per il mal di testa...).
  • Tupolev Tu-95LAL: di roba ce ne sta parecchia, di caratteristiche tecniche del velivolo poche. Comunque, mi sa che queste non erano molto diverse da quelle di un normale Tu-95 di serie: mi sa che l'unica differenza era il reattore a bordo, che però da quanto ho capito neanche alimentava i motori... Però le info, più o meno, mi sembrano piuttosto simili a quelle della pagina in inglese che ti ho postato...
  • Tupolev Tu-119: poca roba, ma per uno stub dovrebbe bastare. Era un aereo "di transizione", con due motori alimentati dal reattore e due normali.
  • Tupolev Tu-120: da quanto ho capito, avrebbe dovuto essere la versione "di serie", in tre configurazioni.
I primi due testpilot.ru li considera aerei sperimentali con reattore nucleare, mentre il Tu-120 è indicato come bombardiere supersonico a propulsione nucleare: IMHO, meriterebbero un articolo tutti e tre. In caso, li posso aggiungere io al template, Tu-95LAL e Tu-119 tra gli aerei sperimentali, ed il Tu-120 tra quelli militari. Per la voce quadro +1 senza riserve, considerando che stavolta en:wiki ci può essere d'aiuto. Comunque, non ti preocupare per la lentezza: famiglia e salute prima di tutto, wiki è solo un passatempo. E poi, da lunedì ci sarò poco pure io: devo iniziare a lavorare seriamente per la tesi, quindi giusto ora di pranzo e prima di cena... A questo punto, potremmo impostare in sandbox (volendo c'è la mia) un piano di lavoro con le voci da fare. Poi, direi di mettere un post in Aviobar ed avvisare gli altri dell'iniziativa.
Intanto che assimili il mio papiro, vado a pranzo e poi vedo di scrivere qualche riga sull'SS-1 Scunner :-) A presto!--Causa83 (msg) 14:13, 31 ott 2009 (CET)Rispondi
A Tallin ci sono stato nell'aprile 2008: partenza da Helsinki in traghetto la mattina e ritorno la sera. Veramente bella! Delle tre repubbliche baltiche mi manca solo Vilnius...
+1 su tutta la linea. Al post in Aviobar ci penso io. Buona domenica!--Causa83 (msg) 15:31, 1 nov 2009 (CET)Rispondi
Il centro storico di Tallin è una vera bomboniera, e l'unico giorno che ci siamo stati c'era un sole favoloso! Tra le metropoli del Baltico vedo che ti manca Stoccolma: te la consiglio, è veramente bella. Magari evita di fare come me, che ci sono andato a novembre (sole che alle 15:30 tramontava, sempre nuvolo ed un umido maledetto...)
risposta lampo sulla immagine: no. Si tratta di {{Fair use}}. Clicca sul link al template che precede e guarda che razza di avviso comparirebbe se lo usassi nella versione italiana. Non ti preoccupare di chiedere: è un piacere dare una mano (un po' meno dare queste risposte). Proprio per risolvere questi problemi ho pensato alla modifica da introdurre nel template infobox aeromobile per farlo puntare alle immagini fair use, in casi come questi. Ho già implementato la modifica in {{infobox sistemi d'arma}} e a breve lo farò pure sul template aeromobile. Per altre analisi, dammi il tempo di leggere. --EH101{posta} 23:52, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

(rientro)Intanto, congratulazioni per il distintivo sotto! Venendo ai nostri atomici, ho visto che hai già riempito il template. Per la freccia alare non mi preoccuperei: da quanto ho capito, le modifiche esterne apportate erano veramente minime. In caso di dubbio, magari mettiamo una piccola nota con "dato riferito alla versione Tu-95 ecc"… Intanto nella mia sand inizio a buttare già qualcosa sulla parte storica del programma, oltre al Tu-119 (devo vedere la voce quanto viene lunga. Sono pessimista…). Per la foto, ho letto la risposta di EH: mi raccomando, non ti deprimere :-) Personalmente ormai ci ho fatto il callo a fare voci senza uno straccio di immagine, tra Myasishchev e Tsybin… E’ il classico problema degli aeromobili poco conosciuti oppure dei progetti mai realizzati, di cui esiste solo qualche foto/disegno, rigorosamente protetto dal copyright o con licenze non compatibili… Personalmente aspetto con ansia l’implementazione della funzione link foto sull’infobox aeromobile!--Causa83 (msg) 11:27, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

Comunicazioni di servizio:
  • ho scritto (per ora solo in sandbox) la voce sul Tupolev Tu-119: ci sono delle cose da rifinire, ma comunque siamo sui 6k (si può fare una voce autonoma: sinceramente non ci speravo neanche io). Domani finisco di sistemarla ed in caso la pubblico;
  • ho iniziato a buttare giù la storia degli atomici sovietici (devo ancora finire e rivedere/correggere alcune parti). In sostanza, si tratta di un riassunto da qui. Te lo dico nel caso ti potesse far comodo per il Tu-95LAL. La parte sulla propulsione (quella in corsivo sul ciclo diretto) la devo ricontrollare perchè non sono troppo sicuro su certe cose...
Buona serata!--Causa83 (msg) 17:04, 2 nov 2009 (CET)Rispondi
Non ti preoccupare, tanto per fortuna su wiki non abbiamo scadenze lavorative, date improrogabili o cose del genere :-) Visto che poi il baseball è il tuo sport preferito (fonte: pagina utente) e gli USA ne sono la patria, le World Series sono il massimo!!! Sempre in bocca al lupo per la vita reale, a presto!--Causa83 (msg) 12:01, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
Io seguo piuttosto occasionalmente il calcio e sono della Roma. Diciamo che ultimamente non ho molti motivi per entusiasmarmi...

Wikiwings

  Le wikiwings
Congratulazioni !
Io EH101 ti consegno il distintivo di appartenenza al Progetto aviazione per questi mesi di impegno sulle molte voci di aviazione che ti inseriscono a pieno titolo tra gli utenti più attivi del progetto.


Le Wikiwings sono il distintivo ufficiale dei progetti aviazione su Wikipedia. Create ispirandosi al distintivo del brevetto di pilota, sono conferite a chi partecipa attivamente con contributi apprezzati al tema dell'aviazione su Wikipedia e vengono di norma mostrate nella propria pagina utente dagli utenti più attivi.
Sono utilizzate sulle Wikipedia a partire da quella in inglese dal 2005.

1 nov 2009

Congratulazioni... quella degli aerei atomici supera il limite tra semplici contributori e appartenenti accaniti !!! --EH101{posta} 00:30, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

Re:Propulsione nucleare

Ciao Leo! Allora, per l’introduzione, ci starebbe bene qualche spiegazione sul perché vennero sviluppati aerei simili, e su quali erano i punti in comune dei due programmi. Il sito che mi hai indicato è ottimo perché mostra sia i programmi sovietici, sia quelli americani. Magari nel weekend vedo di buttare giù qualche idea in sandbox. Tu vai tranquillo con la parte USA, anche perché la sezione URSS è ancora incompleta. Venendo all’idea della tabella, devo dire che mi stuzzica parecchio, anche se la cosa va studiata bene… Però è una bella idea, quindi ci dobbiamo organizzare! Io però la lascerei alla fine, visto che si tratterebbe di una sorta di quadro riassuntivo dell’intera vicenda…--Causa83 (msg) 00:43, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

OK, procedi! Alla prossima!--Causa83 (msg) 16:45, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Ciao Leo! L'idea di mettere in apertura la parte "filosofica" va benissimo, così semplifichiamo anche la trattazione successiva. Ti premetto che sto in ritardo mostruoso con i lavori, comunque oggi inizio a pubblicare la voce e ad impostare la struttura, in modo da poter iniziare ad inserire qualcosa. Ti terrò informato sui successivi sviluppi. Per la parte sulla propulsione, ci sarebbe questa voce di en:wiki: riguarda il programma americano, però ci sta un bel pò di roba. Per i sovietici tocca vedere un attimo... Buona giornata!--Causa83 (msg) 10:53, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Ho creato la pagina: Aereo a propulsione nucleare. Il WIP open è un pro-forma, tu ovviamente aggiungi/correggi tranquillo. Se la struttura non ti convince, mi raccomando fammi sapere. Per la parte sovietica, ho paura di essermi dilungato un pò troppo: comunque, in caso non appena riempiremo le parti introduttive, sottoporremo i russi ad una bella cura dimagrante :-) --Causa83 (msg) 12:37, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Visto, visto... Sta venendo proprio un bel lavoro! Quando avremo il quadro completo delle voci toccherà fare un bel template di navigazione :-) Se ti servisse una mano con l'NB-36 fammi sapere, io intanto inizio a vedere per la parte introduttiva. Poi vorrei cercare anche degli approfondimenti per l'X-6: la voce al momento parla (quasi) solo del programma americano e del banco prova volante...--Causa83 (msg) 11:03, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
Caro Leo, intanto scusa per la mia sparizione, ma la vita reale incombe :-) Ho visto le tue ultmie modifiche e direi che va alla grande. Vai pure con X-6, NB-36H e, soprattutto, con la mitica tabella comparativa! Io dovrei occuparmi del Tu-120, spero di riuscire a farcela in settimana... Comunque, sulla wiki inglese ci sono un paio di voci ancillari: Aircraft Nuclear Propulsion e Project Pluto. Si tratta di due programmi correlati a quello principale. Le vogliamo creare pure noi (magari dividendocele)? Venendo poi ad aereo a propulsione nucleare, la parte relativa alla tecnica (quella che mi preoccupa di più) andrà affrontata, prima o poi. Magari vedo di impostare qualcosa in questi giorni... A presto, buona giornata!--Causa83 (msg) 11:06, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

(rientro)Ciao Leo! Ti comunico la nascita del template:

Template:Aerei atomici

Mi raccomando, se qualcosa non va modifica pure. Così adesso abbiamo la lista delle voci da fare (per la cronaca, sulla wiki inglese ci sono quasi tutte). Pensavo, in aereo a propulsione nucleare, di sistemare la parte americana come hanno fatto sulla wiki inglese, dove hanno un sottoparagrafo per il NEPA/ANP, ed un altro per il progetto Pluto. Che ne dici? Altra cosa: ho trovato abbastanza materiale sul Weapon System 125A, inclusi un pò di dati tecnici sui progetti che furono presentati. Sinceramente, non ci speravo troppo nemmeno io! Inizio a scrivere :-) Ci aggiorniamo, a presto!--Causa83 (msg) 11:21, 19 nov 2009 (CET)Rispondi

Visto: benissmo! Io ho creato Tupolev Tu-120, ed in settimana conto di occuparmi del Tu-132. Non appena ho delle novità, ti faccio sapere. Buona serata!--Causa83 (msg) 19:39, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Che bello quel sito: oltretutto, è pure in italiano! Inizio a lavorarci sopra :-) Comunque, se non hai niente in contrario, il progetto Pluto lo prendo in carico io: mi stuzzica parecchio l'idea di un missile a propulsione nucleare...--Causa83 (msg) 10:54, 24 nov 2009 (CET)Rispondi
Mi inserisco con alcune considerazioni
  • il "link image" al Convair X-6 di bbs.meyet lo toglierei. Si tratta di uno strumento controverso, di cui una minoranza chiede la rimozione da Wikipedia. Fin quando non lo mettiamo a punto e non ci abituiamo all'uso, lo riserverei ai soli casi senza speranza, per i quali non c'è verso di trovare una immagine libera. Per il Convair non è questo il caso, vista la presenza dell'ottima File:NB-36H with B-50, 1955 - DF-SC-83-09332.jpeg che a me piace anche di più, visto che è a colori e che è completamente libera. L'immagine di bbs.meyet, poi, è in deep linking, questione pure spinosa, in quanto alcuni siti non lo consentono e bisogna controllare caso per caso. Insomma, guai e impicci di cui proprio non abbiamo bisogno.
  • Per quanto riguarda il link a aviation-history.com, posto che sia indispensabile, la voce non è così grande da non consentire che venga messo il rinvio allo schema nei "collegamenti esterni". Toglierei anche in quel caso il link-img, per usarlo solo se la voce assume dimensioni tali da lasciare troppo spazio tra il paragrafo "Il progetto dell'X-6" e i paragrafi finali, cosa che al momento mi sembra prematura. Anche in questo caso, io inserirei una riga con link e spiegazione nel paragrafo dei "collegamenti esterni", puntando alla web pagina specifica di aviation-history.com e non alla sola immagine, così che sia possibile approfondire leggendo anche cosa scrivono loro, piuttosto che un link-img alla sola immagine.
  • non dimenticate di inserire un richiamo al nuovo template nella nuova pagina articoli nuovi del progetto, che sto andando a riformare a breve.
Per il resto, continuate così. --EH101{posta} 13:37, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

(rientro)Personalmente, credo che sarebbe meglio avere la larghezza a tutta pagina, come la prova due. IMHO, è migliore per non avere degli spazi "morti". Inoltre, sempre IMHO, sarebbe l'ideale avere le colonne USA ed URSS di larghezza uguale e non variabile. Bella comunque l'idea di variare i colori!--Causa83 (msg) 15:30, 26 nov 2009 (CET)Rispondi

Grazie per l'apprezzamento :-) La verità, comunque, è che questi progetti sconosciuti mi incuriosiscono tropo: basta che un aereo abbia una formula strana, oppure sia rimasto sulla carta, e mi ci appassiono. E meno sono le info disponibili, più ci prendo gusto a scrivere la voce! Tornando alle nostre strutture, secondo me la migliore è la cinque, molto discreta: i bordi grossi mi sa che "appesantiscono" troppo l'insieme. Le colonne e le righe le lascerei al naturale, e colorerei solo la prima (quella con anno, URSS ed USA). I colori secondo me si potrebbero rivedere (IMHO, il rosso scuro fa molto più URSS, e se la scritta fosse gialla...). Ma quello è il meno, gli sfondi si possono cambiare in qualunque momento. Non appena finisco con il Pluto (stavolta eviterò frasi del tipo "conto di finire nel weekend", visto che ogni volta che faccio un programma, non so perchè, mi salta tutto), magari mi metto a fare qualche prova con i colori. Buona giornata :-)--Causa83 (msg) 15:37, 28 nov 2009 (CET)Rispondi
WOW! Leo, è un piacere lavorare con te: mi hai capito al volo, la scelta dei colori è perfetta!--Causa83 (msg) 15:08, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Come sto?

Mah, e come sto? Si lavora e il portatile continua a fare le bizze quindi il lavoro in wiki lo faccio solo quando sono a casa. Ultimamente mi sto occupando molto del lavoro sporco e poco dell'espansione e creazione delle nuove voci (e si vede dalla quantità di velivoli nuovi nella lista...). Alle volte parto di buona volontà ma un po' la necessità di recuperare sonno, un po' quella di tenere quieto il cervello distraendomi guardandomi un film e un po' i doveri domestici mi fanno lasciare le voci a metà... dovremmo invertire le parti ed essere tu ora che metti a posto quello che faccio :-)--threecharlie (msg) 21:48, 28 nov 2009 (CET)Rispondi