Genesis

gruppo musicale britannico
Versione del 26 nov 2004 alle 01:53 di Pino alpino (discussione | contributi) (Genesis)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gruppo musicale inglese inserito nel cosiddetto filone "progressive".
Ne furono fondatori Tony Banks (pianista e tastierista), Peter Gabriel (cantante e polistumentista), Anthony Phillips (Chitarrista) e Mike Rutherford (bassista).
Il loro esordio discografico risale al 1969 con l'album "From Genesis to Revelation". Le liriche un po' pretenziose e la struttura musicale ancora incerta non ne fecero un un album degno di nota. Di ben diverso spessore fu il successivo "Trespass" (1970) nel quale lo stile musicale dei Genesis cominciò a delinearsi in modo marcato lasciando ampio spazio alla teatralit&aacute di Peter Gabriel; in quel periodo una serie di concerti rese noti i Genesis ad appassionati di musica francesi e italiani prima ancora che a quelli britannici.
Nel 1971 fu pubblicato "Nursery Cryme" il giudizio della critica e del pubblico sanc&iiacute; la definitiva consacrazione del gruppo nel quale erano entrati Phil Collins (batterista)e Steve Hackett (chitarrista)subentrato a Phillips. Il titolo dell'album prende spunto dal celebre libro di favole "Nursery Rhymes"; in esso favole e leggende vengono narrate da Gabriel e compagni in un bellissimo affresco musicale che rappresenta - forse - la massima espressione artistica del Gruppo. da segnalare "The Musical Box", "For Absent Friends"; "Harold the Barrell"; "The fountain of Salmacis";
Pubblicato nel 1972 "Foxtrot" ricalca a tratti l'album precedente gettando uno sguardo su un futuro prossimo angosciante (Get'em out by friday). I temi biblici tornano prepotentemente nella monumentale suite "Supper's Ready".
Il successivo "Selling England by the Pound" (1973) Alterna momenti non esaltanti a brani freschi e vivaci sia nella struttura commpositiva che nelle liriche ("Firth of Fifth"; "The Battle of Epping Forest"; "The Cinema Show").
Peter Gabriel Lascerá i Genesis dopo il tour che portò in giro per il mondo "The Lamb lies down on Broadway", un ottimo album concettuale non ambientato nel passato ma nella New York del 1974.
Dopo l'abbandono di Gabriel i Genesis pubblicarono in quartetto tre album: "A Trick of the Tail"; "Wind and Wuthering" e "Seconds Out" (Live) con Phil Collins in veste di cantante. In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un LP intitolato "And then there were three" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis".

Sito ufficiale
Peter Gabriel