Capannori
Template:S comuni Template:Comune Capannori (pronuncia /ka'pannori/) è un comune di 45.570 abitanti della provincia di Lucca.
Estensione territoriale
Il Comune di Capannori è il comune più grande della Piana di Lucca, e fino a poco tempo fa, era il comune rurale più grande d'Italia. Il suo territorio attraversa la Piana di Lucca da nord a sud, toccando a nord l'Altopiano delle Pizzorne e a sud il Monte Pisano. Durante il secolo scorso tuttavia, il territorio comunale si è ridotto dopo aver ceduto al neonato Comune di Altopascio la frazione di Badia Pozzeveri e dopo la creazione del Comune di Porcari nel 1913.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1691 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
- Il comune non fa più parte della Comunità Montana Area Lucchese Zona N
L'Amministrazione Comunale di Capannori ha in portafoglio quote importanti di diverse aziende di interesse pubblico. Tra queste sono da ricordare la Capannori Servizi SpA (100% del capitale posseduto) ovvero una "SpA in house" per il controllo dei servizi sociali essenziali (Farmacia Comunale e la Piscina Pubblica a Capannori, Casa di Riposo Comunale a Marlia e la Scuola Civica di Musica a Zone), ASCIT Servizi Ambientali SpA (azienda di igiene del territorio 47,24% del capitale posseduto) e il piccolo aeroporto di Tassignano-Lucca.
Luoghi d'interesse
Monumenti
- Villa Torrigiani (frazione Camigliano)
- Villa Reale di Marlia
- Villa Mansi (frazione Segromigno In Monte)
- Villa Mazzarosa
- Villa Minutoli-Tegrimi
Chiese
- Badia di San Bartolomeo
- Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
- Chiesa di San Colombano a San Colombano, sorta sui resti dell'antico monastero longobardo dedicato al santo missionario irlandese, fondato dai monaci di Bobbio
- Chiesa di San Cristoforo
- Chiesa di san Donato e Biagio in Carraia
- Chiesa di Santa Maria Assunta e di Sant'Iacopo
- Pieve di San Frediano
- Pieve di Santa Maria Assunta
- Pieve di San Paolo
- Chiesa di San Bartolomeo a Ruota
- Pieve di San Gennaro
- Chiesa di San Leonardo in Treponzio
- Chiesa di San Martino di Ducentola
- Pieve di San Lorenzo
- Chiesa della Santissima Vergine dei Dolori
- Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Tassignano
- Chiesa di San Michele Arcangelo in Matraia
Aree naturali protette di interesse locale
Nel 1997, sotto l'amministrazione di Ilio Micheloni, il Comune di Capannori ha instituito sul suo territorio una piccola area narurale di interesse locale (ANPIL) nella frazione di Castelvecchio, al confine con la Provincia di Pisa. L'area, denominata "Bosco del Bottaccio della Visona" ha il compito di preservare una delle poche aree umide rimaste nella Toscana nord-occidentale, ed è parte del progetto regionale "Lungo le Rotte Migratorie". Il progetto si ripropone di tutelare la flora e la fauna delle aree umide, con particolare riguardo alle specie di uccelli migratori, come le cicogne e le garzette. Nell'oasi sono stati avvistati anche esemplari di tritoni ed altri anfibi, che trovano nel chiaro lacustre formato dal Rio Visona un luogo adatto al loro ciclo vitale. Dal punto di vista botanico il Bosco del Bottaccio è caratterizzato da un bosco igrofilo a ontano nero (Alnus glutinosa), e a fitocenosi mesofile dominate dalla farnia, Quercus robur. Nel chiaro sono frequenti specie idrofile ormai molto rare, come il giaggiolo, il morso di rana (Hydrocharis morsus-ranae), l'erba vescica Utricolaria australis) e alcune felci di elevato pregio botanico. I delicati equilibri di quest'area sono minacciati dalla presenza di alcune specie alloctone, quali la nutria (Myocastor coypus), il gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii, l'acero negundo (Acer negundo), la robinia (Robinia pseudoacacia) e la Amorpha fruticosa.
Curiosità
- Il Comune di Capannori è stato per molto tempo uno dei pochi comuni in Italia ad avere il proprio palazzo comunale fuori dal suo territorio. Fino al 1978 infatti, anno di inaugurazione della nuova sede, il Municipio di Capannori era nel centro storico di Lucca (omonimo comune e capoluogo di provincia) in Piazza del Suffragio, nel palazzo oggi sede dell'Istituto Musicale "Luigi Boccherini". Nel 2008 il trentennale dell'inagurazione del municipio è stato celebrato con una serie di iniziative culturali inserite all'interno del progetto "Capannori 30 anni".
- Il Comune di Capannori, in collaborazione con l'azienda ASCIT Servizi Ambientali SpA, ha istituito un sistema di raccolta differenziata porta a porta su circa il 90% dell'intera popolazione, ed è il primo comune in Italia ad aver aderito alla Strategia internazionale rifiuti zero
- Il Comune di Capannori si è aggiudicato il premio di eccellenza Toscana Ecoefficiente 2008 per il distributore di latte fresco di Lammari.
- Con i suoi 156,60 km² di estensione, Capannori è uno dei comuni rurali più grandi d’Italia. Fino all'erezione di Porcari in comune autonomo (1913), quello di Capannori era il territorio comunale più ampio d'Italia[1]
Cultura
Istruzione
- In tutto il territorio del comune di Capannori c'è solo un liceo, il Liceo scientifico Ettore Majorana.
Sindaci di Capannori e tendenze politiche
- Giorgio Del Ghingaro, 2004-oggi. Coalizione: PD, Rifondazione Comunista, Lista Civica
- Michele Martinelli, 1999-2004. Coalizione: Forza Italia, Alleanza Nazionale, UDC, Lista Civica
- Ilio Micheloni, 1995-1999. Coalizione: Democratici di Sinistra, Partito Popolare Italiano, Rifondazione Comunista (poi uscita), Socialisti
- Olivo Ghilarducci, 1991-1995. Coalizione: monocolore Democrazia Cristiana
- Michele Martinelli, 1985-1991. Coalizione: monocolore Democrazia Cristiana
- Romano Citti, 1980-1985. Coalizione: monocolore Democrazia Cristiana
Il Comune di Capannori mostra un elettorato tradizionalmente moderato, eleggendo dal dopo guerra sempre sindaci democristiani. La Democrazia Cristiana, all'apice del suo successo riuscì ad eleggere da sola anche 27 consiglieri sui 40 seggi disponibili. A conseguenza di ciò, le giunte amministrative che hanno governato Capannori sono sempre stati monocolori democristiani. Gli altri partiti politici rappresentati nei vari consigli comunali di Capannori sono stati il PCI (circa 10 consiglieri in media) il PSI (circa 5 consiglieri in media) e il MSI (mai oltre 1 consigliere).
Personalità legate a Capannori
- Giorgio Bigongiari, presbitero fucilato dai nazisti.
- Santa Gemma Galgani, mistica.
- Felice Matteucci, fisico, matematico, inventore del motore a combustione interna.
- Aldo Mei, presbitero eroe della resistenza.
- Carlo Piaggia, esploratore.
- Lorenzo Nottolini, architetto.
- Luigi Martini, ex-calciatore e politico.
- Federico "Chicco" Pisani, calciatore.
- Mario Cipollini, ex-ciclista professionista.
- Angelo Uniti, presbitero parroco di Lunata, fucilato dai nazisti il 16 agosto 1944.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica
Frazioni e circoscrizioni
Il Comune di Capannori è diviso in quaranta frazioni, la più popolata non è la frazione capoluogo Capannori, ma è Marlia (che ha circa 5.000 abitanti), mentre quelle con meno abitanti sono le frazioni collinari di Petrognano e S.Pietro a Marcigliano (circa 100 abitanti ciascuna). Il fatto che la frazione più popolata del comune non fosse la frazione capoluogo aveva dato origine durante gli anni '70 e '80 ad un progetto di divisione del territorio in due entità amministrative autonome, con la separazione della parte nord del Comune e la costituzione del Comune di Marlia.
Il territorio del Comune di Capannori è stato storicamente diviso in quattro circoscrizioni, adesso abolite per legge nazionale per i comuni sotto ai 100.000 abitanti: Nord-ovest (Circoscrizione 1, comprendente le frazioni di Marlia, Lammari e Matraia), Nord-est (Circoscrizione 2), Centro (Circoscrizione 3) e Sud (Circoscrizione 4).
L'elenco completo delle frazioni è il seguente: Badia di Cantignano, Camigliano Santa Gemma Galgani (vi si trova Villa Torrigiani), Carraia, Castelvecchio di Còmpito , Colle di Cómpito, Colognora di Cómpito, Coselli, Gragnano, Guamo, Làmmari, Lappato, Lunata (vi si trova la Villa Banchieri), Marlia (vi si trova la Villa Reale di Marlia), Massa Macinaia, Matraia, Pagànico, Parezzana, Petrognano, Pieve di Cómpito, Pieve San Paolo, Ruota, San Colombano, San Gennaro, San Ginese di Cómpito, San Giusto di Cómpito, San Leonardo in Treponzio, San Martino in Colle, San Pietro a Marcigliano, Santa Margherita, Sant'Andrea di Cómpito, Sant'Andrea in Caprile, Segromigno in Monte (vi si trova Villa Mansi), Segromigno in Piano, Tassignano, Tofori, Toringo, Valgiano, Verciano, Vorno, Zone.
Infrastrutture e trasporti
La frazione di Tassignano ospita il piccolo Aeroporto di Lucca-Tassignano; nella stessa frazione è ospitata la stazione ferroviaria di Tassignano-Capannori, sulla Ferrovia Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
Gemellaggi
Note
- ^ M. Manfredini, scoprire Capannori, Lucca, 2005
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.