Bevagna
Bevagna è un comune di 5.024 abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne". È inserita tra i Borghi più belli d'Italia.
In questa cittadina umbra è stato girato nel 1936 il film Musica in piazza di Mario Mattoli, e nel 2007 sono state girate alcune scene della fiction tv di Rai Uno Don Matteo 6.
Geografia fisica
La classificazione climatica del comune è zona D, 2004 GR/G.
Storia
Municipio romano (Mevania), conobbe una certa prosperità durante l'epoca imperiale. Sembra sia stata anche sede vescovile attorno al III-IV secolo. Più volte andò soggetta a saccheggi e distruzioni: nel 1152 Federico Barbarossa la espugnò e incendiò, nel 1249 fu distrutta dal Conte d'Aquino e nel 1375 da Corrado Trinci.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Cultura
Monumenti e chiese
- Palazzo dei Consoli: risalente al 1270, è una struttura caratterizzata da una ampia scalinata esterna. Attualmente ospita un teatro ottocentesco.
- Piazza Silvestri: è tra le più importanti piazze medioevali della regione.
- S.Michele: costruita verso la fine del XII secolo dai maestri Binello e Rodolfo, che sono citati da una iscrizione posta all'ingresso. La monumentale facciata è di stile romanico. Il campanile a forma di cuspide è stato realizzato successivamente.
- S.Silvestro: ultimata il 1195; viene considerata uno dei capolavori di Binello.
Eventi
- Primavera Medioevale: in aprile, esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici artigianali
- Arte in Tavola: in aprile, mostra mercato a carattere locale, esposizione dei prodotti e piatti tipici con degustazione, esposizioni di artisti locali, concerti.
- Mercato delle Gaite: in giugno, banchetto medievale, corteo storico per le vie del paese, gara dei mestieri medievali, gara gastronomica, taverne medievali, gara di tiro con l'arco. Le quattro Gaite (quartieri) sono San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria.
Personalità legate a Bevagna
- Alfonso Ceccarelli(1532–1583),medico, scrittore, storico, genealogista, falsario italiano
- Alessandro Aleandri (1762-1838), avvocato, letterato e scienziato, presidente del Senato della Repubblica Romana (1798-1779).
- Agostino Mattoli (1801-1869), medico omeopatico, esponente della Repubblica Romana del 1849.
- Ascensidonio Spacca (sec. XVI), pittore.
- Ciro Trabalza (1871-1936), critico letterario e dialettale.
- Filippo Silvestri (1873-1949), entomologo.
Geografia antropica
Altre località del territorio
Capro
Capro è una località del comune di Bevagna, posta poco distante della città (216 m s.l.m.), lungo la strada che conduce verso Bettona [1]. La zona è nota sin dal 1078, essendo citata nelle carte del monastero di Sassovivo.
Capro è nota per la presenza dell' Aiso o Abisso, un laghetto pressoché circolare del diametro di 25 m e profondo 13 m, posto a 196 m s.l.m.; una leggenda, nota sin dal XVII secolo, collega al lago la scomparsa del contadino Chiarò, che sprofondò nel lago con tutta la sua casa, per aver lavorato i campi nel giorno della festa di Sant'Anna. Solo la moglie ed un figlio scamparono, ma le acque li inseguironono e si rinchiusero su di essi presso la sorgente detta dell'Aisillo.
Altrettanto noto è il Convento dell'Annunziata, conosciuto anticamente con il nome di Sant'Ansovino, per via del fatto che qui si trovavano alcune reliquie di questo santo (altre si troverebbero nella chiesa di Casenove di Foligno). Si trova a 600 m da Capro, su un piccolo colle a 231 m s.l.m. Esso venne fondato dai benedettini di Sassovivo e nel 1138 passò alla Santa Sede, sotto Innocenzo II; ora vi dimorano le suore missionarie di Gesù Bambino. L'architettura è piuttosto semplice ma elegante, con un portico in mattoni ed una porta datata 1495. Dentro si trova un crocifisso del XVI secolo, un dipinto del Fantino ed altre opere dei due secoli successivi.
Amministrazione
Galleria fotografica
-
Una via del paese.
-
Piazza Silvestri.
-
Cripta della chiesa di S. Silvestro.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bevagna
Collegamenti esterni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.