Predittività

Versione del 27 dic 2009 alle 02:33 di AttoBot (discussione | contributi) (sistemo wlinks, typos, titoli paragrafi)

Per predittività, in medicina, si intende la probabilità che un soggetto positivo ad un test di screening sia effettivamente malato.

È direttamente legata alla prevalenza di una malattia nella popolazione e non è una caratteristica intrinseca del test. Questo significa che se una malattia è molto frequente in una popolazione la predittività dello stesso test (con pari sensibilità e specificità) cresce rispetto ad una popolazione la cui frequenza è inferiore. Per aumentare la predittività, pertanto, sarà bene scegliere accuratamente la popolazione su cui avviare lo screening, per evitare di dover fare i conti con una quota troppo elevata di falsi positivi.

Calcolo

Il Valore Predittivo Positivo, che esprime numericamente la predittività, si calcola come quota di soggetti veri positivi sul totale dei positivi (veri e falsi positivi).

Supponiamo che un test di screening dia come risultato solamente due opzioni: positivo al test e negativo. Essere positivi al test equivale ad essere ammalato, ma indagini diagnostiche successive possono rivelare l'effettiva malattia o meno[1]. Perciò si otterranno 4 tipologie di osservati: Sani Negativi (veri negativi), Sani Positivi (falsi positivi), Malati Positivi (veri positivi) e Malati Negativi (falsi negativi), rappresentabili così in tabella:

Malati Sani
Positivi Veri + Falsi +
Negativi Falsi - Veri -
 

Esempio

Viene condotto uno screening con un test di sensibilità 86,2% e specificità 96,5% su una popolazione di 88 persone, le quali poi vengono tutte sottoposte ad un'indagine diagnostica e si ottiene la situazione che segue:

Malati Sani
Positivi 25 2
Negativi 4 57

Calcoliamo il Valore Predittivo Positivo del test di screening:

 

Ossia la probabilità che un soggetto positivo al test sia effettivamente malata è pari al 92,6%, che equivale a dire che il soggetto ha una probabilità del 7,4% di essere sano nonostante il test dica il contrario.

Voci correlate

Note

  1. ^ ipotizziamo che l'indagine diagnostica non possa commettere errori
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina