Miceli vincenzo
| |
Benvenuto su Wikipedia, Miceli vincenzo! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Qbert88--00:00, 18 feb 2008 (CET)
TOM GODWYN: spostata a I superstiti di Ragnarok
Ciao Miceli, la tua voce aveva un titolo scorretto, e sfortunatamente anche il contenuto è piuttosto lontano dagli standard di Wikipedia. In futuro tieni presente che questo non è un sito di recensioni, non deve essere usato per esprimere pareri personali, non si deve scrivere in prima persona e non si devono firmare le voci (o anche semplicemente, tieni presente che Wikipedia è una enciclopedia). Ti consiglio di leggere le pagine di aiuto (a partire da Aiuto:Guida essenziale e dai link che trovi in homepage) per comprendere meglio la natura di questo progetto. Grazie, ciao. Moongateclimber 09:24, 19 feb 2008 (CET)
Recensione
Ciao, il problema del testo da te inserito, non è il copia-incolla dal tuo computer (il dubbio di chi ha segnalato è dovuto al fatto che spesso gli inserimenti così corposi sono copia-incolla sì, ma da siti internet protetti da copyright, cosa assolutamente vietata), ma la forma del testo. Prova a cercare altri libri su wikipedia e confronta gli stili di scrittura per correggere il testo, seguendo anche i consigli che ti ha dato sopra Moongateclimber (soprattutto non scrivere in prima persona). Ciao, --Qbert88 20:06, 19 feb 2008 (CET)
Ancora su I superstiti di Ragnarok
Ciao Vincenzo,
sono davvero spiacente ma ho dovuto tagliare dalla voce tutta la parte della tua recensione. Da appassionato di fantascienza che a sua volta ha appena finito di leggere il libro, l'ho trovata interessante e sono sicuro che ci sono altri siti dove potrebbe trovare spazio, ma (come ti è già stato spiegato sopra) Wikipedia non consente la pubblicazione di recensioni personali (Wikipedia:Niente ricerche originali), concentrandosi maggiormente sugli aspetti "oggettivi" (es. manca la descrizione della trama). Mi auguro che comunque vorrai continuare a collaborare e arricchire Wikipedia. Se hai dei dubbi su cosa mettere o non mettere su una voce di fantascienza, le tue domande saranno benvenute al bar al termine dell'universo, la pagina di discussione del Portale:Fantascienza. A presto, ciao. --MarcoK (msg) 01:29, 24 feb 2008 (CET)
Formattazione e immagini
Rispondo qui sulla richiesta di consigli per wiki:
- Per la scrittura delle voci, qualunque editor di testo è indifferente, tanto la formattazione la perdi comunque. Potresti utilizzare delle sandbox personali, ossia delle sottopagine della tua pagina utente (tipo questa, in modo da usare direttamente l'editor wiki. Inoltre molti utenti utilizzano gli strumenti del monobook, che semplificano l'inserimento del markup di wikipedia tramite l'aggiunta di "barre degli strumenti" personalizzate (alla word).
- Ho visto la voce Torre Mulinazzo. Per l'inserimento di immagini, devi fare riferimento a questa pagina, mentre per i link esterni, che hai utilizzato nella voce devi fare riferimento a quest'altra. Entrando nel caso specifico, secondo me non sarebbe ortodosso utilizzare i link esterni per fare riferimento a gallerie di foto (nello specifico ad una singola foto). Tra i link esterni andrebbero invece inseriti eventuali siti che trattano e approfondiscono il tema proposto (Torre Mulinazzo). Per inserire le foto, invece, bisogna prima caricarle su wikipedia (da qui) o wikicommons (da qui) e poi utilizzare nella pagina della voce il markup appropriato (vedi pagina di aiuto): ma attenzione alle licenze (di cui NON sono un esperto), perché wikipedia può accettare solo foto con licenze libere o di cui tu hai i diritti e li concedi a wikipedia (più alcune eccezioni, tipo copyright scaduto, ecc.); in generale, una foto presa da internet, se non specificato dal sito che è a licenza libera, non può essere caricata su wikipedia (ad esempio la foto di Torre Mulinazzo di Panoramio è indicata come "all rights reserved", quindi non è caricabile).
