Apollo 13 (film)
Apollo 13 è un film del 1995 di Ron Howard ispirato al libro Lost Moon di Jim Lovell (astronauta della missione nella realtà) e Jeffrey Kluger. La vicenda narrata rispecchia i fatti drammatici accaduti durante la missione Apollo 13 della NASA diretta verso la Luna, costretta a rientrare a causa di un incidente.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:File:Apollo 13 film.jpg|frameless|center|260x300px]]I tre astronauti si preparano al ritorno sulla Terra | |
Durata | 134 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Regia | {{{regista}}} |
Trama
Stati Uniti, 11 aprile 1970. Dalla base di Cape Canaveral decolla la missione "Apollo 13" diretta verso la Luna. A bordo del modulo si trovano tre astronauti: James Lovell (Tom Hanks), John Swigert (Kevin Bacon) e Fred Haise (Bill Paxton). Tre giorni dopo, il dramma: un'esplosione dei serbatoi d'ossigeno danneggia gravemente la navicella e mette in serio pericolo la vita dei tre uomini. Per far ritrovare il giusto assetto al modulo e riportarlo sulla Terra l'intera Nasa, capitanata dal direttore di volo Gene Kranz (Ed Harris) si mobilita, mentre il mondo intero tiene il fiato sospeso per tre lunghissimi giorni, nella speranza che i tre astronauti riescano a tornare sani e salvi sulla Terra. Per tornare sulla Terra i tre astronauti utilizzarono le riserve di ossigeno del modulo per scendere sulla Luna che non venne utilizzato.
Curiosità
- Nel giorno del lancio, a differenza di quanto si vede nel film Ken Mattingly è presente in sala controllo ad assistere alla partenza dell'Apollo 13, mentre nel film lo si vede assistere al lancio in una prateria vicina alla rampa dell'Apollo.
- Lo stemma della NASA che compare in varie scene per tutta la durata del film non è lo stesso della missione "Apollo 13": Infatti lo stemma utilizzato nel film è quello che la NASA ha iniziato ad utilizzare dal 1992 e che rimane in uso tutt'oggi.
- I genitori di Ron Howard, Rance e Jean, appaiono nel film. Jean impersona la madre di Lovell e Rance è il prete che assiste la famiglia. Il fratello di Ron, Clint, appare nella sala di controllo come Seymour "Sy" Liebergot.
- Jim Lovell compare nel film come capitano della nave di recupero USS Iwo Jima. Ron Howard voleva che fosse ammiraglio, ma Lovell disse "mi sono ritirato come capitano e capitano sarò!"
- Questo è uno di tre film con Tom Hanks (assieme a Salvate il soldato Ryan e Forrest Gump) dove i calzini svolgono un ruolo chiave. Uno degli oggetti richiesti per adattare il filtro tondo sul ricettacolo quadrato è un calzino.
- Nel 2002 fu rilasciata una versione riadattata del film, in formato IMAX. Nel 2005 è stata rilasciata una versione speciale in DVD per il decimo anniversario, comprendente la versione cinematografica, la versione IMAX e altri extra.
- Il film è particolarmente curato per quanto riguarda i dettagli tecnici: molti ritengono che il film sia ragionevolmente veritiero verso i fatti realmente accaduti, anche se aggiunge una certa tensione tra gli astronauti per aumentare l'effetto drammatico.
- Tutti i dialoghi tra il controllo di Terra e la nave spaziale sono tratti integralmente dai dialoghi reali, trascritti o registrati.
- Le scene di assenza di peso sono state girate in caduta parabolica su un aereo della NASA usato per l'addestramento.
- Errori sono presenti nel film:
- l'apparizione dell'album Let It Be dei Beatles, uscito un mese dopo la data di svolgimento;
- secondo il mensile italiano Focus edito all'uscita del film, il razzo vettore Saturn V della missione in questione era privo di strisciature nere mentre altre fonti parlerebbero di una livrea differente nel solo terzo stadio.
- l'errore più clamoroso - o più probabilmente una licenza poetica degli autori - riguarda la sequenza toccante del sorvolo della zona nascosta della Luna, in cui le comunicazioni con la terra sono interrotte. Gli astronauti in totale solitudine contemplano tristi il cratere lunare di Fra Mauro, loro zona di discesa, sito in realtà nell'emisfero visibile del satellite.
- I sostenitori della teoria complottistica sull'atterraggio sulla Luna, come con il primo allunaggio, smentiscono anche questa missione affermando che il materiale e la capsula siano quelli utilizzati per la simulazione a terra.
- L'edizione italiana in DVD presenta una pista audio con il commento originale dell'astronauta Lowell e sua moglie, purtroppo privo di sottotitolatura.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di Apollo 13
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apollo 13