Sagittario (astrologia)

segno zodiacale dell'astrologia occidentale
Versione del 13 dic 2009 alle 18:11 di 79.20.129.235 (discussione) (rb rimozione immotivata di template di avviso)

Template:Infobox segno zodiacale

Sagittario

Secondo l'astrologia occidentale, il Sagittario è un segno zodiacale mutevole e di fuoco. È governato da Giove. È opposto al segno dei Gemelli. È il segno nel quale Mercurio si trova in esilio.

Il metallo del segno è lo stagno, le pietre associate sono il turchese, il lapislazzuli, il topazio e lo zaffiro, le specie vegetali sono la rosa rossa e il garofano.

Le persone con posizioni di rilievo[non chiaro] in questo segno zodiacale sono considerate aperte, ottimiste, accoglienti e dotate di uno spiccato sentimento comunitario. Hanno una mentalità aperta e, nei casi migliori, uno spirito umanitario che può portarle all'impegno sociale e politico o all'attività religiosa. Amanti della libertà, competono per il titolo di più chiacchieroni con i loro simili dei Gemelli, anche se non sono altrettanto frivoli. Vivono con entusiasmo e una certa dose di ingenuità, senza troppo radicarsi nelle loro esperienze, ma proiettati generosamente verso l'esterno (spesso e volentieri viaggiando).

Nell'anatomia umana il segno del sagittario governa i fianchi, le cosce e la zona sacrale. I sagittari tendono ad avere una testa grossa e ben formata, una fronte larga e alta e spesso capelli rossi; possono anche esser alti e atletici o viceversa più bassi della media.

Geograficamente è legato a Spagna, Arabia, Ungheria, Messico ed Australia.

Il Sole si trova nel segno del Sagittario circa nel periodo che va dal 22 novembre al 23 dicembre. Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi.

Personaggi celebri della storia con il sole in sagittario

Voci correlate

Template:Segni zodiacali