Diocesi di Grenoble-Vienne
La diocesi di Grenoble-Vienne (in latino: Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lione appartenente alla regione ecclesiastica Centre-Est. Nel 2006 contava 707.000 battezzati su 1.156.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Guy André Marie de Kérimel.
Diocesi di Grenoble-Vienne Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Lione | ||
Conf. episcopale regionale | Centre-Est | ||
| |||
Vescovo | Guy André Marie de Kérimel | ||
Vescovi emeriti | Louis Jean Dufaux | ||
Presbiteri | 254, di cui 202 secolari e 52 regolari 2.783 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 83 uomini, 220 donne | ||
Diaconi | 33 permanenti | ||
Abitanti | 1.156.000 | ||
Battezzati | 707.000 (61,2% del totale) | ||
Stato | Francia | ||
Superficie | 7.467 km² | ||
Parrocchie | 48 | ||
Erezione | IV secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | 11 Place des Tilleuls, 38028 Grenoble CEDEX 1, Francia | ||
Sito web | www.diocese-grenoble-vienne.fr | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Francia | |||


Territorio
La diocesi comprende il dipartimento francese dell'Isère.
Sede vescovile è la città di Grenoble, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora. A Vienne nel Delfinato si trova l'antica cattedrale di san Maurizio.
I principali siti di pellegrinaggio nella diocesi sono: Notre-Dame de Parménie, rifondata nel XVII secolo per opera di una pastorella; Notre-Dame-de-l'Osier, a Vinay, che risale al 1649 e soprattutto il celebre santuario di Nostra Signora de La Salette, che deve le sue origini all'apparizione della Vergine, il 19 settembre 1846 a Maximin Giraud e a Mélanie Calvat.
Il territorio è suddiviso in 48 parrocchie.
Storia
La diocesi di Vienne fu eretta nel III secolo.
Fu elevata ad arcidiocesi nel 445.
Fu soppressa il 29 novembre 1801 e il suo territorio fu incorporato a quello delle diocesi di Grenoble e Valence.
La diocesi di Grenoble è stata eretta nel IV secolo. Era originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Vienne.
Il primo vescovo conosciuto di Grenoble, Donnino, prese parte al Concilio di Aquileia nel 381.
A metà del V secolo San Cerato è ricordato dalla leggenda come un oppositore dell'arianesimo.
I benedettini e gli agostiniani fondarono ben presto numerosi monasteri nella diocesi, come quello di Vizille risalente al 994, ma un pieno sviluppo della vita monastica si ebbe durante l'episcopato di Sant'Ugo. L'abbazia di Saint-Martin de Miséré, da cui trassero origine molti monasteri agostiniani e la scuola del priorato di Villard Benoît a Pontcharra furono importanti durante il XII e il XIII secolo. Ma la forma peculiare del monachesimo nel Delfinato, fin dai tempi di Sant'Ugo, fu quella dei certosini fondati da san Bruno di Colonia nel 1084.
Dalla prima metà del XIII secolo la branca francese dei Valdesi fece del Delfinato il suo centro principale. Da qui proveniva Guillaume Farel, il più abile predicatore riformato francese. Pierre de Sébiville, un francescano apostata, introdusse il protestantesimo a Grenoble nel 1522. La diocesi fu segnata duramente dalle guerre di religione, specialmente nel 1562, quando il crudele barone des Andrets agì come luogotenente generale in Delfinato del principe di Condé.
I due soggiorni a Grenoble nel 1598 e nel 1600 del gesuita Pierre Cotton, successivamente confessore di Enrico IV di Francia, riuscirono a suscitare notevoli conversioni dal protestantesimo; in memoria di ciò Constable de Lesdiguières, che si era lui stesso convertito nel 1622, favorì la fondazione a Grenoble di una casa di gesuiti. Nel 1651 i gesuiti istituirono un collegio presso la residenza. Fu comunque durante l'episcopato di Pierre Scarron (1620-1667) che il cattolicesimo nel Delfinato poté dirsi ristabilito.
Papa Pio VI, condotto prigioniero in Francia, passò due giorni a Grenoble nel 1799. Anche Pio VII fu tenuto al confino nella prefettura di Grenoble dal 21 luglio al 2 agosto 1808. Al vescovo Simon fu impedito di fargli visita.
Il 18 agosto 1779 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Chambéry (oggi arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia).
In forza del Concordato del 1801 la diocesi di Grenoble entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Lione.
Il 15 dicembre 2006 ha assunto la presente denominazione di diocesi di Grenoble-Vienne.
Cronotassi dei vescovi
- Donnino † (381 - ?)
- Diogéne † (fine del IV secolo)
- Amicus † (V secolo)
- Sébastien † (circa 420)
- Vitalien † (circa 439 - ?)
- San Cerato † (441 - 450)
- Viventius † (463 ? - 478)
- Victor † (515 - circa 530)
- Ursolus † (538)
- Siagrius I † (552 - circa 570)
- Isice I † (573 - 601 o 608)
- Siagrius II † (614 - 626)
- Clair † (650)
- Ferréol † (circa 653 - circa 664)
- Bóson † (664 - ?)
- Isice II † (circa 690 ?)
- Austrebert † (circa 699)
- Ramnou † (707)
- Ragnomar † (726)
- Austoric † (742 ?)
- Corbus † (743 - ?)
- Léopert † (circa 760 ?)
- Adalhard † (circa 804)
- Radou † (825)
- Supert † (829)
- Evrard †
- Adalulf † (circa 840)
- Ebbon † (855 - dopo l'860)
- Bernaire † (869 - ?)
- Isaac † (888 - 922)
- Alquier † (944 - 949)
- Isarn † (circa 949 - circa 990)
- Humbert D`Albon † (circa 990 - circa 1025)
- Mallen † (circa 1025 - 1035)
- Artaud † (circa 1036 - 1058)
- Humbert II † (1058)
- Pons † (circa 1070 - 1076)
- Sant'Ugo di Grenoble † (1080 - 1º aprile 1132 deceduto)
- Hugues II † (1132 - 1148)
- Nöel † (1150)
- Othmar de Sassenage † (1150 - 1151)
- Geoffroy † (1151 - dopo il 1163)
- Jean de Sassenage † (1164 - 1220)
- Guillaume I † (1220)
- Pierre I † (1221 - 1223)
- Soffroy † (1223 - circa 1237)
- Pierre II † (1237 - 1250)
- Falcon † (circa 1250 - 1266)
- Guillaume de Sassenage † (1266 - 1302 o 1303)
- Guillaume de Royn † (1303 - 1337)
- Jean de Chissé † (1337 - 1350)
- Rodolphe de Chissé † (1350 - 1380 nominato arcivescovo di Tarantasia)
- François de Conzié † (1380 - 1388 nominato arcivescovo di Arles)
- Aymon de Chissé, O.S.B † (1388 - 1427 nominato vescovo di Nizza)
- Aymon de Chissé II † (1427 - 1450)
- Siboud Allemand de Séchilienne † (1450 - 1476)
- Laurent Allemand de Laval † (1476 - 1482 nominato vescovo di Orange)
- Jost de Silenen † (1482 - 1484)
- Laurent Allemand de Laval † (1484 - 1518 dimesso) (per la seconda volta)
- Laurent Allemand II de Laval † (1518 - 1561)
- François D`Avançon, O.S.B † (1562 - 1575)
- François Fléhard † (1575 - 1606 deceduto)
- Jean de La Croix de Chevrières † (1607 - 1619)
- Alphonse de La Croix de Chevrières † (1619 - 1620 dimesso)
- Pierre Scarron † (1620 - 1667 deceduto)
- Sede vacante (1667-1671)
- Etienne Le Camus † (1671 - 1707 deceduto)
- Ennemond Montmartin † (1707 - 1719 deceduto)
- Paul de Chaulnes † (1720 - 1725 deceduto)
- Jean de Caulet † (1726 - 27 settembre 1771 deceduto)
- Jean de Cairol de Madaillan † (16 dicembre 1771 - 1779 dimesso)
- Marie-Anne-Hippolyte Hay de Bonteville † (13 dicembre 1779 - 6 ottobre 1788 deceduto)
- Henri-Charles du Lau d'Alleman † (30 marzo 1789 - 4 aprile 1802 deceduto)
- Claude Simon † (5 luglio 1802 - 3 ottobre 1825 deceduto)
- Philibert de Bruillard † (28 dicembre 1825 - ottobre 1852 ritirato)
- Jacques-Marie-Achille Ginoulhiac † (9 dicembre 1852 - 2 marzo 1870 nominato arcivescovo di Lione)
- Pierre-Antoine-Justin Paulinier † (5 marzo 1870 - 3 agosto 1875 nominato arcivescovo di Besançon)
- Amand-Joseph Fava † (3 agosto 1875 - 17 ottobre 1899 deceduto)
- Paul-Emile-Marie-Joseph Henry † (7 dicembre 1899 - 8 luglio 1911 deceduto)
- Louis-Joseph Maurin † (1º settembre 1911 - 1º dicembre 1916 nominato arcivescovo di Lione)
- Alexandre Caillot † (22 marzo 1917 - 5 gennaio 1957 deceduto)
- André-Jacques Fougerat † (5 gennaio 1957 succeduto - 19 settembre 1969 dimesso)
- Gabriel-Marie-Joseph Matagrin † (19 settembre 1969 - 26 settembre 1989 dimesso)
- Louis Jean Dufaux (26 settembre 1989 succeduto - 10 giugno 2006 ritirato)
- Guy André Marie de Kérimel, succeduto il 10 giugno 2006
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 1.156.000 persone contava 707.000 battezzati, corrispondenti al 61,2% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1949 | 400.000 | 700.000 | 57,1 | 655 | 575 | 80 | 610 | 100 | 400 | 599 | |
1970 | 780.000 | 849.683 | 91,8 | 695 | 538 | 157 | 1.122 | 214 | 1.408 | 600 | |
1980 | 706.000 | 876.000 | 80,6 | 489 | 405 | 84 | 1.443 | 5 | 100 | 800 | 575 |
1990 | 760.000 | 963.000 | 78,9 | 402 | 322 | 80 | 1.890 | 8 | 92 | 887 | 588 |
1999 | 804.000 | 1.020.000 | 78,8 | 350 | 267 | 83 | 2.297 | 26 | 121 | 832 | 588 |
2000 | 800.000 | 1.015.753 | 78,8 | 358 | 271 | 87 | 2.234 | 25 | 119 | 820 | 189 |
2001 | 800.000 | 1.015.753 | 78,8 | 302 | 225 | 77 | 2.649 | 24 | 109 | 820 | 189 |
2002 | 700.000 | 1.080.700 | 64,8 | 289 | 210 | 79 | 2.422 | 24 | 109 | 220 | 189 |
2003 | 800.000 | 1.145.598 | 69,8 | 295 | 218 | 77 | 2.711 | 24 | 93 | 800 | 189 |
2004 | 700.000 | 1.145.598 | 61,1 | 284 | 207 | 77 | 2.464 | 29 | 108 | 220 | 146 |
2006 | 707.000 | 1.156.000 | 61,2 | 254 | 202 | 52 | 2.783 | 33 | 83 | 220 | 48 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.com