Fu il IV livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Il campionato era strutturato in gironi regionali gestiti dai Direttori Regionali che fornivano al Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) le finaliste che si sarebbero affrontate in gironi di qualificazione per l'ammissione alla Prima Divisione Nazionale.

Partecipanti

Piemonte

Direttorio Regionale Piemontese
Sede: Via Ponza, 4 - Torino - telefono 46-912.
Presidente: Cav. Avv. Edgardo Minoli[1]
Segretario: Camillo Brignone
Fiduciario C.I.T.A.: P.I. Giacomo Bertolio[2]
Membri: Mario D'Alessandro, Armando Dorato, Cav. Mario Sarasino.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Alba, Alessandria, Aosta, Asti, Avigliana, Biella, Carmagnola, Casale, Chieri, Chivasso, Ciriè, Cuneo, Domodossola, Novara, Omegna, Ovada, Pinerolo, Rivoli, Torino, Tortona e Vercelli.

Finale per l'assegnazione del titolo di Campione Piemontese di 2.a Divisione 1932-33:

Finali 2.a Div. Città e data
Casale C - Saviglianese Casale Monf., 16 aprile 1933
Saviglianese - Casale C Savigliano, 23 aprile 1933

Verdetti

  • .. è Campione Piemontese di 2.a Divisione 1932-33.

Girone A

2.a Divisione Piemonte gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   Casale F.C. (C = allievi) 19 14 _ _ _ __ __
2.   U.S. Pro Vercelli (C = allievi, squ. B) 16 14 _ _ _ __ __
  2.   U.S. Settimese, Settimo Torinese 16 14 _ _ _ __ __
  4.   A.S. Cusiana, Omegna 15 14 _ _ _ __ __
5.   U.S. Borgomanerese, Borgomanero 14 14 _ _ _ __ __
6.   Novara F.C. (B = riserve) 11 14 _ _ _ __ __
7.   U.S. Pro Vercelli (C = allievi, squ. A) 10 14 _ _ _ __ __
8.   Arona Sportiva, Arona 9 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Il Casale allievi è ammesso alle finali del Direttorio Piemontese per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • Cusiana e Settimese sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.

Girone B

2.a Divisione Piemonte gir. B Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Saviglianese, Savigliano 19 12 _ _ _ __ __
  2.   A.C. Asti, Asti 16 12 _ _ _ __ __
  3.   U.S. Acqui, Acqui Terme 16 12 _ _ _ __ __
4.   U.S. Val Pellice, Torre Pellice 11 12 _ _ _ __ __
5.   G.S. Unica, Torino 9 12 _ _ _ __ __
6.   Cuneo Sportiva, Cuneo 8 12 _ _ _ __ __
7.   A.C. Mondovì, Mondovì 7 12 _ _ _ __ __

Spareggio per l'ammissione alle finali per la promozione in 1.a Divisione Nazionale:

Spareggio promozione Città e data
Acqui - Asti Acqui, 16 aprile 1933
Asti - Acqui Asti, 23 aprile 1933

Verdetti

  • La Saviglianese è ammessa alle finali del Direttorio Piemontese per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • L'Asti è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • L'Acqui è ammesso alla 1.a Divisione Nazionale alla compilazione degli organici 1933-34.

Liguria

Direttorio Regionale Ligure
Sede: Via Orefici 3 int. 9 - Genova - telefono 26898.
Presidente: Felice Barbarino
Fiduciario C.I.T.A.: Geom. Carlo Dani
Membri: Adriano Beneventi e Rag. Pietro Villa.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Albenga, Genova, Imperia, La Spezia, Pegli, Sampierdarena, Savona e Sestri Levante.

Girone A

2.a Divisione Ligure gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   Albingaunia Sport, Albenga __ 14 _ _ _ __ __
  2.   A.P. Rivarolese, Genova-Rivarolo __ 14 _ _ _ __ __
  ..   S.C. Alassio, Alassio __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Maurina, Porto Maurizio __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Calciatori Ponticello, Genova __ 14 _ _ _ __ __
..   A.C. Sampierdarenese (B = riserve) __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Sanremese, San Remo __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Veloce, Savona __ 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Albingaunia e Rivarolese sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • L'Alassio è ammesso alla 1.a Divisione Nazionale alla compilazione degli organici 1933-34.

Girone B

2.a Divisione Ligure gir. B Pt G V N P GF GS
  1.   F.B.C. Entella, Chiavari __ 14 _ _ _ __ __
2.   S.S. Corniglianese (B = riserve) __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Juventus Spezzina, La Spezia __ 14 _ _ _ __ __
..   S.C. Riva Trigoso, Riva Trigoso __ 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Sestri Levante, Sestri Levante __ 14 _ _ _ __ __
..   Spezia F.C. (B = riserve), La Spezia __ 14 _ _ _ __ __
..   A.C. Andrea Doria (B = riserve), Genova __ 14 _ _ _ __ __
..   S.S. Tigullio, Santa Margherita Ligure __ 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • L'Entella è ammessa alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.

Lombardia

Direttorio Regionale Lombardo
Sede: Via Torino, 45 - Milano - telefono 89-923.
Presidente: Avv. Mario Beltrami
Segretario: Cav. Giuseppe Tornaghi
Fiduciario C.I.T.A.: Rino Lupini
Rappr. FF.GG.CC.: Cav. Carlo Valassina
Membri: Rag. Antonio Sianesi, Cav. Capomastro Riccardo Zoppini.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Abbiategrasso, Bergamo, Binasco, Brescia, Busto Arsizio, Como, Cremona, Gallarate, Lecco, Legnano, Lodi, Milano, Monza, Mortara, Pavia, Piacenza, Saronno, Seregno, Stradella, Treviglio, Varese e Voghera.

Girone A

2.a Divisione Lombarda gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   A.C. Minerva, Milano 31 22 _ _ _ __ __
  2.   U.S. Vimercatese, Vimercate 31 22 _ _ _ __ __
3.   G.S. Azienda Tramviaria Municipale, Milano 29 22 _ _ _ __ __
3.   A.S. Iris, Milano 29 22 _ _ _ __ __
5.   U.S. Bollatese, Bollate 27 22 _ _ _ __ __
6.   U.S. Caratese, Carate Brianza 22 22 _ _ _ __ __
7.   U.S. Melzese, Melzo 21 22 _ _ _ __ __
8.   Alleanza F.C., Milano 19 22 _ _ _ __ __
9.   G.R.F. Armando Diaz, Milano 15 22 _ _ _ __ __
10.   U.S. Mottese, Motta Visconti 14 22 _ _ _ __ __
11.   S.C. Farini, Milano 13 22 _ _ _ __ __
11.   Dop. Ferroviario, Milano 13 22 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Spareggio per il primo posto in classifica:
  • 30 aprile 1933 ore 15 a Sesto San Giovanni campo Marelli: Minerva-Vimercatese 2-1.
  • La Minerva è ammessa alle finali del Direttorio Lombardo per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • Minerva e Vimercatese sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.

Girone B

2.a Divisione Lombarda gir. B Pt G V N P GF GS
  1.   Milan F.C. (C = allievi), Milano 26 18 _ _ _ __ __
  2.   G.S. Marelli, Sesto San Giovanni 25 18 _ _ _ __ __
  3.   G.S. Brill, Milano 24 18 _ _ _ __ __
3.   G.S. Guglielmo Oberdan, Milano 20 18 _ _ _ __ __
5.   G.C. Vigevanesi (B = riserve) 19 18 _ _ _ __ __
5.   Corbetta F.C., Corbetta 19 18 _ _ _ __ __
7.   Bressana F.C., Bressana Bottarone 13 18 _ _ _ __ __
8.   G.S. Pirelli, Milano-Bicocca 12 18 _ _ _ __ __
8.   G.S. Dop. Magenta, Magenta 12 18 _ _ _ __ __
10.   F.C. 4 Novembre, Milano 9 18 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Il Milan allievi è ammesso alle finali del Direttorio Lombardo per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • Marelli e Brill sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Il 4 Novembre è penalizzato di 1 punto per 1 rinuncia.
  • Il   G.S. Juventus di Robbio si è ritirato dal campionato dopo la 5.a di ritorno.
  • Il   Sant'Angelo F.C. si è ritirato dal campionato dopo la 7.a di ritorno.

Girone C

2.a Divisione Lombarda gir. C Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Sestese, Sesto Calende 34 22 _ _ _ __ __
  2.   U.S. Rhodense FGC "A.Mussolini", Rho 33 22 _ _ _ __ __
3.   S.C. Rovellasca, Rovellasca 24 22 _ _ _ __ __
4.   A.S. Comense (B = riserve), Como 22 22 _ _ _ __ __
4.   Luino F.C., Luino 22 22 _ _ _ __ __
4.   Meda F.C., Meda 22 22 _ _ _ __ __
7.   U.S. Erbese, Erba 21 22 _ _ _ __ __
7.   Dop. Ferrovie Nord, Milano 21 22 _ _ _ __ __
7.   Legnano F.C. (B = riserve) 21 22 _ _ _ __ __
10.   G.S. Bernocchi, Legnano 20 22 _ _ _ __ __
11.   G.S. Plinio Tarabini, Tavernerio 15 22 _ _ _ __ __
12.   S.C Lonate, Lonate Pozzolo 6 22 _ _ _ __ __

Verdetti

  • La Sestese è ammessa alle finali del Direttorio Lombardo per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • Sestese e Rhodense sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Il Lonate è penalizzato di 3 punti per 3 rinunce.

Girone D

2.a Divisione Lombarda gir. D Pt G V N P GF GS
  1.   Brescia F.C. (B = riserve), Brescia 17 12 _ _ _ __ __
2.   U.S. Cremonese (B = riserve) 15 12 _ _ _ __ __
  3.   U.S. Orceana, Orzinuovi 13 12 _ _ _ __ __
  4.   C.S. Falco, Albino 13 12 _ _ _ __ __
5.   U.S. Ardens, Bergamo 11 12 _ _ _ __ __
5.   Atalanta e Bergamasca Calcio (B) 9 12 _ _ _ __ __
7.   U.S. Manerbiese, Manerbio 5 12 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Il Brescia riserve è ammesso alle finali del Direttorio Lombardo per il titolo di campione di 2.a Divisione 1932-33.
  • Spareggio per il secondo posto in classifica, accesso alle finali del D.D.S.:
  • 9 aprile 1933 a Romano di Lombardia: Falco Albino-Orceana 0-1.
  • Orceana e Falco Albino sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • L'Atalanta riserve è penalizzata di 1 punto per 1 rinuncia.

Finale per il titolo

Finale 2.a Divisione Lombardia Pt G V N P GF GS
  1.   Milan F.C. (C = allievi), Milano 6 4 _ _ _ __ __
2.   U.S. Sestese, Sesto Calende 4 4 _ _ _ __ __
3.   Brescia F.C. (B = riserve), Brescia 2 4 _ _ _ __ __
  • Il Milan allievi è Campione Lombardo di 2.a Divisione 1932-33.
  • Il Minerva si è ritirato alla 5.a giornata 25 maggio 1933.

Veneto

Direttorio Regionale Veneto
Sede: Palazzo Labia - Campo San Geremia, 275 - Venezia - telefono 3553.
Presidente: Antonio Scalabrin
Segretario: Luigi Eugenio Barbon
Fiduciario C.I.T.A.: Albino Carraro
Delegato U.L.I.C.: Alberto Girelli
Membro: Prof. Giuseppe Guarini.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Adria, Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo, San Donà di Piave, Schio, Thiene, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Finale per il titolo Veneto di 2.a Divisione 1932-33:

Finale 2.a Divisione Veneta Pt G V N P GF GS
  1.   A.C. Padova (C = allievi), Padova 10 6 _ _ _ __ __
2.   U.S. Audace, San Michele Extra 6 6 _ _ _ __ __
3.   A.C. Verona (B = riserve), Verona 4 6 _ _ _ __ __
3.   G.S. Giorgione, Castelfranco V. 4 6 _ _ _ __ __

Verdetto:

  • Il Padova allievi è Campione Veneto di 2.a Divisione 1932-33.

Girone A

2.a Divisione Veneta gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   A.C. Padova (C = allievi), Padova 18 14 8 2 4 39 24
  1.   A.C. Bassano, Bassano del Grappa 18 14 8 2 4 37 27
  3.   G.S. Giorgione, Castelfranco Veneto 16 14 7 2 5 31 22
4.   S.S. Serenissima (B = riserve), Venezia 16 14 6 4 4 24 15
5.   A.S.F. Conegliano, Conegliano 12 14 5 2 7 16 31
6.   U.S. "Gian Vittore Mezzomo", Feltre 11 14 5 1 8 22 23
6.   C.S. Dolo, Dolo 11 14 5 1 8 17 29
8.   Dop. Ferroviario, Venezia 10 14 5 0 9 24 39

Verdetti

  • Spareggio per il 3º posto, ammissione alle finali a Vittorio Veneto: Giorgione-Serenissima 4-0.
  • Il Bassano è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Padova C e Giorgione sono ammesse alla finale per il titolo Veneto di 2.a Divisione 1932-33.

Girone B

2.a Divisione Veneta gir. B Pt G V N P GF GS
1.   A.C. Verona (B = riserve), Verona 19 12 _ _ _ __ __
  2.   A.C. Valdagno, Valdagno 16 12 _ _ _ __ __
  3.   U.S. Audace, San Michele Extra 13 12 _ _ _ __ __
4.   A.C. Vicenza (B = riserve), Vicenza 11 12 _ _ _ __ __
5.   A.S. Sambonifacese, San Bonifacio 10 12 _ _ _ __ __
6.   A.C. "Valerio Valery", Legnago 9 12 _ _ _ __ __
7.   U.S. Arzignano, Arzignano 4 12 _ _ _ __ __
--   U.S. Rovereto, Rovereto rit.
--   U.S. San Giovanni Lupatoto rit.

Verdetti

  • Il Valdagno è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Per rinuncia del Verona B l'Audace è ammesso alla finale per il titolo Veneto di 2.a Divisione 1932-33.
  • Il Rovereto si è ritirato alla 17.a giornata, il San Giovanni Lupatoto alla 16.a giornata.

Venezia Giulia

Direttorio Regionale Giuliano
Sede: Via Mazzini 30 (Pal.del Commercio) - Trieste.
Presidente: Piero Sponza
Segretario: Sr. Giuseppe Deferri
Membri: Gino Linda, Dott. Ferruccio Roberti e Rag. Costante Pessato.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Fiume, Gorizia, Monfalcone, Pola, Pordenone, Trieste e Udine.

2.a Divisione Giuliana - girone unico 1932-33:

2.a Divisione Giuliana gir. A Pt G V N P GF GS
  ..   A.C. Cividalese, Cividale del Friuli .. 14 _ _ _ __ __
..   O.N.D. Aviano Sezione Calcio, Aviano .. 14 _ _ _ __ __
..   U.S. Fiumana (B = riserve), Fiume .. 14 _ _ _ __ __
..   Fascio "Giovanni Grion" (B), Pola .. 14 _ _ _ __ __
..   A.S. Cantiere Monfalcone (B = ris.) .. 14 _ _ _ __ __
..   A.S. Pro Gorizia (B = riserve) .. 14 _ _ _ __ __
..   Fascio Federico Riosa, Rovigno .. 14 _ _ _ __ __
..   A.C. Udinese (B = riserve), Udine .. 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • La Cividalese è ammessa alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Il . è Campione Giuliano di 2.a Divisione 1932-33.

Venezia Tridentina

Direttorio Regionale Tridentino
Sede: Trento.
Presidente: Ing. Luigi Ventura
Membri: Adalberto Bragagna e Giuseppe Armani.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Bolzano, Bressanone, Merano, Riva del Garda, Rovereto e Trento.

Società affiliate:

Emilia

Direttorio Regionale Emiliano
Sede: Via Saffi, 121 - Bologna - telefono 23-807.
Presidente: Dott. Luigi Pasquinelli
Segretario: Ing. Gino Canevazzi
Membri: Dott. Enrico Bassani, Marchese Pasquale Callani e Coriolano Ferrini.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Bologna, Cesena, Faenza, Ferrara, Fidenza, Forlì, Imola, Lugo di Romagna, Mantova, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Girone A

2.a Divisione Emilia gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   Pol. Casalecchio, Casalecchio __ 14 _ _ _ __ __
2. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • è ammessa alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.

U.S. Bondenese — U.S. Fidenza — Mirandolese — Modena (B = riserve) — Persicetana — Luzzarese — Pro Calcio, Guastalla — S.Agostino — Suzzara S.C. .

Girone B

2.a Divisione Emilia gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Forlimpopoli 17 10 8 1 1 23 9
  2.   Dop. Ferroviario, Rimini 15 10 6 3 1 19 6
3.   U.S. Renato Serra, Cesena 9 10 3 3 4 9 13
4.   U.S. Imolese, Imola 8 10 4 0 6 11 15
  5.   U.S. Libertas, Rimini 6 10 2 2 6 10 13
6.   U.S. Codigoro, Codigoro 5 10 2 1 7 9 25

Verdetti

  • Forlimpopoli e Dop. Ferroviario di Rimini sono ammesse alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione Nazionale.
  • Argentana, San Lazzaro e S.P.I.M. di Migliarino si sono ritirate durante il campionato.
  • La Libertas di Rimini fu ammessa alla categoria superiore a completamento organici.

Toscana

Direttorio Regionale Toscano
Sede: Via dei Servi, 17 - Firenze - telefono 21-741.
Presidente: Cav. Dante Berretti
Segretario: Antonio Berretti
Membri: Rodolfo Lencioni, Ottorino Mattei e Umberto Tassinari.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Arezzo, Carrara, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Pontedera, Prato, Siena e Viareggio.

Girone A

2.a Divisione Toscana gir. A Pt G V N P GF GS
  1. __ 14 _ _ _ __ __
2. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __
.. __ 14 _ _ _ __ __

Verdetti

  • ?? è ammessa alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione Nazionale.

Fiorentina III — Querceta di Forte dei Marmi — Littorio di Firenze — Montecatini — Monsummanese — S.Croce sull'Arno.

Girone B

Girone B Toscana 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   G.S. Solvay, Rosignano 12 8 5 2 1 14 7
2.   G.S. Domenico Malfatti, Massa Marittima 10 8 4 2 2 17 9
2.   U.S. Livorno (B = riserve), Livorno 10 8 5 0 3 25 8
4.   U.S. Elbana, Portoferraio 6 8 2 2 4 8 27
5.   U.S. Orbetello, Orbetello 2 8 1 0 7 8 21
--   A.S. Cecinese, Cecina Ritirata -- -- -- -- -- --
--   . . Castiglioncello, Castiglioncello Ritirata -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • Il Solvay è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione Nazionale, ma in seguito rinuncia a disputarle.

Marche

Direttorio Regionale Marchigiano
Sede: Ancona - telefono 24-50.
Presidente: Cav. Eugenio Crupi
Membri: Giulio Campegiani, Giuseppe Morganti, Ezzelino Sguazzini e Giulio Borghetti.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Ancona, Fabriano, Fano, Macerata, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto, Tolentino, Urbino e Zara.

2.a Divisione Marchigiana - girone unico 1932-33:

2.a Divisione Marche gir. unico Pt G V N P GF GS
  1.   A.S. Jesi, Jesi 18 12 8 2 2 28 8
2.   Pol. Fermana, Fermo 17 12 7 3 2 27 15
3.   Soc. Dalmazia, Zara 12 12 6 3 3 28 20
4.   U.S. Anconitana-Emilio Bianchi (B) 12 12 4 5 3 16 16
5.   U.S. Osimana "Muzio Gallo", Osimo 9 12 4 1 7 15 19
6.   Dop. Ferroviario, Ancona 8 12 2 4 6 12 26
7.   Nova Vigor Senigallia, Senigallia 1 12 2 0 10 12 34

Verdetti

  • Lo Jesi è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in 1.a Divisione Nazionale.
  • Anconitana-Bianchi penalizzata di un punto.
  • Vigor Senigallia penalizzata di tre punti.

Umbria

Direttorio Regionale Umbro
Sede: Corso Cavour, Foligno - telefono 2-27.
Presidente: Dott. Rolando Rolandi Ricci
Membri: Mario Fazi, Dott. Guglielmo Fagiuoli, Rag. Giuseppe Sconciajurno e Rag. Fernando Mancinelli.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Alto Tiberino, Foligno, Orvieto, Perugia, Terni e Trasimeno.

Abruzzi

Lazio

Direttorio Regionale Laziale
Sede: Lungo Tevere in Augusta, 3 - Roma - telefono 34-826.
Presidente: Prof. Alberto Arzilla
Membri: Cav. Ugo Barbiani, Comm. Raoul Campos, Carlo De Pità, Comm. Vincenzo Paci, Franco Senatore.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Alto Lazio, Basso Lazio, Castelli Romani, Civitavecchiese, Flaminio, Prenestino, Romano, Sabino, Tiburtino e Tirreno.

2.a Divisione Lazio Pt G V N P GF GS
  1.   A.C. Sora, Sora 21 14 9 3 2 39 13
  2.   S.G.S. Fortitudo, Roma 20 14 8 4 2 41 14
3.   A.C. Formia, Formia 15 14 6 3 5 24 25
4.   U.S. Ostiense, Roma 13 14 6 2 6 22 16
4.   S.S. Lazio (C = allievi), Roma 13 14 4 5 5 21 23
6.   Juventus F.C., Roma 12 14 5 2 7 20 34
7.   A.S. Roma (C = allievi), Roma 10 14 4 2 8 17 29
8.   S.S. Anzio, Anzio 7 14 3 1 10 13 35

Verdetti

Campania

Direttorio Regionale Campano
Sede: Via Chiaia, 54 - Napoli - telefono 28-272.
Presidente: Cap. Paolo Ventura
Segretario: Rag. Paolo Virgilio Uccello
Membri: Dott. Medoro Ferorelli, Pasquale Lapiccirella e Aniello Mazza.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Avellinese, Aversano, Benevento, Casertano, Flegreo e delle Isole, Napoli Nord, Nolano, Partenopeo, Salernitano, Scafatese, Stabiese, Vesuviano e Vesuviano Nord.

Puglie

Direttorio Regionale Pugliese
Sede: Piazza Massari, 20 - Bari - telefono 13-62.
Presidente: Avv. Sebastiano Roca
Segretario: Dott. Alfredo Zallone
Membri: Attilio Acerbo, Rag. Ettore De Michele.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Acquaviva delle Fonti, Andria, Barletta, Bari, Bernalda, Bisceglie, Bitonto, Cerignola, Foggia, Gallipoli, Gioia del Colle, Grottaglie, Grumo Appula, Lecce, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Montescaglioso, San Severo, Taranto, Torremaggiore, Trani e Trinitapoli.

Girone A

2.a Divisione Pugliese gir. A Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Foggia (B = riserve) 20 12 10 0 2 49 10
  2.   S.S. Armando Diaz, Bisceglie 13 12 5 3 4 21 24
3.   U.S. Trani, Trani 12 12 6 0 6 21 37
4.   Dop. Giovinazzo Sez.Sportiva, Giovinazzo 11 12 5 1 6 20 19
5.   _._. San Severo, San Severo 10 12 4 2 6 17 24
6.   N.U.F. Trani, Trani 9 12 4 1 7 10 22
6.   U.S. Savoia, Molfetta 9 12 3 3 6 21 23

Verdetti

  • LArmando Diaz è ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Girone B

Calabria

Direttorio Regionale Calabrese
Sede: Piazza Campanella, 8 - Cosenza.
Presidente: Rag. Massimo Cavalcanti
Segretario: Giuseppe Cimino
Membri: Rag. Fausto Sacchini, Cav. Mario Santoro, Geom. Enrico Talamo.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Gerace Marina, Gioia Tauro, Nicastro, Paola, Reggio Calabria e Tropea.

Sicilia

Direttorio Regionale Siculo
Sede: Via Narbone, 63 - Palermo - tel. 10-381.
Presidente: Dott. Gregorio Rosario
Segretario: Cap. Man. Giuseppe Girgenti
Membri: Marchese Pasqualino Alù Salvatore, Vespasiano Trigona Duca di Misterbianco.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Acireale, Adrano, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Cinisi, Marsala, Messina, Palermo, Partinico, Patti, Ragusa, Siracusa, Termini Imerese e Trapani.

Girone A

Girone B

Girone C

Girone D

Girone E

Sardegna

Direttorio Regionale Sardo
Sede: Via Angioy, 1 - Cagliari.
Presidente: Comm. Guido Costa
Segretario: Ing. Guido Boero
Membri: Avv. Mario Napoleone, Rag. Giuseppe Tocco, Emanuele Leo.

Comitati U.L.I.C. dipendenti: Cagliari, Carloforte-S.Antioco, Iglesias, Oristano-Mussolinia, Sassari e Terranova Pausania.

Cirenaica

Commissario per la Cirenaica
Commissario: Carlo Santi.

Somalia

Commissario per la Somalia
Commissario: Dott. Luigi Saverio Bertazzoni.

Tripolitania

Sede: Tripoli.
Presidente: Seniore Cav. Emanuele Parodi
Segretario: Conte Dott. Lorenzo Balladori Pallieri
Membri: Cav. Giuseppe Salinas Abela, Cap. Cav. Mario Cornalba, Centurione Cav. Alfredo Maccioni, Maresciallo Santo Di Gaetano.

Finali del D.D.S.

Girone A

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
3-1 Rivarolese-Settimese 2-5
Riposa: Vimercatese
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
2-1 Vimercatese-Rivarolese 1-5
Riposa: Settimese
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
1-1 Settimese-Vimercatese (*)
Riposa: Rivarolese

(*) Recuperi e delibere.
La gara Vimercatese-Settimese del 2 luglio è stata sospesa al 62º per mancanza di palloni e mandata a ripetere.<br< 9 luglio 1933 Vimercatese-Settimese 1-1

Classifica:

Finali - girone A 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   A.P. Rivarolese, Genova-Rivarolo 4 4 2 0 2 11 9
  2.   U.S. Settimese, Settimo Torinese 4 4 1 2 1 8 7
  3.   U.S. Vimercatese, Vimercate 4 4 1 2 1 5 8

Verdetti:

  • Rivarolese, Settimese e Vimercatese sono promosse in Prima Divisione Nazionale.

Girone B

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
5-2 Sestese-Cusiana 0-1
Riposa: Minerva
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
1-4 Minerva-Sestese rinv.
Riposa: Cusiana
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
3-2 Cusiana-Minerva (*)
Riposa: Sestese

(*) Recuperi e delibere.
(*) La gara Minerva-Cusiana del 2 luglio è stata sospesa al 59º per contegno scorretto e minaccioso dei giocatori del Minerva.
Applicato l'art. 40 del Regolamento Organico dando partita vinta 2-0 a tavolino alla Cusiana.
9 luglio 1933 Sestese-Minerva 5-1

Classifica:

Finali - girone B 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Sestese, Sesto Calende 6 4 3 0 1 11 5
  1.   A.S. Cusiana, Omegna 6 4 3 0 1 8 7
3.   A.C. Minerva, Milano 0 4 0 0 4 4 11

Verdetti:

  • Cusiana e Sestese sono promosse in Prima Divisione Nazionale.

Girone C

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
3-2 Falco-Marelli (*)
2-1 Rhodense-Asti rinv
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
1-1 Marelli-Rhodense 1-5
4-1 Asti-Falco rinv
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
1-0 Rhodense-Falco (*)
3-2 Marelli-Asti 0-3

(*) Note e delibere:
D.D.S. comunicato del 28 maggio 1933: Gara Marelli-Falco (sospesa al 60º).
La gara è stata sospesa al 60º a causa del contegno scorretto dei giocatori del Falco nei confronti dell'arbitro. Applicato l'art. 40 R.O. dando partita vinta per 2-0 al Marelli.

D.D.S. comunicato del 5 luglio 1933: Forfait del Falco Albino.
Il C.S. Falco con lettera datata 30 giugno 1930 ha rinunciato alle gare da disputare il 2 luglio (Falco-Rhodense) e 16 luglio (Falco-Asti) che pertanto vengono date vinte per 2-0 a tavolino alla U.S. Rhodense e all'A.C. Asti. Il Falco viene penalizzato di 2 punti in classifica.
9 luglio 1933 Asti-Rhodense 3-1

Classifica:

Finali - girone C 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Rhodense F.G.C. "A.Mussolini", Rho 9 6 4 1 1 12 6
  2.   A.C. Asti, Asti 8 6 4 0 2 15 7
3.   G.S. Marelli, Sesto San Giovanni 5 6 2 1 3 9 14
4.   C.S. Falco, Albino 0 6 1 0 5 4 13

Verdetti:

  • 'Asti e Rhodense "Arnaldo Mussolini" sono promosse in Prima Divisione Nazionale.
  • Il Falco è penalizzato di 2 punti per 2 rinuncie.

Girone D

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
1-0 Casalecchio-Forlimpopoli 0-2
Riposa: Brill
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
2-2 Brill-Casalecchio 1-0
Riposa: Forlimpopoli
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
4-0 Forlimpopoli-Brill rinv
Riposa: Casalecchio
  • Recupero:

16 luglio 1933 Brill-Forlimpopoli -

Classifica:

Finali - girone D 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Forlimpopoli, Forlimpopoli 5 4 _ _ _ __ __
2.   G.S. Brill, Milano 4 4 _ _ _ __ __
3.   Pol. Casalecchio, Casalecchio di Reno 3 4 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Brill e Forlimpopoli sono promosse in Prima Divisione Nazionale.
  • Il Brill rinunciò a disputare la Prima Divisione 1933-34.

Girone E

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
3-1 Orceana-Cividalese 1-1
Riposa: Bassano
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
4-3 Cividalese-Bassano 2-3
Riposa: Orceana
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
3-1 Bassano-Orceana -
Riposa: Cividalese

Classifica:

Finali - girone E 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   A.C. Bassano, Bassano 5 4 _ _ _ __ __
  2.   U.S. Orceana, Orzinuovi 4 4 _ _ _ __ __
3.   A.C. Cividalese, Cividale del Friuli 3 4 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Bassano e Orceana sono promosse in Prima Divisione Nazionale.

Girone F

Le gare di questo girone non vennero disputate in quanto tutte le squadre ad esso iscritte rinunciarono alle finali.

Girone G

Partecipanti:
  Albingaunia Sport, Albenga;
  F.B.C. Entella, Chiavari.

Risultati:

Spareggio in campo neutro:

Verdetti:

  • Albingaunia ed Entella sono promosse in Prima Divisione Nazionale.

Girone H

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
1-1 Massangioli-Sora 1-3
Riposa: Cerignola
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
8-1 Sora-Cerignola -
Riposa: Massangioli
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
3-2 Cerignola-Massangioli (*)
Riposa: Sora
  • (*) Vince il Massangioli 0-2 a tavolino per delibera del D.D.S.

Classifica:

Finali - girone I 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   U.S. Sora, Sora 5 4 _ _ _ __ __
  2.   U.S. Cerignola, Cerignola 4 4 _ _ _ __ __
3.   U.S. Pippo Massangioli, Chieti 3 4 _ _ _ __ __

Verdetti

  • Cerignola e Sora sono promosse in Prima Divisione Nazionale.

Girone I

Le gare di questo girone non vennero mai disputate in quanto tutte le squadre ad esso iscritte rinunciarono alle finali.

Girone L

Risultati:

Prima giornata
11 giu. 1933 25 giu. 1933
(*) Ferr. Rimini-Fermana 5-2
Riposa: Penne
Seconda giornata
15 giu. 1933 29 giu. 1933
(°) Fermana-Penne 0-1
Riposa: Ferroviario
Terza giornata
18 giu. 1933 2 lug. 1933
1-1 Penne-Ferroviario 1-5
Riposa: Fermana

(*) Sospesa per impraticabilità del campo e recuperata il 9 luglio 1933: Ferrovieri-Fermana 11-0.
(°) Vinta sul campo dalla Fermana 2-0, la partita fu data vinta per 0-2 a tavolino al Penne perché la aveva utilizzato un giocatore non tesserato.

Finali - girone L 1932-33 Pt G V N P GF GS
  1.   Dop. Ferroviario Rimini, Rimini 7 4 3 1 0 22 4
  2.   U.S. Penne, Penne 5 4 2 1 1 5 6
  3.   U.S. Fermana, Fermo 0 4 0 0 4 2 19

Verdetti

  • Dop. Ferroviario Rimini e U.S. Penne sono promosse in Prima Divisione Nazionale.
  • Alla compilazione dei quadri 1933-34 la Fermana fu riammessa per rinuncia del Penne.

Girone M

Le gare di questo girone non vennero mai disputate in quanto tutte le squadre ad esso iscritte rinunciarono alle finali.

Girone N

  • L'A.S. Termini Imerese, unica qualificata, è promossa in Prima Divisione.

Note

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ Giovanni Minoli è un suo nipote.
  2. ^ Arbitro piemontese, ricoprì anche la carica di Segretario della Lega Interregionale Nord dal 1948-49 al 1951-52.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio