Template:Comune Finale Ligure (Finô in finalese e Finâ in ligure) è un comune italiano di 11.721 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Comune di Finale Ligure

L'antico nucleo medievale di Finalborgo era la capitale del Marchesato di Finale, antico stato italiano preunitario dal 1162 al 1797; lo stesso borgo è stato recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia.[2] Gli abitanti possono essere detti "finarini" o "finalesi" al medesimo tempo; fino all'unificazione d'Italia venivano chiamati finarini in quanto sin dai tempi del Medioevo la moneta d'uso era per l'appunto il "finarino"; con l'unificazione, per definire gli abitanti di Finale Ligure, è diventato sempre più usato il termine italiano "finalese", in largo uso oggi, tuttavia "finarino" è un dialettismo tuttora usato.

Geografia fisica

Territorio

Il comune è situato sulla Riviera Ligure di Ponente fra i promontori di Caprazoppa, ad ovest, e di Capo Noli ad est. Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana Pollupice fino al 1º gennaio 2009 quando la legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008[3] riordinando le comunità montane ha escluso il territorio finalese dalla nuova Comunità Montana Savona 2. Dista da Savona circa 25 km e 74 km da Genova.

La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali, fino al 1927 comuni distinti: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, i cui abitanti sono chiamati "gnabbri" in dialetto finalese, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni).

Più distante, verso Noli, la frazione di Varigotti, famosa per la sua spiaggia e per le caratteristiche abitazioni dei pescatori, in riva al mare, in stile saraceno.

Clima

 
Scorcio del lungomare finalese

Il clima di Finale Ligure, è di tipo mesomediterraneo, con ombrotipo subumido, il crinale montuoso che si sviluppa tra il Monte Settepani e il Pian dei Corsi, mantenendosi ad altitudini quasi sempre comprese tra i 1000 e i 1400 m, costituisce un'importante barriera climatica, impedendo l'influenza diretta sul clima costiero delle masse d'aria fredda che, in inverno, stazionano sulla Val Padana e sul versante settentrionale delle Prealpi Liguri, inoltre i venti settentrionali, nella loro discesa verso la costa, si riscaldano per effetto della compressione adiabatica.

Ne consegue che le località litoranee, facenti parte del Comune di Finale Ligure, abbiano un microclima caratterizzato da inverni miti, con temperature medie giornaliere che, nel trimestre dicembre-gennaio si attestano attorno ai +9/+10 °C, anche le gelate risultano assai sporadiche (la media è appena superiore a 1 giorno/anno), così come le nevicate che sono molto rare (1 o 2 giorni di neve a decennio, contro i circa 2 giorni/anno della zona di Savona).

Le frazioni collinari (Perti, Gorra, Le Manie) e quelle di fondovalle (Finalborgo, Calvisio) sono leggermente più fredde di quelle costiere (Finalmarina, Finalpia, Varigotti), rispettivamente per l'effetto dell'altitudine (comunque modesta) e dell'inversione termica, tuttavia anche queste località sono contraddistinte da microclimi complessivamente molto miti in inverno. Le estati a Finale Ligure sono calde (valori medi di luglio e agosto, lungo la fascia litoranea, attorno ai +24/+25 °C), ma ventilate e meno umide che in altre zone del litorale ligure.

Le precipitazioni sono moderate, attestandosi attorno a valori medi di circa 800 mm/anno e hanno distribuzione prevalentemente autunnale (ottobre-novembre) con un secondo massimo precipitativo nella prima parte della primavera (marzo-aprile), la loro distribuzione è irregolare, infatti i giorni di pioggia sono meno di 60/anno e ciò può portare sia a periodi siccitosi di discreta durata, sia a fenomeni precipitativi molto intensi, con carattere talvolta di nubifragio, si tratta di una caratteristica tipica di quasi tutta la Liguria.

Storia

 
Mappa XVII secolo

I numerosi ritrovamenti archeologici, rinvenuti nelle caverne e grotte del territorio del Finalese, hanno permesso agli storici di datare i primi insediamenti umani già al Paleolitico. Tra i siti preistorici più importanti vi è l'eccezionale rinvenimento della "sepoltura del Giovane Principe", considerata dagli storici una delle tombe paleolitiche più antiche d'Europa, all'interno della cavità delle Arene Candide. Risalenti al paleolitico superiore e medio sono invece databili i rinvenimenti presso la Caverna delle Fate, nell'Arma delle Manie e ancora nelle Arene Candide con la scoperta di un primitivo cimitero con ben quindici individui. Attualmente tali reperti, ai quali vanno aggiunti i ritrovamenti di manufatti e utensili, sono ospitati presso il museo civico di Finalborgo all'interno del complesso conventuale di Santa Caterina.

Il territorio del Finalese è altre sì ricco di testimonianze architettoniche preromane, romane, paleocristiane e bizantine. Durante l'epoca romana il territorio di Finale Ligure, segnava il confine tra le popolazioni dei Liguri Sabazi e dei Liguri Ingauni, le antiche tribù presenti nel ponente ligure già in epoca preistorica. La più antica testimonianza cristiana in Liguria fu scoperta a Perti. Anche dopo le invasioni barbariche il finalese rimase sotto controllo bizantino fino alla conquista da parte di Rotari nel 641. La presenza bizantina è stata documentata dagli scavi archeologici a Varigotti e nel castrum di Sant'Antonino.

La prima testimonianza scritta del territorio finalese risale al 967, quando l'imperatore Ottone I in un diploma donò ad Aleramo del Monferrato molte terre, fra cui il castello di Orco, sopra Finale. Il finalese fu ereditato dal discendente di Aleramo, Enrico del Vasto, che ne ottenne l'investitura da Federico Barbarossa nel 1162, assieme ad altre terre della Marca di Savona.

La famiglia marchionale dei Del Carretto, discendente da Enrico, qui costituì il potente Marchesato di Finale, annettendosi altri feudi minori, ma si scontrò, soprattutto per ragioni commerciali, con la Repubblica di Genova, proprietaria della quasi totalità dei porti della Liguria. Genova impose ai Del Carretto le convenzioni commerciali del 1290 e del 1340. Nel 1385 la repubblica divenne addirittura proprietaria di metà del feudo, con la sentenza emessa dal doge Antoniotto Adorno.

I Del Carretto respinsero l'imposizione dopo aver ottenuto la protezione dei Visconti prima e degli Sforza poi. Tra il 1447 e il 1448 Genova invase il Marchesato e distrusse Finalborgo e Castel Gavone. Due anni dopo, però, Finale tornò ai carretteschi.

 
Il forte di Castel San Giovanni

Nel 1496 Alfonso I Del Carretto ottenne da Massimiliano I la totale investitura del Marchesato, confermata nel 1529 da Carlo V. Nel 1558, facendo leva sul malgoverno di Alfonso II Del Carretto e sulla ribellione di alcuni finalesi, Genova invase nuovamente il marchesato. Seguirono alcuni decenni di turbolenza politica, fomentata dalla Spagna, che finalmente riuscì ad impadronirsi del Finale nel 1602. Il Finalese, comunque, rimase formalmente un feudo imperiale anche se feudatario ne era direttamente il re di Spagna. Ed era un possedimento importante, in quanto punto finale di una striscia di territorio imperiale che passando dal milanese alla Valtellina arrivava fino ai Paesi Bassi. Il possedimento spagnolo portò inoltre ad una nuova rivalutazione del patrimonio culturale e religioso del marchesato, ampliato e rivisto nel XVI secolo già in epoca carrettesca, oltreché una generale ristrutturazione e fortificazione dei castelli e forti finalesi.

La dominazione spagnola perdurò per oltre un secolo e sarà solo nel 1707 che cessò ufficialmente dopo la crisi apertasi nel 1700 alla morte di Carlo II di Spagna. Ben presto le mire espansionistiche della Repubblica di Genova assorbirono anche l'ex marchesato filo spagnolo del Finale, con ufficiale acquisizione dei possedimenti nel 1713. Genova fu quindi la nuova feudataria del borgo, esercitando il proprio potere tramite un governatore, ma a causa dei passati trascorsi in cui fu nemica, da segnalare la distruzione di Castel Gavone già nel 1715 per porre fine alla dominazione ispanica, faticò non poco a "domare" la comunità finalese, soprattutto nel 1730 e 1734 con lo scoppio di alcune rivolte paesane.

Con la morte di Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 il territorio è nuovamente rivoluzionato dai movimenti bellici delle truppe austriache, piemontesi, inglesi, francesi e spagnoli che culminò nella guerra di successione austriaca nel 1747. Il dominio genovese fu confermato nella pace di Aquisgrana del 1748, nonostante le ambizioni dei Savoia, che si erano impadroniti del marchesato di Finale nel biennio precedente.

Oramai persa l'antica grandezza del marchesato, ne mantenne tuttavia il titolo anche se ininfluente e importante come una qualsiasi cittadina ligure della repubblica, la pagina conclusiva dell'antico stato si chiuse con l'invasione nel 1795 dell'esercito francese di Napoleone Bonaparte impegnato nella Campagna d'Italia. Decaduto il marchesato, soppressa la repubblica genovese e costituita la Repubblica Ligure nel Primo Impero francese dal 1805, anche Finale seguì le successive vicende storiche del territorio ligure. Divenne quindi parte integrante del Regno di Sardegna nel 1815 e del Regno d'Italia nel 1861.

Nel 1927 avviene la creazione del Comune di Finale Ligure, dalla fusione di tre preesistenti comuni: Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia.

Per la sua importanza storica dal 2007 Finale Ligure è insignita, con Decreto del Presidente della Repubblica, con il titolo di Città.

Simboli

File:Finale Ligure-Stemma.png
 
«Dorato con cinque bande rosse inclinate dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra. Lo scudo è fregiato con fronde di ulivo sulla destra e di quercia sulla sinistra sormontato da una corona turrita»
«Drappo oro e rosso frangiato d'oro con al centro lo stemma civico e la scritta centrata in oro "Città di Finale Ligure"»
«Vessillo di colore giallo con cinque bande trasversali di colore rosso»

Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato al 7 luglio del 1927, riprendendo i colori della famiglia Del Carretto.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La Collegiata di San Giovanni Battista a Finale Marina

Architetture religiose

 
L'interno barocco della basilica collegiata di San Biagio a Finalborgo
  • Antica chiesa di San Cipriano. Sita a Calvisio Vecchio fu costruita nel XII secolo, tra le più antiche del Finalese, ma successivamente rifatta in stile barocco dal 1704. Secondo alcune fonti originariamente la struttura risultava essere a tre navate. In stile romanico e risalente al Duecento è l'attiguo campanile in pietra del Finale. Oggi la chiesa è abbandonata.
  • Nuova chiesa parrocchiale di San Cipriano, a Calvisio, edificata in stile neogotico tra il 1930 e il 1932.
  • Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo. Sita nella frazione di Gorra presenta un campanile gotico, cuspidato e con tre piani di bifore, del Trecento.
  • Chiesa parrocchiale di San Donato nella frazione di Monticello.

Architetture civili

 
L'arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna, figlia di Filippo IV di Spagna
  • Palazzi Ferri e Mendaro, sul lato a monte di piazza Vittorio Emanuele II a Finale Marina, con tipiche facciate del XVII secolo con finestroni sovrapposti in tre ordini, in seguito rimaneggiati.
  • Palazzo Prasca, del XVIII secolo a Finale Marina, con decorazioni in stucco ed edicola votiva in marmo in facciata.
  • Palazzi De Raymondi e Ghiglieri a Finale Marina.
  • Palazzo Brunenghi a Finalborgo.
  • Palazzo del Tribunale a Finalborgo, già centro giudiziario e amministrativo del Marchesato di Finale. Esistente dal XIV secolo, fu ristrutturato dal marchese Giovanni I Del Carretto nel 1462 che affidò il progetto di recupero della struttura a Giorgio Molinari; quest'ultimo ne modificò sia gli interni che gli esterni con la costruzione di una nuova scala e dall'apertura di bifore intramezzate. Il palazzo fu ancora rivisitato negli spazi interni nel 1781 con l'interessamento del governatore Giovanni Benedetto Centurioni della Repubblica di Genova. All'esterno, nella facciata, presenta tipiche decorazioni pittoriche del Quattrocento.
  • Palazzo Ricci a Finalborgo, ristrutturato nel 1528.
  • Villa Buraggi, nella frazione di Calvisio, del XVI secolo. Presenta uno scalone d'accesso a due rampe e numerosi busti marmorei in stile rinascimentale.
 
Il palazzo del Tribunale a Finalborgo
  • Teatro Aycardi. Ubicato presso Finalborgo fu inaugurato nel 1804 ed è, ad oggi, il teatro ottocentesco più antico del ponente ligure. Il teatro, ricavato dal preesistente oratorio dei Padri delle Scuole Pie su progetto di Nicolò Barella, aveva una capienza di 250 persone distribuiti in ventiquattro palchi e una piccola platea. Per la rappresentazione all'Aycardi fu appositamente scritta nel 1845 l'opera L'Empirico ed il Masnadiero da artisti liguri della locale Accademia Filarmonica. Ad oggi la struttura è chiusa al pubblico per inagibilità dal 1965 nonostante i recenti lavori conservativi delle coperture e della facciata.
  • Torre di Belenda, nella località di San Bernardino, edificata nel XIV secolo tra gli uliveti.
  • Arco a Carlo Alberto di Savoia. Sito nella parte orientale di Finale Marina, in prossimità dell'oratorio dei Neri e del castello De Raymondi, la sua edificazione avvenne nel 1836 a ricordo del passaggio del sovrano del Regno di Sardegna nel Finalese diretto a Nizza e per celebrare l'apertura della nuova galleria sotto il promontorio di Caprazoppa.
 
Veduta notturna di Castel Gavone
  • Ponti romani. Presso il borgo di Verzi, nella valle di Pia, si trova l'antico percorso della via romana attraversante la sovrastante val Ponci. Degli antichi attraversamenti di epoca romana rimangono tutt'oggi i ben conservati ponti, cinque nel totale, detti "Ponte delle Fate" in prossimità delle omonime grotte, "Ponte Sordo" di cui rimane solo la rampa d'accesso, "delle Voze", "dell'Acqua" e "di Magnone" presso la cappella di San Giacomo.

Architetture militari

Finale e il suo marchesato era protetta da tre splendidi castelli, ora in parte demoliti:

  • Castelfranco. Innalzato inizialmente dalla Repubblica di Genova nel 1365 in funzione anticarrettesca, venne modificato e circondato da altre fortezze, oggi demolite, dagli spagnoli nel XVII secolo.

Aree naturali

 
L'Arma delle Manie, una delle maggiori caverne del Ponente ligure

Nel territorio di Finale sono state ritrovate numerose caverne, abitate dall'uomo primitivo.

  • Caverna delle Arene Candide. Si trova ad occidente del promontorio della Caprazoppa. Vi sono numerose sepolture, fra cui quella di un ragazzo di sedici o diciassette anni - chiamato il Giovane Principe - risalente al Paleolitico superiore, morto, secondo le ricerche e gli studi effettuati, ad un attacco di una belva circa 24 mila anni fa.
  • Caverna della Pollera. Una delle più vaste nel comprensorio locale e provinciale, sono stati rinvenuti al suo interno importanti materiali del Neolitico, segno che il territorio del Finalese è stato un centro creativo molto importante. Sono stati inoltre rinvenute forme esclusive di ceramica a bocca quadrilobata.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

 
Il palazzo municipale

Istruzione

Biblioteche

Scuole

Finale Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:

  • Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione "Augusto Migliorini";
  • Istituto Professionale Statale dell'Industria e dell'Artigianato "Leonardo da Vinci";
  • Liceo Scientifico Statale e Socio-Psico Pedagogico "Arturo Issel".

Musei

Media

Cinema

A Finale Ligure sono stati girati alcuni "esterni" di famose pellicole: La spiaggia di Alberto Lattuada (riprese effettuate nell'estate 1953; film distribuito nel 1954) e Souvenir d'Italie di Antonio Pietrangeli (riprese effettuate nell'estate 1956; film distribuito nel 1957).

Personalità legate a Finale Ligure

 
Monumento al generale Enrico Caviglia

Native

Legate

Eventi

  • Palio delle Compagne Finalesi (secondo fine settimana di luglio), manifestazione in costume medievale con il Trofeo Nazionale degli Sbandieratori;
  • Viaggio nel Medioevo (terza settimana di agosto), manifestazione in costume nella cornice del borgo medievale di Finalborgo premiata dalla Presidenza della Repubblica: per quattro sere giochi, spettacoli, antichi mestieri e attività culturali;
  • Sguardi sul Mare[6] (periodo estivo), rassegna annuale di fotografia dedicata al mare, curata da Gino Russo

Economia

File:SpiaggiaFinaleLig.JPG
La spiaggia di Finale Pia

È una importante e rinomata stazione di soggiorno turistica nota per il suo clima mite in ogni stagione, rinomata per il suo mare e le sue spiagge sabbiose, con apprezzabili e gradevoli insediamenti collinari.

Nella appartata e ordinata zona industriale fioriscono varie attività artigianali, a ponente della città si trova anche uno stabilimento aeronautico della Piaggio Aero Industries, nota industria italiana storica, leader nella costruzione di velivoli civili e militari.

Anche la produzione agricola, tipica della riviera ligure di ponente, ha il suo posto importante nell'economia locale.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Finale Ligure è situata lungo la Strada Statale 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10. È collegata al Piemonte dalla Strada Provinciale 490 attraverso il Colle del Melogno.

Ferrovie

Finale Ligure è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia-Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona. La stazione ferroviaria di Finale Ligure è ben servita sia dai treni locali e regionali che da quelli a lunga distanza interregionali.

La linea ferroviaria Genova - Finale Ligure è già funzionante a doppio binario, oltre Finale Ligure, nella tratta ancora a binario unico di km 52, l'attivazione del raddoppio dei binari è prevista attorno al 2014.

Il completamento del raddoppio della tratta da Finale a San Lorenzo al Mare, è stato progettato interamente a monte dell'attuale tracciato, e sarà realizzato mediante due fasi funzionali: per la prima tratta di circa 18,5 km, in corso di esecuzione, da Andora a San Lorenzo, si prevede il completamento entro il 2009; per la seconda tratta, di circa 31,5 km, in corso di progettazione definitiva, quella da Finale ad Andora (a completamento della intera linea Finale Ligure - Ventimiglia), il termine dei lavori è previsto nel 2014.

Quando la ferrovia avrà completato i lavori del raddoppio dei binari, tutto il comprensorio del Ponente ligure potrà giovarsi di migliori, più sicuri, più comodi e più rapidi collegamenti ferroviari con la Francia, con Genova ed il retroterra padano, con indubbi grandi vantaggi per l'ambiente, il turismo e le popolazioni residenti, facilitando la mobilità di persone e merci su una modalità di trasporto più ecologica e razionale.

Quest'opera darà anche un valido supporto al decongestionamento delle autostrade liguri oggi fortemente sotto pressione da traffico, specie nei mesi estivi e nei fine settimana. Le ferrovie prevedono di passare dagli attuali 85 ai ben 200 treni al giorno (proiezioni secondo le stime attuali).

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Gemellaggi

Finale Ligure è gemellata[7] con:

Sport

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat al 31/12/2008
  2. ^ Fonte dal sito de I borghi più belli d'Italia
  3. ^ Testo della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Approfondimenti sul sito del Museo Archeologico del Finale
  6. ^ Approfondimenti sulla manifestazione dall'Associazione Frammenti
  7. ^ Fonte dal sito del Comune di Finale Ligure

Voci correlate

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1961 Augusto Migliorini Democrazia Cristiana Sindaco
1961 1964 Vincenzo Buraggi Democrazia Cristiana Sindaco
1964 1975 Augusto Migliorini Democrazia Cristiana Sindaco
1975 1983 Lorenzo Bottino Partito Socialista Italiano Sindaco
1983 1995 Pietro Cassullo Democrazia Cristiana Sindaco
1995 2004 Pier Paolo Cervone Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
2004 2009 Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua Lista civica di Centro-destra Sindaco
2009 in carica Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua Lista civica di Centro-destra Sindaco

Template:Provincia di Savona

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria