Oguchi Onyewu
Oguchi Onyewu (Washington, 13 maggio 1982) è un calciatore statunitense di origine nigeriana, difensore del Milan e della Nazionale statunitense.
| {{{Nome}}} | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 97 kg | ||||||||||||||||||
| Squadra | Milan | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Soprannominato Gooch,[1] è il difensore statunitense più alto di sempre.[2] Dal 2008 possiede anche la cittadinanza belga.[3]
Caratteristiche tecniche
Difensore centrale dal gioco non elegante ma efficace,[4] è in possesso di un buon senso dell'anticipo,[5] e di una grande prestanza fisica,[6] che lo rende molto abile nel gioco aereo.[4][5]
Cenni biografici
I genitori di Onyewu, Pete e Dorothy, si sono trasferiti negli Stati Uniti dalla Nigeria negli anni '70 per frequentare l'Università di Howard a Washington.[2]
Onyewu è cresciuto nel Maryland, prima a Silver Spring e poi a Olney. Qui ha frequentato la Scuola Apostolica St. Andrew e la Sherwood High School, dove ha giocato a calcio per due anni.[7] Si è iscritto alla IMG Soccer Academy di Bradenton, in Florida, e ha seguito il cosiddetto residency program che offre l'opportunità di usufruire di lezioni e allenamenti professionali. Poi è tornato alla Sherwood High School per diplomarsi.
Ha due fratelli, Uche e Nonye, e due sorelle, Chi-Chi e Ogech.[2]
Carriera
Club
Trascorsi due anni nella squadra di calcio del college della Clemson University, Onyewu è arrivato in Europa nel 2002, a soli vent'anni, acquistato dal Metz. Nella squadra francese ha trovato però poco spazio, disputando solo 5 partite, 3 nella Ligue 2 e 2 nella Coppa di Lega francese.
Nella stagione successiva è stato ceduto in prestito al La Louvière, con cui ha esordito nel campionato belga il 13 settembre 2003 contro il Germinal Beerschot. Con il La Louvière ha esordito anche nelle competizioni UEFA il 24 settembre 2003 contro il Benfica, in una partita valida per la Coppa UEFA 2003-2004.
Nel 2004 il Metz lo ha nuovamente ceduto in prestito nel campionato belga, questa volta allo Standard Liegi, che, convinto dalle sue prestazioni, lo ha successivamente riscattato nel mese di ottobre.[8][9] Al termine della prima stagione a Liegi è stato inserito nella formazione ideale del campionato belga ed eletto miglior straniero del 2005.[10] Nel 2006 ha esordito in Champions League a Bucarest contro la Steaua nella gara di ritorno del terzo turno preliminare. Nel 2007 ha vissuto una breve esperienza in prestito nella Premier League, al Newcastle, dove ha collezionato 11 presenze. Non riscattato dal Newcastle, a fine stagione è tornato allo Standard Liegi, con cui ha vinto due campionati consecutivi, nelle stagioni 2007-2008 e 2008-2009, e una Supercoppa del Belgio, conquistata contro l'Anderlecht grazie a una sua doppietta.[11] Nelle cinque stagioni trascorse allo Standard Liegi ha giocato oltre 170 partite, quasi tutte da titolare, segnato 16 reti.[12]
Il 7 luglio 2009 è stato acquisito a parametro zero dal Milan, con cui ha firmato un contratto per tre stagioni.[13] Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 30 settembre 2009 nella seconda partita della fase a gironi della Champions League 2009-2010 a San Siro contro lo Zurigo (0-1),[14] subentrando a Nesta al 60° minuto di gioco.[15]
Nazionale
Dopo aver giocato nelle nazionali giovanili degli Stati Uniti, con cui ha disputato il Mondiale Under-20 2001,[9][16] Onyewu ha debuttato nella Nazionale maggiore statunitense il 13 ottobre 2004 contro Panamá,[9] subentrando a Pope all'86° minuto di gioco.[17] Il 17 novembre 2004 contro la Giamaica ha disputato la prima partita da titolare, venendo espulso per doppia ammonizione al 73° minuto di gioco.[18] Ha segnato il primo gol in Nazionale il 21 luglio 2005 contro l'Honduras nella Gold Cup 2005,[8] competizione nel quale è stato inserito nel Best XI.[19]
Con la Nazionale statunitense ha partecipato al Mondiale 2006, nel quale ha disputato da titolare tutte e 3 le partite degli statunitensi,[16] a due edizioni della Gold Cup (2005 e 2007, entrambe vinte) e alla Confederations Cup 2009, chiusa al secondo posto, competizione nella quale ha ben figurato, in particolare nella semifinale vinta contro la Spagna e nella finale persa contro il Brasile.[20]
Durante la partita Stati Uniti-Costa Rica del 14 ottobre 2009 ha riportato un grave infortunio al tendine rotuleo del ginocchio sinistro.[21][22]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2009
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2002-2003 | Metz | L2 | 3 | 0 | CdL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
| 2003-2004 | La Louvière | D1 | 24 | 1 | - | - | - | CU | 2 | 0 | - | - | - | 26 | 1 |
| 2004-2005 | Standard Liegi | D1 | 30 | 3 | CB | 2 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 38 | 4 |
| 2005-2006 | D1 | 29 | 2 | CB | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 3 | |
| 2006-gen. 2007 | D1 | 15 | 1 | CB | 1 | 0 | UCL+CU | 1+2 | 0 | - | - | - | 19 | 1 | |
| gen.-giu. 2007 | Newcastle | PL | 11 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
| 2007-2008 | Standard Liegi | D1 | 33 | 2 | CB | 5 | 0 | CU | 3 | 1 | - | - | - | 41 | 3 |
| 2008-2009 | D1 | 32+2[23] | 3+0[23] | CB | 1 | 0 | UCL+CU | 1+8 | 0+1 | SB | 1 | 2 | 45 | 6 | |
| Totale Standard Liegi[12] | 139+2 | 11+0 | 15 | 1 | 21 | 3 | 1 | 2 | 178 | 17 | |||||
| 2009-2010 | Milan | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
| Totale | 177+2 | 12+0 | 17 | 1 | 24 | 3 | 1 | 2 | 221 | 18 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Standard Liegi: 2008
Nazionale
- Gold Cup: 2
Individuale
- Best XI del campionato belga: 2
- Miglior straniero del campionato belga: 1
- 2005
- Best XI della Gold Cup: 1
- U.S. Soccer Athlete of the Year: 1
- 2006
Note
- ^ a b (EN) American Soccer Star Cherishes Nigerian Roots, su voanews.com, 24-06-2009. URL consultato il 10-07-2009.
- ^ a b c (EN) Kelly Whiteside, 'Gooch' a big deal for U.S. soccer team, su usatoday.com, 17-08-2005. URL consultato il 10-07-2009.
- ^ (EN) Chris Courtney, Belgian citizenship makes Onyewu a more appealing transfer target in Europe, su soccertimes.com, Soccer Times, 14-07-2008. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ a b Il Milan acquista Onyewu, il brasiliano Foquinha all'Inter, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 07-07-2009. URL consultato il 10-07-09.
- ^ a b Valerio Clari, Alla scoperta dei nuovi stranieri. "El flaco" Pastore, il gigante Onyewu, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 08-07-2006. URL consultato il 10-07-2009.
- ^ Mattia Fontana, Calciomercato - New deal milanista, ecco Oguchi Onyewu, su it.eurosport.yahoo.com, Yahoo! Italia Sport, 07-07-2009. URL consultato il 10-07-2009.
- ^ (EN) Steven Goff, Onyewu Stands Out in Belgium, su washingtonpost.com, The Washington Post, 11-04-2006. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ a b (EN) Onyewu, Oguchi, su ussoccerplayers.typepad.com, USSoccerPlayers.com. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ a b c (EN) Oguchi Onyewu, su yanks-abroad.com. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ (EN) Shane Evans, Goal.com Profile: Oguchi Onyewu, su goal.com, 07-07-2009. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ Standard de Liège-R.S.C. Anderlecht 3-1, su standard.be. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ a b 5. Onyewu, su standard.be. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ Comunicato stampa A.C. Milan, su acmilan.com, 07-07-2009. URL consultato il 07-07-2009.
- ^ Lorenzo Bellini, Sprofondo rossonero. Lo Zurigo batte il Milan 1-0, su sportmain.it, 30-09-2009. URL consultato il 01-10-2009.
- ^ Tre ammoniti per il Milan, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30-09-2009. URL consultato il 01-10-2009.
- ^ a b (EN) Oguchi Onyewu, su fifa.com. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ (EN) U.S. Advances to Final Round of Qualifying With 6-0 Victory Over Panama in Washington, D.C., su ussoccer.com, 13-10-2004. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ (EN) U.S. Ends 2004 on 13-Game Unbeaten Streak as Semifinal Round Qualifying Ends, su ussoccer.com, 17-11-2004. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ (EN) CONCACAF unveils 2005 Gold Cup All Team, su us.terra.com, 25-07-2005. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ Confederation Milan. Fabiano dopo Onyewu, su lastampa.it, La Stampa, 08-07-2009. URL consultato l'08-07-2009.
- ^ Davide Chinellato, Il Milan perde i pezzi. Onyewu fuori 3-4 mesi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15-10-2009. URL consultato il 15-10-2009.
- ^ Milan, grave infortunio per Onyewu, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 15-10-2009. URL consultato il 15-10-2009.
- ^ a b Spareggi per l'assegnazione del titolo.
Collegamenti esterni
- Presentazione di Onyewu sul sito del Milan
- Profilo sul sito del Milan
- (EN) Profilo su ussoccer.com
- (EN) Statistiche su National Football Teams
- (EN) Oguchi Onyewu, su Soccerbase.com, Racing Post.
- Template:Weltfussball
- (EN) Scheda su zerozerofootball.com
- (FR) Oguchi Onyewu, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN) Pronuncia di Oguchi Onyewu
Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2005 Template:Nazionale statunitense mondiali 2006 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007 Template:Nazionale statunitense confederations cup 2009