Satriano di Lucania
Template:Comune Satriano di Lucania è un comune italiano di 2.354 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Fino al 1887 si chiamava Pietrafesa.
Geografia fisica
- Classificazione sismica: zona 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Picerno. Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +21,9 °C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 650 mm, distribuite mediamente in 90 giorni, con un picco tra l'autunno e l'inverno ed un minimo estivo [1].
PICERNO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,4 | 7,6 | 10,3 | 14,3 | 19,0 | 23,4 | 26,9 | 27,1 | 22,7 | 17,3 | 11,8 | 8,3 | 7,4 | 14,5 | 25,8 | 17,3 | 16,3 |
T. min. media (°C) | 0,7 | 1,2 | 3,1 | 6,3 | 9,9 | 13,9 | 16,4 | 16,7 | 13,7 | 9,8 | 5,6 | 2,7 | 1,5 | 6,4 | 15,7 | 9,7 | 8,3 |
Precipitazioni (mm) | 78 | 42 | 58 | 62 | 40 | 35 | 20 | 21 | 37 | 60 | 93 | 106 | 226 | 160 | 76 | 190 | 652 |
Giorni di pioggia | 10 | 7 | 9 | 8 | 6 | 6 | 3 | 2 | 5 | 8 | 12 | 14 | 31 | 23 | 11 | 25 | 90 |
Eliofania assoluta (ore al giorno) | 2,8 | 3,9 | 4,0 | 5,2 | 7,3 | 8,4 | 9,7 | 9,1 | 6,6 | 5,5 | 3,8 | 3,0 | 3,2 | 5,5 | 9,1 | 5,3 | 5,8 |
- Classificazione climatica: zona D, 2096 GG
Storia
Il nome Pietrafesa deriva probabilmente dalle caratteristiche geomorfologiche del luogo su cui sorge.
Nel 1887 l'amministrazione comunale deliberò il cambio del toponimo in Satriano, antica città lucana i cui ruderi sono situati poco distante, per rinsaldarne i legami storici. Fu aggiunto inoltre di Lucania, per distinguerla da comuni omonimi a seguito dell'Unità d'Italia.[2]
In epoca medievale era chiamato Petrafixa, divenne in seguito Pietrafesa. Fu dominio della famiglia Pietrafesa che ne assunse il nome e lo rese autonomo dalla contea di Satriano. Nel 1268 partecipò alla rivolta ghibellina contro gli Angioini e nel 1420 diede rifugio agli abitanti della distrutta Satriano.
Monumenti e luoghi di interesse
- Rovine di Satrianum, antico centro lucano, di origine dell'età del ferro, importante roccaforte longobarda e sede vescovile;
- Chiesa della Madonna Assunta (XII-XIII secolo), è la chiesa più antica del borgo;
- Chiesa di S.Pietro Apostolo, ricostruita completamente intorno al 1950,dell'antico edificio conserva il campanile, alto 37 metri, ed eseguito forse su disegno del Vescovo della Diocesi di Satrianum e Campagna Juan Caramuel y Lobkowitz;[3]
- Chiesa della Madonna della Rocca;
- Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli;
- Santuario Madonna delle Grazie;
- Chiesa di San Donato;
- Palazzo Loreti (XVI secolo), attuale sede del municipio, del museo archeologico e del museo della civiltà contadina;
- Palazzo Pignatelli (1542);
- Palazzo Abbanante (XVII secolo).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2007 a Satriano di Lucania risultano residenti 48 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono: [5]
Paese di nascita | Popolazione (2007) |
---|---|
Marocco | Template:Numero |
Romania | Template:Numero |
Religione
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[6]; il comune appartiene all'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, con una parrocchia.
Cultura
Musei
- Museo Archeologico Etnografico[7]
Personalità legate a Satriano di Lucania
- Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa 1579/80-1656, pittore seicentesco nato a Pietrafesa[8].
- Juan Caramuel y Lobkowitz 1606-1682, vescovo di Campagna e Satrianum.
Eventi
Festività patronali di:
- S.Lucia, 13 agosto
- S.Donato, 14 agosto
- Madonna Assunta, 15 agosto
- S.Rocco, 16 agosto
Manifestazioni artistiche:
- Musica in corso memorial Antonio Langone
Geografia antropica
Frazioni
In base allo statuto comunale[9], le frazioni di Satriano di Lucania sono:
- Contrada Pantanelle: 93 abitanti, 780 mslm[10]
- Contrada Isca: 52 abitanti, 500 mslm[11]
- Contrada Torre.
Economia
Infrastrutture e trasporti
Principali arterie stradali
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità Montana Melandro
Note
- ^ Tabella climatica
- ^ Sito ufficiale del comune di Satriano di Lucania
- ^ Monumenti di Satrian di Lucania
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati Istat
- ^ Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ Statuto comunale
- ^ Censimento Istat 2001
- ^ Censimento Istat 2001
Bibliografia
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. LXI, Venezia 1853, pp. 289-290