La Mapei era una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti fra il 1993 ed il 2002.

Mapei
Ciclismo
Paolo Bettini nel 2001 con la maglia della Mapei-Quick Step
Informazioni
NazioneItalia (bandiera) Italia
Debutto1993
Scioglimento2002
SpecialitàStrada
BicicletteViner (1993)
Colnago (1994-2002)
Nomi precedenti
1993
1994
1995-1997
1998
1999-2002
Mapei
Mapei-CLAS
Mapei-GB
Mapei-Bricobi
Mapei-Quick Step

Lo sponsor principale, la Mapei, è una azienda italiana attiva nel settore dell'edilizia. Dal 2003 tale compagnia si ritirò dal ciclismo e, dalle ceneri della Mapei, nacque il team Quick Step. La squadra ha sempre utilizzato biciclette Colnago, dopo il primo anno con Vinar.

Nel 1994 e nel 1995, si aggiudicò con lo svizzero Tony Rominger rispettivamente Vuelta a España e Giro d'Italia, oltre a riportare diversi successi in tutte le Classiche per eccellenza. Classificata come Groupes Sportifs I, dominò la classifica a squadre della UCI, terminando al primo posto per sei volte.

Storia

La Mapei è stata una delle più forti squadre al mondo nella seconda metà degli anni 1990; si impose al primo posto nelle classifiche UCI per squadre dal 1994 al 2000 e poi nuovamente nel 2002.

Nella squadra hanno militato i migliori specialisti degli anni 1990 italiani e belgi delle classiche da un giorno, come ad esempio Johan Museeuw, Michele Bartoli, Andrea Tafi, Franco Ballerini, Gianluca Bortolami; sotto la guida del direttore sportivo e manager Patrick Lefevre tali ciclisti vinsero tutte le più importanti competizioni ciclistiche di un giorno, tranne la Milano-Sanremo. Particolarmente prodiga di risultati fu la Parigi-Roubaix, vinta per ben cinque volte, tre delle quali occupando tutti i tre gradini del podio della competizione. Inoltre per quattro volte corridori Mapei vinsero con la maglia della propria nazionale il Campionato del mondo di ciclismo su strada.

La formazione era meno attrezzata per le grandi corse a tappe, delle quali vinse solamente una Vuelta a España ed un Giro d'Italia con Tony Rominger rispettivamente nel 1994 e 1995. Nel 1996 la squadra puntò su Abraham Olano per il Giro e su Rominger per il Tour, senza però riuscire a vincere nessuna delle due corse; successivamente il team decise di non puntare su corridori adatti a tali competizioni, ad eccezione di Pavel Tonkov che giunse per due volte in seconda posizione al Giro, dietro a Ivan Gotti e Marco Pantani.

Nel 2002, ultimo anno di attività, la squadra aveva come amministratore unico Aldo Sassi e come team manager Alvaro Crespi; in quella stagione risultava essere la squadra ciclistica con il budget più alto, con circa 10 milioni di euro. Il team vantava inoltre un grosso impegno nel settore giovanile, con la sponsorizzazione e collaborazione con 26 squadre delle categorie minori in Italia, Germania, Belgio e Svizzera, per un totale di 500 giovani atleti, e la gestione di Mapei Sport, un avanzato centro di medicina sportiva nel milanese.[1]

I nomi ufficiali della squadra sono cambiati negli anni, in relazione ai cambi degli sponsor secondari:

  • Mapei (1993)
  • Mapei-Clas (1994)
  • Mapei-GB (1995-1997)
  • Mapei-Bricobi (1998)
  • Mapei-Quickstep (1999-2002)

Palmarès

Grandi giri

Participazioni: ?
Vittorie di tappa: ?
Vittorie finali: 1
1995 (Tony Rominger)
Partecipazioni: ?
Vittorie di tappa: ?
Vittorie finali: 0
Partecipazioni: ?
Vittorie di tappa: ?
Vittorie finali: 1
1994 (Tony Rominger)

Classiche

Classifiche UCI

Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in GSI, GSII e GSIII. Fu sempre classificata come "Groupes Sportifs I", quindi nella prima divisione delle squadre professionistiche. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra, al termine della stagione in questo periodo, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale. I corridori rimasero in una classifica unica.[2]

Anno Pos. Migliore cl. individuale
1995   Tony Rominger (2°)
1996   Johan Museeuw (4°)
1997   Pavel Tonkov (5°)
1998   Andrea Tafi (7°)
1999   Paolo Bettini (13°)
2000   Paolo Bettini (10°)
2001   Paolo Bettini (9°)
2002   Paolo Bettini (3°)

Note

  1. ^ Luca Gialannella, Chiude la corazzata Mapei, in gazzetta.it, 26 giugno 2002. URL consultato il 02-12-2009.
  2. ^ Archivio delle classifiche UCI, su uci.ch. URL consultato il 03-12-2009.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo