Luther - Genio, ribelle, liberatore
Luther - Genio Ribelle Liberatore è un film del 2003 prodotto in America e ambientato in Europa (in particolare in Germania) tra il XV e il XVI secolo.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Durata | 118 min |
Regia | {{{regista}}} |
Trama
Il film comincia durante un temporale nel 1505 mentre Lutero sta ritornando a casa sua. Per paura di perdere la sua vita durante il temporale, Lutero fa un patto con Dio promettendo di diventare monaco se fosse sopravvissuto.
Nel 1507 Lutero è un monaco ad Erfurt. Durante il tempo trascorso al convento, è continuamente agitato e vede Dio come un dio di odio e vendetta. Lutero è così incoraggiato da Johann von Staupitz, un più vecchio monaco che è il suo supervisore e mentore.
Più tardi Lutero invia una lettera per Staupitz, a Roma città della quale non condivide il modo di vivere. Lì vede il cranio che si crede essere quello di Giovanni Battista ed acquista un'indulgenza. È a questo punto che Lutero comincia a mettere in dubbio la veracità delle indulgenze.
Ritornando in Germania, Lutero comincia ad insegnare la sua congregazione predicando che Dio non è un Dio di odio, ma un Dio di amore.
Lutero nella sua chiesa denuncia le indulgenze, chiamandole"pezzi di carta." Affigge così 95 tesi sulla porta della chiesa, richiedendo un dibattito aperto riguardo alle indulgenze. Per questo atto, Lutero è chiamato ad Augsburg dove è interrogato dagli ufficiali della chiesa.
Successivamente alla sua scomunica, Papa Leone X ordina che Lutero sia consegnato a Roma, ma Frederick il Saggio della Sassonia lo protegge.
Lutero è costretto a nascondersi mentre il suo primo professore, Andreas Karlstadt comincia a trovare i contadini per rivoltarsi contro la chiesa. Lutero, scioccato dalle rivolte incoraggia i principi perfar cessare definitivamente la ribellione. Nel frattempo, traduce la Bibbia in tedesco.
Lutero si sposa poi con Katharina von Bora. Allora Carlo V chiama in causa gli elettori dell'Impero romano e Santo ad Augsburg cercando di costringerli a bandire il Protestantesimo, la Bibbia Tedesca ecc, ma i principi rifiutano.
Il film finisce con le parole seguenti:
Quello che accadde ad Augsburg aprì la porta della libertà religiosa. Martin Lutero visse per altri 16 anni, nella predicazione e nell'insegnamento della Parola. Lui e Katharina vissero un matrimonio felice e ebbero sei bambini. L'influenza di Lutero si estese in economia, politica, istruzione e musica, e la sua traduzione della Bibbia divenne una pietra di fondazione della lingua Tedesca. Oggi su 540 milioni di persone pregano in chiese inspirate dalla sua Riforma.