Michele Lastella

attore e regista italiano
Versione del 2 gen 2010 alle 11:32 di AdertBot (discussione | contributi) (Bot: Riordinato template portale)

Michele Lastella (Cerignola, 10 giugno 1975) è un attore e regista italiano.

Biografia

Si diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico nel 2003. Lavora prima in televisione, poi in teatro e nel cinema.

Dopo il debutto nel 2000 nella serie tv di Rete 4, Questa casa non è un albergo, si dedica soprattutto al teatro, per poi tornare sul piccolo schermo nel 2004, anno in cui è tra i protagonisti della miniserie tv trasmessa da Rai Uno, Amanti e segreti, regia di Gianni Lepre, nel ruolo del protagonista maschile: il cardiochirurgo Andrea Emiliani.

Nel 2006 in Puglia le istituzioni lo scelgono per portare il teatro a 150 ragazzi di 5 scuole diverse per ricongiungersi in un unico gruppo finale e realizzare un evento/ esperimento, costruttivo ed unico per l'acerba esperienza degli adolescenti.

Nel 2007 è Filippo Costa, protagonista maschile del film L'ora di punta, regia di Vincenzo Marra, presentato al 64° Festival di Venezia.

Nel dicembre 2007 dopo circa 3 anni di affinamento crea con suo socio e fratello Savino Lastella, Lastella Terre: Brand d'eccellenza dove l'arte, la cultura e il teatro nelle sue origini prendono forma e nome, come nel caso del Nero di Troia Dionysos 2006, nel vino, ritenuto dall'attore forma d'arte ed espressione di opere per la natura di uomini distinti dal comune.

Nel marzo 2009 debutta alla regia teatrale. Nasce il progetto Anime: Game Over. Da una riflessione ed uno studio nato dalla presa di coscienza del cambiamento radicale della natura relazionale dell'uomo ai giorni nostri, crea con Alessandra Aulicino e con la parziale collaborazione di Alessandro Grande, una drammaturgia atta a mettere in rilievo l'innegabile fragilità dei rapporti e delle relazioni nel genere umano, oggi.

In aprile 2009 con la collaborazione di Angela Ricci, dà vita ad un organo di sviluppo finalizzato alle creazioni di progetti, eventi, produzioni artistiche e forme di diffusione di ogni genere, per la conoscenza e la consapevolezza propria di ognuno in relazione all'universo tutto, attraverso l'arte. Costituendo così l'Istituto Internazionale per l'Armonia Universale.

Carriera

Teatro

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie