Sharingan

Versione del 12 dic 2009 alle 18:13 di Dome (discussione | contributi) (Annullata la modifica 28583847 di 82.48.131.180 (discussione). Annullo vandalismo.)

Lo Sharingan è un'abilità genetica fittizia, facente parte dell'universo di Naruto, manga e anime scritto e disegnato da Masashi Kishimoto.

Caratteristiche

 
Un tipico triplo-tomoe Sharingan

Nel mondo del manga e anime di Naruto, l'abilità più conosciuta dello Sharingan (写輪眼 Sharingan) è quella di poter prevedere, memorizzare e copiare qualsiasi arte magica (Ninjutsu), illusoria (Genjutsu) o marziale (Taijutsu) si osservi. Tuttavia, per poter memorizzare ed eseguire la tecnica, occorre avere la capacità sufficiente a percepirla (in un caso, Kakashi lascia infatti intendere di non riuscire a seguire i movimenti delle mani di Itachi nell'utilizzo dell' "Artiglio Proiettile", e conseguentemente non riesce a copiarla), leggendo i sigilli delle tecniche per attivare e manipolare il chakra, oltre ad avere la capacità fisica di eseguirla (e il chakra elementare adatto). Un esempio è il Loto Frontale di Rock Lee: Sasuke aveva memorizzato i suoi movimenti e nei limiti delle sue capacità, è riuscito a usufruire del Taijutsu di Rock Lee nel combattimento contro Yoroi, inoltre il suo corpo, non essendo allenato come quello di Rock Lee, non poteva eseguire gli stessi movimenti con la stessa efficacia. Un possessore dello Sharingan non può evocare esseri tramite tecniche di evocazione copiate: anche copiando la tecnica di evocazione, se precedentemente non è stato stretto un patto di sangue, non verrà evocata nessuna creatura. Infine, non è possibile copiare le abilità innate, quelle che derivano, come lo Sharingan stesso, da un'eredità genetica, per esempio l'Arte del Legno del Primo Hokage, l'Arte del Ghiaccio di Haku o l'Arte del Cristallo di Guren.

Lo Sharingan potenzia i riflessi, permettendo di seguire oggetti a grande velocità e predirne quasi la traiettoria, per evitarli, se non troppo rapidi (la facilità dipende anche dalle capacità fisiche dell'utilizzatore). La sua preveggenza si estende soprattutto ai movimenti degli avversari, visualizzandoli come una specie di immagine al rallentatore, che consente di individuare il punto in cui andranno a colpire: questo è un processo che deriva dalla capacità di lettura degli impulsi neuro-muscolari dell'avversario, che permette di copiare le tecniche e prevedere gli attacchi. Sulla base degli impulsi, si può avere una proiezione di ciò che accadrà, infatti è grazie a questo processo di lettura degli impulsi che lo sharingan può prevedere i movimenti e gli attacchi dell'avversario. Grazie all'aumento di percezione, infine, il normale Sharingan completo (con tre tomoe) è inoltre in grado di usare normali genjutsu senza particolari sigilli: l'avversario va però guardato direttamente negli occhi (sguardo reciproco), altrimenti è inefficace; oltre a questo, lo Sharingan completamente sviluppato è in grado di soggiogare la mente degli individui più deboli, facendogli compiere azioni volute dall'utilizzatore o addirittura addormentandoli (come fatto vedere da Kakashi nel primo film di Naruto oppure da Itachi all'entrata del villaggio su una guardia, durante la prima serie). Inoltre, lo Sharingan, a partire da due tomoe per occhio fino a quello con tre (sviluppato al massimo), riesce a scorgere la differenza fra corpi reali ed illusori, oltre che a calcolare la velocità dei movimenti dell'avversario (anche questo dipende dalla velocità e dal livello dello Sharingan).

Nascita e sviluppo

Lo Sharingan non appare automaticamente alla nascita: tende invece a manifestarsi quando il portatore è soggetto a forti tensioni o in situazioni dove la sua vita è in pericolo. Dopo la sua prima apparizione, il portatore può attivarlo o disattivarlo a suo piacimento semplicemente convogliando una piccola dose di Chakra negli occhi. Una volta attivo, consuma Chakra a seconda dell'utilizzo che se ne fa. Due eccezioni alla regola sono rappresentate da Kakashi, a cui è stato trapiantato e quindi non può essere "disattivato", e da Danzo, che ha anch'egli rivelato di esserne in possesso. I due ninja lo tengono infatti sempre coperto, poiché non essendo Uchiha, consumano una quantità enorme di chakra.

Il livello e il potere di uno Sharingan è basato sul numero di Tomoe presenti sull'iride: per fare un esempio, lo Sharingan di Sasuke, quando lo utilizzò per la prima volta, aveva un tomoe sull'occhio sinistro e uno sull'occhio destro; durante il combattimento contro Haku, uno sul sinistro e due sul destro, in seguito allo scontro con Orochimaru, il numero di tomoe era salito a quattro, due per ogni occhio; durante la battaglia con Naruto nella Valle della Fine, lo Sharingan si sviluppò a pieno, con tre tomoe in ogni occhio. Dopo lo stadio a tre tomoe esso si può evolvere nello Sharingan Ipnotico (Mangekyou Sharingan in giapponese).

Visto che gli Uchiha derivano dal primogenito di Rikudo Sannin, lo Sharingan si può definire "figlio" del Rinnegan poiche ne è un derivato.

Portatori

File:Saské.png
Lo Sharingan di Sasuke

Fra i personaggi in grado di utilizzare lo Sharingan risultano Sasuke Uchiha e suo fratello Itachi Uchiha, Madara Uchiha (Tobi dell'Organizzazione Alba) e, in passato, suo fratello Izuna Uchiha. Gli unici ninja non appartenenti al clan Uchiha in possesso dello Sharingan sono Kakashi Hatake, il cui occhio sinistro gli fu donato in punto di morte da Obito Uchiha, membro del suo gruppo di Chunin, e Danzo, il quale lo ha rivelato solo nel capitolo 455 (preso da Shisui Uchiha), nel quale rimuove le bende dall'occhio destro per combattere.

Kakashi, non possedendo sangue Uchiha, non è in grado disattivare lo Sharingan e per utilizzarlo consuma un'elevata quantità di chakra. Per questo motivo, quando non intende usarlo, lo tiene coperto dal coprifronte. La persona con lo Sharingan più potente è molto probabilmente Madara Uchiha, possessore anche dello Sharingan Ipnotico Eterno, ovvero la forma più evoluta che esista di questa arte oculare.

Sharingan Ipnotico

Lo Sharingan Ipnotico (万華鏡写輪眼?, Mangekyō Sharingan, letteralmente "Occhio Roteante Copiatore Caleidoscopico Ipnotico"), è una variante dello Sharingan. A differenza di quest'ultimo, lo Sharingan Ipnotico cambia da portatore a portatore,dal punto di vista estetico, per quanto concerne il ventaglio dei poteri a disposizione, ad oggi le uniche tecniche note sono: l'Amaterasu (che consiste in fiamme nere eterne che bruciano per sette gioni e sette notti tutto quello che lo sharingan punta), lo Tsukuyomi (genjustu supremo che invia il chakra direttamente al cervello e che seppur con varie varianti causa il collasso dell'avversario; vedi scontro Itachi Kakashi e Itachi Sasuke dove l'illusione è sostanzialmente diversa ), il Susanoo (evocazione di un guerriero spirituale attorno a se che ti protegge da ogni tipo di attacco, con una spada spirituale che imprigiona dentro un genjutsu eterno), Kamui (che permette di manipolare lo spazio sia per difesa che per offesa), sia per il maggiore utilizzo del chakra per essere mantenuto. Quello di Kakashi è nettamente diverso da quello di Itachi così come è differente da quello di Madara. Per poterlo ottenere è necessario fare un grande sacrificio: secondo Itachi, chi lo desidera deve uccidere il proprio migliore amico; tuttavia, in seguito allo scontro tra Itachi e Sasuke, Madara, raccontando la storia di Itachi, afferma che per donare lo Sharingan Ipnotico a Sasuke, il fratello maggiore lo ha privato della persona più vicina a lui (in questo caso se stesso con la sua morte). Lo Sharingan Ipnotico porta, con il tempo, al deterioramento della vista di chi lo utilizza e quindi alla cecità[1]. Sasuke afferma che la perdita della vista è il prezzo da pagare per avere nei propri occhi il potere di controllare la forza più devastante che esista al mondo, ovvero il demone a 9 code, Kyuubi. Madara infatti divenne cieco a causa del troppo utilizzo del suo Sharingan Ipnotico, arrivando al punto di strappare gli occhi a suo fratello e trapiantarseli pur di tornare a vedere. Chi possiede questi occhi acquisisce una forza straordinaria ma alla lunga un eccessivo utilizzo portano alla cecità ed è per questo che questo tipo di sharingan non può essere utilizzato a lungo in uno scontro perché stressa troppo l'utilizzatore. Per quanto concerne Kakashi egli utilizza solo Kamui ma forse questo dipende dal fatto che le altre tecniche note consumano molto chakra anche agli stessi Uchiha e Kakashi quindi o non ha la forza di usarle o preferisce evitarle. Da notare che durante la riunione dei Kage, Madara usa anch'egli il potere Kamui per evitare il Reikage e salvare Sasuke.

Sharingan Ipnotico di Itachi Uchiha

 
Lo Sharingan Ipnotico di Itachi

Itachi ottenne lo Sharingan Ipnotico uccidendo il suo migliore amico, Shisui Uchiha. Con il suo Sharingan Ipnotico Itachi è in grado di utilizzare tre particolari e potentissime tecniche:

  • Tsukuyomi (月読?):[2] un'arte illusoria che porta la vittima in un mondo irreale, dove Itachi può controllare lo spazio e la quantità di tempo e che colpisce direttamente il sistema nervoso.
  • Amaterasu (天照?):[3] un Ninjutsu che genera un fuoco nero il quale brucia ininterrottamente finché il bersaglio non viene cancellato ed è in grado di consumare e distruggere qualunque cosa. L'Amaterasu è una tecnica velocissima, infatti Itachi brucia tutto quello che punta con lo Sharingan Ipnotico, lasciando pochissime possibilità di sopravvivere anche ad un ninja estremamente veloce. Forse l'unico modo di schivare questo ninjutsu è quello di possedere qualche tecnica di sostituzione molto avanzata (visto che quella più comune non basta). Tale fuoco è stato imprigionato da Jiraiya quando Itachi è entrato a Tanzaku per cercare Naruto, con una tecnica di Piroconfinamento. Zetsu afferma che Itachi usa l'occhio sinistro per creare le illusioni e quello destro per l'Amaterasu.
  • Susanoo (須佐能乎?): tecnica che evoca una creatura spirituale simile ad un cavaliere-demone[4], che attacca servendosi della Spada Totsuka (十挙剣?, Totsuka no Tsurugi), una spada che trasporta la vittima colpita in un'altra dimensione ove regna un'illusione eterna. Questa creatura possiede anche uno scudo potentissimo, lo Scudo di Yata (八咫鏡?, Yata no Kagami), in grado di bloccare qualsiasi attacco. Oltre a queste capacità dona all'utilizzatore un'armatura impenetrabile che non permette di essere colpiti d nessuna tecnica . Zetsu afferma che Itachi con questa tecnica è invincibile.

Si noti come queste tre tecniche prendano il nome da tre divinità della religione shintoista: infatti Tsukuyomi è ritenuto il Dio della Luna, Amaterasu la Dea del Sole e Susanoo il Dio delle Tempeste.

Sharingan Ipnotico di Kakashi Hatake

 
Lo Sharingan Ipnotico di Kakashi

Kakashi Hatake ha avuto lo Sharingan da quando è morto il suo amico Obito Uchiha, poiché quest'ultimo, in fin di vita e non avendo ancora fatto un regalo a Kakashi per la sua nomina a Jonin, se l'è fatto espiantare da Rin per donarlo a Kakashi. Ma Hatake ha sviluppato una propria versione dello Sharingan Ipnotico durante il salto temporale tra la prima e la seconda parte del manga. Lo Sharingan Ipnotico di Kakashi è in grado di creare distorsioni spazio-temporali[5], permettendogli di trasportare qualsiasi oggetto in altre dimensioni. Questa abilità, chiamata Kamui (神威? lett. Potere degli Dei)[6], può essere usata sia come difesa che come attacco. Con questa tecnica, Kakashi riesce a tranciare di netto il braccio a Deidara[7]. Questa variante dello Sharingan richiede molta concentrazione e una quantità altissima di chakra. Questa tecnica oculare lascia Kakashi completamente stremato dopo averlo usato per tre volte consecutive, in quanto non possiede il sangue degli Uchiha e non ha nemmeno una gran riserva di chakra che renderebbe la tecnica più facile e veloce, come rivela a Naruto durante l'inseguimento di Deidara. Nel capitolo 424, Kakashi utilizzerà di nuovo lo Sharingan Ipnotico allo stremo delle forze per salvare Choji, riuscendo nel suo intento, ma perdendo la vita. Successivamente verrà riportato in vita dalla tecnica di Nagato. Dal momento che non è Eterno, questo Sharingan Ipnotico potrebbe deteriorare col tempo la vista di Kakashi come gli altri Sharingan Ipnotici, causando al Jonin la perdita della vista dall'occhio sinistro.

Sharingan Ipnotico di Sasuke Uchiha

 
Lo Sharingan Ipnotico di Sasuke

Il nuovo Sharingan di Sasuke è stato ottenuto a causa della morte della persona a cui lui era più legato: suo fratello. Dopo le scioccanti rivelazioni di Madara Uchiha sulla vita di Itachi, Sasuke ha finalmente compreso quanto fossero legati e la morte del fratello gli ha permesso di attivare lo Sharingan Ipnotico[8]. Sasuke ha già rifiutato di impiantarsi gli occhi di Itachi per ottenere lo Sharingan Ipnotico Eterno[9]. I suoi poteri sono tre: una specie di Tsukuyomi che Sasuke utilizza sulle sue vittime e che dimora nel suo occhio destro, l'Amaterasu, che risiede nell'occhio sinistro e, come si è scoperto nel capitolo 464, il Susanoo, con lo Sharingan Ipnotico attivato in entrambi gli occhi. Possiede, però, un altro potere che dimora nell'occhio destro, ovvero quello di poter modificare la forma di Amaterasu e controllare ed estinguere le sue fiamme nere; l'ultimo potere è quello di saper controllare Susanoo.

Sharingan Ipnotico di Madara Uchiha

L'unica tecnica che abbiamo potuto vedere utilizzato dallo Sharingan Ipnotico di Madara, dato che conosciamo solo l'occhio destro,è il potere di trasportare se stesso o altri da un luogo all'altro o in altre dimensioni come un teletrasporto, detto Magnificenza Divina (Kamui (神威? lett. Potere degli Dei)). Tuttavia egli grazie alle abilità dello Sharingan Ipnotico Eterno può, a differenza di Kakashi, utilizzarlo senza particolari danni alla sua persona, sviluppandolo non solo per trasportare gli altri in altre dimensioni, ma anche come una specie di teletrasporto.

Sharingan Ipnotico Eterno

 
Lo Sharingan Ipnotico Eterno di Madara Uchiha

Lo Sharingan Ipnotico Eterno (永遠の万華鏡写輪眼?, Eien no Mangekyō Sharingan, "Occhio Roteante Copiatore Caleidoscopico Ipnotico Eterno") è un' ulteriore evoluzione dello Sharingan Ipnotico sviluppata da Madara Uchiha che risulta essere la variante più potente dello Sharingan.

Si conosce ancora poco dello Sharingan Ipnotico Eterno, ma si sa che per attivarlo è necessario trapiantarsi gli occhi di un altro Uchiha già in possesso dello Sharingan Ipnotico[10]. Prima di Madara e suo fratello Izuna, nessun altro membro del clan aveva potuto godere del potere dello Sharingan Ipnotico. Ma l'utilizzo esagerato dello Sharingan Ipnotico portò Madara alla cecità. Perciò egli rubò gli occhi a Izuna, (secondo la versione che Itachi dice a Sasuke mentre secondo la versione diMadara fu proprio il fratello a donarglieli, per continuare a proteggere il clan Uchiha) ottenendo così una nuova micidiale arma, lo Sharingan Ipnotico Eterno. Gli unici poteri finora conosciuti sono il controllo del chakra della Volpe a Nove code e una tecnica spazio-temporale, ancora senza nome, che consente di muoversi alla velocità della luce permettendo all'utilizzatore di giungere in prossimità di qualsiasi luogo egli voglia[11](la stessa tecnica che potava utilizzare probabilmente anche prima). Inoltre, il disegno dei nuovi occhi, più elaborato rispetto a quelli già visti[12], nasce apparentemente da una sovrapposizione fra quelli posseduti da Madara e quelli che rubò, o gli donò suo fratello. La particolarità di questi occhi è che non si perde la vista nell'utilizzare le tre tecniche anche se l'utilizzo sproporzionato di chakra resta costante, perciò non si diventa realmente "invincibili" con questi occhi.

Note

  1. ^ Naruto, cap. 385, pag. 16
  2. ^ Naruto, cap. 142, pag. 16
  3. ^ Naruto, cap. 390, pag. 1
  4. ^ Naruto, cap. 391, pag. 17
  5. ^ Naruto, cap. 276, pag.
  6. ^ databook 3
  7. ^ Naruto, cap. 276, pag. 9
  8. ^ Naruto, cap. 402, pag. 17
  9. ^ Naruto, cap. 403, pag. 17
  10. ^ Naruto, cap. 386
  11. ^ Naruto, cap. 396, pag. 2
  12. ^ Naruto, cap. 386, pag.8
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga

Il portale Naruto non esiste