Automotrice FSE Ad 01
Automotrice
Anni di costruzione 1939 - 194?
Anni di esercizio 1939 - 1997
Quantità prodotta 10
Costruttore MAN
Dimensioni 21.750 mm
Capacità 16 posti a sedere in I classe, 60 posti a sedere in II classe, 44 posti in piedi
Scartamento 1435 mm
Interperno 3.200 mm
Massa vuoto 31000 kg
Rodiggio B'2'
Tipo di trasmissione Meccanica
Potenza oraria 166 kW
Velocità massima omologata 90
Alimentazione Gasolio
Tipo di motore Diesel (Man) - Diesel (Breda ID36N6V)
Numero di cilindri 6 (Man)

L'automotrice Man è una automotrice a motore termico a scartamento normale costruita per alcune compagnie ferrovirie minori italiane dalla Man tra il 1939 e ????.
Si tratta di automotrici leggere destinate al traffico passeggeri a corto raggio.
Sono conoscuite anche con i nomi automotrice AD 01, Per le Ferrovie del Sud Est sono state prodotte 6 unità immatricolate con le sigle da Ad01 ad Ad06 integrate da altre 4 unità, immaticolate con le sigle da Ad07 ad Ad10, ricostruite da quattro unità in servizio alle -------- andate distrutte nella seconda guerra mondiale[1].

automotrice AD 01

Storia

Queste automotrici vengono introdotte alla fine degli anni 30 e sono stati i primi rotabili con motore termico delle Ferrovie del Sud Est[1].


Una buona voce relativa ad un modello di rotabile ferroviario dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica (si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!!).

  • Titolo della voce: dovrebbe essere composto dal nome del costruttore oppure, in sua mancanza, da "Tipo + Modello". Quest'ultima nomenclatura consente una immediata informazione sul soggetto della voce, sia per evitare confusione con cose magari totalmente diverse (ALn 56 non per tutti è automaticamente un'automotrice a nafta, E.444 può essere un colorante ecc.ecc.), di conseguenza un titolo corretto è "Locomotiva E.444" o "Automotrice ALn 56". In casi eccezionali è possibile identificare la voce con il soprannome dato al treno, se questo è piuttosto noto (es, Settebello (treno)).
Il nome delle locomotive può anche contenere la sigla identificativa dell'azienda che le utilizza, per esempio si possono avere Locomotiva FS E.321 che indica una locomotiva elettrica delle Ferrovie dello Stato, una Locomotiva DB E103 indicante l'operatore tedesco Deutsche Bahn o una Locomotiva FNM E.630 relativa alle Ferrovie Nord Milano. Stessa convenzione per le locomotive diesel che avranno nel nome la "D" in sostituzione della "E" dell'esempio precedente.
Nella maggior parte dei casi il risultato per le diverse locomotive sarà:
  • All'inizio della voce va inserito il {{box treno}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi treno. La compilazione è semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
  • Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di treno, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando). Una forma efficace è quella che riporta nella frase iniziale: il nome del modello in grassetto (Se diverse amministrazioni la usano con nomi diversi, il primo da indicare è quello della rete nazionale, poi si indicano gli altri), il soprannome, se esiste, in corsivo (Il soprannome deve essere ufficiale, o molto diffuso), il genere di veicolo (locomotore, carrozza, macchina a vapore...), l'indicazione dell'alimentazione usata (elettrico a corrente continua, trifase, a nafta...), la destinazione di servizio (leggero, pesante, merci, passeggeri, rapido, multiruolo, alta velocità ecc...), il nome delle amministrazioni che lo utilizzavano, e il periodo indicativo. Opzionalmente, già nell'introduzione si può indicare anche il tipo, cioè la configurazione meccanica (il rodiggio, la presenza di casse accoppiate ecc.). Include una descrizione tecnica sommaria della struttura del veicolo, una curiosità o una particolarità che le renda interessanti e particolari e una contestualizzazione storica sommaria.
  • Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
    • motivo della commessa e dettagli
    • correlazioni con veicoli precedenti
    • informazioni sulla progettazione e su eventuali serie diverse
    • informazioni sulla messa in servizio
    • informazioni sulla vita operativa
    • eventuali modifiche/evoluzioni
    • informazioni sul ritiro e sulla radiazione
    • influenze sui mezzi successivi quando presenti.
  • La descrizione tecnica, che deve dare una panoramica delle caratteristiche del veicolo,

dettagliando ad esempio

    • la struttura della cassa
    • il rodiggio
    • la trasmissione
    • la motorizzazione
    • modifiche in opera
    • ambienti interni
    • limiti, pregi e difetti (Questi ultimi sono un tema spinoso. Innanzitutto, vanno evitate le opinioni personali. Quando si cita una caratteristica non oggettiva (come il successo di un veicolo, ad esempio, o una qualità non misurabile) bisogna cercare di riportare solo opinioni vastamente e chiaramente condivise dai tecnici e addetti del settore, e sempre bilanciandole per il loro effettivo peso e documentabilità. Più importante ancora è il fornire le fonti)
  • Una parte, opzionale, può essere dedicata agli incidenti in cui il gruppo è stato coinvolto. In genere per questi bisogna indicare luogo e data, numero della macchina se disponibile, dinamiche e conseguenze, con particolare attenzione al fatto che queste siano frutto di indagini ufficiali o meno.
  • Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" che può essere usato anche per gallerie di immagini esterne. Tra i siti che contengono vaste gallerie vi sono photorail.com, trainzitaliafoto.com, trenomania.org, amicitreni.it e altri. Il link deve essere sempre alla galleria specifica e non al portale.

Oltre a questi, vi sono degli elementi fissi da inserire in fondo alla voce nell'ordine:

  • Il template {{Ferrovia}} e il richiamo al Portale che si ottiene inserendo {{Portale|trasporti}}.
  • La categorizzazione, fatta con una delle seguenti categorie:
[[Categoria:Locomotive elettriche|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:Locomotive diesel|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:Locomotive a vapore|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:carri ferroviari]]
[[Categoria:Treni]] <- categoria da usare solo per convogli o per i concetti base del progetto, per i rotabili singoli meglio le quattro precedenti
  • Interwiki: sono i collegamenti alle voci dello stesso modello nelle altre lingue: di solito sono semplici da trovare (ad esempio utilizzando questo programma). Una volta trovati, a parte inserirli in calce alla voce, possono servire anche nella ricerca delle immagini.



Note

  1. ^ a b Pietro Marra, Le MAN, su digilander.libero.it. URL consultato il 22/11/2009.

Voci correlate

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti