Gruppo Locale

gruppo di galassie a cui appartiene la Via Lattea

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia, la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 50 galassie e il centro gravitazionale del gruppo si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda. Le galassie del Gruppo Locale si estendono su uno spazio di 10 milioni di anni luce di diametro[1] con una forma assimilabile a un manubrio.
La massa totale è stimata in (1,29 ± 0,14)* 1012M.[1]

Il Gruppo Locale è un tipico esempio di gruppo di galassie, come ce ne sono tanti nell'universo. Fa parte del Superammasso della Vergine, detto anche Superammasso locale, che è dominato dall'Ammasso della Vergine,[2] il più vicino (60 milioni di anni luce) e ricco gruppo di galassie.

I due membri più massicci del Gruppo sono la Via Lattea e la Galassia di Andromeda. Sono entrambe galassie a spirale, e ognuna di esse ha un sistema di galassie "satelliti".

Il sistema di satelliti della Via Lattea consiste di Sag DEG, Grande Nube di Magellano, Piccola Nube di Magellano, Orsa Minore, Dragone, Carena, Sestante, Scultore, Leo I e Leo II.

Il sistema di Andromeda è composto da M32, M110, NGC 147, NGC 185, And I, And II, And III, And IV, And V, And VI (Pegasus dSph), And VII (Cassiopeia), And VIII, And IX e And X.
M33 (Galassia del Triangolo), la terza galassia più grande del Gruppo Locale, ha un'incerta classificazione come satellite della Galassia di Andromeda, ma ha comunque un proprio satellite, LGS 3.

Gli altri membri del gruppo sono separati gravitazionalmente da questi grandi sottogruppi.

Sextans A, un membro del Gruppo Locale di galassie, posta alla distanza di 10 milioni di anni luce. Le stelle della Via Lattea, sovrapposte alla galassia a causa della prospettiva, appaiono gialle in questa foto. Sextans A è molto più lontana e i suoi ammassi stellari blu sono ben visibili.

Etimologia

Il termine Gruppo locale fu introdotto nel 1936 da Edwin Hubble nel VI capitolo del suo libro "The realm of the Nebulae" dove lo definisce come un tipico piccolo gruppo di nebulose isolate nello spazio più ampio. Nel libro egli ordinò in ordine decrescente di luminosità le 11 galassie allora conosciute e identificò IC 10 come possibile membro del gruppo.
Dalla sua iniziale classificazione, il numero di galassie facente parti del Gruppo Locale è cresciuto significativamente, in particolare dopo la scoperta di numerose galassie nane o a bassa luminosità.[3]

Elenco dei membri del Gruppo Locale

  • Identificazione incerta:
    • Andromeda IV - Galassia irregolare o nube stellare (Irregolare?) in Andromeda
    • UGC-A 86 (0355+66) - Galassia irregolare, ellittica o lenticolare (Irr, dE or S0) nella Giraffa
    • UGC-A 92 (EGB0427+63) - Galassia lenticolare o irregolare (Irr or S0) nella Giraffa
  • Probabili non-membri
    • NGC 404 - Galassia lenticolare o ellittica (E0 or SA(s)0) in Andromeda
    • NGC 1569 - Galassia irregolare (Irp+ III-IV) nella Giraffa
    • NGC 1560 (IC 2062) - Galassia a spirale (Sd) nella Giraffa
    • Camelopardalis A - Galassia irregolare (Irr) nella Giraffa
    • Nana dell'Argo - Galassia irregolare (Irr) nella Carena
    • 2318-42 - Galassia irregolare (Irr) nella Gru
    • UKS 2323-326 - Galassia irregolare (Irr) nello Scultore
    • UGC 9128 (DDO 187) - Galassia irregolare (Irp+) in Boote
    • Nana del Capricorno - ammasso globulare della Via Lattea precedentemente classificato come galassia nana sferoidale
    • Nana dell'Orsa Maggiore
    • Sextans C

Mappe interattive

 Galassia Sextans BGalassia Sextans AVia LatteaGalassia Leo IGalassia Nana Ellittica del Cane MaggioreGalassia Leo IINGC 6822Galassia Nana della FeniceGalassia Nana del TucanoGalassia Wolf-Lundmark-MelotteGalassia Nana della BalenaIC 1613Galassia Nana Irregolare del SagittarioGalassia Nana dell'AcquarioGalassia del TriangoloNGC 185NGC 147IC 10Galassia di AndromedaM110Galassia Leo IIINGC 3109Galassia Nana della Macchina PneumaticaGalassia Nana dei PesciGalassia Nana Irregolare di PegasoAndromeda IIAndromeda IIIAndromeda I
Gruppo Locale (mappa interattiva)
 Via LatteaGalassia Nana Ellittica del SagittarioGalassia Nana del SestanteGrande Nube di MagellanoPiccola Nube di MagellanoGalassia nana dello ScultoreGalassia Nana della FornaceGalassia Nana della CarenaGalassia Nana del BooteGalassia Nana Ursa Major IIGalassia Nana Ursa Major IGalassia Nana dell'Orsa MinoreGalassia Nana del Drago
Galassie satelliti della Via Lattea (mappa interattiva)

Altri oggetti notevoli

  • Nube di Smith - Nebulosa ad alta velocità, situata ad una distanza compresa tra 32.000 e 49.000 anni luce dalla Terra,[4] e a 8000 anni luce dal disco della Via Lattea.[5]
  • HVC 127-41-330 - Nebulosa ad alta velocità, situata a 2,3 milioni di anni luce dalla Terra.

Rappresentazione grafica

La nostra posizione nel Superammasso locale.

 

Note

  1. ^ a b Karachentsev, I. D., Kashibadze, O. G., Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field, in Astrophysics, vol. 49, n. 1, 2006, pp. 3–18, DOI:10.1007/s10511-006-0002-6.
  2. ^ R. B. Tully, The Local Supercluster, in Astrophysical Journal, vol. 257, 1982, pp. 389–422, DOI:10.1086/159999.
  3. ^ Sidney van den Bergh, History of the Local Group, in The Local Group as an Astrophysical Laboratory, Cambridge University Press, maggio 2003.
  4. ^ Distances to Galactic High‐Velocity Clouds. I. Cohen Stream, Complex GCP, Cloud g1, in The Astrophysical Journal, vol. 672, 2008, p. 298, DOI:10.1086/523845.
  5. ^ Massive Gas Cloud Speeding Toward Collision With Milky Way, su nrao.edu.

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari