Disturbo mentale

affezione che colpisce il pensiero, i sentimenti o il comportamento di una persona
Versione del 12 dic 2009 alle 02:25 di Micione (discussione | contributi) (+wikibooks)

Una malattia mentale è una affezione che colpisce il pensiero, i sentimenti o il comportamento di una persona in modo sufficientemente forte da rendere la sua integrazione sociale problematica o da causargli sofferenza. Le malattie mentali sono alterazioni comportamentali o psicologiche che causino pericolo o disabilità e non facciano parte del normale sviluppo della persona.

Le malattie mentali fanno parte del campo di studi della psichiatria, della psicopatologia e di certe branche della psicologia.

Di seguito è riportata una lista, a titolo esemplificativo e non completa, di sintomi di malattia mentali:

  • condotta asociale e deterioramento delle relazioni;
  • disturbi dell'umore;
  • alterazioni della personalità;
  • difficoltà cognitive e di percezione, allucinazioni e alterazione della percezione della realtà;

I confini della malattia mentale sono talvolta soggettivi e condizionati dalla tolleranza della società rispetto a comportamenti di "devianza". Per questo, il metro con il quale valutare un comportamento come sintomo di una malattia mentale è cambiato nel corso del tempo. Per esempio, l'omosessualità è stata a lungo considerata una malattia mentale. Questi confini non ben definiti hanno permesso ad alcuni regimi totalitari di utilizzare la malattia mentale come scusante per l'internamento di oppositori politici[senza fonte].

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina