Pino Presti
Pino Presti, pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta (Milano, agosto 1943), è un bassista, arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra e produttore discografico italiano.
Pino Presti | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera Jazz Funk |
Periodo di attività musicale | 1961 – in attività |
Etichetta | Durium, Polydor, Dischi Ricordi, Atlantic Records, Baby Records,Emergency, Belldisc, Joker, Edizioni Curci, Fonit Cetra |
Sito ufficiale | |
Biografia
Gli esordi
Pino Presti, figlio d'arte (il padre Arturo Prestipino Giarritta era un affermato violinista), dopo gli studi accademici, iniziati all' età di sei anni e che non ha mai abbandonato, iniziò la sua carriera di musicista come cantante-bassista. Erano i fantastici anni '60, e poter cantare e suonare nei locali alla moda era, soprattutto per un ragazzo, qualcosa di particolarmente eccitante. Le Capitole a Beirut, il Gallery Club a Milano, La Capannina di Forte dei Marmi, la Villa Romana di Alassio, La Rupe Tarpea e l'Elio Cabala a Roma! Il "gioco" pero' non duro' a lungo; gli impegni negli studi di registrazione si facevano sempre piu' pressanti e nonostante un contratto con la Durium, storica Casa discografica di Milano, decise di dedicarsi alla musica "suonata". Il lavoro di Pino Presti al basso elettrico negli studi di registrazione inizio' quando aveva diciassette anni. Registro' centinaia di brani con i piu' importanti artisti: Mina, Adriano Celentano, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Milva, Mia Martini, Pino Donaggio, Gigliola Cinquetti, Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Bobby Solo, Fausto Leali, Michele, Ivan Graziani, Franco Battiato, Loredana Berté e molti altri.
Mina
Dopo essere stato negli anni precedenti il "suo" bassista in studio e in tour, Pino Presti é salito al ruolo di bassista, arrangiatore, direttore d'orchestra e qualche volta vocalist! (come in Flamingo) con la fantastica Mina. Per lei, dal 1971 al 1978, ha arrangiato e diretto 86 brani, alcuni indimenticabili come Grande grande grande, che divenne in seguito un successo mondiale (Never Never Never), E penso a te, L'importante è finire, E poi, Città vuota (versione 1978), La pioggia di marzo, Fiume azzurro, Domenica sera e molti album tra cui: Mina, Cinquemilaquarantatre, Frutta e verdura, Amanti di valore, Baby Gate, La Mina, Singolare, Mina con bignè, Mina Live '78 ed altri. In quegli anni, con milioni di dischi venduti, sempre ai primissimi posti in tutte le classifiche, Mina raggiunse i massimi livelli di vendita della sua strepitosa carriera.
Arrangiatore, direttore d'orchestra, bassista negli ultimi concerti di Mina a Bussoladomani (album "Mina Live '78")
Le Arti Marziali ed il Maestro Hiroshi Shirai
Nel 1967 l' incontro con le Arti Marziali ed il grande Maestro di Karate Hiroshi Shirai. Lo seguirà per vent'anni, fino ad ottenere, nel dicembre 1987, il grado di cintura nera 5.o dan. (Roma, Acquacetosa - Fikteda-Coni). Partecipò a stages tenuti, oltre che dal M.o Shirai, da altre autentiche leggende del Karate come Kase, Nishiyama, Enoeda, Tanaka, Ochi. Negli anni 1986/87 si alleno' anche con Takeshi Naito, uno dei piu' forti combattenti della 2.a generazione dei Maestri giapponesi giunti in Europa. Tra i suoi compagni di allenamento campioni come: Enzo Montanari, Carlo Fugazza, Rosario Capuana, Nino Tammaccaro, Giuseppe Beghetto, Luigi Zoja, Nicola Ragno, Michele Scutaro, Carlo Pedrazzini, Ignazio Meloni etc.
Le collaborazioni piu' prestigiose
Tra gli anni '70 e '80 ha collaborato per registrazioni discografiche e/o concerti con alcuni tra i più grandi artisti del panorama musicale mondiale: Wilson Pickett, Shirley Bassey, Quincy Jones, Gerry Mulligan, Maynard Ferguson, Shirley Bunnie Foy, Astor Piazzolla, Stéphane Grappelli, Aldemaro Romero, Eartha Kitt, Caterina Valente, Bill Conti, George Aghedo, Hugo Heredia, Maurice Vander. Nel tour europeo con Gerry Mulligan e Astor Piazzolla suonò anche al Teatro Olympia di Parigi e al "World Music Festival" di Palma De Maiorca.
Nella registrazione di Libertango, con Astor Piazzolla e di Summit, Gerry Mulligan/Astor Piazzolla, appare con il suo vero nome Giuseppe Prestipino. Web: Giuseppe Prestipino/Astor Piazzolla // Giuseppe Prestipino/Gerry Mulligan.
Le importanti collaborazioni italiane
Tra gli italiani: Severino Gazzelloni, Gianni Bedori, Bruno De Filippi, Franco Cerri, Oscar Valdambrini, Giorgio Baiocco, Ellade Bandini, Giorgio Calabrese, Tullio De Piscopo, Alfredo Golino, Massimo Luca, Barimar, Nando De Luca, Renzo Bergonzi, Claudio Pascoli etc.
Curiosità
Nel 1975 partecipa con Smile al Disco Neve, avendo come sponsor il settimanale di musica Sorrisi e Canzoni. Il retro del 45 giri, L'estate di Laura, verrà scelto, due anni dopo, come sigla del programma televisivo Auditorio A.
Il primo album Dance-Funk Italiano e... la TV
Nel 1976 ha realizzato e prodotto, per la label Atlantic, il primo album dance-funk realizzato in Italia: Pino Presti - 1st Round, avendo come pezzi di punta Smile, Funky Bump, L' estate di Laura. Nel 1977 firmo' un contratto con Rai 2 per la direzione d' orchestra e la composizione delle musiche originali dello show televisivo Auditorio A, (già Senza Rete). In quella occasione diresse, con la grande orchestra composta da 56 musicisti: Gino Paoli, Sergio Endrigo, Milva, Pino Daniele, Maynard Ferguson, Angelo Branduardi, Rino Gaetano, Fausto Leali, Banco, GIorgio Baiocco. Seguirono C' era 2 volte (1979) e il Cappello sulle Ventitré (1980/1981). Dirigente responsabile per la Rai: Alberto Argentini.
L' occasione Americana
Nel 1985 Tony Renis gli offri' una grande chance. Lo chiamo' una notte da Los Angeles proponendogli 5 anni di contratto, come direttore d' orchestra, al Flamingo Hilton Hotel di Las Vegas. "Al Flamingo si esibiscono i piu' importanti cantanti del mondo, devi accettare!". Ma Pino Presti aveva firmato un contratto in Germania qualche mese prima e cosi'... rimase in Europa.
Ieri e Oggi
Dall' inizio degli anni 80 ad oggi, oltre alla composizione di musiche per serials televisivi, ha realizzato e prodotto dischi, anche con pseudonimi diversi, per etichette quali: Polydor, Polygram, Emergency, Baby Records, Edizioni Curci, Durium, Ricordi, Joker, Saar e le indipendenti: Soul Xpression, Level One, Self. Il suo ultimo lavoro, realizzato in Francia nel 2009, é l' album A LA COSTA SUD - La Musique de La Côte d'azur -
- 3 CD: Latino & World - Jazz - Various genres // Label Edizioni CURCI.
Pino Presti é residente in Francia dal 2004.
Discografia parziale
33 giri
- 1975: 1st Round (Atlantic Records, T 50274)
45 giri
- 1963: Il surf della bambola/Il surf del giornale (Durium, CN A 9094)
- 1964: Rimani ancora/Oh! Jenny (Durium, CN A 9137)
- 1968: In un posto fuori dal mondo/Messaggio d'amore (Belldisc, BD 8002)
- 1970: Karin/No sabe (Dischi Ricordi, SRL 10627)
- 1975: Smile/L'estate di Laura (Atlantic Records, T 10688)
- 1976: Funky Bump/C.so Buenos Ayres (Atlantic Records, T 10811)
- 1977: Shitân Disco Shitân (Barclay, 620 385 )
- 1979: You Know The Way part I/You Know The Way part II (Baby Records, BR 095)
- 1979: Dancing Nights/And I Love Her (Polydor, 813 726-7)
- 1980: Money (That What I Want) (Baby Records, BR 54004)
- 1991: Ya No Puedo Vivir (The Bush Remixes) (Blow Up Disco, BU 0068)
- 1992: Once Again Now (Soul Xpression, SEX 9205)
CD
- 1990: Maja Andina (Joker, CD 44144)
- 2009: A La Costa Sud (Edizioni Curci, Curci 014)
CD singoli
- 2005: Feel Like a Woman (Self, MEL 0513 CDS)
Album di altri artisti in cui ha collaborato Pino Presti
- 1971: Del Mio Meglio di Mina (PDU, PLD 5035), basso
- 1971: La Onda Maxima di Aldemaro Romero (De Javu, DJV 20000001), basso
- 1971 Mina di Mina (PDU, PLD 5037), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1972: Cinquemilaquarantatre di Mina (PDU, PLD 5043), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1972: Altro di Mina (PDU, PLD 5063), basso, arrangiamenti, direzione d' orcherchestra
- 1972: Fratelli La Bionda s.r.l. dei La Bionda (Dischi Ricordi, SMRL 6099), basso in Il coniglio rosa e Al mercato dei fiori
- 1973: Del Mio Meglio N.2 di Mina (PDU, PLD 5065 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1973: Frutta e verdura di Mina (PDU, PLD 5069 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1973: Amanti di valore di Mina (PDU, PLD 5070), basso, piano el. percussioni e arrangiamenti
- 1973: Dal mio lontano di Renato Pareti (Ducale, DUC 8), basso
- 1974: Mina R di Mina (PDU, PLD L. 6005), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1974: Baby Gate di Mina (PDU, PLD L. 6006), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1974: Libertango di Astor Piazzolla (Carosello), basso
- 1974: Summit di Gerry Mulligan ed Astor Piazzolla (Erre t v , rtv 25046), basso
- 1975: Gerry Mulligan meets Enrico Intra di Gerry Mulligan ed Enrico Intra (Produttori Associati, PALP 60/2), basso
- 1975: Del Mio Meglio N.3 di Mina (PDU, PLD L 6026 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1975: La Mina di Mina (PDU, PLD L. 6037), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1976: Singolare di Mina (PDU, PLD L 6067), basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
- 1977: Del Mio Meglio N.4 di Mina (PDU, PLD L 6081 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1977: Mina con bignè di Mina (PDU, PLD L 6088), basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
- 1978: Mina Live '78 di Mina (PDU, PLD 6089/90), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1979: In Due di Wess e Dori Ghezzi (Durium), AL 77403 ), basso, Fender Rhodes, arrangiamento
- 1979: Del Mio Meglio N.5 di Mina (PDU, PLD L 7007 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1980: Filipponio di Filipponio (Fonit Cetra, PL 406), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1981: Del Mio Meglio N.6 di Mina (PDU, Live PLD L 7025 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1983: Il Flauto d' oro di Severino Gazzelloni in Pop di Severino Gazzelloni (PDU, PLD M 6065), basso, arrangiamenti, direz. d' orchestra
- 1984: All' arrembaggio di Filipponio (Spice7, SP 31724), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1985: Del Mio Meglio N.8 di Mina (PDU, PLD L 7045 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1988: Oggi Ti Amo Di Piu' di Mina (PDU, PLD L 7060), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1994: Mazzini Canta Battisti di Mina (EMI, 8 29761), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1997: Mina Antologia di Mina (EMI PDU, 7243 8 3325 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 1998: Mina Sudio Collection di Mina (EMI PDU, 4 98629 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 2000: Mina Love Collection di Mina (EMI, 5 26787 ), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
- 2004: Platinum Collection di Mina (EMI, 5 767282), basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
Le principali canzoni scritte da Pino Presti
Nell'elenco è indicato il primo interprete che ha inciso la canzone
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti | |
---|---|---|---|---|---|
1973 | Tentiamo Ancora | Andrea Lo Vecchio | Pino Presti | Mina | |
1974 | L'Amore é un'altra cosa | Andrea Lo Vecchio | Pino Presti | Mina | |
1976 | L' estate di Laura | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | Funky Bump | Ronnie Jones | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | Aspettando il Giorno | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | Aghedo Osanwonyi | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | Angie | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | E se non arrivasse | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | C.so Buenos Ayres | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1976 | C' era una volta | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound | |
1977 | Pelle | Giorgio Calabrese | Pino Presti | Suan | |
1977 | Amante amore | Cristiano Malgioglio | Pino Presti | Mina | |
1977 | You Know Why | Roxy Robinson | Pino Presti | Roxy Robinson | |
1977 | Shitân | Samson | Pino Presti | Shitân | |
1977 | L'Unica | Filipponio | Pino Presti | Filipponio | |
1978 | Sundown | Strumentale | Pino Presti | Sundown Emotions | |
1979 | You Know The Way | Geoff Bastow | Pino Presti | Pino Presti | |
1980 | L' Unica | Filipponio | Pino Presti | Filipponio | |
1980 | Regina del futuro | Ivan Cattaneo | Pino Presti | Marisa Sacchetto | |
1980 | Noia | Ivan Cattaneo | Pino Presti | Marisa Sacchetto | |
1981 | Quale Appuntamento | Cristiano Malgioglio | Pino Presti / Bebap | Eleonora Giorgi | |
1983 | Dancing Nights | David Barreto | Pino Presti | Fighters | |
1985 | In Mexico | Mike Logan | Pino Presti | Tim Mayo | |
1988 | Bigné | Valentino Alfano | Pino Presti | Mina | |
1990 | Ya No Puedo Vivir | Testo Tradizionale | Pino Presti | Wayra | |
1992 | Once Again Now | Pino Presti | Pino Presti | Mad Of Jazz | |
2001 | Divine | Roby Lunghi | Pino Presti | B.B. Moreau | |
2005 | Feel Like A Woman | C. Malgioglio / J. Cassini | P. Presti / R. Colombo | Gardner | |
2009 | Looking For | Strumentale | Pino Presti | Pino Presti Sound |
Bibliografia
- Mina, storia di un Mito raccontato, di Nino Romano, ed. Rusconi, 1986; alla voce Pino Presti
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Presti Pino, di Dario Salvatori, pag. 1391
- Mina, Mito e Mistero, di Nino Romano, ed. Sperling & Kupfer, 1996; alla voce Pino Presti
- Mina, i mille volti di una voce, di Romy Padoano, Arnoldo Mondadori ed., 1998; alla voce Pino Presti
- Divina Mina, di Dora Giannetti, ed. Zelig, 1998; alla voce Pino Presti
- The Jazz Discography, by Tom Lord (in costante aggiornamento), The Thomas Lord pub., 2009; Musician list, alla voce Pino Presti
- The Gerry Mulligan Collection, by Craig Hanley, ed. Barnes & Noble; alla voce Giuseppe Prestipino e alla voce Pino Presti
Collegamenti esterni