Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2009-12


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Revares in merito all'argomento Firma

Discussioni utente:Giancarlodessi/TalkHeader

Il Graffialismo

Egr. Dott. Giancarlo Dessi,

rinnovando le mie scuse per il contegno tenuto(che, ribadisco, è stato dettato dalla mia inesperienza "informatica" - ma La prego di apprezzare quanto meno l'impegno...anche se ho sbagliato procedura), sono a riproporLe la questione relativa al neologismo "GRAFFIALISMO". Effettivamente, per come è stato inviata la segnalazione, poteva suonare come un tentativo di propaganda, ma ciò teneva conto non certo della mia capacità "oratoria" o di "scrittrice", quanto piuttosto di ciò che da giornalisti e critici è stato scritto in merito a tutt'oggi. Sperando di essermi spiegata esaustivamente, resto a disposizione per eventuali informazioni che potrebbero interessarLa in merito alla corrente "de quo", eventualmente inviandoLe articoli di quotidiani già pubblicati, comunicati stampa, critiche, recensioni ed analisi tecnico-stilistiche già di dominio pubblico. Mi permetto di aggiungere una cosa: in un periodo storico come quello che stiamo "scrivendo", trovare un piccolissimo spazio per promuovere l'arte italiana, con un ritorno di fiamma propositiva(considerato che ormai siamo fermi ai primi del '900), riproponendo nuovi fermenti artistici, non farebbe certo male a Noi - intesi come Grande Paese, che ha dati i natali a menti geniali... Con questo, Egr. Dottore, non voglio certo "vantare" onori che non possiedo, ma solamente mi sta a cuore l'arte e la cultura in senso ampio, e vorrei dare il mio contributo a questa, credo, giusta causa... Saranno le eventuali adesioni di "menti geniali" a fare il resto. Orbene, scusandomi nuovamente, La ringrazio ancora per la Sua cortese attenzione, fiduciosa del Suo sicuro attaccamento a questioni così delicate e stimolanti.

Antonella Magliozzi

Allegoresi

ho scritto un'altra piccola voce e credo sia da wikificare prima di spostarla nel namespace generale, ho messo il tag adatto ma se la lascio nel sandbox qualcuno la vedrà ?
Utente:Chtamina/Sandbox
grazie--nicola (msg) 13:16, 1 dic 2009 (CET) ____________________________Rispondi

Antonanghilu

Ciao, Giancarlo, ti ringrazio vivamente per la pazienza che hai profuso nell'insegnarmi il popup. Ho risposto alla tua e-mail proprio al riguardo di tale problema. Se ti verrà bene fare un salto da me, si metteranno a posto due-tre cose.Ti saluta, augurandoti la buona notte--Antonanghilu 20:32, 1 dic 2009 (CET)_________________________ Ciao, Giancarlo. Ho trovato il popup in Internet Explorer, nascosto sotto una chiave inglese con altre voci che conoscerai meglio di me. Piuttosto, sono a pregarti di rispedirmi quella lunga e-mail di ieri, dal momento che, cercando di stamparla, mi é sparita dalla posta in arrivo perchè il popup ha guastato tutto perciò non me la ritrovo. Di nuovo, saluti et auguri da --Antonanghilu 16:42, 2 dic 2009 (CET)

Ma perchè non rispondi nel merito?

Se uno indica la luna, che senso ha guardare il dito che la indica? Fuori di metafora: se scrivo "Francamente trovo ridicola l'accusa di intenti promozionali per la Parigi, cantautrice notissima che incide dal 1987..." (....e nota che ho scritto "ridicola", parlando di una delle motivazioni espresse per cancellare una voce), magari potresti provare a rispondermi spiegandomi per quale imperscrutabile motivo una cantautrice nota, attiva da 22 anni, che ha inciso per la It, la Carisch e la RTI dovrebbe usare wikipedia per motivi promozionali (...quali poi?), quando si lasciano tranquillamente voci su gruppi senza etichetta (o etichette locali) che magari pubblicano solo album scaricabili. Comunque, un'ultima (....chissà in quale senso ultima....) precisazione: anche se ti sembrerà impossibile, io non attacco MAI gli utenti, ma solo, al limite (....se dire che una cosa è "ridicola" può essere definito un attacco), le cose che certi utenti fanno. Per altro, con tuo sommo gaudio (immagino), da qualche settimana sto pensando di abbandonare del tutto wikipedia. Avevo già deciso di farlo dopo la segnalazione come problematico di Twice25 su motivazioni inconsistenti, poi è scattato ilblocco di una settimana di Gregorovius, che mi ha fatto ritornare sui miei passi. Se non lo avesse fatto, a quest'ora non ci sarei più. Ma procedure di cancellazione come quella sulla Parigi mi stanno facendo quasi ritornare la voglia di andarmene.... Saluti, --Vito.Vita (msg) 09:03, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

template:area protetta

Conoscendo la tua dimestichezza con i template esoterici non è che riusciresti a risolvere un problema del template {{Area protetta}}? In breve si tratta di risolvere un problema con le immagini presenti nel testo a fianco dell'infobox, che vengono tutte spostate al di sotto del medesimo (vedi, per capirci, Parco nazionale dell'Isalo). Attendo fiducioso un tuo intervento. --ESCULAPIO @msg 16:51, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

in compenso con la lavatrice hai fatto in fretta! :-) Posso solo dirti che sino ad alcuni mesi fa (prima che venisse fatta una integrazione con il template {{Lago}}), tutto funzionava alla perfezione --ESCULAPIO @msg 19:12, 2 dic 2009 (CET)Rispondi
di pazienza ne abbiamo! ;-) --ESCULAPIO @msg 19:23, 2 dic 2009 (CET)Rispondi
sembra tutto OK ! Grazie --ESCULAPIO @msg 17:31, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Consiglio

Scusa il disturbo, ma mi servirebbe un consiglio. Ho appena rollbackato un grosso inserimento promozionale nella voce di un politico, il cui autore ha caricato alcune foto abbastanza celebrative. Secondo te è il caso di andar giù di C4 per tutte? Grazie in anticipo--Dr Zimbu (msg) 22:53, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

^^

^^ --Roberto Segnali all'Indiano 07:00, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Il Graffialismo

Egr. Dott. Giancarlo Dessi,

ho scrupolosamente seguito i Suoi consigli, cercando di essere il più obiettiva possibile, nel tentativo di uniformarmi alla c.d. "definizione enciclopedica" che si confà a questo fantastico servizio. Orbene, Le propongo la nuova definizione di "Graffialismo":

IL GRAFFIALISMO

"""Il Graffialismo nasce in Italia agli inizi del XXI secolo, precisamente a Gaeta in provincia di Latina, nel solco e come evoluzione dell'Astrattismo-informale di Pollock, Riopelle e Hartung, dando libero sfogo al "gesto" ed alle sue innumerevoli peculiarità, in un momento storico povero di nuovi fermenti artistici innovativi, opponendosi con forza a stereotipi ed a falsi miti che inneggiano sostanzialmente al materialismo-utilitarismo dilagante nella società, ormai assuefatta a logiche egoistiche, antiambientaliste, e qualunquiste. Per questo i “Graffialisti” si prefiggono - come obiettivo principale della loro produzione artistica e filosofica - l’analisi e la conseguente critica schietta ed emancipata delle problematiche etico-morali che affliggono la società contemporanea, la politica e – più in generale – il “comune modo di pensare” dell’Uomo del XXI secolo, auspicando un modus vivendi et operandi dell’intera popolazione mondiale (a partire dalla classe “governante”) finalizzato ad un sempre maggiore e crescente rispetto della natura, del prossimo, del vivere insieme, dei sentimenti nobili come l’amore, l’amicizia, la fiducia, la solidarietà, ciò affinchè sia tutelata la salute dell’intero pianeta e dell’Uomo che lo co-abita: una responsabilizzazione di ogni singolo individuo, che deve sentirsi “parte attiva” di un sistema mondiale ormai squilibrato e condannato al fallimento certo, ma ciò nonostante salvabile mediante il consapevole aiuto di tutti che, “graffiando via” energicamente il male, la corruzione, le ingiustizie e le immoralità, riporta alla luce le bellezze solamente (ma per troppo tempo!) nascoste - come si fa per uno splendido affresco logorato dal tempo. “Il Graffialismo”, dunque, vede la vita come un’armoniosa danza in cui tutti sono protagonisti, tutti sono elementi essenziali per la riuscita dello spettacolo, rinnegando con forza gli “antivalori” che snaturano l’Uomo nella sua essenza: sono “Graffi” dettati giammai dalla rabbia, ma piuttosto dalla gioia di vivere e dalla purezza d’animo verso cui l’Uomo deve sempre tendere. “Il Graffialismo”, inteso come una filosofia di vita, professa il rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente rendendo compartecipi tutti gli esseri animati ed inanimati, riprendendo un concetto di armonia metafisica precostituita in cui l’Uomo non può e non deve intervenire per scopi egoistici.

Il “Graffialismo” deriva dall’etimologia greca “graphòs” che significa scrittura, e dalla parola di origine latina “alma”, ovvero l’anima (rectius: che nutre, che fa crescere).

Quanto agli elementi di novità del metodo pittorico, esso si distingue dall'Astrattismo poiché predilige i c.d. “Graffi” di colore, realizzati mediante tecniche non usuali che creano effetti cromatici insoliti ed accattivanti. Consiste, in buona sostanza, nell’apologia del segno, manifestandosi in forma radiante al pari di una pura cascata cromatica. I c.d. “Graffi” si presentano sottoforma di traiettorie emozionali dalla direzione univoca che si espleta come un viaggio dell’inconscio - partendo da un fulcro centrale, da intendersi il “cuore” dell’artista e dei suoi sentimenti interiori - ad un’esternazione visiva che diviene destinazione universale di comunicazione con l’altro. Questa tecnica è impiegata sistematicamente al fine di valorizzare l’espressione creativa ed amplificare il “pathos” dell’opera d’arte. Sono colori in movimento, tutti intimamente collegati tra loro, che convogliano sulla tela in sincronia ed armonia – una sinergia cromatica – che slanciano la fisionomia dell’opera, portando con sé l’osservatore che così si abbandona ai suoi più intimi pensieri ed emozioni.

Tale neologismo è stato utilizzato per la prima volta nell’anno 2009, in occasione della Mostra Personale di Pittura di Antonella Magliozzi, tenutasi presso il Museo Diocesano di Gaeta(LT).”””

Spero di essere riuscita a seguire i Suoi sempre utilissimi consigli, attendendo una Sua autorevole risposta. Grazie ancora per il Suo tempo.

Antonella Magliozzi--Antonella.magliozzi (msg) 11:45, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Visto che sei un noto razzista...

Io capisco poco o nulla di razze e incroci vari. Pertanto, quando hai tempo, ti pregherei di dare un'occhiata (e magari un'aggiustatina) alla voce Gallardo (razza). Ho fatto del mio meglio, ma deppiù nin so e serve un "razzista specialista". :-) . Ciao. --Campera (msg) 11:56, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Beh, immagino tu sappia meglio di me chi possa svolgere il "compito". Altrimenti teniamo la voce così com'è, in attesa che qualche esperto ci capiti; in fondo il contenuto è desunto dal sito citato (senz'altro autorevole) e gli eventuali errori dovrebbero essere limitati a qualche termine mal tradotto o scientificamente improprio. --Campera (msg) 12:44, 3 dic 2009 (CET)Rispondi
Bene. Grazie e alla prossima. --Campera (msg) 12:54, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

re:esagerato

ciao, guarda.. in realtà il mio intervento non voleva essere affatto un ritratto drammatico, ma una riflessione piuttosto meditata. I discorsi che hai fatto in sede di riconferma, la reazione nei confronti di Lou Crazy, lo stesso cappello introduttivo (non è il primo né il secondo con quel tenore, vero?) alla tua pagina di discussioni utente, possono essere dei normali (o, quanto meno, comprensibili) sfoghi di un momento, ma non lo sono più quando si ripetono più volte nel tempo (è da un po' che ti vedo reiterare queste dinamiche). Non affermo certo che tu sia in burnout (questo sì che sarebbe esagerato), ma non rigettare un buon consiglio specie se, come dici, stai vivendo una situazione personale difficile. Torna a fare l'utente, almeno per qualche mese, per il bene tuo e dell'enciclopedia. Vedrai che, dopo, mi ringrazierai e tornerai a fare l'amministratore con più serenità e migliori risultati. Cordialità.--Nanae (msg) 13:52, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

beh devo dire che sono perplesso. C'è una grande differenza tra ciò che hai scritto nella mia pagina di discussione e quello che hai scritto stamane in sede di riconferma. Sei passato nel giro di 12 ore da un desolato pessimismo ad un sereno ottimismo. Meglio il secondo, ad ogni modo, per cui buon per te.
A latere: gli sfoghi plateali possono anche essere salutari per chi li fà, ma sgradevoli per chi li subisce o vi assiste. Tieni conto anche di questo, visto che dobbiamo convivere tutti quanti nel medesimo spazio virtuale.--Nanae (msg) 21:10, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

nuova sezione

Questa non è una minaccia legale e nemmeno una minaccia fisica, chiamiamolo un cortese avvertimento, una proposta che è meglio tenere in considerazione, una di quelle che non di devono e soprattutto non si possono rifiutare... a me pare che il tuo lavoro da amministratore sia ben oltre il minimo sindacale sia per la quantità che per la qualità e che un tuo eventuale stop, sia pure momentaneo procurerebbe un danno al Progetto. Ogni decisione è chiaramente tua, ma... --Guidomac dillo con parole tue 13:59, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Graffialismo

Gentilissimo Giancarlo,

prendo immediatamente atto della critica costruttiva, e rinuncio a qualsiasi tipo di menzione del mio nome che possa lasciare intendere un qualche tipo di intento promozionale. Ripeto, in questo periodo storico - molto povero di nuovi fermenti artistici che possano anche servire per stimolare soprattutto i giovani a rendersi conto dei gravi problemi verso cui ci stiamo certamente dirigendo - farebbe bene osservare "un fiore nel cemento". EccoLe, dunque, la definizione senza "allusioni":

IL GRAFFIALISMO

"""Il Graffialismo nasce in Italia agli inizi del XXI secolo, precisamente a Gaeta in provincia di Latina, nel solco e come evoluzione dell'Astrattismo-informale di Pollock, Riopelle e Hartung, dando libero sfogo al "gesto" ed alle sue innumerevoli peculiarità, in un momento storico povero di nuovi fermenti artistici innovativi, opponendosi con forza a stereotipi ed a falsi miti che inneggiano sostanzialmente al materialismo-utilitarismo dilagante nella società, ormai assuefatta a logiche egoistiche, antiambientaliste, e qualunquiste. Per questo i “Graffialisti” si prefiggono - come obiettivo principale della loro produzione artistica e filosofica - l’analisi e la conseguente critica schietta ed emancipata delle problematiche etico-morali che affliggono la società contemporanea, la politica e – più in generale – il “comune modo di pensare” dell’Uomo del XXI secolo, auspicando un modus vivendi et operandi dell’intera popolazione mondiale (a partire dalla classe “governante”) finalizzato ad un sempre maggiore e crescente rispetto della natura, del prossimo, del vivere insieme, dei sentimenti nobili come l’amore, l’amicizia, la fiducia, la solidarietà, ciò affinchè sia tutelata la salute dell’intero pianeta e dell’Uomo che lo co-abita: una responsabilizzazione di ogni singolo individuo, che deve sentirsi “parte attiva” di un sistema mondiale ormai squilibrato e condannato al fallimento certo, ma ciò nonostante salvabile mediante il consapevole aiuto di tutti che, “graffiando via” energicamente il male, la corruzione, le ingiustizie e le immoralità, riporta alla luce le bellezze solamente (ma per troppo tempo!) nascoste - come si fa per uno splendido affresco logorato dal tempo. “Il Graffialismo”, dunque, vede la vita come un’armoniosa danza in cui tutti sono protagonisti, tutti sono elementi essenziali per la riuscita dello spettacolo, rinnegando con forza gli “antivalori” che snaturano l’Uomo nella sua essenza: sono “Graffi” dettati giammai dalla rabbia, ma piuttosto dalla gioia di vivere e dalla purezza d’animo verso cui l’Uomo deve sempre tendere. “Il Graffialismo”, inteso come una filosofia di vita, professa il rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente rendendo compartecipi tutti gli esseri animati ed inanimati, riprendendo un concetto di armonia metafisica precostituita in cui l’Uomo non può e non deve intervenire per scopi egoistici.

Il “Graffialismo” deriva dall’etimologia greca “graphòs” che significa scrittura, e dalla parola di origine latina “alma”, ovvero l’anima (rectius: che nutre, che fa crescere).

Quanto agli elementi di novità del metodo pittorico, esso si distingue dall'Astrattismo poiché predilige i c.d. “Graffi” di colore, realizzati mediante tecniche non usuali che creano effetti cromatici insoliti ed accattivanti. Consiste, in buona sostanza, nell’apologia del segno, manifestandosi in forma radiante al pari di una pura cascata cromatica. I c.d. “Graffi” si presentano sottoforma di traiettorie emozionali dalla direzione univoca che si espleta come un viaggio dell’inconscio - partendo da un fulcro centrale, da intendersi il “cuore” dell’artista e dei suoi sentimenti interiori - ad un’esternazione visiva che diviene destinazione universale di comunicazione con l’altro. Questa tecnica è impiegata sistematicamente al fine di valorizzare l’espressione creativa ed amplificare il “pathos” dell’opera d’arte. Sono colori in movimento, tutti intimamente collegati tra loro, che convogliano sulla tela in sincronia ed armonia – una sinergia cromatica – che slanciano la fisionomia dell’opera, portando con sé l’osservatore che così si abbandona ai suoi più intimi pensieri ed emozioni."""

Grazie ancora per i consigli che vorrà elargirmi.

--Antonella.magliozzi (msg) 14:36, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Voci da dizionario, non enciclopediche?

Avevo messo questi rimandi al wikidizionario che tu hai cassato spiegandomi che i link a progetti esterni sono da evitare in quanto il link rosso serve per ricordare a chi passa che è utile creare la voce. Ma è utile creare la voce di parole come "merenda" o "mitomane" o più semplicemente non sarebbe il caso di togliere il link rosso? Ad esempio "merenda" ha si 9 "puntanio qui", ma è stata già cancellata con la motivazione "Per wikizionario non basta la definizione". Io avevo messo il link al wikidizionario secondo la scuola di pensiero che i link rossi sono antiestetici. No davvero, è un bel dilemma: lasciamo il link rosso ma la voce non si può creare o mettiamo il link al wikidizionario (come da motivazione data dall'admin che ha cancellato la voce merenda creata in passato) e il link al wikidizionario è sconsigliato? --95.246.102.61 (msg) 07:40, 4 dic 2009 (CET) _________________________Rispondi

Antonanghilu

Ciao, Giancarlo. Per il popup ti ho risposto in coda al mio ultimo messaggio (forse ti é sfuggito). In tale messaggiio ti ho pregato di rispedirmi la tua lunga e cortese e-mail che mi hai inviato e che io ho cercato di stampare, ma il popup di Internet Explorer, nonostante la sua disattivazione, me l'ha persa e non me la trovo più Ti ringrazia e ti saluta, sempre cordialmente--Antonanghilu 17:11, 4 dic 2009 (CET) _______________________________ Ciao Giancarlo. Grazie per il secondo invio della tua e-mail di ieri. Sono costretto ad usare Internet Explorer per il fatto che in Firefox mi é stata "allungata" la password (non so da chi e perchè), cosicchè non riesco ad aprire o ad entrare nel mio sito di posta elettronica. Non riesco nemmeno a spazzare via quella password anomala, perciò, per la posta elettronica, debbo necessariamente andare su Internet Explorer. L'amico informatico, l'ultima volta che é stato da me, avendo fretta, non ha potuto risolvere il problema. Se farai un salto da me, quando possibile, forse mi farai rientrare in Firefox. Giancà, ti ringrazio ancora, ti saluto con la buona notte e gli auguri di buona e ritrovata salute per tua moglie.--Antonanghilu 20:25, 4 dic 2009 (CET)_______________________ Ciao, Giancarlo. Hai posta. Ti saluta cordialmente--Antonanghilu 10:52, 7 dic 2009 (CET)


Risposta

  • Sulla voce di "Susanna Parigi": sicuramente le versioni precedenti erano promozionali, POV ed altro. Ma, siccome si tratta di una cantante nota e palesemente enciclopedica, in casi del genere basta avvisare il Progetto Musica (o magari, nello specifico, me) e dire: "c'è sta voce che fa schifo, è promozionale, POV, ecc..., io non so chi cappero sia, voi che essendo del Progetto Musica siete invece competenti, potete metterla a posto, se è enciclopedica?". In questo modo, wikipedia sarà più completa. Nell'altro modo (metterla in cancellazione), sarà invece ancora più incompleta e lacunosa di quello che è.
  • "una testata giornalistica on line che per quel che mi riguarda - come lettore di Wikipedia - ha la stessa autorevolezza di un giornalino scolastico". Se ti riferisci a rockol.it, non ti rispondo, la frase si commenta da sè.
  • "Detto questo, ti stupisci che non abbia mai sentito parlare di questa Susanna Parigi, ma io non mi stupisco del fatto che tu non abbia mai sentito parlare di Charles Valentine Riley o di Camillo Rondani". Infatti: ma la differenza è che io non metterei in cancellazione le pagine di questi signori.
  • "Già, perché a mio modesto parere, leggendo quella voce, ne traggo la conclusione che è incensante, celebrativa, inconsistente nei contenuti, dubbia in merito alla neutralità, inutile ai fini della documentazione. Cosa avresti detto se avessi usato queste parole?". Puoi crederci o no, ma avrei apprezzato: sicuramente più vere che non "promozionale".
  • "se tu reputi ridicolo quello che faccio, mi stai attaccando anche se non dici direttamente che *io* sono ridicolo". No, questo è falso. Se io dico che tu hai fatto una cosa ridicola, dico che hai fatto una cosa ridicola. Il resto che fai no. Se voglio dirlo, dico "Tutto quello che fai è ridicolo". E se voglio dire che tu sei ridicolo, scrivo: "tu sei ridicolo". Bisogna leggere le parole che ci sono scritte, non quelle che ci si immagina.
  • "immagini male, la cosa non mi tange: sei liberissimo di andartene o di restare, ma se decidi di restare fallo rispettando gli altri utenti e soprattutto evitando di fare scale di merito su quello che fai tu su wikipedia e quello che fanno gli altri". Ma lo sai che a me pare l'esatto contrario? Cioè di rispettare gli altri e di non essere rispettato.
  • Comunque alla fine sono rimasto, come vedi. Saluti, --Vito.Vita (msg) 11:00, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
  • P.S.: su questa mia frase, riferita a gruppi come i Nanowar of Steel, non mi ha idetto nulla.... "si lasciano tranquillamente voci su gruppi senza etichetta (o etichette locali) che magari pubblicano solo album scaricabili". --Vito.Vita (msg) 11:02, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Re:

Posso capire che in questo periodo ti tenga volontariamente lontano dalle discussioni dal momento che ultimamente, come scrivi in altra sede, hai già dato abbastanza. Aprire una richiesta di pareri mi sembrava piuttosto prematuro: eravamo lì da un giorno, ho messo due avvisi NNPOV nella voce e la discussione era tutto sommato appena cominciata nella pagina di discussione. Dopodiché, visto che l'orifizio di cui parlavo nell'esempio che mi è costato il blocco era il mio (che gestisco io) e di conseguenza non ho offeso né attaccato nessuno consentimi di essere piuttosto sorpreso di scoprire che tra le motivazioni di blocco ora esiste "vaga allusione alle proprie parti anatomiche" che pare essere problema ben più serio di "voce molto POV e maldestra" come ha ottimamente evidenziato Fantasma nella sua analisi di questa notte. . Ciao --Cotton Segnali di fumo 11:53, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Riconferma

Cioa Gian.d, a riguardo della tua riconferma, vedo che fin'ora non è il caso di aggiungere ulteriori pareri favorevoli, ma se ve ne fosse bisogno nel futuro, io sono dalla tua parte. Con sempre immutata stima --Shardan (msg) 13:38, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Il piccolo scontro

Per un avvisofirma questo: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Giancarlodessi&diff=cur Tuttavia temo di aver precipitato un po' ad aver posto quel avviso. Per la tua risposta mi ero un po' risentito, ma le tue argomentazioni nella pagina di discussione di riconferma, mi hanno fatto tornare ai miei passi e considero pertanto quel “piccolo incidente” chiuso. Gente come te, ma anche come me, hanno a cuore WP, quindi buon lavoro da amministratore GD. Cordiali saluti.--AdBo - Scrivi qua! 16:29, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao da Monaco, ho appena cercato di creare una pagina su uno dei piú importanti, magari il piú importante designer idustriale che si é specializzato in illuminazione artistica. Le sue opere sono cult. La sua pagina esiste oltre che in tedesco anche in inglese, francese, e olandese. Le sue opere hanno delle Pagine nel Wikipedia italiano e lui l'autore viene citato molte volte. Come é possible non fargli un pagina. Non capisco con che arroganza si cancellino pagine in corso! Almeno si potrebbe informarsi un pó nel web prima di cancellare. Michele Borio

Ahi, ahi, ahi, Giancarlo

Ciao, Giancarlo, non mi aspettavo proprio di trovare un errore in questa voce in vetrina che ti è così cara!! Scherzi a parte, un forte augurio per la pronta risoluzione dei tuoi problemi familiari e...dove posso trovare un buon aiuto per quanto riguarda la struttura delle categorie? Mi spiego, vorrei importare il tuo modulo Classe-->Famiglia-->Genere-->Specie che hai ben usato per i Diptera nelle mie voci aracnofile che sono alquanto penose come categorizzazione. Come mi consigli di procedere? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:30, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Grazie dello schemino, domani e dopodomani mi ci potrò applicare sul serio, se ho problemi ti contatto.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:32, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Castagna

Dato che è stagione, mi sono imbattuto in questa disambigua e mi sembra dai puntano qui che ci troviamo in presenza di un tipo 2 delle disambigua, ovvero voci con significato prevalente. Secondo te è più opportuno fare un redirect a Castanea sativa, creando "Castagna (disambigua)", creare la voce per il frutto, scorporando da Castanea sativa, o lasciare il mondo come sta? Grazie in anticipo :-) --Fantomas (msg) 16:04, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Fatto non senza difficoltà, dato che "Castagna (disambigua)" era un redirect a Castagna. Grazie del consiglio. Ciao --Fantomas (msg) 22:16, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Dai un'occhiata qui

A proposito delle ragioni per le quali ci siamo confrontati animatamente. A parte il fatto che i protagonisti del confronto sono nuovamente gli stessi, mi sorge quel dubbio che ti avevo esposto. Proprio perché conosco il settore e nello specifico anche la piccola casa editrice suo malgrado protagonista della tenzone: Bradipolibri Editore --Emanuele Romeres (msg) 16:33, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Firma

Ciao! Ti ringrazio per la segnalazione sulla firma, anche se ovviamente mi ero accorto anch'io dei problemi che mi sta dando, solo che non sono capace di risolverli! Insomma, sono una vera e propria frana con i codici. :( Se ti passassi il codice della firma, mi aiuteresti a sistemarlo?--

Revares

(make it quick!) 19:11, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Eccoti il codice (ho inserito degli spazi in modo tale da renderlo visibile): < p >< font color="black" >< b >R< /b >< /font >< font color="gold" >< u >evares< /u >< /font >< /p > < small >(make it quick!)< /small >

Revares

(make it quick!) 23:02, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

contraddittorio?

Potrei chiedere anche io di portare in contraddittorio esempi pratici di utenti che "non si sono fermati dopo reiterati inviti" (dal fare cosa, concretamente?)... oppure chiederti che effetti concreti e positivi ha avuto "fermare" certi altri utenti (anche qui, dal fare cosa?). Ma so che perderemmo tempo in 2 senza particolare utilità. Aggiungo solo che c'è modo e modo di invitare, e che i "reiterati inviti" devono essere motivati con argomentazioni oggettive e convincenti: non basta ripetere filastrocche. Altrimenti si torna al punto di partenza, ovvero che l'opinione mia vale quanto la tua, e non c'è alcun diritto da parte di nessuno di "invitare" qualcun altro di fare o non fare qualcosa. --19:55, 7 dic 2009 (CET)

se ti do ragione, posso sperare in una chiusura definitiva? vorrei occuparmi di altro invece di cazzeggi in triplo avvitamento con scappellamento destrogiro. Ciao --gian_d (msg) 20:00, 7 dic 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2009-12".