Le Alpi del Bernina sono una sottosezione[1] della Alpi Retiche occidentali.

Alpi del Bernina
Alcune vette delle Alpi del Bernina
ContinenteEuropa
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Catena principaleAlpi Retiche occidentali (nelle Alpi)
Cima più elevataPizzo Bernina (4,049 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Bernina-Scalino
Catena Castello-Disgrazia
File:Bernina Alpen.png
Collocazione delle Alpi del Bernina all'interno delle Alpi Orientali.

Geografia

Le Alpi del Bernina interessano l'Italia (Regione Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni).

Confinano:

Suddivisione

Le Alpi del Bernina sono a loro volta suddivise in due supergruppi e quattro gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi):

  • Catena Bernina-Scalino (A)
    • Massiccio del Bernina (A.1)
      • Sottogruppo del Tre Mogge (A.1.a)
      • Sottogruppo del Gluschaint (A.1.b)
        • Cresta del Gluschaint (A.1.b/a)
        • Costiera del Corvatsch (A.1.b/b)
      • Sottogruppo del Bernina (A.1.c)
      • Sottogruppo dello Zupò (A.1.d)
      • Sottogruppo del Piz Palü (A.1.e)
    • Gruppo dello Scalino (A.2)
      • Sottogruppo Scalino-Canciano (A.2.a)
      • Sottogruppo Painale-Rognedo (A.2.b)
      • Sottogruppo Malgina-Combolo (A.2.c)
  • Catena Castello-Disgrazia (B)
    • Gruppo del Castello (B.3)
      • Catena Pizzi Torrone-Monte Sissone (B.3.a)
      • Catena Cima di Castello-Piz Bacun (B.3.b)
      • Catena Pizzi del Ferro-Monte di Zocca (B.3.c)
      • Costiera Sciora-Cacciabella (B.3.d)
      • Catena Pizzo Badile-Pizzo Cengalo (B.3.e)
      • Costiera Pizzo di Prata-Monte Gruf (B.3.f)
      • Costiera Liconcio-Sasso Manduino (B.3.g)
      • Costiera Cime del Calvo-Monte Spluga (B.3.h)
    • Gruppo del Disgrazia (B.4)
      • Sottogruppo del Disgrazia (B.4.a)
      • Costiera Remolazza-Arcanzo (B.4.b)
      • Sottogruppo Pizzo Cassandra-Cima del Duca (B.4.c)
      • Sottogruppo dei Corni Bruciati (B.4.d)

Vette

Oltre alle vette del massiccio del Bernina le Alpi del Bernina presentano queste principali montagne:

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA

Bibliografia

  • Sergio Marazzi. Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna