Mozilla Thunderbird

client di posta elettronica sviluppato dalla Mozilla Foundation

Template:Infobox Software

Mozilla Thunderbird è un client di posta elettronica e news (in grado di gestire anche i feed RSS ed i Newsgroup) sviluppato da Mozilla Foundation (la stessa comunità che sviluppa Firefox) ed è un software libero. La versione 1.0 è stata pubblicata il 7 dicembre 2004. La sua versione 1.5 è stata pubblicata il 12 gennaio 2006, la versione 2.0, è stata pubblicata il 18 aprile 2007, mentre l'ultima versione stabile è la 3.0 pubblicata l' 8 dicembre 2009

Il programma è disponibile per sistemi Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS X e molti altri. Supporta estensioni (funzionalità aggiuntive da installare a seconda delle esigenze) e temi (con i quali è possibile personalizzare l'aspetto del programma).

Altre caratteristiche del programma sono:

  • un filtro bayesiano anti spam;
  • la possibilità di creare filtri per "smistare" automaticamente la posta su diverse cartelle;
  • raggruppamento dei messaggi secondo data, mittente, priorità o altre caratteristiche;
  • capacità di importazione messaggi da altri programmi (tra cui anche Eudora e Microsoft Outlook);
  • posta in arrivo singola per account multipli;
  • la ricerca veloce;
  • gestione account POP e IMAP;
  • supporto di rubriche basate su LDAP.

Il successo di Thunderbird

Thunderbird è stato sviluppato parallelamente al "fratello" più conosciuto, il browser Mozilla Firefox. Secondo molti questo software è stato creato in concorrenza diretta con Outlook Express, un altro programma per la posta elettronica fornito gratuitamente da Microsoft insieme al sistema operativo Windows. Ma, per stessa ammissione della Mozilla Foundation, si pensava che i tempi di diffusione di Thunderbird sarebbero stati decisamente più lunghi, perché è più difficile convincere un utente a cambiare un programma tanto personale quanto un client di posta, piuttosto che convincerlo a cambiare un semplice browser. Eppure, a un mese dalla messa a disposizione della prima versione ufficiale, Thunderbird ha raggiunto e superato i 2 milioni di download. Ora la Mozilla Foundation ha creato il progetto Lightning, per unire le funzioni di Thunderbird a quelle del terzo software celebre di Mozilla, Mozilla Sunbird, che gestisce i calendari. In questo modo Thunderbird potrà entrare in concorrenza diretta non con Outlook Express, ma con la versione completa di Outlook, fornita a pagamento da Microsoft nel pacchetto Office. Secondo Mozilla i futuri sviluppi di Thunderbird lo renderanno ancora più appetibile per i clienti aziendali; Microsoft ha tuttavia dichiarato, in un comunicato ufficiale, di non temere la concorrenza di Thunderbird sul segmento di mercato aziendale, non reputandolo un avversario competitivo.

Premi e Riconoscimenti

  • PCWorld Best 100 Products of 2008, Maggio 2008
  • Linux Journal Readers' Choice 2008 - Favorite E-mail Client, Maggio 2008
  • TUX 2005 Readers’ Choice Award, Settembre 2005
  • PC World, Top 100 Best Product, Giugno 2005
  • Technology & Business magazine Editors’ Choice
  • Softpedia Pick: 5/5

Estensioni utili

  • Contacts Sidebar - Crea un frame con la rubrica nella finestra principale di Thunderbird, in modo simile ad Outlook Express. Senza quest'estensione la rubrica è accessibile in una nuova finestra.
  • Funambol Mozilla Plugin - Permette la sincronizzazione dei contatti e calendario, tra Thunderbird (Lightning) ed il server Funambol.
  • Enigmail una estensione che permette agli utenti di utilizzare il sistema di autenticazione e cifratura offerto da GnuPG e PGP.
  • Webmail consente di ricevere la posta di alcune web-mail (tipo Hotmail) che, diversamente, funzionerebbero solo o via web o via Microsoft Outlook.

Voci correlate

Collegamenti esterni