Bruno Ciari

pedagogista italiano (1923-1970)
Versione del 21 dic 2009 alle 16:43 di Formica rufa (discussione | contributi) (Correzione di omonimia verso Batteria)

Bruno Ciari (Certaldo, 16 aprile 1923Bologna, 27 agosto 1970) è stato un pedagogista italiano.

È cresciuto a Certaldo durante il periodo fascista. Oppositore del regime, rifiutò la chiamata alle armi e si unì alla resistenza, combattendo nella Toscana meridionale insieme ad amici e compaesani.

Dopo l'armistizio, continuò la sua militanza nel Partito Comunista di cui divenne segretario presso il comune di Certaldo del quale comune fu anche vicesindaco.

Si dedicò all'insegnamento e al lavoro nella scuola e si unì all'associazione di insegnanti italiani progressisti conosciuti come Movimento di Cooperazione Educativa con sede estiva (1958) a Frontale (Apiro - Marche) in casa di Pino Tamagnini, altro valente educatore e cofondatore di MCE (1957).

Chiamato dal Comune di Bologna come coordinatore delle scuole pubbliche cittadine, morì a soli 47 anni per cancro ed è sepolto a Certaldo.

Suo figlio, Marco Ciari, batterista torinese molto conosciuto, durante i primi anni ottanta ha militato nel gruppo beat dei Blind Alley insieme a Gigi Restagno e Luca Bertoglio.

Bibliografia

  • Bruno Ciari - Nuove Tecniche Didattiche - Editori Riuniti
  • Bruno Ciari - La Grande Disadattata - Editori Riuniti
  • Bruno Ciari - I Modi dell'Insegnare - Editori Riuniti
  • Bruno Ciari - Corso di Scienze per la scoula media inferiore, voll.1, 2, 3 - Sansoni Editore
  • Aa.Vv. - Bruno Ciari e la Nascita di una Pedagogia Popolare in Italia - Certaldo
  • Enzo Catarsi - L'Esperienza Educativa e Politica di Bruno Ciari - Edizioni La Nuova Italia
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie