Film d'azione
Il film d'azione è un genere cinematografico che presenta svariate scene di lotta, sparatorie, inseguimenti automobilistici e acrobazie di stuntman. I film di arti marziali e i film di spionaggio sono considerati un sottogenere del film d'azione per le loro eguali caratteristiche rappresentate. Il genere è strettamente connesso coi film thriller e i film d'avventura.
Caratteristiche
Le attuali tendenze nel film d'azione includono uno sviluppo verso maggior scene di combattimento elaborate nei film occidentali. Questa tendenza è influenzato dal successo di massa del cinema d'azione di Hong Kong, sia in Asia che in Occidente. Ora, una distinzione può essere fatta tra i film che si affacciano verso la fisica, la lotta agile, come Blade e The Matrix, e quelli che si affacciano verso altre convenzioni film d'azione comune, come le esplosioni e l'abbondanza di armi da fuoco, come Mission: Impossible III, anche se la maggior parte dei film d'azione impiegano gli elementi di entrambi.
Un'altra caratteristica in crescita è la tendenza delle scene di lotta con attori di essere filmate una alla volta, in modo che esperti di effetti speciali possono combinare le diverse immagini piene di contorte acrobazie usufruendo della tecnologia CGI Computer Generated Imagery. Ciò significa che i due attori non devono essere usare spade, coltelli e pugni al momento come è stato fatto per gran parte della storia del cinema d'azione e d'avventura. Questo accoppiato con la grafica computerizzata,utilizzata per migliorare e modificare il film rende le acrobazie meno pericolose, richiede meno tempo e meno costi,e una nuova gamma di opzioni per il regista.
I film d'azione sono inoltre caratterizzati da una totale assenza di realismo. E' praticamente impossibile che nella realtà un uomo sopravviva a diverse esplosioni e schivi miriadi di proiettili senza farsi neanche un graffio. Oppure che un uomo solo seppure armato uccida dozzina di persone anche loro armate. Gli inseguimenti automobilistici così come vengono mostrati nei film d'azione nella realtà sarebbero mortali, eppure il più delle volte alla fine dell'inseguimento si è ancora vivi.
Storia
Durante il 1920 e il 1930, l'azione alla base dei film é stata spesso cappa e spada nei film d'avventura, in cui Douglas Fairbanks e Errol Flynn si esercitavano in colpi di spade in pezzi d'epoca. Nel 1940 e il 1950 il cinema "ha visto l'azione" in forma di guerra e di film western. Alfred Hitchcock quasi da solo ha inaugurato il genere di spionaggio.L'azione é dunque sempre stata un elemento alla base dei film; ma il film "d'azione" come un genere a sé stante cominciò a svilupparsi nel 1970. Il lungo successo della serie di James Bond nel film di spionaggio negli anni 1960 e 1970 ha contribuito a diffondere il film d'azione nei moderni giorni. I primi film di Bond sono stati caratterizzati da taglio veloce, inseguimenti, botte e le sequenze d'azione sempre più elaborate. Nel 1970, Bond ha visto la concorrenza, come le storie poliziesche che hanno cominciato a fondersi con loro la nuova "azione" di stile. I primi film d'azione americani poiché eran del genere poliziesco erano incentrati sulla polizia Maverick, come in Bullitt (1968), The French Connection (1971) e Dirty Harry (1971). Questi film sono stati tra i primi a presentare gli inseguimenti in auto come un insieme di pezzi d'azione. Dirty Harry (1971) può essere considerato "il primo film d'azione è vero archetipo". Il 1970 ha visto l'introduzione del cinema delle arti marziali ad un pubblico occidentale, coi film di Bruce Lee, e i vari film di Chuck Norris. Tuttavia, il film d'azione non è diventato una forma dominante a Hollywood fino al 1980, quando fu reso popolare da attori come Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, Mel Gibson e Jean Claude Van Damme. Il film Die Hard 1988 è stato particolarmente influente sullo sviluppo del genere nel decennio successivo. Nel film, Bruce Willis svolge un detective della polizia di New York che diventa involontariamente un terrorista. Il film divenne un modello per una serie di imitatori, come Under Siege (1992) o Air Force One (1997), che utilizzano la stessa formula ma in un ambiente diverso. Entro la fine del 1980, il successo dei film d'azione influenzò quasi tutti i generi di film al punto che si ebbero diversi generi ibridi; azione/drammatico come Rambo; guerra/azione come Missing in Action, sci-fi d'azione (come Terminator, e RoboCop), horror-azione (come Aliens e Predator).Il 1990 è stato così un periodo di sequel di film d'azione ibridi.I film d'azione tendono ad essere costosi, quando richiedono grandi effetti speciali di bilancio e il lavoro stunt. In quanto tali, essi sono considerati per lo più un genere di Hollywood, anche se ci sono stati un numero significativo di film d'azione di Hong Kong, che sono soprattutto la variazione moderna del film di arti marziali. A causa di queste radici,i film d'azione di Hong Kong in genere sono incentrati su acrobazie del protagonista, mentre i film d'azione americani in genere consistono di grandi esplosioni, inseguimenti in auto,stuntman e (più recentemente) di effetti speciali.
Sottogeneri
- Azione drammatico - Heat, Ronin, Rambo.
- Azione fantascientifico - Terminator, Matrix, Spiderman 3
- Azione avventura - Rambo 2, Rambo 3
- Buddy cop - Arma Letale, Bad Boys.
- Caper/heist - Ocean's Eleven.
- Commedia d'azione - Beverly Hills Cop, Rush Hour.
- Heroic bloodshed - Genere associato ai film di John Woo.
- Horror d'azione - Aliens, Blade, Resident Evil.
- Storie di spionaggio - Saga di 007.
- Thriller d'azione - Il fuggitivo, Jurassic Park, Mission Impossible, The Bourne Identity.
Cinema delle arti marziali
I film di arti marziali trovano la loro origine nel cinema di Hong Kong, che per le loro caratteristiche di combattimenti sono considerati un sottogenere dei film d'azione. Bruce Lee s'impose nei film di arti marziali facendosi conoscere anche in occidente e grazie alla sua fama ne lanciò il genere anche a Hollywood negli anni '70 seguito dall' attore nonché allievo Chuck Norris. Negli anni '80 e '90 il cinema delle arti marziali ha visto predominante la figura di Jean Claude Van Damme divenuto famoso grazie a Kickboxer - Il nuovo guerriero. Attualmente le icone più importanti dei film di arti marziali sono Jet Li e Jackie Chan.