Ostia (città antica)
Ostia è una città romana, porto della città di Roma alla foce del fiume Tevere.

Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio, secondo il racconto tradizionale, si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come centro commerciale e portuale, strettamento legato all'annona (approvvigionamento di grano per la capitale). Rimase centro residenziale e amministrativo dopo la costruzione dei porti di Claudio e di Traiano, ma decadde rapidamente in epoca tardo-antica, sostituita dal centro portuale di Porto e fu abbandonata in epoca altomedievale.
Le rovine della città furono scavate a partire dagli inizi del XIX secolo: si sono conservati insieme ai monumenti pubblici, numerose case di abitazione e strutture produttive, che ne fanno un'importante testimonianza per la vita quotidiana antica.
Storia
Il sito, che in origine si trovava sulla costa e oggi è invece a 3 km nell'interno, era situato vicino alle saline presenti presso la foce del fiume Tevere, che furono utilizzate probabilmente già dall'epoca protostorica, nell'età del bronzo media e recente.
Secondo la tradizione tramandata dalle fonti romane antiche[1], una città vi sarebbe stata fondata dal re di Roma Anco Marzio nel 620 a.C.: Ennio[2] riporta che fu fortificata e che vi fu creato un porto, Livio[3] riferisce la fondazione alla foce del Tevere in seguito all'estensione del dominio romano fino al mare, e la creazione delle saline nei pressi, e Cicerone[4] parla della fondazione di una colonia alla foce del Tevere. Il nome deriva dal latino ostium (pl.: "ostia"), per "bocca" o "foce", ovvero "porta", "ingresso".
Di questo originario insediamento non è stata tuttavia rinvenuta alcuna traccia in corrispondenza del sito attuale ed è stato ipotizzato che fosse sorto altrove[5].
La città attualmente visibile sorse come un accampamento fortificato (castrum) nel corso del IV secolo a.C.. Sulla data precisa di fondazione le opinioni degli studiosi sono discordanti (la ceramica più antica rinvenuta nell'area del castrum è datata al 390-350 a.C., ma uno scavo del 1971 nell'area delle mura ne daterebbe la costruzione agli inizi del III secolo a.C.)[6]. La fondazione di questo avamposto militare viene collegata al controllo sulla fascia costiera dopo la conquista di Veio nel 396 a.C. [7] o alle necessità di difesa costiera in seguito alle prime attività marittime[8].
L'accampamento si impiantò al di sopra dell'incrocio tra un antichissimo percorso costiero (ricalcato nella successiva espansione della città dall'allineamento di via della Foce e del tratto meridionale del cardine massimo, obliquo rispetto al tracciato ortogonale interno al castrum, e più tardi tratto della via Severiana) e il tracciato che conduceva dalle saline della foce alla Sabina lungo la riva sinistra del Tevere (via Salaria), il cui tratto tra Roma e il mare divenne la via Ostiense, ritracciata probabilmente in contemporanea alla costruzione dell'accampamento[9].
Si sviluppò in origine probabilmente come base navale e nel 267 a.C., durante la prima guerra punica fu sede di uno dei quaestores classici, incaricati della flotta, che fu detto quaestor Ostiensis. Nel corso del II secolo a.C. divenne progressivamente prevalente il suo ruolo come porto commerciale, legato alle importazioni di grano per la città di Roma, e dovette iniziare l'espansione degli edifici al di fuori del castrum, tranne che in un settore lungo il fiume, riservato come terreno pubblico dal pretore urbano di Roma, Gaio Caninio.
Nell'87 a.C. durante la guerra civile tra Mario e Silla fu saccheggiata da Gaio Mario e nel 69-68 a.C. fu presa dai pirati, che distrussero la flotta nel porto. Nel 63 a.C. Cicerone avviò la costruzione di una nuova e più ampia cinta di mura, terminata da Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C.. In questo periodo la città, che era stata sempre governata direttamente dai magistrati romani, iniziò ad avere i propri magistrati (attestati epigraficamente a partire dal 49 a.C.)[10]. Membri dell'aristocrazia locale furono Publio Lucilio Gamala (contemporaneo di Cicerone) e Gaio Cartilio Poplicola (sostenitore di Ottaviano, che rivestirono più volte la carica di duoviro, la più alta nelle magistrature locali.
Con l'età augustea Agrippa fece costruire il teatro (18-12 a.C.), fu probabilmente sistemato il foro cittadino e venne costruito un acquedotto. Nel 44 d.C. l'imperatore Claudio sostituì l'antica carica dei questori ostiensi con un procurator annonae, procuratore dell'ordine equestre incaricato dell'approvvigionamento di grano, che dipendeva dal prefetto dell'annona.
A causa dell'insufficienza del porto fluviale Claudio iniziò nel 42 a.C. la costruzione di un porto artificiale più a nord, collegato al Tevere da un canale artificiale, e un secondo porto esagonale venne costruito tra il 106 e il 113 sotto Traiano. Alle attività portuali venne preposto un procuratore portus utriusque. Lo sviluppo delle attività portuali accrebbe la prosperità di Ostia e la città subì importanti interventi edilizi sotto Adriano, che per due volte prese per sé la principale magistratura cittadina di duoviro, e sotto i suoi successori. Gli interventi si succedettero fino alla fine dell'età severiana.
La crisi del III secolo comportò il calo della popolazione e la scomparsa delle magistrature locali, mentre la città fu posta direttamente sotto l'autorità del prefetto dell'annona. Il centro delle attività economiche si spostò verso Porto, il nucleo sorto presso i bacini portuali. Agli inizi del IV secolo, sotto Massenzio, la zecca di Aquileia venne per un breve periodo spostata ad Ostia (308-313). Costantino I rese indipendente la città di Porto, rinominata Civitas Flavia Constantiniana e costruì a Ostia una basilica, sede del vescovo di Ostia. Si ebbe un miglioramento dell'economia e una ripresa dell'attività costruttiva, spesso con reimpiego di materiale più antico. A Porto si erano spostate le attività economiche, mentre Ostia si trasformò in un lussuoso centro residenziale, con le antiche aree produttive ormai abbandonate. Verso la fine del IV secolo sant'Agostino di passaggio ad Ostia attesta la situazione della città (sua madre, santa Monica, muore nella locanda dove è in attesa di imbarcarsi per l'Africa del Nord).
La decadenza e il calo della popolazione proseguirono nel corso del V secolo e alla fine di esso smise di funzionare l'acquedotto. Nel 537, nel corso di un assedio dei Goti fu difesa dal generale bizantino Belisario e i pochi abitanti si asserragliarono nel teatro, trasformato in fortezza. Nel IX secolo fu saccheggiata dai Saraceni e definitivamente abbandonata per la nuova città di Gregoriopoli, voluta da papa Gregorio IV e rinforzata da papa Nicola I.
Le rovine della città abbandonata furono in seguito sfruttate come cave di marmi antichi per tutto il medioevo. Nel XIV secolo a Gregoriopoli venne costruito dal cardinale Giuliano della Rovere l'attuale castello, con lo scopo di proteggere l'accesso a Roma via fiume. Nel 1557 una grande alluvione deviò il corso del fiume e il castello perse il suo scopo.
I primi scavi furono condotti da Giuseppe Petrini negli anni 1801-1805, sotto papa Pio VII, e da Pietro Ercole e Carlo Ludovico Visconti nel 1855 sotto papa Pio IX. Passata allo stato italiano nel 1870 gli scavi vi furono continuati da Pietro Rosa e Rodolfo Lanciani e più sistematicamente a partire dal 1907 con Dante Vaglieri e poi con Guido Calza. Scavi estensivi si ebbero tra il 1938 e il 1942, con il proposito di presentare il nuovo sito archeologico all'Esposizione universale di Roma prevista per il 1942.
Descrizione
Urbanistica
Il castrum repubblicano, secondo la tipica pianta ortogonale, era impiantato su due vie principali che si incrociavano ad angolo retto al centro: il cardine e il decumano massimi, quest'ultimo impostato sul tracciato della via Ostiense proveniente da Roma. Cardine e decumano uscivano dalle mura del castrum per mezzo di quattro porte.
Subito fuori dalla porta meridionale del castrum il cardine deviava verso sud-ovest, riprendendo il tracciato dell'antica via costiera verso Laurentum (più tardi divenuto tratto della via Severiana). A sua volta, subito dopo la porta occidentale, il decumano deviava verso sud-est, dirigendosi direttamente verso la spiaggia, allora poco distante. Da questo punto si dipartiva anche verso nord ovest la via della Foce, altro tratto del percorso costiero al quale si era sovrapposto il castrum, diretto verso la foce del fiume.
La successiva espansione delle costruzioni fuori dalle mura del castrum seguì questi percorsi preesistenti, dando un aspetto disordinato all'urbanistica cittadina. Anche le vie che costeggiavano in origine il percorso delle mura del castrum rimasero in parte nella topografia successiva. Le nuove mura del I secolo a.C. racchiusero la città così come si era formata con un percorso irregolare: la porta Romana si trovava all'estremità orientale del decumano massimo, in direzione di Roma, la porta Laurentina al termine del tratto meridionale obliquo del cardine massimo, verso sud, in direzione di Laurentum, e infine la porta Marina era collocata verso la spiaggia, al termine del tratto obliquo del decumano massimo.
All'interno della città un'altra via importante era la Semita dei Cippi, che collegava direttamente il decumano massimo alla porta Laurentina (la sua prosecuzione sul lato opposto del decumano verso il fiume ha il nome moderno di via dei Molini)[11].
Analogamente alla suddivisione di Roma in 14 regioni, anche Ostia era stata divisa in regioni, in numero di almeno cinque, delle quali non conosciamo l'estensione o i confini. Con la ripresa degli scavi nel dopoguerra, con la pubblicazione della serie degli Scavi di Ostia a partire dal 1953, l'area archeologica della città è stata suddivisa in 5 regioni moderne, limitate dalle strade principali:
- regione I: settore centrale, con l'intero castrum e fuori di esso i settori tra il Tevere, l'allineamento di via della Foce - tratto meridionale del cardine massimo e la via dei Molini-Semita dei Cippi;
- regione II: il settore nord-orientale, tra il Tevere e il decumano massimo, fino alla via dei Molini
- regione III: il settore occidentale, tra la via della Foce e il tratto occidentale del decumano massimo:
- regione IV: il settore meridionale, tra il tratto occidentale del decumano massimo e il tratto meridionale del cardine massimo;
- regione V: il settore sud-orientale, tra il decumano massimo e la semita dei cippi.
All'interno delle regioni gli isolati sono indicati da un numero progressivo in cifre romane e i singoli edifici all'interno degli isolati da un numero progressivo in cifre arabe.
Edifici principali
Nella regione I si trova la piazza del Foro, all'incrocio tra cardine massimo e decumano massimo, al centro dell'antico castrum. La piazza venne sistemata in età augustea e trasformata sotto Adriano ed è di forma stretta e allungata, fiancheggiata da portici. Ad una estremità è dominata dal Capitolium adrianeo, mentre sul lato opposto si trova il tempio di Roma e Augusto eretto sotto Tiberio. Sul foro si affaccia inoltre la Basilica e sul lato opposto del decumano massimo la Curia, sede dei decurioni.
Lungo il lato sud del decumano massimo che attraversa il castrum si aprono anche altri edifici monumentali, tra cui la piazza porticata detta "Foro della statua eroica, della metà del IV secolo e il cosiddetto Tempio rotondo, con il cortile antistante, del III secolo. A sud-est del Foro sorge il grande complesso pubblico delle Terme del Foro, erette sotto Antonino Pio
La regione II comprende diversi edifici pubblici costruiti nell'area presso il fiume delimitata ad uso pubblico dal pretore urbano di Roma Gaio Caninio. Un'area sacra con quattro tempietti repubblicani vi sorse agli inizi del II secolo a.C.. Vi si trovano la caserma dei Vigili, il teatro con il piazzale delle Corporazioni, e il complesso termale delle Terme di Nettuno. Sul luogo dove era stato martirizzato il vescovo Ciriaco, presso il teatro, sorse un oratorio cristiano, frequentato anche in epoca altomedioevale.
La regione III, tra la via della Foce, il tratto orientale del decumano massimo e l'antica spiaggia, comprende prevalentemente complessi abitativi di diverse tipologie (Case a giardino, caseggiati degli Aurighi e del Serapide, Casette tipo). Fuori le mura, presso la spiaggia, è presente un lussuoso edificio tardo-antico mai terminato, con un ambiente decorato da un ricchissimo opus sectile parietale.
La regione IV, tra il tratto orientale del decumano massimo e il tratto meridionale del cardine massimo, fino alla spiaggia, comprende il santuario della Magna Mater, presso porta Laurentina e numerose domus e stabilimenti termali. Lungo il decumano si aprono un macellum (mercato) e la sede collegiale della schola del Traiano. Presso Porta Marina è il tardo foro di Porta Marina
La regione V, a sud del decumano massimo, ospita horrea, strutture abitative e commerciali, alcune domus e stabilimenti termali. Sono presenti portici lungo il decumano massimo.
Elenco degli edifici della regione I
Isolato I,I | |||
I,I,1-3 | Taberne (botteghe) su via di Diana e su via dei Lari | ||
I,I,4 | Caseggiato delle Mura del castrum | ||
Isolato I,II | |||
I,II,1 | Ninfeo (fontana monumentale) sul decumano massimo | ||
I,II,2 | Caseggiato del Balcone ligneo | ||
I,II,3 e 4 | "Basilica" e aula del Buon Pastore | ||
I,II,5 | Caseggiato del Thermopolium | ||
Piazzetta dei Lari, con compitum (sacello ai crocicchi) | |||
Isolato I,III | |||
I,III,1 | Caseggiato dei Molini | ||
I,III,2 | Sacello del Silvano | ||
I,III,3 e 4 | Caseggiato di Diana e mitreo del caseggiato di Diana | ||
I,III,5 | Caseggiato del Mitreo di Menandro e mitreo di Lucrezio Menandro | ||
I,III,6 | Edificio a nord del caseggiato dei Molini, non indagato | ||
Isolato I,III | |||
I,IV,1 | Taberne su via dei Balconi | ||
I,IV,2 | Domus di Giove e Ganimede | ||
I,IV,3 | Casa di Bacco fanciullo | ||
I,IV,4 | Casa dei Dipinti | ||
I,IV,5 | Caseggiato dei Dolii | ||
Isolato I,V | |||
I,V,1-2 | Portico est di Pio IX e loggia | ||
Isolato I,VI | |||
I,VI,1 | Portico ovest di Pio IX e loggia | ||
I,VI,2 | Caseggiato del Balcone a mensole | ||
Isolato I,VII | |||
I,VII,I | Caseggiato dei Misuratori di grano | ||
Isolato I,VIII | |||
I,VIII,1 | Piccolo mercato | ||
I,VIII,2 | Horreum(magazzino) | ||
I,VIII,3 | Horrea epagathiana | ||
I,VIII,4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 | Taberne sulla via Epagathiana, sul decumano massimo e su via del Larario | ||
Piazza del Foro Foro , portici, Capitolium e tempio di Roma e di Augusto. | |||
Isolato I,IX | |||
I,IX,1 | Casa basilicale (o caseggiato dietro la Curia) | ||
I,IX,2 | Forno per il pane | ||
I,IX,3 | Caseggiato del Larario | ||
I,IX,4 | Curia | ||
Isolato I,X | |||
I,X,1 | Taberne "repubblicane" | ||
I,X,2 | Taberne su via del Pomerio | ||
I,X,3 | Officina degli stuppatores | ||
I,X,4 | Tempio collegiale e mitreo di Fruttuoso | ||
Isolato I,XI | |||
I,XI,1 | Tempio rotondo | ||
I,XI,2-3 | Domus del Tempio rotondo | ||
I,XI,4 | Taberne sulla piazza del Foro, a lato del tempio di Roma e Augusto. | ||
I,XI,5 | Basilica | ||
Isolato I,XII | |||
I,XII,1 | Caseggiato dei Triclini | ||
I,XII,2 | Foro della Statua eroica | ||
I,XII,3 | Esedra sul decumano massimo | ||
I,XII,4 | Caseggiato della Cisterna | ||
I,XII,5 | Edificio con ambienti artigianali | ||
I,XII,6 | Terme del Foro | ||
I,XII,7, 9, 10 | Taberne intorno alla palestra delle terme del Foro | ||
I,XII,8 | Sala per conferenze sul lato sud della palestra delle terme del Foro | ||
I,XII,11 | Portico sulla piazza del Foro | ||
Isolato I,XIII | |||
I,XIII,1 | Horreum | ||
I,XIII,2 | Ambienti artigianali | ||
I,XIII,3 | Fullonica | ||
I,XIII,4 | Molino | ||
I,XIII,5 | Taberne sul cardine massimo | ||
I,XIII,6 | Domus delle Gorgoni | ||
Isolato I,XIV | |||
I,XIV,1 | Ninfeo del bivio del castrum | ||
I,XIV,2 | Caseggiato del Mosaico del porto | ||
I,XIV,3 | Domus dell'Area sacra | ||
I,XIV,4 | Piccolo appartamento | ||
I,XIV,5 | Domus di Amore e Psiche | ||
I,XIV,6 | Taberne su via del Tempio di Ercole | ||
I,XIV,7 | Caseggiato con taberne parzialmente scavato | ||
I,XIV,8 | Terme di Buticoso | ||
I,XIV,9 | Caseggiato con appartamento e taberne | ||
Isolato I,XV | |||
Area sacra del tempio di Ercole | |||
Edificio pubblico | |||
I,XV,2 | Tempio tetrastilo | ||
I,XV,3 | Aula delle Are | ||
I,XV,4 | Ambienti aperti sull'area sacra | ||
I,XV,5 | Tempio di Ercole | ||
I,XV,6 | Tempio dell'Ara rotonda | ||
I,XV,7 | Edificio pubblico | ||
Isolato I,XVI | |||
I,XVI,1 | Taberne | ||
I,XVI,2 | Edificio con ampie stanze ai lati di un corridoio centrale | ||
Isolato I,XVII | |||
I,XVII,1 | Caseggiato con fornace per laterizi | ||
I,XVII,2 | Terme del Mitra | ||
Mitreo delle Terme del Mitra | |||
Fullonica delle Terme del Mitra | |||
Oratorio cristiano delle Terme del Mitra | |||
Isolato I,XVIII | |||
I,XVIII,1 | Caseggiato con appartamento | ||
Isolato I,XIX | |||
I,XIX,1 e 3 | Aula e sede collegiale dei Misuratori di grano | ||
I,XIX,2 | Tempio dei Misuratori di grano | ||
I,XIX,3 | Horrea dei Misuratori di grano | ||
I,XIX,4 | Piccole terme | Caseggiato dei Doli (scavato e ricoperto) | |
Isolato I,XX | |||
I,XX,I | Horrea | ||
Area lungo via della Foce oltre il limite degli edifici scavati | |||
Palazzo imperiale | |||
Mitreo del Palazzo imperiale | |||
Mitreo Fagan (scavato e ricoperto) | |||
Tor Boacciana |
Elenco degli edifici nella regione II
Isolato II,I | |
II,I,1 | Caseggiato del Cane Monno |
II,I,2 e 3 | Mitreo Aldobrandini e torre delle mura |
Isolato II,II | |
II,II,1-2 | Magazzini repubblicani |
II,II,3 | Terme dei Cisiarii |
II,II,4 e 5 | Sacello e mitreo presso Porta Romana |
II,II,6 | Portico del Tetto spiovente |
II,II,7 | Horrea antoniniani |
Isolato II,II | |
II,III,1.2,5 | Edificio scavato e ricoperto |
II,III,3 | Case di via dei Vigili |
Isolato II,IV | |
II,IV,I | Portico di Nettuno |
II,IV,2 | Terme di Nettuno |
Isolato II,V | |
II,V,1-2 | Caserma dei Vigili |
Isolato II,VI | |
II,VI,1 | Caupona di Fortunato |
II,VI,2 | Ninfeo del portico di Nettuno |
II,VI,3-4 | Casa dell'Ercole bambino |
II,VI,5-6 | Casa del Soffitto dipinto |
II,VI,7 | Caseggiato delle Fornaci |
Isolato II,VII | |
II,VII,1 | Oratorio cristiano |
II,VII,2 | Teatro romano |
II,VII,3 | Sacello dell'Ara dei gemelli |
II,VII,4 | Piazzale delle Corporazioni |
II,VII,5 | Tempio di piazzale delle Corporazioni |
II,VII,6 e 7 | Ninfei del Teatro romano |
Isolato II,VIII | |
I,VIII,1 | Taberne lungo il decumano massimo |
II,VIII,2 | Quattro tempietti repubblicani |
II,VIII,3 | Ninfeo dei Quattro tempietti repubblicani |
II,VIII,4 | Sacello di Giove |
II,VIII,5 | Domus di Apuleio |
II,VIII,6 | Mitreo delle Sette sfere |
II,VIII,7, 8 e 9 | Complesso artigianale |
Isolato II,IX | |
II,IX,1 | Ninfeo sul decumano massimo |
II,IX,2 | Taberne sul decumano massimo |
II,IX,3 | Aula del Gruppo di Marte e Venere |
II,IX,4 | Tempietto repubblicano |
II,IX,5 | Complesso commerciale |
II,IX,6 | Edificio con portico |
II,IX,7 | Grandi Horrea |
Isolato II,X | |
rovine non indagate lungo il vecchio corso del Tevere | |
Isolato II,XI | |
II,XI,1 | Fullonica |
II,XI,2 | Caseggiato della Fullonica |
Isolato II,XII | |
II,XII,1 | Edificio reinterrato |
Elenco degli edifici nella regione III
Isolato | Edifici | |||
III,I | NE: via della Foce NO: via della Calcara SO: limite interno SE: decumano massimo |
III,I,1 | caseggiato con botteghe sul decumano, dotate di ambienti retrostanti, botteghe su via della Foce e ambienti accessibili da un corridoio che conduceva alle terme della Basilica cristiana | |
III,I,2-3 | Terme della Basilica cristiana | piccole terme accessibili da uno stretto corridoio da via della Foce, con cortile, frigidarium e stanze riscaldate più tardi inglobate dalla Basilica cristiana; botteghe lungo il decumano massimo | ||
III,I,4 | Basilica cristiana | ambienti colonnati terminanti ad abside, uno dei quali occupato da un ninfeo, che hanno occupato una strada interna e ambienti degli edifici adiacenti; interpretato come basilica cristiana, è forse un luogo di ospitalità per pellegrini | ||
III,I,5 | caseggiato con botteghe con ambienti retrostanti, in origine aperte sulla strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana | |||
III,I,6 | Domus e mitreo delle Pareti dipinte | domus del II secolo a.C. con accesso da via della Foce fiancheggiato da due botteghe, con cortile porticato a pilastri di tufo; in una delle stanze del lato di fondo fu realizzato un mitreo con affreschi parietali che coprono la precedente decorazione della casa. | ||
III,I,7 | Mercato | edificio con file di ambienti ai lati di un cortile centrale, accessibile da via della Foce e dalla strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana" | ||
III,I,8 | edificio per attività industriali con ambienti ai due lati di uno stretto corridoio accessibile da via della Foce, che occupò una via laterale tra via della Foce e la strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana" | |||
III,I,9-15 | complesso con vasto cortile, probabile luogo per transazioni commerciali; il cortile era circondato su tre lati da coppie di ampi ambienti con podi sopraelevati al centro accessibili da scale (9); seguivano un grande thermopolium (bar) accessibile dalla via della Calcara (10) e sul lato opposto ambienti con vasche per attività industriali (15); sul quarto lato era una fila di botteghe aperte su via della Foce (14); l centro del cortile sorgono isolati un magazzino con due ampie sale (11) e due appartamenti (12-13) | |||
III,II | NE: limite interno NO: limite con caseggiato degli Aurighi SO: cardo degli Aurighi SE: decumano massimo |
III,II,1-2 | Tempio dei Fabri navales | Tempio collegiale dei fabbricanti e riparatori di navi, costruito sopra una precedente fullonica; preceduto da un cortile con pilastri in laterizio, fu utilizzato come deposito di fusti di colonne in marmo con il nome di Volusiano. |
III,II,3 | Domus sul Decumano | Casa sistemata su un isolato di botteghe con ambienti retrostanti e precedute da un portico; sono presenti una stanza riscaldata e ambienti di rappresentanza con colonne e rivestimenti in marmo. | ||
III,II,4 | edificio commerciale con vasti ambienti pilastrati, in origine collegato alle taberne su cui si impiantò la domus del Decumano | |||
III,II,5 | Domus di Marte | edificio con taberne lungo il decumano massimo e lungo il cardo degli Aurighi, con ambienti rivestiti in marmo e altare dedicato a Marte e ad Augusto, forse sede della corporazione dei liberti e degli schiavi pubblici. | ||
III,II,6 | Horrea | magazzino con portale di ingresso frontonato in laterizio e una corte centrale da cui si dipartono due corridoi trasversali con ambienti | ||
III,II,7 | fila di botteghe lungo il cardo degli Aurighi | |||
III,II,8 | edificio di incerta funzione, aperto su una piazza interna | |||
III,II,9 | edificio, forse appartamento, aperto sulla piazza interna | |||
III,II,10 e 11 | fila di botteghe aperte sulla piazza interna, con sacello all'estremità nord-occidentale | |||
III,II,12 | Sacello delle Tre navate | sacello inserito nello spazio tra il caseggiato degli Aurighi e un altro edificio, con abside e sala antistante con banconi e colonne in muratura; una cucina è sistemata in uno spazio adiacente | ||
III,III | NE: cardo degli Aurighi NO: via delle Trifore SO: passaggio SE: decumano massimo |
III,III,1 | Caseggiato delle Trifore | caseggiato con botteghe sul decumano massimo e appartamenti con triplici finestre e porte su una via secondaria sul retro; alcuni ambienti hanno resti di affreschi |
III,III,2 | piccolo edificio con tre botteghe | |||
III,IV | NE: cardo degli Aurighi NO: via delle Volte dipinte SO: strada trasversale SE: via delle Trifore |
III,IV,1 | Caseggiato trapezoidale | stalla con spazio centrale basolato e ambienti sui lati, con alloggi al piano superiore; utilizzata dall'albergo della casa delle Volte dipinte |
III,V | NE: strada trasversale NO: via delle Volte dipinte SO: strada chiusa SE: via delle Trifore |
III,V,1 | Casa delle Volte dipinte | edificio isolato con stanze lungo un corridoio su due piani, con mosaici e pitture, utilizzato come albergo |
III,VI | NE: passaggio NO: via intorno alle Case a giardino SO: mura del I secolo SE: decumano massimo |
III,VI,1-3 | Domus del Ninfeo | |
III,VI,4 | ninfeo e cisterna retrostante | |||
III,VII | NE: mura del I secolo NO (area non scavata) SO: spiaggia SE: decumano massimo |
III,VII,1 | ambienti a destinazione incerta tra le mura e il monumento funerario | |
III,VII,2 | Monumento funerario | Basamentro quadrato con esedre con sedili antistanti, e corpo superiore circolare con decorazioni in marmo; forse di Publio Lucilio Gamala | ||
III,VII,3-4 | Domus Fulminata | |||
III,VII,5 | Casa della Domus Fulminata | appartamento accessibile dalla strada con servizi per la domus Fulminata | ||
III,VII,6 e 7 | edifici commerciali o stalle con ampi ambienti | |||
III,VII,8 | Edificio con Opus sectile | edificio alla fine del decumano, in costruzione alla fine del IV secolo e mai completato, con ampio cortile porticato sulla spiaggia e ambiente con decorazione in opus sectile sulle pareti e soffitto a mosaico | ||
III,VIII | NE: via intorno alle Case a giardino NO (area non scavata) SO: spiaggia SE (area non scavata) |
III,VIII,1 | edificio parzialmente indagato con cortile e portico interno | |
III,VIII,2 | Terme Marittime | complesso termale sulla spiaggia con mosaici in bianco e nero | ||
III,IX | Case a giardino NE: cardo degli Aurighi NO (area non scavata) SO: via intorno alle Case a giardino e SE: via intorno alle Case a giardino e via delle Volte dipinte |
|||
III,IX,I | Domus dei Dioscuri (lato SE) | domus che ha occupato uno degli appartamenti esterni del complesso delle "Case a giardino", con ingresso absidato, impianto termale privato e ambienti di servizio tra cui un corridoio che ha occupato parte della strada; pavimentazione a mosaici figurati policromi | ||
III,IX,2-5 (lato SO) | botteghe (2 e 5) alle estremità e appartamenti (3-4) al centro del lato sud-occidentale del complesso delle "Case a giardino" | |||
III,IX,6 | Casa delle Ierodule (o casa di Lucceia Primitiva) (lato NO) | |||
III,IX,7-8 | botteghe (7) e appartamento sul lato nord-occidentale | |||
III,IX,9-11 | botteghe (9 e 11) e appartamento (10) sul lato nord-orientale | |||
III,IX,12 | Casa delle Pareti gialle (lato SE, interno) | appartamento con medianum aperto con finestre verso il giardino interno, alle spalle della casa del Graffito, con affreschi parietali e mosaici in bianco e nero | ||
III,IX,13-16 | blocco centrale di 4 appartamenti a SO | |||
III,IX,17-20 | blocco centrale di 4 appartamenti a NE | |||
III,IX,21 | Casa del Graffito (lato SE, esterno) | appartamento con medianum aperto con finestre verso la strada, alle spalle della casa delle Pareti gialle, con resti di affreschi parietali e mosaici in bianco e nero | ||
III,IX,22 | Domus delle Muse (lato SE) | domus articolata intorno ad un cortile centrale porticato, con affreschi e mosaici in bianco e nero | ||
III,IX,23-26 | fila di botteghe sul lato nord-orientale, lungo il cardo degli Aurighi | |||
III,X | Complesso dei caseggiati degli Aurighi e del Serapide NE:via della Foce NO: via delle Casette tipo e via tecta degli Aurighi SO: cardodegli Aurighi SE: via della Calcara |
III,X,1 | Caseggiato degli Aurighi | |
III,X,2 | Terme dei Sette sapienti | |||
III,X,3 | Caseggiato del Serapide | |||
III,XI | NE: via della Foce NO: via ovest delle Casette tipo SO: via sud delle Casette tipo SE: via est delle Casette tipo |
III,XI,1 | caseggiato con botteghe su via delle Foce e ambienti sul retro con vasca | |
III,XII-XIII | Casette tipo NE: via nord delle Casette tipo NO: via ovest delle Casette tipo SO: via sud delle Casette tipo SE: via est delle Casette tipo |
III,XII,1-2 e XIII,1-2 | Casette tipo | quattro piccoli appartamenti in due isolati separati da una strada (via centrale delle Casette tipo), ciascuno con stanza di ingresso (menianum), due stanze di rappresentanza, due camere da letto, cucina e latrina |
III,XIV | NE: via sud delle Casette tipo NO: via di Annio SO: cardo degli Aurighi SE: via tecta degli Aurighi |
III,XIV,1 | ||
III,XIV,2 | ||||
III,XIV,3 | Magazzino dei Dolii | |||
III,XIV,4 | Caseggiato di Annio | |||
III,XV | NE: via della Foce NO: passaggio SO: via nord delle Casette tipo SE: via ovest delle Casette tipo |
III,XV,1 | ||
III,XVI | NE: via della Foce NO: via del Serapide SO: cardo degli Aurighi SE: passaggio, via est delle Casette tipo, via di Annio |
III,XVI,1 | botteghe sul cardo degli Aurighi e sulla via di Annio | |
III,XVI,2 | due appartamenti con resti di pitture e mosaici | |||
III,XVI,3 | edificio commerciale | |||
III,XVI,4 | edificio con ambienti allungati ai due lati di un corridoio | |||
III,XVI,5-6 | edifici con botteghe lungo via della Foce, uno dei quali (6) con portico lungo la strada | |||
III,XVI.7 | Terme della Trinacria | |||
III,XVII | NE: via della Foce NO: limite interno SO: cardo degli Aurighi SE: via del Serapide |
III,XVII,1 | magazzino a pianta trapezoidale con due file di ambienti ai lati di un corridoio centrale; piccolo impianto termale sistemato in seguito in alcuni ambienti | |
III,XVII,2 | Caseggiato e mitreo della Planta pedis | |||
III,XVII,3 | Domus del Serapeo | |||
III,XVII,4 | Serapeo | |||
III,XVII,5 | Caseggiato di Bacco e Arianna | |||
III,XVIII | NE: via della Foce NO: limite interno SO: cardo degli Aurighi SE: non scavato |
III,XVIII,1 | Horrea | grandi magazzini solo in parte scavati |
Elenco degli edifici nella regione IV
Isolato | Edifici | |||
IV,I Campo della Magna Mater |
NE: cardine massimo S: mura del I secolo a.C. NO: limite interno |
IV,I,1 | Tempio della Magna Mater | |
IV,I,2 | portico lungo le mura | |||
IV,I,3 | Santuario di Attis | |||
IV,I,4 | Tempio di Bellona | |||
IV,I,5 | Schola degli Hastiferi | |||
IV,I,6 | Fossa sanguinis | |||
IV,I,7 e 8 | Sacelli | |||
IV,I,9 | botteghe lungo il cardine massimo | |||
IV,I,10 | ambienti lungo il lato nord-occidentale | |||
IV,II | NE: cardine massimo NO: via della Caupona SO: area non scavata limite interno (campo della Magna Mater |
IV,II,1 | Terme del Faro | |
IV, II,2-4 | Portico e caseggiato dell'Ercole | |||
IV, II,5 | edificio aperto sulla piazza interna al caseggiato dell'Ercole, con appartamento poi sbarrato dalla cisterna delle terme | |||
IV,II,6 | Caupona del Pavone | |||
IV,II,7 | edificio con ambienti su tre lati di un cortile centrale, uno dei quali con fontana, e botteghe lungo la via della Caupona | |||
IV,II,8 | edificio con botteghe lungo la via e ambienti ai due lati di un corridoio | |||
IV,II,9-10 e 12-14 | edifici diversi intorno ad una piazza non pavimentata raggiungibile dalla piazza interna del caseggiato dell'Ercole | |||
IV,2,11 | Mitreo degli Animali | |||
IV,III | NE: cardine massimo NO: passaggio interno SO: area non scavata SE: via della Caupona |
IV,III,1 | Domus delle Colonne | |
IV,III,2 | fila di botteghe sul passaggio interno che si diparte dal cardine massimo | |||
IV,III,3 | Domus dei Pesci | |||
IV,III,4 | Domus di via della Caupona | |||
IV,III,5 | domus scarsamente conservata | |||
IV,IV | NE: cardine massimo N: via del Tempio rotondo O: via di Iside e area non scavata SE: passaggio interno |
IV,III,1 | Ninfeo degli Eroti | |
IV,III,2 | Domus della Nicchia a mosaico | |||
IV,III,3 | Domus di Giove Fulminatore | |||
IV,III,4 | grande latrina | |||
IV,III,5 | ninfeo semicircolare | |||
IV,III,6 | caseggiato con botteghe lungo la via del Tempio rotondo e lo spazio dietro il ninfeo e un appartamento a medianum aperto su corte interna | |||
IV,III,7 | Domus di via del Tempio rotondo | |||
IV,III,8 | Terme bizantine | |||
IV,III,9 | Caseggiato del Viridario | |||
IV,V | E: via del Pomerio e via di Iside NO: decumano massimo SO: angiporto delle Taberne finestrate SE: area non scavata |
IV,V,1 e 2 | Macellum e taberne dei Pescivendoli | |
IV,V,3 | edificio con botteghe lungo via del Pomerio e ambienti con vasche | |||
IV,V,4 | Caseggiato del Sacello | |||
IV,V,5 e 6 | caseggiato con botteghe lungo la via di Iside e piccolo stabilimento termale inserito nel cortile interno | |||
IV,V,7 | caseggiato con ambienti ai due lati di una strada chiusa (vicolo del Dioniso) | |||
IV,V,8 | Domus dell'Aquila | |||
IV,V,9 | Caseggiato del Dioniso | |||
resti sotto IV,V,7-9 | resti di una domus repubblicana con atrio e peristilio | |||
IV,V,10-11 | Terme delle Sei colonne | |||
IV,V,12 | magazzino con sei ambienti ai lati di un corridoio centrale, accessibile da sud | |||
IV,V,13 | Mitreo delle Sette porte | |||
IV,V,14 | edificio con sale pilastrate e ambienti ai lati di un passaggio verso il magazzino a nord | |||
IV,V,15 | Schola del Traiano | |||
IV,V,16 | Casa a peristilio | domus a peristilio precedente alla schola del Traiano, insieme alla casa dei Bucrani | ||
IV,V,17 | edificio con cortile a pilastri in laterizio scavato solo parzialmente | |||
IV,V,18 | Caseggiato delle Taberne finestrate | |||
IV,VI | NE: agiporto delle Taberne finestrate NO: decumano massimo SO: limite interno SE: area non scavata |
IV,VI,1 | edificio con ambienti e botteghe ai due lati di un passaggio centrale aperto sul decumano massimo | |
IV,VII | NE: limite interno NO: decumano massimo SO: mura del I secolo a.C. SE: area non scavata |
IV,VII,1-2 | Portico e caseggiato della Fontana con lucerna | |
IV,VII,3 | caseggiato con portico lungo il decumano massimo solo parzialmente scavato | |||
IV,VII,4 | Caupona di Alexander | |||
IV,VII,5 | fila di ambienti addossati alle mura cittadine e aperti sulla via interna detta via della Caupona di Alexander | |||
IV,VIII | NE: mura cittadine NO: decumano massimo SO: via di Cartilio Poplicola SE: area non scavata |
IV,VIII,1 | Foro di Porta Marina | |
IV,VIII,2 | cisterna | |||
IV,VIII,3 | Santuario della Bona Dea | |||
IV,VIII,4 | ninfeo | |||
IV,VIII,5 | fila di botteghe affacciate su un portico lungo via di Cartilio Poplicola | |||
IV,VIII,6 | piccolo edificio con ambienti intorno ad un cortile, forse di abitazione | |||
IV,IX | NE: via di Cartilio Poplicola NO: decumano massimo SO: via Severiana SE: via della Marciana |
IV,IX,1 | Loggia di Cartilio Poplicola | |
IV,IX,2 | Sepolcro di Cartilio Poplicola | |||
IV,IX,3 | edificio con ampi ambienti solo parzialmente scavato | |||
IV,IX,4 | edificio con botteghe su via di Cartilio Poplicola e su via della Marciana e cortile interno con quattro ambienti sul fondo | |||
IV,IX, incrocio tra via della Marciana e via Severiana | piccolo stabilimento termale | |||
IV,X | NE: via di Cartilio Poplicola NO: via della Marciana SO: via Severiana SE: area non scavata |
IV,X1-2 | Terme di Porta Marina | |
IV,XI-XIV | isolati non scavati lungo la via Severiana | |||
IV,XV | lungo la via Severiana | Terme di Musiciolo | ||
IV,XVI | isolato non scavato lungo la via Severiana | |||
IV,XVII | lungo la via Severiana | IV,XVII,1 | Sinagoga | |
IV,XVII,2 | edificio con ninfeo | |||
IV,XVII,3 | edificio non scavato |
Elenco degli edifici nella regione V
Isolato | Edifici | |||
V,I | E: area non scavata N: passaggio interno O: semita dei Cippi e cardine massimo S: area non scavata |
V,I,1 | edificio con taberne affacciate sul cardine massimo | |
V,I,2 | magazzino parzialmente scavato, con muro curvo successivo, interpretato come traccia di un piccolo anfiteatro | |||
V,II | E: via della Casa del Pozzo N: via della Fortuna Annonaria O: semita dei Cippi S: passaggio interno |
V,II,1 | fila di botteghe aperte su un passaggio interno | |
V,II,2 | magazzino con ampio cortile scoperto e tettoie sorrette da pilastri | |||
V,II,3 | caseggiato con bottega e retrobottega sulla strada e un piccolo appartamento aperto su un cortile porticato | |||
V,II,4-5 | Domus del Protiro | |||
V,II,6-7 | Terme del Filosofo | |||
V,II,8 | Domus della Fortuna Annonaria | |||
V,II,9 | edificio artigianale con tettoie e ambienti su un cortile, con botteghe lungo le strade | |||
V,II,10 | edificio con botteghe lungo la strada, ambienti ai lati di un corridoio e cortile sul retro | |||
V,II,11 e 12 | piccolo appartamento, con ingresso dalla strada e ambiente con pilastri accessibile dalla strada | |||
V,II,13 | Caseggiato del Pozzo | edificio con botteghe sulla strada e piccolo appartamento sul retro affacciato su un corridoio scoperto | ||
V,II,14 | cortile per immagazzinaggio, più tardi parzialmente occupato da ambienti | |||
V,III | E: via delle Ermette N: via della Fortuna annonaria O: via della Casa del Pozzo S:passaggio interno |
V,III,1 | Caseggiato dei Lottatori | |
V,III,2 | botteghe sulle vie delle Ermette e della Casa del Pozzo, ai lati di un corridoio | |||
V,III,3 | Domus del Pozzo | |||
V,III,4 | appartamento con medianum in origine connesso con l'appartamento in cui è stata ricavata la domus del Pozzo. | |||
V,III,5 | fila di botteghe collegate da porte su via delle Ermette | |||
V,IV | E: via del Sole N: via dell'Invidioso O: semita dei Cippi S: via della Fortuna annonaria |
V,IV,1 | botteghe aperte sulla semita dei Cippi, su via dell'Invidioso e su via della Fortuna annonaria | |
V,IV,2 | edificio con ambienti a pilastro centrale, aperti su via del Sole, su via dell'Invidioso e su via della Fortuna annonaria | |||
V,V | E: via del Sole N: decumano massimo O: semita dei Cippi S: via dell'Invidioso |
V,V,1 | Caseggiato dell'Invidioso | |
V,V,2 | Terme dell'Invidioso | |||
V,V,3-4 | botteghe lungo il decumano massimo e spazio per attività industriali sul retro; archi sulla semita dei Cippi in collegamento con il caseggiato della Cisterna (I,XII,4) | |||
V,VI | E: via del Mitreo dei Serpenti N: decumano massimo O: via del Sole S. via della Fortuna annonaria |
V,VI,1 | Caseggiato del Sole | |
V,VI,2 | ampi ambienti aperti sulla via del Sole (con archi) | |||
V,VI,3 | botteghe con ambienti retrostanti su via della Fortuna annonaria | |||
V,VI,4 | edificio con botteghe lungo la via del Mitreo dei Serpenti, i | |||
V,VI,5 | Mitreo dei Serpenti | |||
V,VII | E: via degli Augustali N: decumano massimo O: via del Mitreo dei Serpenti S: via della Fortuna annonaria |
V,VII,1-2 | Sede degli Augustali | |
V,VII,3 | fullonica | |||
V,VII,4-5 | Domus dei Capitelli di stucco | |||
V,VIII | E: via di Felicissimo N: via della Fortuna annonaria O: via delle Ermette S: area non scavata |
V,VIII,1-4 | Domus del Larario | |
V,IX | E: passaggio interno N: via della Fortuna annonaria O: via di Felicissimo S:limite con le terme del Nuotatore |
V,IX,1 | Mitreo di Felicissimo | |
V,IX,2 | ambienti con pilastri | |||
V,X | E: passaggio interno O: via degli Augustali e passaggio interno S: area non scavata |
V,X,1 | Domus su via degli Augustali | |
V,X,2 | Santuario della Bona Dea | |||
V,X,3 | Terme del Nuotatore | |||
V,XI | E: passaggio interno N: decumano massimo O: via degli Augustali S: area non scavata |
V,XI,1 | Tempio collegiale | |
V,XI,2 | Caseggiato del Temistocle | |||
V,XI,3 | botteghe con retrobotteghe affacciate su un portico sul decumano massimo | |||
V,XI,4-5 | Magazzino annonario e portico del Monumento repubblicano | |||
V,XI,6 | Monumento repubblicano | |||
V,XI,7 | Portico degli Archi trionfali | |||
V,XI,8 | Horrea dell'Artemide | |||
V,XII | E: via del Sabazeo N: decumano massimo O: passaggio interno S: area non scavata |
V,XII,1 | Horrea di Ortensio | |
V,XII,2 | horrea scavati solo parzialmente | |||
V,XII,3 | Sabazeo | |||
V,XIII-XVI | E: piazzale della Vittoria N: decumano massimo O: via del Sabazeo S: via della Vittoria |
edifici non scavati (castello d'acqua V,XVI,2 su piazzale della Vittoria) | ||
V,XVII | piazzale della Vittoria lungo il decumano massimo | V,XVII,1 | resti di un edificio di culto con ninfeo | |
V,XVII,2 | Ninfeo su piazzale della Vittoria | |||
V,XVII,3 | monumento con strutture di incerta interpretazione a sud del ninfeo | |||
V,XVIII | E: mura di I secolo a.C. N: decumano massimo O: piazzale della Vittoria S: via della Vittoria |
V,XVIII,1 | sala suddivisa da file di pilastri addossata alle mura | |
V,XIX | E: mura di I secolo a.C. N: via della Vittoria O: via che parte da via della Vittoria S: area non scavata |
V,XIX,1 | edificio solo parzialmente scavato (ambienti lungo la via occidentale) | |
V,XX | E: via che parte da via della Vittoria N:via della Vittoria O: area non scavata S: area non scavata |
V,XX,1 | edificio solo parzialmente scavato (portico con ambienti retrostanti lungo la via orientale) |
Note
- ^ Raccolta delle fonti antiche sulla fondazione di Ostia sul sito Ostia-Antica.org.
- ^ Ennio, Annales, 2.22.
- ^ Livio, Ab Urbe condita, 1.33.
- ^ Cicerone, De re publica, 2.3.5 e 2.18.33.
- ^ SI è ipotizzato che si trovasse sulla riva destra del Tevere, ovvero più a monte del sito attuale: la questione è riassunta in Fausto Zevi "Sulle fasi più antiche di Ostia", in Anna Gallina Zevi, Amanda Claridge (a cura di), 'Roman Ostia' revisited. Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell Meiggs, Roma 1996, ISBN 0 904152 29 4 , pp.69-89. Secondo un'ipotesi più recente si sarebbe trovato nell'area dove poi sorsero il porto di Claudio e il porto di Traiano, dove in epoca regia si sarebbe trovata la foce del fiume, prima di mutare il suo corso, forse in seguito ad una alluvione ([http://www.ostia-antica.org/intro.htm#2 "The Early Ostia", sul sito Ostia-Antica.org.)
- ^ La questione della datazione del castrum è riassunta ancora da Fausto Zevi (Zevi 1996, opera citata).
- ^ Carlo Pavolini (La vita quotidiana a Ostia, Editori Laterza, 1986, pp.5-6.
- ^ Fausto Zevi (Zevi 1996, opera citata, p.77) ricorda nel 311 a.C. l'istituzione della carica dei [[[duumviri]] navales (Livio, Ab Urbe condita, 9.30) per la costruzione di una prima flotta romana.
- ^ Pavolini 1986, opera citata, p.6; Zevi 1996, pp.75-76.
- ^ Secondo Festo (Festo, De verborum significatu, 214) era incerto se la fondazione di Anco Marzio riguardasse la colonia o solo la città, mentre la colonia vi sarebbe stata fondata in seguito. La fondazione della colonia potrebbe essere stata dovuta allo stesso Cicerone, che per motivi propagandistici avrebbe diffuso la tradizione di una fondazione antichissima ("The late republican period. 267 BC - Octavianus" sul sito Ostia-Antica.org).
- ^ Pavolini 1986, p.200.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ostia
Collegamenti esterni
- Storia di Ostia sul sito OstiaAntica.net di Mauro Ferrara
- (EN) Sito su"Ostia, harbour city of ancient Rome" (Ostia-Antica.org) dell'"Internet Group Ostia" (IGO), costituito da ricercatori e studiosi(webmaster Jan Theo Bakker).