Gravidanza

stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione

Template:Disclaimer soccorso

Disambiguazione – "Incinta" rimanda qui. Se stai cercando il termine araldico simile, vedi In cinta.
Addome di una donna gravida.

Il termine gravidanza deriva dal latino "gravidus" che significa: "qualità durevole". Carica, pregna, viene detto della donna incinta in quanto porta dentro di sé un carico,una "qualità". Gravidanza o gestazione è lo stato della la donna che porta dentro di sè il prodotto del concepimento.

Attualmente vi sono due diverse definizioni di gravidanza. Secondo una, adottata dall'organizzazione mondiale della sanità e che ha determinato le legislazioni di molti paesi su temi come la contraccezione post-coitale, l'inizio della gravidanza equivale al momento dell'impianto dell'embrione nell'endometrio della parete uterina.[1]. Secondo l'altra, spesso citata dai movimenti contrari all'aborto, la gravidanza ha inizio con la fecondazione. [2].

La durata della gravidanza è di circa 266 giorni (38 settimane). Il conteggio delle settimane di gravidanza, non potendo determinare l'esatto momento del concepimento, però avviene dal primo giorno dell'ultima mestruazione. Le beta-HCG, dosabili nel sangue e nelle urine, sostanze ormonali sulla base delle quali si diagnostica la gravidanza, sono evidenziabili dalla II settimana di gestazione.

Fecondazione

La fecondazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo avviene di norma nel terzo esterno (parte ampollare) della tuba di Falloppio. Inizialmente lo spermatozoo va incontro ad una fase di maturazione funzionale detta capacitazione durante la quale il rilascio di enzimi litici permette la perforazione della parete dell'ovulo e la successiva penetrazione del gamete maschile nell'ovulo (copulazione).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fecondazione.

Sviluppo prenatale

 
Accrescimento dimensionale durante i mesi di gravidanza (schema).
  • Periodo Germinale (dalla fecondazione a 2 settimane): segmentazione dello zigote e formazione blastocisti.
  • Periodo Embrionale (da 2 a 8 settimane): formazione organi, differenziazione apparati.

L'embrione è formato da diversi foglietti embrionali. L'ectoderma forma la pelle, il sistema nervoso, le unghie e i capelli, il mesoderma le ossa ed i muscoli, l'endoderma l'apparato digerente e respiratorio.

  • Periodo Fetale (da 3 mesi alla nascita): accrescimento fisico, sviluppo organi sessuali.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diagnostica Prenatale.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Amniocentesi.

Sviluppo neuronale

  • Proliferazione (da 3 settimane a 2 mesi): i neuroni vengono prodotti in modo omogeneo al ritmo di 250.000 al minuto, in misura molto superiore alle necessità. La madre può influenzare la produzione dei neuroni[senza fonte].
  • Migrazione (entro 6 mesi): grazie alla funzione di sostegno della glia, i neuroni si dispongono nel tubo neurale (i più interni sono i primi) e cominciano a differenziarsi a seconda degli stimoli esterni.
  • Sinaptogenesi (fin dopo la nascita): le cellule nervose cominciano a legarsi tra di loro tramite sinapsi.
  • Morte cellulare: l'organismo effettua una selezione naturale dei neuroni
  • Riorganizzazione sinapsi: i collegamenti che si formano sono in parte casuali. Le sinapsi continueranno a formarsi fino alla radicale potatura a 11-12 anni.


Le aree del cervello si cominciano a formare a partire dall'interno. Prima si completano le aree primarie, poi le aree associative e infine le aree prefrontali, di integrazione visiva e di riconoscimento dei volti.
L'ultima fase è la mielinizzazione, ossia l'isolamento degli assoni neuronali con una sostanza grassa che fa da isolante e permette un passaggio efficace dei segnali elettrici.

Record

  • La più giovane femmina umana ad essere divenuta madre è Lina Medina. Ebbe infatti un figlio all'età di soli 5 anni, 7 mesi e 21 giorni.


Note

Bibliografia

  • Testut Léon, Latarjet André Trattato di Anatomia Umana, 5 ed., 7 voll., 1973, UTET
  • Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N., Manuale di ginecologia e ostetricia, 2 Vol, Società Editrice Universo, Roma, 1993

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti