Discussioni utente:Carnby/Archivio
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Carnby! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Ciao -Carnby 14:53, Set 12, 2004 (UTC)
L'avevo ripristinato per NATO/OTAN, quando l'articolo di wikipedia si intitola NATO. Correggo premier.
- --Snowdog 20:01, Set 12, 2004 (UTC)
Immagini
Ciao,
ho visto che stai inserendo molte immagini prese da wiki en. Quando lo fai, per favore copia anche il testo della pagina di descrizione (se c'è), in questo modo si hanno anche le informazioni sull'origine e la licenza delle immagini, e se non si hanno si rischia di fare errori. Per esempio, su questa: Immagine:CedrusAghi.jpg avevi indicato che era di pubblico dominio, mentre la sua descrizione inglese dice chiaramente che è GFDL. Questi errori diventano difficili da correggere in un secondo tempo, perciò è bene fare le cose giuste alla prima :-) Alfio 13:17, Set 19, 2004 (UTC)
- Ho corretto anche Immagine:Cedrus.jpg, Immagine:Cedro1.jpg, Immagine:Eucalyptus.jpg eImmagine:Cedro2.jpg, che avevi tutte indicato come pubblico dominio quando erano invece GFDL. Alfio 13:46, Set 19, 2004 (UTC)
Pinus pinea
Hi Carnby - pardon the English - the name Pinus sativa is an invalid synonym under the International Code of Botanical Nomenclature: while it can be cited, it should not be given equal prominence to the valid name Pinus pinea - en:User:MPF
Immagini bis
Ciao, visto che ultimamente sto inseguendo le immagini che uploadi per fare più o meno sempre le stesse modifiche, ho pensato di dirti cosa cambio. Puoi vederlo da qui, ma in soldoni quello che faccio è:
- correggere il link alla pagina dell'en.utente: la notazione corretta è [[:en:User:Nome-dell'utente]] non [[:en:Nome-dell'utente]] che invece punta a un normale articolo
- aggiungere il template corrispondente alla licenza (in questo caso {{GFDL}}, ma sulle immagini di un tizio che scriveva no copyright ho messo {{PD}})
- aggiungere l'interwiki (questo lo faccio sull'img caricata qui e su quella originale): [[en:Image:Abgragra-top.jpg]]
Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 13:34, Set 22, 2004 (UTC)
Amore romantico
Ciao Carnby, grazie per il tuo contributo a wikipedia.
Leggo nel tuo articolo sull'Amore romantico: "L'amore romantico è una forma d'amore che è spesso considerara differente dalla semplice attrazione sessuale". Potresti specificare qual è l'ambito a cui ti riferisci? Se in generale (linguaggio comune), o campo letterario (una corrente simile al dolce stil novo..) o psicologico (magari un fenomeno di derivazione freudiana...)
Atti 18:05, Set 25, 2004 (UTC)
Copincollo da ciò che hai scritto: "Direi che i posti nel mondo che non hanno sviluppato tanta poesia romantica sono rimasti quelli per cui le donne sono soltanto serve che si possono picchiare quando si vuole, specie quando non sono così subordinate al marito, e nei quali gli uomini non avvertono molta differenza tra l'andare con una prostituta/cortigiana o con la donna alla quale sono legati."
Premesso che quello che sto per dire nn ha nulla a che vedere con il tuo articolo nè con wikipedia, credo che la condizione della donna nella nostra cultura, che secondo i nostri canoni è migliore, ma che possiamo giudicare oggettivamente auspicabile, ha ben poco a che vedere con la produzione letteraria dei secoli passati. In primo luogo i temi del dolce stil novo -quali l'amor cortese ad esempio- poco hanno a che vedere con il riconoscimento dei diritti della donna: sono due cose diverse, credo che nella cultura della nostra società tutt'al più il Galateo può avere una radice nella produzione *puramente letteraria* (l'amor cortese era solo un topos) di Dante, Guinizzelli, ec.. Ricordiamo infatti che il suffragio universale, ad esempio, è una conquista relativamente recente.
Credo che le violenze domestiche non abbiano geografia, nè società, ma dipendano dalla stupidità di chi le compie. La prostituzione, poi, è un fenomeno che appesta anche le strade italiane...
Atti 20:12, Set 26, 2004 (UTC)
Ciao Carnby,
puoi passare da Discussione:Allofono? Èlogico ha lasciato un appunto su una parte scritta da te. Grazie! Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 10:54, Nov 7, 2004 (UTC)
Bandiere
Le bandiere che ho caricato sono prese dalla wiki inglese. Credo che queste nella quasi totalità dei casi provengano dal World Factbook della CIA (così come le mappe delle nazioni e gran parte degli stemmi etc.) e il world factbook è di pubblico dominio. Eventualmente faccio un giro di controllo e taggo le immagini, ma sarebbe gradito un aiuto. Il WFB si trova su http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/index.html
- --Snowdog 14:40, Nov 10, 2004 (UTC)
Ciao, stiamo risistemando le direttive sulla tabella da usare per gli esseri viventi e, visto che ti occupi di botanica potresti aiutarci a differenziare il progetto e contribuire a lui. Non preoccuparti per i vecchi articoli, visto che si tratta di una problematica che affronteremo tra poco (prima valuteremo la proposta, che dovrebbe arrivare tra breve, di Renato Caniatti) Ciao, a presto --Thom 19:22, Gen 20, 2005 (UTC)
Progetto Vessillologia
Ciao! Sono CyberAngel e come te ho la passione per la vessillologia. Ho visto, leggendo la tua pagina personale, che hai contribuiti con alcune voci su bandiere ed affini, pertanto ti invito ad iscriverti al nuovo Progetto sulla Vessillologia che sto costruendo e ampliando, magari anche col tuo aiuto. Ti aspetto e se hai problemi o vuoi informazioni, contattami pure! A presto! --CyberAngel (contattami ) 19:58, 12 set 2006 (CEST)
Grésil, Granule de glace et neige en grain
Hi! You should have ask me before changing the article fr:Grésil and fr:Neige en grains. Your understanding of these phenomenon are completely reverse of what they are. Grésil is melted snow that refreeze in a cold layer above ground (sleet) or Very small hail in non thunderstorm clouds (Ice Pellet shower). Neige en grains has nothing to do with drizzle, it is snow flakes that collapsed by almost complete melting before refreezing. Sorry but I will have to come back to the previous versions. As for the fr:Granule de glace, this is a general term and your addition is OK but your interwiki is debatable.
- Sorry to have change this note two times but I read fast you memo and my memory failed mePierre_cb 15:04, 20 mar 2007 (CET)
- I'm a canadian meteorologist as you can see on my page. Lets go point by point:
- Grésil refers to exactly what is written in the text. The MATAR code of the first is PL and the second SHPL. The first item is equivalent to sleet for the american, the second is grésil for Météo-France as you pointed out, which might be the european view as sleet might be uncommon (as your discussion forum shows). In fact in French Canada, grésil is essentially the equivalent of sleet and if you talk to somebody on the street, he will call petite fr:grêle (small en:hail) what the Météo-France call grésil. The international METAR code being the same, I could clarify the different use in the text but grésil still represent two types of precipitations.
- I'm a canadian meteorologist as you can see on my page. Lets go point by point:
- Granule de glace is not a specific precipitation. It just refers to its look. If you look at the [Météo-France definition], they consider the major form as grésil (Ice Pellets in English). Its OK to have interwiki link to Ice Pellets which redirect to Sleet.
- Neige en grain and neige roulée are the definition of OMM.
Pierre_cb 20 mar 2007 (CET)
- That is a good reference you got of the OMM. I will put it in the different precipitations articles. The wording of neige en grain might not be exactly the same as OMM in the article but it describes the same thing. The wording could be improved.
- As for snow grain, the Finnish study show one case of drizzle and snow grains together while it has 252 other cases of snow grain alone. So the relation between drizzle and snow grain is not strong. Snow grain comes usually from low and shallow clouds but it is snow. Drizzle can rimmed snow flake and help form snow grains by forming graupel but that is just coincidence. Drizzle dropplets form in low clouds with weak vertical motion at temperature usually above -10C. There is not enough congelation nucleus between 0 and -10C to change them to flakes so they remain supercool water dropplets. Even if they could freeze, they would be so small that they would be hardly noticible. In fact that is more or less what is Ice cristals precipitation at temperature below -30C in the Arctic. :::*For Neige roulée, I agree that graupel is not really the good translation in English, it should be Snow Pellet. However the persons writing the article in English have made that redirection and I would not interfere in another language.
- That is a good reference you got of the OMM. I will put it in the different precipitations articles. The wording of neige en grain might not be exactly the same as OMM in the article but it describes the same thing. The wording could be improved.
Pierre_cb 20 mar 2007 (CET)
- Hi again. This Météo-France site is explaining the formation of Neige roulée as the german graupel. However, collaps and rimming intervene in Neige roulée to my knowledge, as they happens at near zero temperature. Graupel is the technical term for the product of rimming alone but it is not used in the common language in English and I don't know in German. So I'm not sure that the correspondance is one for one.Pierre_cb 21 mar 2007 (CET)
- Hi. I've been talking with collegues and I think I made a mistake about the Neige en grains (snow grains). It seems you were right about the relation with drizzle as snow grains may come from frozzen drizzle dropplets. My mistake and I will change the article on that. Sorry! Pierre_cb 22 mar 2007 (CET)
- Here are some reference for snow formation:
Baumgardt, D., 1999: Wintertime cloud microphysics review. SOO NWS La Crosse, WI http://www.crh.noaa.gov/arx/micrope.html.
Byers, H. R., 1965: Elements of Cloud Physics. University of Chicago Press, 191 pp.
Czys, R., et al., 1996: A physically based, nondimensional parameter for discriminating between locations of freezing rain and ice pellets. Wea. Forecasting 11 591-598.
Houghton, David D. 1985: Handbook of Applied Meteorology. Wiley Press, New York.
Penn, S., 1957: The prediction of snow versus rain. Forecasting Guide No. 2, U.S. Weather Bureau, 29 pp.
Rauber, Robert M. et al., 2001: A Synoptic Weather Pattern and Sounding-Based Climatology of Freezing Precipitation in the United States East of the Rocky Mountains. Journal of Applied Meteorology: Vol. 40, No. 10, pp. 1724–1747.
Rogers, R. R. and M. K. Yau, 1989: A Short Course in Cloud Physics. 3rd Ed., Pergammon Press. Pierre_cb 22 mar 2007 (CET)
Anglicismi
Vista la tua contrarietà all'uso degli anglicismi, volevo richiamare la tua attenzione sulla voce Commonwealth (tradotta ovviamente dall'inglese) e alla discussione relativa che ho tentato di iniziare.Cesalpino 22:14, 15 apr 2007 (CEST)
Mi hai scritto: la voce è stata votata e si è deciso di mantenerla; quindi va ampliata e resa più scientifica: sarà un approfondimento di ondata di freddo del gennaio 1985. Vorrei solo farti notare - pacatamente e senza alcuna punta di contrasto - che una voce salvata da cancellazione può benissimo essere unita ad altra voce quando si constati che trattano lo stesso argomento. --Microsoikos 15:15, 20 apr 2007 (CEST)
ATTENZIONE
Scusa, ma guarda che hai scritto nella tua Babel:
"A quest'utente, nonostante sia un antimiliarista, piace Risiko, e ci gioca quasi ogni settimana." hai scritto così perchè lo odi così tanto che non riesci neanche a scriverlo?
"Queto utente sta imparando a suonare la chitarra" hai scritto così perchè suoni a basso volume, in modo queto?
Enciclica
1) Se vuoi modificare la voce, modificala, che ti devo dire ... capisco che sia una fatica ... 2) La tua posizione è naturaliter non obbiettiva in materia, dal momento che tu stesso ti dichiari cattolico ecumenico e progressista, quindi per molti "cattocomunista. --Musso 12:08, 18 mag 2007 (CEST)
Iato
Per la verità ho sempre sentito "lo iato" e anche Aldo Menichetti nel Manuale di metrica italiana usa questa forma. Magari si potrebbero segnalare i due usi aggiungendo una nota. --Al Pereira 11:50, 24 mag 2007 (CEST)
[s] o [z]
Non vorrei fare il pignolo... ma al di là delle varie differenze dialettali italiane... la s intervocalica non sonorizza in italiano standard???? Riguardo alle trascrizioni IPA in Raddoppiamento fonosintattico.. Bukkia 02:58, 14 giu 2007 (CEST)
chiamata alle armi
Ti invio questo messaggio perché il mese prossimo (25-28 ottobre) wikimedia italia, e quindi wikipedia, parteciperà al Festival della creatività di Firenze, in base ai dati forniti dal sito ufficiale, sono attesi più di 200.000 spettatori, con eventi, concerti, stand, corsi di informatica, etc.. etc...
Sto mandando un avviso a tutti gli utenti toscani perché, nei modi e nei tempi che ognuno di noi ha a disposizione, possano venire a darci una mano.
Se in quei giorni pensi di avere un po' di tempo libero, segnati nella pagina del raduno e aiutaci ad organizzare l'evento.
Ciao --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:05, 21 set 2007 (CEST)
Altre lingue?
Ciao. Ho visto che si sta votando per inserire lingue diverse dall'italiano nella pagina principale della wikipedia italiana. La votazione è in corso qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_principale/Rinnovamento_2008/sondaggi_contenuti#Altre_lingue_.28poi_decideremo_quali.29. A me sembra un'idea strana: wikipedia è già un progetto internazionale e multilinguistico, nel quale la pagina italiana è caratterizzata proprio dall'uso di una particolare lingua. Vedo che alcune wikipedie, come ad esempio http://bo.wikipedia.org/wiki/གཙོ་ངོས།, hanno la pagina principale scritta parzialmente in inglese, ma non mi sembrerebbe un modello da imitare per noi. Sarei curioso di conoscere la tua idea in proposito. Buone vacanze! Cesalpino 12:32, 24 dic 2007 (CET)
Brina ?
Ciao Carnby.Ho visto che hai curato il testo delle varie pagine...ghiacciate! Ebbene, ho scaricato in Galaverna una piccola galleria di foto da me scattate tutte nella stessa mattinata nello stesso luogo, pochi giorni fa, prima di Natale in un paese presso Berna. C'è da dire che faceva dai -2 ai -7 gradi C. La nebbia era venuta la sera prima e la mattina ho trovato quello spettacolo. Potrai immaginarti che non ho resistito ad uscire per andare in giro a fare foto. Ora però, dai tuoi testi mi sembra di aver capito che non si tratta di brina ma di galaverna. Poichè credo che non ho capito esattamente la differenza tra Brina, Brinone, Galaverna e Calabrosa, cioè voglio dire, che non sono del tutto sicuro se quanto ho visto è da ascrivere all'uno o piuttosto all'altro, vorrei pregarti di dare uno sguardo alle immagini, e di spostare nelle relative voci quelle che secondo te non stanno bene in "Galaverna". Per questa ragione non vi ho scritto ancora alcuna didascalia. Te ne sarei molto grato. Ciao e grazie! --Denghiù 21:54, 2 gen 2008 (CET)
Non ho problema che le mie foto finiscano in Commons. Ti prego solo di farlo tu: so troppo poco l'inglese, e se ho avuto difficoltà (allora) a capire in italiano come si caricano delle foto, figuriamoci a capire (ora) in inglese come fare su Commons (e scrivere pure in inglese!)...! Non mi cimento neppure! Ciao! E grazie delle tue precisazioni! --Denghiù 21:30, 29 gen 2008 (CET)
Buongiorno a te, se posso chiederti una cortesia, avrei bisogno che tu controllassi questa voce e nel caso se puoi inseire l'IPA, potresti farmi questo favore? Ti ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 09:52, 9 mar 2008 (CET)
Landa
Se trovi una pagina con l'avviso di trasferimento puoi benissimo ampliarla e poi togliere l'avviso. Quando ho messo l'avviso era da trasferimento, ora è una buona voce e l'ho tolto. ciao --Buggia 16:55, 17 giu 2008 (CEST)
Würstel
Personalmente per quel che ne so io ( e magari non è tanto) Wurts lo uso come salsiccia, e quindi è da qui che ho riscritto la voce. Magari invce è come dici te e puo benissimo tradursi come insaccato, e quindi metterei entrambe le "traduzioni", che ne dici?
Per il viennese, so che è un tipico wurstel, quelli appaiati, legati tra di loro da un filettino, di non troppo grandi diemnsioni, ma da qui a dire che Würstel= viennese.... dalle mie parti non lo prederebbero benissimo... --LukeDika 16:02, 17 ago 2008 (CEST)
Wikipedia in Portoghese
Ciao, Carnby.
In Portuguese, Saraiva (or Granizo) means Hail - Grandine, in Italian. Scheridon (msg) 16:10, 22 ago 2008 (CEST)
Avviso
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Ciao Carnby. Questa voce, in parte tradotta da te da una vecchia versione di en.wiki, è senza fonti da molto tempo. Secondo me, in questo stato non si dovrebbe tenere. L'aggiunta di un secondo paragrafo non ha affatto migliorato la situazione. Scusa ma la metto in cancellazione. --LucaLuca 14:53, 23 ago 2008 (CEST)
- Ciao Carnby. Vedo che anche dopo l'ampliamento la voce in inglese è controversa. Ancora non l'ho letta attentamente. Comunque, se tu dovessi prendere su di te la fatica della traduzione, non sarò certo io a metterti i bastoni tra le ruote. --LucaLuca 00:41, 24 ago 2008 (CEST)
Progetto U2
Ciao, ho visto che sei appassionato della musica degli U2, se ti interessa ho aperto il Progetto U2. Sei il benvenuto!. --Goro87 (msg) 12:42, 25 ago 2008 (CEST)
Emergenza
Ciao. Vorrei il tuo parere di linguista (e di difensore della lingua italiana) a proposito della voce Emergenza. è ovvio che è un errore tradurre con emergenza l'inglese emergence, che corrisponde al nostro emersione (mentre emergenza corrisponde all'inglese emergency). D'altra parte temo che l'errore si sia già diffuso e l'uso di emersione suoni perciò strano. Forse si può rinominare la voce proprietà emergenti o strutture emergenti. In ogni caso nella nostra lingua il significato principale di emergenza è diverso. Cosa ne pensi?Cesalpino (msg) 04:10, 19 set 2008 (CEST)
- Grazie per la risposta; quanto alle altre lingue romanze, nel caso del francese la traduzione mi sembra corretta; il francese émergence corrisponde effettivamente all'inglese emergence e non ad emergency (che si traduce con termini con diverse radici). Non controllo lo spagnolo al livello che mi servirebbe in questo caso, ma ho visto che nel wikizionario spagnolo tra i significati della parola "emergencia" c'è anche "Acción y efecto de emerger", il che mi fa credere che in quella lingua vi sia un solo termine in corrispondenza alle coppie emergence-emergency in inglese e emersione-emergenza in italiano). Ti segnalo che la wikipedia italiana ha anche la voce emergency, relativa alla ong italiana che usa il termine inglese nel significato della nostra emergenza. Dovremo parlare di un "caso di emergency" per chiedere un intervento urgente senza passare per studiosi di teoria della complessità? Ciao.Cesalpino (msg) 19:24, 19 set 2008 (CEST)
Familiare
Partendo dal presupposto che anch'io sono tra i favorevoli ad avere i termini meno "anglicizzati" possibile, la voce Station wagon a quel titolo era stato "discusso" molto tempo fa in base ad un paio di considerazioni:
- Bisogna ammettere che è il nome ormai entrato nell'uso più comune anche in Italia.
- Il termine "familiare" è sempre stato usato più come aggettivo e non è mai diventata una terminologia effettiva, in effetti le varie case automobilistiche italiane le chiamavano "giardinetta", "giardiniera" ecc.ecc. Come tipologia effettiva di autovettura viene considerata come capostipite la Volvo che aveva appunto "station wagon" (non ad esempio un nome in svedese) e da allora si sono definite in questo modo quel tipo di auto.
Tutto ciò, espresso probabilmente in maniera un po' confusa, per dire che sarei del parere di rimettere le cose come stavano prima :-) Opinioni, contestazioni ecc.ecc. ???? :-)
Ciao --pil56 (msg) 10:52, 24 set 2008 (CEST)
- Io non mi considero la comunity e sto facendo semplicemente un confronto, mi sono ben guardato dal fare delle modifiche d'autorità :-) :-)
- Come detto prima, immaginavo di non essere stato abbastanza chiaro; io sto sollevando una questione molto più "tecnica" e relativa solo all'argomento specifico delle auto. Guarda Categoria:Tipi di automobili e troverai diversi titoli in lingua straniera, non per mancanza di capacità di traduzione ma solo perché "enciclopedicamente" quelle sono le denominazioni ufficiali e sono indipendenti dalla lingua. Tanto per cercare di spiegarmi meglio, guarda anche [1] e vedrai che viceversa anche loro non hanno tradotto i termini dalla lingua italiana quando sono quelli i termini più usati nel campo (Barchetta e Berlinetta ad esempio) e/o guarda ad esempio che Vis-a-vis resta tale e quale in tutte le lingue, indipendentemente dal fatto che potrebbe essere tradotto facilmente in "faccia a faccia" o "viso a viso".
- Spero così di essere stato almeno un po' più chiaro anche se magari non abbastanza convincente :-) --pil56 (msg) 14:15, 24 set 2008 (CEST)
- Non essendo di certo una priorità ma più una questione di principio, lascio anche perdere la diatriba, con l'unica (mia) conclusione che io stavo parlando di precisione ed enciclopedicità del titolo della voce, se la (tua) risposta è che solo gli appassionati conoscono certe differenze tra le vetture scoperte (sono comunque spiegate abbastanza decentemente nelle relative voci) e che quindi (ribadisco nel titolo e non nei vari redirect) si debba usare il nome conosciuto ai non addetti ai lavori anche quando lo stesso non ha alcun riscontro nella realtà (intendo per realtà che puoi trovare nei siti ufficiali delle case il modello xxxx Coupé, quello xxxx Spyder, quello xxxx SW ma non mi sovviene nessun modello xxxx Familiare, neppure nei listini delle case italiane dove ci sono le varie "Sportwagen", "Wagon", "SW"), sarò io che mi adeguerò aspettando i prossimi spostamenti fatti in nome dell'"italianismo". Della serie che nei ragionamenti che ho cercato di fare il "forestierismo" non c'entrava comunque un cavolo di nulla :-) Ciao :-) --pil56 (msg) 18:20, 24 set 2008 (CEST)
FdV - Progetti per il futuro
Ciao Carnby!
Al bar del Progetto:Forme di vita si discute di progetti per il futuro. Se sei interessato intervieni! --Tatobot (msg) 23:54, 29 set 2008 (CEST)
Ho corretto
Ho corretto, così dovrebbe andare bene allora, perché quello che volevo era che ogni fonema puntasse alla pagina propria del fonema, e non genericamente a quella dell'IPA, che non ha molto senso. PersOnLine 18:31, 3 gen 2009 (CEST)
Re: Firenze
La pronuncia "toscana" (e dunque italiana) sarà anche con la "e" aperta, non lo metto in dubbio, ma è risaputo che l'italiano neo-standard si va sempre più distaccando dal toscano, il quale tende a diventare un italiano regionale come tanti altri. Insomma, se vogliamo fare i puristi, possiamo anche dire che si dovrebbe pronunciare con la "e" aperta, ma resta il fatto che la gran maggioranza dei parlanti italiani la pronuncia con la "e" chiusa. E, come ben insegnano i linguisti, la grammatica di una lingua, essendo descrittiva e non normativa, prima ancora che nei libri di grammatica va ricercata nella mente dei parlanti nativi. Altrimenti dovremmo anche scrivere che la parola "inglese" si pronuncia con la "s" sorda, benché ormai quasi la totalità degli italiani la pronunci con la "s" sonora. La lingua evolve: un tempo, magari quando l'italiano come madre lingua lo parlavano solo i toscani, le cose stavano come dici tu, ora non più. --Daviboz (msg) 15:32, 8 apr 2009 (CEST)
Francavilla Fontana
Ciao, sulla voce Francavilla Fontana bisognerebbe inserire il nome del comune secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), e siccome io non sono in grado di farlo ti chiedo se potresti farlo tu...Inoltre ti invito a partecipare al vaglio della voce!!Ciao e grazie!!--Franx2552 eccomi 09:53, 9 giu 2009 (CEST)
- Grazie mille!!! --Franx2552 eccomi 14:56, 11 giu 2009 (CEST)
Re:Clima glaciale
Ti prego di intervenire cancellando la mia modifica ed unendo con la voce adatta, secondo la teoria che mi hai espresso nella pagina di discussione. Fatto questo ti consiglio di andare nella pagina di discussione della voce risultante e ricopiare il motivo della tua unione. Grazie --Luckyzdimmi 10:00, 20 giu 2009 (CEST)
Lecco
Ti ho risposto --Giovanni (Allora?) 18:47, 24 giu 2009 (CEST)
- Replica. --Giovanni (Allora?) 21:54, 24 giu 2009 (CEST)
- Mi hai anticipato. :-) Pensavo anch'io che fosse necessario proporre la discussione all'infuori di quella pagina, perché certe decisioni vanno prese assieme al resto della comunità. Che ne dici di spostarla al Bar, dove avrebbe più visibilità? Ciao, --Giovanni (Allora?) 12:30, 25 giu 2009 (CEST)
Re:Eliofania
Ciao, posso aiutarti più che volentieri per la mappa, i dati medi 1961-1990 li puoi vedere per le stazioni meteorologiche AM/Enav anche qui su wikipedia alle corrispondenti voci per avere valori più precisi per le aree corrispondenti alle relative località (purtroppo non tutte le stazioni erano dotate dell'eliofanografo in quel periodo, così come adesso). Per completare il lavoro io ho un libro e un atlante, che attualmente non ho sotto mano, con le mappe estrapolate da quelle di Pinna e Lavagnini che però dovrebbero riferirsi ad altri intervalli temporali, essendo state elaborate tra il 1985 e il 1987. Nel fine-settimana quando sarò a casa avrò modo di consultarlo con precisione e riferirti ciò che ti serve.
Approfitto anche per chiederti se sei a conoscenza dell'eventuale esistenza e reperibilità online o su fonti cartacee dei dati sui valori delle temperature estreme mensili per le stazioni meteorologiche AM già in funzione prima del 1961. Ti chiedo questo perché sto inserendo i valori relativi al trentennio 1961-1990 di varie stazioni, dopo aver già inseriti quelli del trentennio 1971-2000 e per alcune anche del cinquantennio 1951-2000. Ti ringrazio anticipatamente.
Un saluto. --Petit verdot 15:57, 26 giu 2009 (CEST)
- Ti ringrazio per le informazioni. Riguardo alla mappa sull'eliofania, su un atlante metodico De Agostini (2001-2002), la suddivisione è in 4 fasce. <2200 ore annue (tutte le regioni settentrionali esclusa la Liguria, l'intera dorsale appenninica centro-settentrionale ed aree limitrofe, Umbria centro-orientale, Marche fino alla costa, interno dell'Abruzzo e Molise occidentale). Tra 2200 e 2400 ore annue tutta la Liguria (quella di ponente fino all'Appennino, mentre da Genova verso est solo linea costiera), la costa toscana settentrionale fino a Livorno, l'interno della Toscana fino alle colline che chiudono a sud il Valdarno, con la fascia che continua verso sud-est verso la Val di Chiana, l'Umbria centro-occidentale, la Sabina, la Ciociaria più interna, quasi tutta la Campania costiera e pianeggiante fino alla foce del Sele, l'Appennino meridionale, il Molise occidentale, le aree montuose interne della Sicilia e le cime più alte della Sardegna, oltre ad un tratto costiero della Calabria jonica lungo l'asse nord-sud tra Calopezzati e Botricello. Tra 2400 e 2600 ore annue quasi tutta la Toscana centro-meridionale, compresa la costa tra Livorno e Castiglione della Pescaia, quasi tutto il Lazio compresa la costa a sud di Santa Marinella, il tratto litoraneo tra Napoli, Salerno, la penisola sorrentina e la costiera Amalfitana, tutto il Cilento, quasi tutte le coste della Calabria, l'intero tratto costiero molisano e pugliese fino a Bari, compreso l'entroterra molisano centro-orientale, il Gargano, il Tavoliere, le Murge settentrionali e la Basilicata (costa compresa), le coste settentrionali e orientali della Sicilia fino a Catania e le coste settentrionali della Sardegna. Oltre 2600 ore annue il tratto costiero maremmano tra Castiglione della Pescaia e Santa Marinella, con interessamento anche della prima parte pianeggiante corrispondente, l'intera Puglia a est dell'asse tracciato tra Bari e il confine costiero lucano (coste, pianure e Murge), le coste occidentali, meridionali ed orientali della Sicilia a sud di Catania, le coste occidentali, meridionali ed orientali della Sardegna (nel sud-ovest della Sardegna e nella parte occidentale della Sicilia la fascia si spinge più che altrove nell'entroterra che invece è caratterizzato prevalentemente dalla 2400-2600 ore). La stessa mappa è presente anche in atlanti analoghi della fine degli anni Ottanta e semplifica la mappa elaborata da Pinna. Se ti servono altre informazioni, vedo se posso aiutarti ulteriormente. --Petit verdot 13:36, 28 giu 2009 (CEST)
Spostamenti
Ciao Carnby, ci sono decine e decine di collegamenti che dopo il tuo spostamento puntano ai redirect. Come pensi di risolvere? --gian_d (msg) 22:17, 23 ago 2009 (CEST)
- Sarebbe stato opportuno proporre questi spostamenti prima di procedere unilateralmente, comunque due paroline qui non sono sgradite: Discussioni_progetto:Forme di vita#Avviso su link e redirect alle regioni zoogeografiche --gian_d (msg) 22:35, 23 ago 2009 (CEST)
re: Malesia
Ok, scrivi pure lì quello che hai trovato :-) quella discussione ce l'ho negli osservati speciali. --Superchilum(scrivimi) 21:49, 28 ago 2009 (CEST)
"Magie" nei template
Ti rispondo direttamente sulla tua pagina: il "trucchetto" che ti serve è usare il Template:!.
Sulla riga in questione (che inserisce automaticamente il wikilink) usare questa forma di esempio Xxxxx (yyyy){{!}}Xxxxx
(senza mettere parentesi quadre di alcun tipo).
Spero di essere riuscito a spiegarmi, in caso contrario richiedi :-) --pil56 (msg) 09:48, 4 set 2009 (CEST)
- Ovviamente opinione personale: ho preferito non "pubblicizzarlo" perché comunque è una cosa che va usata con la "testa" e sbagliarne l'uso può non far funzionare tutta la voce; invece l'avere "in vista" le parentesi è solo una questione di estetica :-) . Infatti suggerisco sempre di fare anche l'anteprima prima del salvataggio :-) Ciaooooo --pil56 (msg) 10:16, 4 set 2009 (CEST)
RE:Maurits Cornelis Escher
Se vuoi sposta, io l'ho fatto solo perché nome cognome è lo standard ufficiale per il nomi delle biografie. PersOnLine 00:48, 19 set 2009 (CEST)
Re: Vaglio Dialetto modenese
Basta che segui le regole per aprire un nuovo qui. Ho annullato le tue modifiche solo perché il vaglio che avevi modificato era chiuso, quindi è necessario aprirne uno nuovo. Restu20 18:22, 2 ott 2009 (CEST)
Re: Eliofania (bis)
Ciao, i testi in questione ebbi modo di consultarli casualmente molto tempo fa, non ricordo sinceramente dove riuscii a trovarli per la consultazione. La pubblicazione di Pinna dovrebbe far capo alla Società Geografica Italiana Onlus, mentre quella di Lavagnini è del CNR. Penso comunque che qualche biblioteca universitaria, dove fanno capo i corsi di laurea in geografia e fisica dell'atmosfera, potrebbero avere le pubblicazioni in questione e magari anche altre più approfondite per la materia. Mi spiace non poterti aiutare maggiormente; tienimi informato, comunque, sul lavoro che stai realizzando perché la meteorologia e la climatologia sono due mie grandi passioni. :-) --Petit verdot 13:10, 16 ott 2009 (CEST)
re: Chiarimenti vari di linguistica
Ti ringrazio moltissimo per i chiarimenti che mi hai inviato (che sono stati davvero solleciti!).
Sulla questione dei "calchi", è ovvio che li si può creare, ma è forse un po' rischioso, perché il significato rischiano di comprenderlo solo chi ha creato il calco e chi parla la lingua di derivazione. Tendenzialmente, mi sembra che la massima preoccupazione dovrebbe essere, soprattutto su Wikipedia, quella di farsi capire: nella traduzione della stessa voce en:Dakota language, mi sono anche trovato davanti "ablaut" e, dato che non trovavo il lemma nei miei vocabolari di inglese, ho dovuto risalire all'apparente origine germanica della parola ed andare a vedere su un vocabolario tedesco/italiano. La traduzione che ho indicato nella voce è "apofonia", ma, nonostante la si trovi nei normali vocabolari di italiano, pensando ad un eventuale lettore non linguista, ma semplicemente amante degli indiani come me, non ho potuto fare a meno di indicare, in nota, che cosa significa in pratica e come funziona nel caso in specie l'apofonia vocalica.
Ti ringrazio comunque davvero, di nuovo, e ti saluto cordialmente.--Jeanambr (msg) 17:46, 16 ott 2009 (CEST)
IPA
Salve Carnby! Ho visto che hai apportato alcune modifiche sulle trascrizioni in IPA dei nomi di diversi comuni; saresti in grado di farne altre? --Markos90 13:12, 1 nov 2009 (CET)
- Mamma mia! Ti avevo fatto una semplice domanda!:) --Markos90 14:34, 1 nov 2009 (CET)
Re: Clima Sicilia Centrale
Ciao, la voce in questione non l'ho elaborata io; il mio lavoro si era limitato alla stazione meteorologica di Enna, dove le medie CLINO 1961-1990 si trovano in questa pagina del sito web dell'AM, così come quelle 1971-2000 in questa sezione dell'Atlante Climatico d'Italia. I valori estremi dal 1951 ad oggi sono reperibili accedendo nella sezione delle serie temporali di questo sito web dell'Apat aprendo i fogli elettronici relativi alla stazione di Enna. Penso che i dati ufficiali siano questi, essendo l'AM l'unica accreditata per l'Italia presso l'organizzazione meteorologica mondiale. Un saluto e buon wikilavoro. --Petit verdot 22:23, 1 nov 2009 (CET)
SUL
Hi. Could you please confirm this request? Thanks. Bisbis (msg) 04:19, 6 nov 2009 (CET)
Re: mappa eliofania
Ciao, complimenti per il lavoro effettuato. L'unica cosa che non mi torna con ciò che avevo consultato io e che mi ero rifatto tramite lucidi, sono la fascia rossa mancante lungo la linea di costa tra Castiglione della Pescaia e Civitavecchia (quella tra Basso Lazio e Alta Campania dovrebbe invece non esserci), come la fascia rossa mancante lungo la costa jonica calabrese (dovrebbe invece non esserci su quella tirrenica). Per il resto tutto ok, anche se la Puglia dovrebbe avere più colorazione rossa nell'entroterra, fatta eccezione per le Murge. Se riesci a fare questi ritocchi dovrebbe essere perfetta. --Petit verdot 19:54, 6 nov 2009 (CET)
Geobox Voto
Non sono un amministratore mi spiace, devi lasciare la richiesta nella pagina di discussione del template e poi sollecitare la richiesta a un amministratore. PersOnLine 17:27, 10 nov 2009 (CEST)
Re: Fungo
La pagina di disambiguazione serve per disambiguare voci omonime e non è questo il caso. --Crisarco (msg) 20:58, 20 nov 2009 (CET)
Favorevole Ho notato tardi la discussione, ma volevo confermarti che sono daccordo. :-) Ciao...!--Midnight bird 18:19, 25 nov 2009 (CET)
Errata procedura
Ciao, la voce meridiana non va svuotata ma va fatto un inversione di redirect con orologio solare per non violare il copyright degli autori --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:24, 29 nov 2009 (CET)
- apponi alla voce il template {{inversione}}. Le istruzione sono qui. In pratica occorre spostare la pagina ma visto che nella pagina di destinazione c'è una cronologia può farlo solo un amministratore. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:49, 29 nov 2009 (CET)
re Meridiana
Non mi pare di riscontrare tutto questo consenso in quella discussione al bar. Ti suggerisco di raccogliere un altro po' di pareri prima di procedere a cambiamenti radicali. --MarcoK (msg) 00:08, 30 nov 2009 (CET)
- Almeno riporta la discussione del bar o almeno il link nella Discussione:Meridiana, se non motivi adeguatamente rischi costantemente il rollback per una cosa del genere. --MarcoK (msg) 00:36, 30 nov 2009 (CET)
Mappe sulla nevosità in Italia
Ciao, dopo la mappa dell'eliofania, se avrai tempo a disposizione potresti elaborare le mappe sulla nevosità in Italia. Quelle che ho trovato, purtroppo, non sono molto aggiornate, risalgono al periodo 1921-1960, anche se penso che il confronto sulla differenza di nevosità relativa nelle varie aree sia ancora attuale, seppur con valori probabilmente inferiori a quelli di quel quarantennio. Sotto ti linko le mappe che sono riuscito a trovare, lo studio dovrebbe essere del Nimbus:
- Precipitazioni medie annue in cm
- Durata media del manto nevoso in giorni
- Numero di giorni con precipitazioni nevose con almeno 1 cm di caduta di neve
Se non hai la possibilità di poter realizzare queste tre carte, fammi sapere eventualmente con quali programmi free use potrei utilizzare per rielaborarle senza rischiare copyviol, che proverei io stesso con il tempo a fare questo lavoro (seppur non abbia esperienza in programmi grafici). Un saluto. --Petit verdot 12:55, 30 nov 2009 (CET)
- Ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato per la realizzazione delle mappe, sicuramente mi sarà utile per realizzarne qualcuna. Ci sarebbe la voce Clima della Toscana che non è molto corredata di cartografia, usando la tecnica che mi hai indicato vedrò di realizzare in seguito qualcosa sulle precipitazioni (e magari anche sulla stessa nevosità), visto che ho alcune fonti consultabili per la realizzazione delle mappe in questione. Potresti linkarmi la mappa dei gradi giorno in Toscana, se già l'hai caricata? Non so se da quella è estrapolabile o meno la temperatura media annua delle varie zone, oppure se servono dati numerici per poter estrapolare le aree corrispondenti ai diversi valori. --Petit verdot 17:26, 4 dic 2009 (CET)
Nontg tutti i fiumi sono maschili
.... ma il Magra sì. - --Klaudio (parla)Buon 2010 09:44, 1 gen 2010 (CET)
(vedi: Enciclopedia Geografica Mondiale, De Agostini, 1995, Voce Luni: antico centro etrusco, poi colonia romana presso Marina di Massa (Toscana), alla sinistra del f. Magra... (grassetto mio))