Paolo Affronti (Vita, 8 aprile 1941) è un politico italiano, è stato deputato nella XV Legislatura.

L'attività politica

Dirigente, Giornalista pubblicista, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, deputato nella XV Legislatura, quando ha ricoperto l'incarico segretario di presidenza della X commissione permanente Attività Produttive, Commercio e Turismo.

Consigliere comunale dal 1970 ad oggi, è stato due volte Sindaco di Voghera, la sua città, dove ha ricoperto anche la carica di Assessore Attualmente è consigliere comunale e capogruppo "Per l'Unione Di Centro" al Comune di Voghera.

L'attività professionale

Giornalista iscritto all’ordine nazionale dei giornalisti e all’associazione lombarda dei giornalisti dal 1966 ad oggi.

Economo dell’ospedale civile di Voghera dal 1970 – dirigente dal 1980 come capo ripartizione economato e provveditorato dell’USSL n°79 dell’Oltrepò Pavese.

Direttore Amministrativo Capo Dipartimento dell’A.S.L. della provincia di Pavia (con responsabilità su 10 stabilimenti ospedalieri più i distretti sanitari territoriali di: Pavia e pavese, Vigevano e Lomellina e di Voghera e Oltrepò) dal 1993 sino al dicembre 1999.

Capo di Gabinetto, Dirigente Ufficio Stampa e Relazioni Esterne della Provincia di Alessandria dal dicembre 1999 al giugno 2004. Nel corso di questi anni è stato responsabile di numerosi progetti culturali e di valorizzazione del territorio a livello nazionale, ha curato personalmente iniziative di promozione con presentazione di prodotti artistici e mostre svoltesi nel territorio di stati esteri, attivando una proficua serie di rapporti ai massimi livelli sia con ambasciate sia con associazioni estere e con gli istituti italiani di cultura e con quelli per il commercio estero, collaborando attivamente con fondazioni bancarie che hanno finanziato tali eventi. Ha collaborato in questo periodo ad assistere il presidente di SLALA (Società Logistica dell’Arco Ligure Alessandrino) con particolare riguardo ai rapporti istituzionali e di addetto stampa.

Nel settembre 2000, con decreto del Ministro della Sanità Prof. Veronesi, è stato nominato Vice Commissario Straordinario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo di Pavia, carica che ha ricoperto fino al luglio 2001.

Dal febbraio 2004 al febbraio 2006 è collaboratore della presidenza dell’AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori – associazione aderente alla Confindustria) con particolare responsabilità riguardo ai rapporti istituzionali.

Dall’ottobre 2004 a settembre 2006 è consigliere d’amministrazione della Banca Cassa di Risparmio di Tortona.

Dall’ottobre 2005 al Febbraio 2006 collaboratore della Presidenza della SISAL curando in particolare i rapporti istituzionali e quelli con la stampa ricoprendo l’incarico di assistente del presidente.

Consigliere – coordinatore del comitato nazionale per le celebrazioni di S.Pio V nel V centenario della sua nascita (comitato nazionale istituito con decreto del ministro dei Beni Culturali) dal 2003 al 2006.

Consulente e addetto stampa del segretariato generale del “The World Political Forum” negli anni 2004 e 2005 – organizzazione internazionale, fondata da Mikhail Gorbachev, concepita per svolgere attività di elaborazione dei criteri metodologici e di approfondimento in maniera scientifica dei presupposti di una politica internazionale all’altezza dei compiti del XXI secolo, fondata sui principi del diritto internazionale e della cooperazione fra tutti i popoli.

Componente del Comitato Nazionale per la Programmazione Sanitaria dal 1987 al 1991.

Commissario Regionale dell’Ospedale San Martino di Mede negli anni ’70 e Amministratore Delegato dell’Ospedale Ortopedico Elioterapico di Bussana di Sanremo dal 1977 al 1980.

Consigliere di Amministrazione dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia dal ’78 al ’92. Amministratore con delega di presidente della scuola infermieri professionali dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Consigliere di Amministrazione dell’IRCCS – IFO Istituto Tumori Regina Elena di Roma negli anni ’80 e ’90. Dal 1991 al 1994 consigliere d’amministrazione della scuola infermieri professionali “Migliora” dell’IRCCS - IFO Istituto Tumori Regina Elena di Roma.

È stato Segretario Particolare e principale collaboratore del Ministro dell’Industria, della Sanità e del Lavoro (prima con Carlo Donat-Cattin e poi con Franco Marini). Al Ministero delle Finanze è stato segretario particolare del sottosegretario di stato. Nomine effettuate con decreto dei vari ministri registrato alla Corte dei Conti.

Nell’Aprile del 2006 ha partecipato quale candidato alle elezioni politiche per la Camera dei Deputati, risultando eletto quale Deputato della XV legislatura durante la quale è stato capogruppo e segretario della X commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Ha seguito sia in commissione sia in aula i provvedimenti in materia di liberalizzazioni ed è stato co-firmatario del DDL per la semplificazione dell’avvio di nuove imprese. Quale parlamentare ha presentato numerose interrogazioni sia in Aula (question time) sia nelle varie commissione su argomenti come Trasporti, Sanità, Difesa ed Ambiente. E’ Stato componente della Camera dei Deputati sino al 28 Aprile 2008.

Dal Settembre 2008 è collaboratore della presidenza dell’AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori – associazione aderente alla Confindustria) con particolare responsabilità riguardo ai rapporti istituzionali, stampa e comunicazione.

Onorificenze:

Il 27 dicembre 1999 il presidente della repubblica lo ha insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 27 dicembre 2003 il Presidente della Repubblica lo ha nuovamente insignito di un’altra onorificenza: quella di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 27 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica ha conferito un’altra onorificenza: quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Note


Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie