Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa
Le Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO condiviso tra Ucraina e Slovacchia.
![]() | |
---|---|
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Naturali |
Criterio | (ix) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2007 |
Scheda UNESCO | (EN) Primeval Beech Forests of the Carpathians (FR) Forêts primaires et anciennes de hêtres des Carpates et d’autres régions d’Europe |

Descrizione
La foresta si estende per 185 chilometri, dalle montagne di Rachiv e dal massiccio di Chornohirskyi (in Ucraina) fino al Bukovské Vrchy ed al Vihorlat (in Slovacchia). Questa zona vanta una biodiversità animale e vegetale tra le più ricche d'Europa, soprattutto a causa dei faggi da cui prende il nome.
Questo parco è necessario per lo studio dell'evoluzione dei faggi che, data la loro ampia distribuzione nell'emisfero boreale, riveste una grande importanza. Il parco necessita di una minuziosa gestione che comprende incendi controllati, rimboschimento continuo e preservazione dei corsi d'acqua dolce che attraversano il parco.