Utente:Andbona/Sandbox
Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia! Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove. Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata. Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale. Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge. |
Buon lavoro. Marco Antonio Federici, Conte di Arcola (La Spezia, 4 gennaio 1746 – Arcola, 11 gennaio 1824), è stato un rivoluzionario e politico italiano.
Biografia
Figlio di Stefano Federici e Maria Cipollini, apparteneva ad una famiglia di antica tradizione aristocratica avendo un suo antenato ottenuto il titolo comitale da Alfonso il Magnanimo Re di Napoli nel 1444. Sin da molto giovane si dimostrò portato per lo studio