Collider Detector at Fermilab
CDF è un acronimo che sta per Collider Detector at Fermilab. Si tratta di un rivelatore per la fisica delle particelle elementari che analizza i risultati delle collisioni protone-antiprotone prodotte dall'acceleratore Tevatron situato al laboratorio Fermilab, fuori Chicago. Il Tevatron ha iniziato a collidere particelle nel 1985 ed e' attivo ad oggi. L'energia delle collisioni nel centro di massa è passata da 1,8 TeV a 1,96 TeV nel 2001 dopo numerosi miglioramenti del Tevatron). Con l'esperimento CDF gli scienziati intendono studiare i seguenti campi della fisica delle particelle elementari:
- QCD (Cromodinamica quantistica)
- Fisica elettrodebole (Fisica dei bosoni W e Z)
- Fisica del quark b (bottom o beauty)
- Fisica del quark top (con la scoperta del quark top nel 1995)
- Ricerca di fisica oltre il Modello Standard