Rentier state

termine

Un rentier ((IT) redditiere) è un soggetto che dipende dalle entrate derivanti da rendite, le quali, a loro volta, sono definite come "la remunerazione per il possesso delle risorse naturali" o come "il reddito derivante dai doni della natura".[1] Rentier state è un termine utilizzato nelle scienze politiche e nella teoria delle relazioni internazionali per classificare quegli stati che traggono tutto o una porzione sostanziale del loro reddito nazionale dalla rendita assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. Nella maggior parte dei casi il termine è applicato agli stati ricchi di preziose risorse naturali come il petrolio, tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche (ad esempio permettendo l'installazione di un'importante base militare nel proprio territorio). Dipendenti come sono da questa fonte di reddito, i rentier state possono generare rendite esternamente, mediante la manipolazione dell'ambiente politico ed economico globale. Tali manipolazioni possono comprendere monopoli, restrizioni commerciali e la sollecitazione di

Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano se uno stato può o meno essere identificato come "rentier state":

L'emergere dei nuovi stati petroliferi e la loro crescente importanza nel commercio mondiale negli anni '70 portò un rinnovato interesse nel pensiero sulle economie di rendita nelle sopramenzionate discipline delle scienze politiche e delle relazioni internazionali.Tra gli esempi di rentier state, rientrano i paesi produttori di petrolio presenti sia nella regione del Medio Oriente, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Iran, Kuwait e Qatar, sia il Venezuela in America latina e la Libia nel Nordafrica, i quali sono tutti membri dell'OPEC.La teoria del rentier state è stata una delle molte avanzate per spiegare la predominanza di regimi autoritaristi nel Medio Oriente e l'apparente insuccesso della democrazia nella regione.Mentre molti stati esportano le risorse o rilasciano concessioni per il loro sfruttamente a soggetti stranieri, i rentier state sono caratterizzati dall'assenza relativa di entrate generate dall'imposizione fiscale interna,

Note

  1. ^ Hazem Beblawi. (EN) The Rentier State in the Arab World in Hazem Beblawi, Giacomo Luciani (a cura di). (EN) The Rentier State. Nation, State and Integration in the Arab World, vol. 2, Routledge, novembre 1987. Pagg. 49-62. ISBN 978-0709941446