Cavallino-Treporti
Cavallino - Treporti è un comune italiano di 12.897 abitanti [1] della provincia di Venezia, in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Ca' Savio.
-
Porto di Punta Sabbioni
-
La chiesa di Treporti
Geografia
Il territorio del comune è costituito da una penisola (il Litorale del Cavallino) che separa Laguna Veneta nord dal mare Adriatico. Il fiume Sile (che scorre nel vecchio alveo del Piave e per questo noto anche come Piave Vecchia) la separa a nord-est dal territorio comunale di Jesolo.
La penisola è divisa dalla laguna tramite il canale Pordelio che, verso ovest, si dirama in altri due canali, il Portosecco e il Saccagnana; sono tutti e tre navigabili. Il Pordelio termina nei pressi del Sile a cui è collegato tramite il canale Casson; la confluenza di quest'ultimo nel fiume è regolata da una chiusa.
Gli abitati
- Cavallino: si trova all'estremità orientale del territorio, affacciata sul tratto finale del canale Pordelio
- Lio Grando: poco oltre Punta Sabbioni, lungo il canale di Treporti
- Lio Piccolo: a nord, circondata della Laguna, è raggiungibile tramite una panoramica strada che parte da Treporti
- Ca' Ballarin: ad ovest di Ca' di Valle, lungo via Fausta
- Ca' di Valle: a sud del Cavallino, lungo via Fausta
- Ca' Pasquali: ancora lungo via Fausta, ad ovest di Ca' Ballarin
- Ca' Savio: il centro più importante e sede comunale, ad ovest di Ca' Vio
- Treporti: sorge su un'isola a nord di Ca' Savio, verso la Laguna
- Ca' Vio: affacciata al canale Pordelio, a nord-est di Ca' Savio
- Mesole: minuscolo abitato tra Lio Piccolo e Treporti
- Saccagnana: subito a nord di Treporti
- Punta Sabbioni: si trova all'estremità ovest del litorale, di fronte al Porto di Lido
Economia
L'economia del Comune si basa soprattutto sul turismo estivo all'aria aperta. Il numero di presenze (quasi 6 milioni annue) pone Cavallino-Treporti come seconda località turistico-balneare d'Italia [2]. Lungo la costa marina, caratterizzata da una lunghissima spiaggia di sabbia fine, sono presenti circa 30 villaggi-campeggi, spesso con servizi di animazione, di ogni dimensione (tra cui alcuni dei villaggi più grandi d'Europa), prevalentemente di livello medio-alto. Le strutture ricettive vengono frequentate principalmente da turisti nord europei (da Germania, Austria e Danimarca, in primis). Gli alberghi sono invece relativamente pochi e di limitate dimensioni. Negli ultimi anni sono sorti numerosi interventi edilizi con seconde case e appartamenti per locazione estiva. Nel corso degli anni il grande flusso turistico ha generato la nascita di numerose attività commerciali e di servizio, generalmente ad attivazione stagionale. Nelle giornate estive non adatte alla balneazione, i turisti del litorale si riversano in massa a Venezia e nelle isole della Laguna Veneta (Burano, Torcello, Murano), che sono facilmente raggiungibili con frequenti corse di motonave dai terminals di Punta Sabbioni e di Treporti-Ricevitoria. La parte del territorio comunale più interna rispetto al mare è dedicata all'agricoltura intensiva. Le aziende agricole che operano nel territorio del litorale hanno generalmente una conduzione familiare e sono di ridotta estensione; tuttavia, grazie ad un'altissima specializzazione nelle colture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzati, riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di reddito e di qualità del prodotto. Gli ortaggi del Cavallino raggiungono quotidianamente i principali mercati del Veneto e del nord Italia. Il settore agricolo occupa da tempo un posto di rilievo nel sistema economico di Cavallino Treporti.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Amministrazioni precedenti
Storia
Il nome Cavallino trova la propria origine dall'uso di quest'area per l'allevamento di cavalli da parte degli antichi veneti . Esattamente come nell'attiguo comune di Jesolo il cui nome deriva da Equilium.
Il territorio fiorì in età romana (a Lio Piccolo sono stati portati alla luce i mosaici di una villa) e soprattutto nell'alto medioevo, quando nella Laguna nord sorsero importanti centri quali Torcello, Ammiana e Costanziaco. Il mutare delle condizioni ambientali e l'affermazione di Venezia portarono questi a decadere nei secoli successivi; la zona si impaludò e divenne malarica e fu recuperata solo durante le più tarde bonifiche che portarono alla fondazione degli attuali abitati. Testimonianza di ciò è la presenza della parola Ca' in numerosi toponimi, termine che indica una tenuta agricola. Contribuì al recupero della zona anche lo scavo del canale Cavallino (oggi canale Casson) che poté collegare la Laguna al Piave.
Dopo la caduta della Serenissima e l'istituzione dei comuni, l'attuale Cavallino-Treporti dipese da Burano e ne seguì le sorti quando quest'ultimo fu soppresso e integrato a Venezia (1923).
L'attuale comune di Cavallino-Treporti è stato istituito il 29 marzo 1999 scorporando da Venezia il territorio dell'ex quartiere 9 "Cavallino-Treporti". La nascita del comune è stata possibile grazie ad una legge regionale seguita da un referendum.
Evoluzione demografica
Il Palio Remiero
Uno degli eventi più importanti dell'anno è sicuramente il Palio Remiero delle Contrade di Cavallino-Treporti: le 12 "Contrade" in cui è suddiviso il territorio (Faro Piave Vecchia, Cavallino, Ca' di Valle, Ca' Ballarin, Ca' Vio, Ca' Pasquali, Ca' Savio, Punta Sabbioni, Treporti, Saccagnana, Mesole e Lio Piccolo) si sfidano ogni anno in una delle tradizioni più consolidate del territorio, la voga.
La seconda domenica di giugno le 12 Contrade danno luogo ad una spettacolare sfida a colpi di remo su Caorline, sfida preceduta da un Corteo acqueo e accompagnata dalle sfide tra i Campioni su gondole e Giovani su mascarete. Oltre a questo, il Palio comprende sfide di tiro con l'arco, calcetto, bocce e altre regate "minori", tornei che andranno a stabilire la Contrada vincitrice alla chiusura del Palio (settembre).
L'evento ha da sempre attirato una notevole quantità di spettatori, turisti o abitanti, sempre più incuriositi da una tradizione che Cavallino-Treporti ha saputo riportare ai suoi massimi.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavallino-Treporti
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cavallino-Treporti
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1999 | 2000 | Comm. pref. | |||
2000 | 2005 | Claudio Orazio | lista civica | Sindaco | |
2005 | in carica | Erminio Vanin | lista civica | Sindaco |