Utente:Paperoastro/Sandbox3
NGC 3 Galassia lenticolare | |
---|---|
Scoperta | |
Scopritore | Albert Marth |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 00h 07m 16,8s[1] |
Declinazione | +08° 18′ 06″[1] |
Distanza | 159,8 milioni di a.l. (49 Mpc) [1] |
Magnitudine apparente (V) | 14,2[1] |
Dimensione apparente (V) | 1,1' × 0,6'[1] |
Redshift | 0,013009[1] |
Velocità radiale | 3900 ± 49 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0[1] |
Magnitudine assoluta (V) | -19,3 |
Altre designazioni | |
UGC 58, MCG +01-01-037, 2MASX J00071680+0818058, PGC 565 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 3 è una galassia lenticolare di quattordicesima magnitudine visibile nella costellazione dei Pesci e distante circa 49 Mpc (159,8 milioni di anni luce)[1] dalla Terra.
Storia delle osservazioni
NGC 3 fu scoperta da Albert Marth nel 1864 utilizzando un telescopio riflettore di 48 pollici (121,9 cm).
Caratteristiche
NGC 3 è una debole galassia lenticolare di magnitudine visuale 14,2 e piccole dimensioni angolari (1,1 × 0,6 arcominuti)[1]; a causa di queste caratteristiche non è alla portata di piccoli telescopi amatoriali. Secondo il sistema di classificazione di Hubble rivisto da de Vaucouleur, NGC 3 viene classificata come una galassia di tipo S0[1], ovvero una galassia lenticolare; questo tipo di galassie sono formate da un disco molto sottile e un nucleo sferico, come nelle galassie spirali, ma a causa del basso o nullo contenuto di materia interstellare, sono prive di bracci a spirale.
La distanza di NGC 3 dalla Terra, calcolata misurando lo spostamento verso il rosso delle righe del suo spettro e usando la legge di Hubble, risulta essere di circa 49 Mpc (159,8 milioni di anni luce)[1].
Note
Bibliografia
Libri
- (EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits, The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999, ISBN 0-7923-5909-7.
- A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.
Carte celesti
- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I & II, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
- Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 3 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 3 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 3 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 3 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 3 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 3 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.