Bill Murray

attore e comico statunitense
«e se non ci fosse un domani? Oggi non c'è stato!»

Bill Murray – all'anagrafe William James Murray – (Wilmette, 21 settembre 1950) è un attore e comico statunitense.

Bill Murray alla prima di Get Low al Festival internazionale del film di Toronto del 2009.

Biografia

Nato e cresciuto a Wilmette, Illinois, da genitori di origine irlandese, è il quinto di nove figli. Da bambino venerava gli eroi western Kit Carson, Wild Bill Hickok e Davy Crockett. Bill si dimostra brillante già da ragazzino anche se gli insegnanti lo considerano difficile da gestire. La sua famiglia aveva pochi soldi e da adolescente lavorava come caddy. In questo periodo si esibì come cantante in una piccola rock-band scolastica: i "Dutch Masters". Dopo il diploma alla Loyola Academy inizia gli studi per diventare paramedico ma viene cacciato dal college poco dopo perché la polizia gli trova della marijuana in aeroporto. Si impegna quindi in lavori modesti (come il pizzaiolo). Nel frattempo, su invito del fratello Brian, comincia a lavorare in teatro con la troupe "Second City Chicago" e qui conosce John Belushi che lo inserisce nel programma radiofonico comico The National Lampoon Radio Hour di New York City. Nel 1977 diventerà autore e membro del cast del celebre show comico della NBC Saturday Night Live, fino al 1980.

 
Bill Murray

Il suo primo film ufficiale fu "Meatballs" di Ivan Reitman, del '79. Dopo alcuni ruoli in dei film mediocri seguiranno tre successi di pubblico in America: "Caddyshack" (1980), "Stripes" (1981) e "Tootsie" (1982). Solo in "Stripes" avrà un ruolo di rilievo (diretto sempre da Reitman). Negli altri due gli vennero date delle parti di secondo piano, ma riuscirà comunque a farsi apprezzare, soprattutto tra i fan del SNL. Nel 1983 fu il protagonista del film "Il filo del rasoio" (di cui scrisse la sceneggiatura) che uscì nel novembre dell'anno successivo. Subito dopo girerà "Ghostbusters - Acchiappafantasmi" nel ruolo di Peter Venkman inizialmente pensato per Belushi. Nell'84 "Ghostbusters" sarà il film di maggior successo mondiale (l'attore ottenne anche una nomination ai Golden Globe). "Il filo del rasoio" invece sarà un flop perché il pubblico non venne convinto dal suo ruolo di personaggio serio. Bill, quindi, parzialmente insoddisfatto della sua carrierra professionale, andrà a Parigi dove frequenterà il Cinematique e dei corsi universitari. Dopo un anno tornerà negli Stati Uniti dove alloggierà con la famiglia nella sua casa in Hudson River Home facendo solo una piccola parte nel film "La piccola bottega degli orrori" (1986) e lavorando a New York in degli show di letture pubbliche organizzate da Timothy Mayer. Nell'88 tornò ufficialmente nel mondo del cinema con il buon successo della commedia fantasy "S.O.S. fantasmi": rivisitazione in chiave anni ottanta della celebre opera di Charles Dickens "A Christmas Carol". Appena dopo uscirà "Ghostbusters II" (ancora una volta accolto positivamente dal pubblico e apprezzato dai fan ma considerato inferiore al primo), a cui seguiranno altre commedie di successo dei primi anni novanta come "Tutte le manie di Bob" e "Ricomincio da capo", in cui dimostrerà ancora una volta il suo talento comico.

Anche se la maggior parte dei suoi ruoli riguardano personaggi comici, Murray ha dimostrato di essere un attore versatile e completo, interpretando anche diversi ruoli in film seri (o semi-seri) come: "Scappiamo col malloppo" (1990), "Ricomincio da capo" (1993), "Lo sbirro, il boss e la bionda" (1993), "Rushmore" (1998), "Le avventure acquatiche di Steve Zissou" (2004) e "Broken Flowers" (2005) senza dimenticare il ruolo che gli ha valso un considerevole successo di critica e pubblico (una nomination agli Oscar e la vittoria ai Golden Globe e ai BAFTA), quello del protagonista di "Lost in Translation - L'amore tradotto" (2003).

Tre dei fratelli di Bill sono anch'essi attori: John Murray, Joel Murray e Brian Doyle-Murray. Tutti e quattro i fratelli Murray attori sono apparsi insieme nel film "S.O.S. fantasmi" (1988).

Vita privata

Bill Murray ha sposato Margaret Kelley il 24 gennaio 1981, da cui ha divorziato nel 1996 e da cui ha avuto due figli, Homer (nato nel 1982) e Luke (nato nel 1985).

Il 4 luglio 1997 ha sposato Jennifer Butler, da cui ha avuto quattro figli: Jackson (nato nel 1993), Cal (nato nel 1995), Cooper (nato nel 1997) e Lincoln (nato nel 2001). Nel 2008, dopo 11 anni di matrimonio, la moglie ha chiesto ed ottenuto il divorzio, secondo l'accordo i figli rimarranno con la madre.

Curiosità

  • È alto circa 185 cm (fonte celebheights).
  • Durante le riprese di Lo sbirro, il boss e la bionda (1993) ha rotto il naso a Robert De Niro.
  • È stato morso due volte da una marmotta durante le riprese di Ricomincio da capo (girato nel 1992 ma uscito nel 1993), il cui titolo originale è proprio Groudhog Day, ovvero "il giorno della marmotta".
  • Il suo ruolo in Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984) doveva essere interpretato in origine da John Belushi, scomparso prematuramente due anni prima.
  • Ha cantato la canzone "The Best Thing" nel film Polyester di John Waters (1981).
  • Sua sorella Nancy è suora domenicana.
  • Nel film del 1989 "Batman" (di Tim Burton), prima di Micheal Keaton, Bill fu uno degli attori scelti da Burton per impersonare l'uomo pipistrello.
  • È nota la sua amicizia con Michael Jordan, con il quale ha recitato nel ruolo di se stesso nel film di animazione Space Jam.
  • Assieme ai fratelli Murray ha inaugurato nel 2001 la catena di ristorazione "Caddy Shack", ispirata all'omonimo film. Queste strutture sono sorte a Orlando, Saint Augustine e a Myrtle Beach, ma attualmente esiste solo la filiale di Saint Augustine. Nell'unico ristorante rimasto lavora il rinomato chef Andy Murray, uno dei fratelli di Bill.
  • Nel 1999 ha pubblicato un libro: "Cinderella Story: My Life in Golf".
  • C'è uno strano scambio di ruoli tra Murray e il doppiatore americano Lorenzo Music (1937-2001). Bill Murray ha interpretato Peter Venkman nei due "Ghostbusters" e dato la voce a Garfield nei due film ad esso ispirati. Lorenzo Music ha dato la voce a Peter Venkman nel cartone "The Real Ghostbusters" e a Garfield nella serie "Garfield and friends" (1988-1994).

Frasi famose

  • "Non ci sono molti lati negativi nell'essere ricco, a parte pagare le tasse e avere i parenti che ti chiedono dei soldi. Ma essere famoso, qui, è un lavoro che dura 24 ore su 24".
  • "Una delle cose che mi piacciono della recitazione è che, in qualche modo strano, ritorno ad essere me stesso".
  • "Se sei un attore cinematografico, sei sempre via da casa. Guardatemi ora, per esempio. Sei rinchiuso in un hotel, a migliaia di chilometri da casa, in un fuso orario del tutto diverso, e non vi è nulla di attraente in ciò. Non riesci a dormire, accendi la televisione nel mezzo della notte e non riesci a capire una parola di quello che dicono, e telefoni a casa, il che non ti dà il minimo conforto".
  • "Se non ti riesce la prima volta, il paracadutismo non fa per te".

Filmografia

Attore

Doppiatore

Sceneggiatore

Regista

Doppiatori italiani

Nell'edizione italiana di Garfield: il film e Garfield 2 l'attore è sostituito al doppiaggio da Fiorello.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema