Rentier state
Rentier state è un termine utilizzato nelle scienze politiche e nella teoria delle relazioni internazionali per classificare quegli stati che traggono tutto o una pozione sostanziale del loro reddito nazionale dalla rendita assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. risorse naturali come il petrolio, tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche
Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano se uno stato può o meno essere identificato come "rentier state":
L'emergere dei nuovi stati petroliferi e la loro crescente importanza nel commercio mondiale negli anni '70 portò un rinnovato interesse nel pensiero sulle economie di rendita nelle sopramenzionate discipline delle scienze politiche e delle relazioni internazionali.Tra gli esempi di rentier state, rientrano i paesi produttori di petrolio presenti sia nella regione del Medio Oriente, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Iran, Kuwait e Qatar, sia il Venezuela in America latina e la Libia nel Nordafrica, i quali sono tutti membri dell'OPEC.La teoria del rentier state è stata una delle molte avanzate per spiegare la predominanza di regimi autoritaristi nel Medio Oriente e l'apparente mancanza di successo