Grace Kelly
Grace Patricia Kelly, conosciuta anche come Sua Altezza Serenissima Principessa Gracia Patricia di Monaco (Filadelfia, 12 novembre 1929 – Monte Carlo, 14 settembre 1982), è stata un'attrice statunitense.
| Grace Kelly | |
|---|---|
| [[File: | |
| Principessa Consorte del Principato di Monaco | |
| Predecessore | Ghislaine Marie Françoise Dommanget |
| Nome completo | Grace Patricia Kelly |
| Nascita | Filadelfia, 12 novembre 1929 |
| Morte | Monte Carlo, 14 settembre 1982 |
| Casa reale | Grimaldi |
| Dinastia | Grimaldi-Polignac |
| Padre | John Brendan Kelly Senior |
| Madre | Margaret Majer |
| Consorte di | principe Ranieri III di Monaco |
| Figli | Alberto II di Monaco |
Fu la moglie del principe Ranieri III di Monaco (1923 - 2005) e la madre del principe regnante Alberto II di Monaco (1958), oltre che delle Principesse Carolina (1957) e Stefania di Monaco (1965).
Biografia
Le origini
Nacque a Filadelfia nello stato americano della Pennsylvania, da John Brendan Kelly Senior (1889-1960) e Margaret Majer; la sua famiglia cattolica di origine irlandese era una delle più importanti della città, benché di recente ricchezza.
Suo padre fu un milionario self-made-man, vincitore di tre medaglie d'oro nella specialità del canottaggio a due olimpiadi, e suo fratello Jack seguì questa tradizione. La strada di Filadelfia Kelly Drive è intitolata a John Junior, che fu membro del consiglio comunale.
Il cinema
Nonostante l'opposizione della famiglia al suo desiderio di lavorare nel cinema, Grace Kelly, unanimemente ritenuta una delle più belle attrici mai apparse sullo schermo, iniziò come indossatrice e, all'età di 22 anni, ebbe la sua prima parte nel film La quattordicesima ora (Fourteen Hours, 1951). L'anno seguente fu co-protagonista con Gary Cooper del western Mezzogiorno di fuoco (High Noon, 1952).
Il film successivo fu Mogambo (Mogambo, 1953), pellicola di genere drammatico ambientata nella giungla del Kenya e incentrata sul triangolo amoroso tra la Kelly, Clark Gable e Ava Gardner. L'interpretazione fece guadagnare a Grace Kelly la nomination all'Oscar per il titolo di miglior attrice non protagonista, che invece andò a Donna Reed per la sua interpretazione in Da qui all'eternità (From Here to Eternity).
I film con Hitchcock
Grace Kelly interpretò tre film per la regia di Alfred Hitchcock: Il delitto perfetto (Dial M for Murder, 1954), La finestra sul cortile (Rear Window, 1954) e Caccia al ladro (To Catch a Thief, 1955). Sul set di quest'ultimo film, girato nel Principato di Monaco, conobbe il futuro marito.
A proposito di Hitchcock, è da ricordare l'ossimoro che il maestro del brivido creò per definirla, "Ghiaccio bollente", per sottolineare l'algida bellezza e la sensualità che l'attrice sprigionava dal grande schermo.
Nel 1955 le fu assegnato il Premio Oscar come miglior attrice protagonista per La ragazza di campagna (The Country Girl) per appena sette voti riusci' a superare Judy Garland in È nata una stella. Durante le riprese del film, ebbe una breve relazione con il protagonista Bing Crosby, che non venne pubblicizzata per proteggere la reputazione di entrambi.
La principessa di Monaco
Nel film Il Cigno (The Swan, 1956), Grace Kelly interpretò il ruolo di una principessa al fianco di Alec Guinness e Louis Jourdan, un ruolo che diverrà poi per lei reale un paio di anni dopo. La commedia musicale Alta società (High Society, 1956), infatti, fu il suo ultimo film: il suo matrimonio con il Principe Ranieri III di Monaco segnò il suo ritiro dalle scene.
Prima del suo matrimonio ebbe relazioni con gli attori Clark Gable, Gary Cooper, Bing Crosby, Ray Milland, William Holden e Jean-Pierre Aumont, e con lo stilista Oleg Cassini.
Fu sorpresa dalla richiesta di Ranieri di lasciare completamente la sua carriera di attrice, ma seguì le sue volontà [senza fonte].
La fede cattolica e l'abilità nel crescere i bambini furono i fattori principali per cui Ranieri la scelse come sposa. Il Principato di Monaco sarebbe infatti passato alla Francia in assenza di un erede (non è più così dal 2002, dopo un trattato con la Francia), e anche se non è indispensabile la celebrazione di un matrimonio con rito religioso, non è pensabile che un principe cattolico divorzi per risposarsi, se la moglie non riuscisse a dargli figli.
Prima di Grace Kelly, Ranieri ebbe un fidanzamento di sei anni con l'attrice francese Gisèle Pascal, che lasciò quando una visita medica ne accertò l'infertilità (in seguito l'attrice si sposò ed ebbe comunque un figlio).
Il principe Ranieri e la principessa Grace hanno avuto tre figli:
- Principessa Carolina Luisa Margherita, nata il 23 gennaio 1957
- Principe Alberto Alessandro Luigi Pietro, Marchese di Baux, nato il 14 marzo 1958 e principe regnante di Monaco come Alberto II di Monaco
- Principessa Stefania Maria Elisabetta, nata il 1º febbraio 1965
La prematura scomparsa
Nel settembre 1982, la Principessa ebbe un incidente stradale in cui riportò due emorragie cerebrali, una lieve, la seconda più grave. Pare che l'incidente avvenne sullo stesso tratto di strada dove erano state girate le celebri sequenze di inseguimento in Caccia al ladro[senza fonte], anche se i figli hanno sempre smentito la circostanza[senza fonte]. La Principessa Grace morì il giorno dopo l'incidente, all'età di 52 anni, senza aver ripreso conoscenza. La figlia Stephanie, che era in auto con lei, riportò solo ferite lievi.
Altre voci ritengono che proprio Stephanie fosse al volante[senza fonte], ma la leggenda è falsa[senza fonte]: guidava la Principessa, diversamente dalla solita abitudine di farsi accompagnare dall'autista. Ciò è dovuto al fatto che Grace Kelly, la sera seguente, avrebbe dovuto presenziare a un ricevimento, pertanto aveva fatto stirare un abito dalla governante e, per far sì che non si sciupasse, l'aveva fatto adagiare sui sedili posteriori; così facendo non vi era posto per una terza persona (cioè l'autista), e lei e la figlia presero posto nell'auto da sole.
Poco prima della sua morte, Grace Kelly stava lavorando ad un nuovo film, Rearranged di Robert Dornhelm, a ventisei anni dalla sua ultima apparizione sul grande schermo. L'opera rimase incompleta per la scomparsa improvvisa dell'attrice, e il Principe Ranieri non volle che il film, del quale era stata girata già oltre un'ora, fosse distribuito.
Curiosità
- Nel 2000 il gruppo musicale Eels le dedica una canzone intitolata Grace Kelly Blues, contenuta nell'album Daisies Of The Galaxy
- Nel 2007 il cantante Mika le dedica una canzone intitolata proprio Grace Kelly.
- Fu da Grace Kelly che le sorelle Giussani presero spunto per creare Eva Kant.[1]
Filmografia
- La 14ª ora (Fourteen Hours) (1951)
- Mezzogiorno di fuoco (High Noon) (1952)
- Mogambo (Mogambo) (1953)
- Il delitto perfetto (Dial M for Murder) (1954)
- Fuoco verde (Green Fire) (1954)
- La finestra sul cortile (Rear Window) (1954)
- La ragazza di campagna (The Country Girl) (1954)
- I ponti di Toko-Ri (The Bridges at Toko-Ri) (1954)
- Caccia al ladro (To Catch a Thief) (1954)
- Il cigno (The Swan) (1956)
- Alta società (High Society) (1956)
- Rearranged (1982) - incompleto
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Grace Kelly
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grace Kelly
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 0000038, su IMDb, IMDb.com.
- Grace Kelly uk
Il portale Donne nella storia non esiste