Astroturfing
Astroturfing è una parola inglese che descrive la pratica di creare un apparente ed artificiale consenso attorno ad un'idea o ad un prodotto. Questo avviene tramite campagne organizzate pensate in modo da apparire del tutto spontanee. Pratiche di questo genere sono state spesso individuate nella propaganda politica e nelle campagne di marketing e non di rado prevedono il reclutamento di persone pagate per produrre false impressioni positive.
Origine del termine
Il termine astroturfing nasce da un gioco di parole della lingua inglese in riferimento ad AstroTurf, un marchio registrato che indica una tipologia di erba artificiale usata per la pavimentazione di aree calpestabili ed impianti sportivi.
Obiettivi dell'astroturfing
L'astroturfing nasce come tecnica di alterazione della percezione sulle qualità di un prodotto commerciale. Si basa in particolare sull'idea che molti giudizi positivi o lusinghieri verso un certo prodotto influenzino le scelte dei consumatori/utenti spingendoli all'acquisto o comunque a formarsi un'opinione positiva del prodotto stesso.
In chiave duale, la tecnica dell'astroturfing può essere usata per bilanciare giudizi negativi in modo da rendere neutra la percezione che arriva al pubblico.
Gli stessi concetti hanno trovato applicazione anche nell'ambito della comunicazione politica.
L'astroturfing ed il web
L'astroturfing è un fenomeno avvertito sul web, dove talvolta il termine è usato in maniera restrittiva per caratterizzare le false impressioni positive di contenuti pubblicati in rete.
In questo ambito la pratica più comune è rappresentata dai "commenti positivi" che possono accompagnare recensioni o presentazioni di singoli prodotti o servizi oppure dichiarazioni ed atti politici.
Una variante della tecnica consiste nel creare un diverso contenuto, ad esempio un post su un blog magari a mezzo di meatpuppet o sockpuppet, che tuttavia riferisca ed esalti l'oggetto dell'astroturfing.
Nel 1998 una compagnia di informatica statunitense chiamata Microsoft fu oggetto di uno scandalo telematico per aver effettuato dell'astroturfing al fine di indebolire la posizione del Dipartimento della Giustizia USA, intenzionato ad applicare contro la compagnia severe misure di antitrust[1]. Tempo dopo la stessa Microsoft fu di nuovo pizzicata a perserverare nella stessa pratica, stavolta per promuovere il sistema operativo Windows XP, in forme comunicative simili a quelle usate dalla concorrente Apple[2]. Naturalmente la Microsoft non mancò di provare poi la stessa manovra per correggere in senso ad essa favorevole voci della versione in inglese di Wikipedia[3].
Aspetti giuridici
In molti paesi l'astroturfing è considerata pratica illegale, specie quando è accompagnata da pagamenti a favore di chi produce la falsa impressione positiva.
Nella maggior parte dei casi tuttavia il reato viene inquadrato in ambiti giuridici più ampi come ad esempio quello delle scorrette pratiche commerciali.