Faboideae

sottofamiglia di pianta della famiglia Fabaceae
Versione del 5 dic 2009 alle 03:36 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: ca:Fabòidia; modifiche estetiche)

Le Faboidee (Faboideae) o Papilionoidee (Papilionoideae) sono una sottofamiglia di piante della famiglia Fabaceae (o Leguminosae).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Faboidee

Genista pilosa
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
Sinonimi

Papilioideae

Tribù

Descrizione e distribuzione

Questa sottofamiglia è distribuita in tutto il globo e comprende specie adattate ad una grande varietà di ambienti. Comprende alberi, arbusti, erbe e rampicanti.

I fiori irregolari, a 5 petali, presentano una corolla di forma caratteristica, la corolla papilionacea, e sono normalmente riuniti in infiorescenze.

Le foglie sono generalmente composte.

Il frutto è il tipico baccello delle leguminose.

Molte specie presentano sulle radici i tipici noduli dovuti ad un microrganismo, il Rhizobium leguminosarum, che fissa l'azoto atmosferico nel terreno.

Sistematica

Generalmente, questa sottofamiglia viene divisa in un certo numero di tribù (v. riquadro tassonomico).

Secondo il sito di APN [1], la sottofamiglia delle Faboidee comprende in tutto 476 generi con oltre 13000 specie.

Fra i generi più importanti vi sono:

Rilevanza economica

Le Faboidee hanno una grandissima rilevanza economica in agricoltura.

Molte specie sono state infatti coltivate sin dalla preistoria per l'alimentazione umana.

Inoltre, sono state utilizzate nella rotazione delle culture, per il poter fertilizzante dei batteri simbionti nelle radici.

Un numero sempre maggiore di specie sono usate come piante ornamentali.



  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica