Claudio Gentile

allenatore di calcio e calciatore italiano (1953-)

Claudio Gentile (Tripoli, 27 settembre 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano (ma se è nato a Tripoli è libico... senno come si fa a dire che Balotelli è italiano solo perchè è nato a Palermo??????), da giocatore attivo come difensore. Campione del mondo con l'Italia nel 1982, ha allenato la Nazionale italiana Under-21, con cui ha vinto l'Europeo di categoria nel 2004. Nel 2007 il quotidiano inglese The Times l'ha inserito all'ottavo posto nella classifica dei calciatori più rudi di tutti i tempi[1]. Insieme a Bergomi (nono) e Tardelli (decimo) forma il "peggior trio di cattivi" del campionato 1982[1].

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso71 kg
Carriera
Squadre di club
1971-1972Arona34 (4)
1972-1973Varese34 (1)
1973-1984Juventus283 (9)
1984-1987Fiorentina70 (-)
1987-1988Piacenza20 (-)

Carriera

Club

Crebbe nel Varese, nel ruolo di difensore. Ceduto in prestito per un anno all'Arona, dove disputò la stagione 1971-72 nel campionato di Serie D, ritornò nell'estate 1972 a Varese, dove disputò il campionato di Serie B 1972-1973. L'anno successivo vide l'esordio in A nella Juventus, dove restò undici stagioni fino al campionato 1983-84. Giocò fino al campionato 1986-87 nella Fiorentina e nel 1988 concluse la sua carriera nel Piacenza, potendo vantare 283 presenze e 9 gol in serie A.

Nazionale

Colonna della Nazionale italiana, partecipò ai Mondiali in Argentina del 1978, agli Europei in Italia del 1980 ed ai vittoriosi Mondiali in Spagna del 1982, durante il quale riuscì a fermare campioni del calibro dell'argentino Maradona e del brasiliano Zico.

Allenatore

Gentile è stato l'allenatore della Nazionale italiana Under-21 dal 12 ottobre 2000 al 24 luglio 2006. Con la rappresentativa giovanile è arrivato alle semifinali nell'Europeo di categoria del 2002, ha vinto l'edizione del 2004, conquistando poi, con quasi la stessa squadra, il bronzo ai Giochi olimpici di Atene ed è uscito al primo turno in quelli del 2006. Nel luglio dello stesso anno viene sostituito da Pierluigi Casiraghi per decisione del commissario straordinario della FIGC, Guido Rossi

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19/04/1975 Roma Italia   0 – 0   Polonia Qual. Euro 1976 -
05/06/1975 Helsinki Finlandia   0 – 1   Italia Qual. Euro 1976 -
26/10/1975 Varsavia Polonia   0 – 0   Italia Qual. Euro 1976 -
22/11/1975 Roma Italia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1976 -
30/12/1975 Firenze Italia   3 – 2   Grecia Amichevole -
17/11/1976 Roma Italia   2 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1978 -
22/12/1976 Lisbona Portogallo   2 – 1   Italia Amichevole -
08/06/1977 Helsinki Finlandia   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 1978 1
08/10/1977 Berlino Ovest Germania Ovest   2 – 1   Italia Amichevole -
15/10/1977 Torino Italia   6 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 1978 -
16/11/1977 Londra Inghilterra   2 – 0   Italia Qual. Mondiali 1978 -
03/12/1977 Roma Italia   3 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 1978 -
21/12/1977 Liegi Belgio   0 – 1   Italia Amichevole -
25/01/1978 Madrid Spagna   2 – 1   Italia Amichevole -
08/02/1978 Napoli Italia   2 – 2   Francia Amichevole -
08/05/1978 Roma Italia   0 – 0   Jugoslavia Amichevole -
02/06/1978 Mar del Plata Italia   2 – 1   Francia Mondiali 1978 - 1° Turno -
06/06/1978 Mar del Plata Italia   3 – 1   Ungheria Mondiali 1978 - 1° Turno -
10/06/1978 Buenos Aires Italia   1 – 0   Argentina Mondiali 1978 - 1° Turno -
14/06/1978 Buenos Aires Germania Ovest   0 – 0   Italia Mondiali 1978 - 2° Turno -
18/06/1978 Buenos Aires Italia   1 – 0   Austria Mondiali 1978 - 2° Turno -
21/06/1978 Buenos Aires Paesi Bassi   2 – 1   Italia Mondiali 1978 - 2° Turno -
24/06/1978 Buenos Aires Brasile   2 – 1   Italia Mondiali 1978 - 3-4 Posto - 4° Posto
20/09/1978 Torino Italia   1 – 0   Bulgaria Amichevole -
23/09/1978 Firenze Italia   1 – 0   Turchia Amichevole -
08/11/1978 Bratislava Cecoslovacchia   3 – 0   Italia Amichevole -
21/12/1978 Roma Italia   1 – 0   Spagna Amichevole -
24/02/1979 Milano Italia   3 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
26/05/1979 Roma Italia   2 – 2   Argentina Amichevole -
13/06/1979 Zagabria Jugoslavia   4 – 1   Italia Amichevole -
26/09/1979 Firenze Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
17/11/1979 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Amichevole -
16/02/1980 Napoli Italia   2 – 1   Romania Amichevole -
15/03/1980 Milano Italia   1 – 0   Uruguay Amichevole -
19/04/1980 Torino Italia   2 – 2   Polonia Amichevole -
12/06/1980 Milano Italia   0 – 0   Spagna Euro 1980 - 1° Turno -
15/06/1980 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Euro 1980 - 1° Turno -
18/06/1980 Roma Italia   0 – 0   Belgio Euro 1980 - 1° Turno -
21/06/1980 Napoli Cecoslovacchia   1 – 1 dts
(9-8 dtr)
  Italia Euro 1980 - 3-4 Posto - 4° Posto
24/09/1980 Genova Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
11/10/1980 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 1982 -
01/11/1980 Roma Italia   2 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1982 -
15/11/1980 Torino Italia   2 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 -
06/12/1980 Atene Grecia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 1982 -
03/01/1981 Montevideo Uruguay   2 – 0   Italia Mundialito -
06/01/1981 Montevideo Paesi Bassi   1 – 1   Italia Mundialito -
25/02/1981 Roma Italia   0 – 3 [[File:Template:Naz/Selezione Europea|class=noviewer|Template:Naz/Selezione Europea (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Selezione Europea|Template:Naz/Selezione Europea]] Amichevole -
19/04/1981 Udine Italia   0 – 0   Germania Est Amichevole -
03/06/1981 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Italia Qual. Mondiali 1982 -
23/09/1981 Bologna Italia   3 – 2   Bulgaria Amichevole -
17/10/1981 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1982 -
14/11/1981 Torino Italia   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 1982 -
05/12/1981 Napoli Italia   1 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1984 -
23/02/1982 Parigi Francia   2 – 0   Italia Amichevole -
14/04/1982 Lipsia Germania Est   1 – 0   Italia Amichevole -
28/05/1982 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
14/06/1982 Vigo Italia   0 – 0   Polonia Mondiali 1982 - 1° Turno -
18/06/1982 Vigo Italia   1 – 1   Perù Mondiali 1982 - 1° Turno -
23/06/1982 Vigo Italia   1 – 1   Camerun Mondiali 1982 - 1° Turno -
29/06/1982 Barcellona Italia   2 – 1   Argentina Mondiali 1982 - 2° Turno -
05/07/1982 Barcellona Italia   3 – 2   Brasile Mondiali 1982 - 2° Turno -
11/07/1982 Madrid Italia   3 – 1   Germania Ovest Mondiali 1982 - Finale - 3° Titolo Mondiale
27/10/1982 Roma Italia   0 – 1   Svizzera Amichevole -
13/11/1982 Milano Italia   2 – 2   Cecoslovacchia Qual. Euro 1984 -
04/12/1982 Firenze Italia   0 – 0   Romania Qual. Euro 1984 -
12/02/1983 Limassol Cipro   1 – 1   Italia Qual. Euro 1984 -
16/04/1983 Bucarest Romania   1 – 0   Italia Qual. Euro 1984 -
29/05/1983 Göteborg Svezia   2 – 0   Italia Qual. Euro 1984 -
07/04/1984 Verona Italia   1 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
22/05/1984 Zurigo Germania Ovest   1 – 0   Italia Amichevole -
26/05/1984 Toronto Canada   0 – 2   Italia Amichevole -
Totale Presenze (16º posto) 71 Reti 1


Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Juventus: 1974/75, 1976/77, 1977/78, 1980/81, 1981/82, 1983/84
Juventus: 1978/79, 1982/83
Competizioni internazionali
Juventus: 1983/84
Juventus: 1976/77
Juventus: 1984

Nazionale

1982

Allenatore

Nazionale

Italia under 21: 2004

Note

  1. ^ a b (EN) Alex Murphy, Football's 50 greatest hard men, in timesonline.co.uk, 7 agosto 2007. URL consultato il 21-11-2008.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 1978 Template:Nazionale italiana europei 1980 Template:Nazionale italiana mondiali 1982 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2002 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2006