Discussioni utente:Frassionsistematiche/Archivio 1

APPORRE LA FIRMA DOPO OGNI INTERVENTO: NON AVRÒ LA CORTESIA DI RISPONDERE AI RECIDIVI.

Ciao Frassionsistematiche/Archivio 1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 11:12, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Modifiche

Salve. Le modifiche che hai appena fatto alle voci di liste dovrebbero essere fatte direttamente nella pagina della biografia del personaggio. Verranno aggiornate in automatico. --Remulazz... azz... azz... 12:53, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

re:copyviol

Perché è stato il sito a copiare da wikipedia. La data dell'inserimento nella voce è 4 luglio 2007, mentre la prima versione del sito è del 17 dicembre 2007. Ti consiglio ongi volta che segnali una violazione di controllare su Web Archive, un sito che raccoglie le date dei siti, anche se in qualcuno manca è molto utile. Ciao, --ripe ma il cielo è sempre più blu 12:45, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato Immagine:Monsanto logo.svg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 18:10, 21 set 2008 (CEST)Rispondi

Coordinate

Ti chiedo scusa per l'errore, infatti avevo un dubbio... Ero partito facendo copia-incolla del template dalla pagina di Poveglia e ho pensato, che quell'impostazione fosse da tenere. Quindi l'ho applicata a tutte le isole (con le opportune modifiche)... Grazie comunque per la correzione... A presto.--Berto78 (msg) 19:03, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ugo Foscolo

Ho ripristinato la versione prima dei vandalismi (ne avevo eliminato qualcuno patrollando, ma quelli precedenti mi erano sfuggiti). Grazie della segnalazione. - --Klaudio (parla) 12:43, 1 nov 2008 (CET)Rispondi


san Martino di Castrozza

Quale fonte ti fa ritenere San Martino solamente comune di Siror? --Tanarus (msg) 22:04, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

Naturalmente ero perfettamente a conoscenza della situazione ;) . Ma come ben sai sbagliando si impara e immaginavo che costringendoti a verificare le tue fonti ti saresti accorto dell'errore. La stessa cosa succede a Madonna di Campiglio dove pochi sano che è anche frazione del comune di Ragoli. Saluti.--Tanarus (msg) 17:37, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Mestre

Ciao! Aspetterei ancora un po', perchè non credo che risolverebbe del tutto le cose (prima o poi bisognerebbe pur toglierlo). Piuttosto se le cose non si placheranno sarà da pensare alla procedura di vandalismo, anche se visto l'uso di vari IP (ipotizzando che chi si firma in modo diverso sia una persona diversa) non è facile prendere provvedimenti. Aspettiamo un po', direi! Ciao! --TheWiz83 (msg) 13:09, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Hai ragione, però alle coincidenze credo poco. Se noti, oltre agli IP simili, i soggetti si comportano in modo del tutto analogo e si danno ragione l'un l'altro. Se il dubbio non si chiarisce sarà il caso di sentire il check-user (sarebbe una bella alterazione del consenso). Ciao! --TheWiz83 (msg) 17:02, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Alnus

Ciao Frassionsistematiche, ho visto l'edit nel vernacoliere, data la forma poco elegante delle barre ho corretto mettendo le diverse varianti in forma estesa, dato che ciò è possibile. Puoi controllare se le mie modifiche sono corrette? grazie --gian_d (msg) 20:58, 13 nov 2008 (CET)Rispondi

Richieste di protezione

Sbaglio o qui intendevi chidere di proteggere la pagina (o semi-proteggere)? --Vito (msg) 15:51, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Misteri della mente umana :p --Vito (msg) 15:55, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Da enrico

Ciao frassionsistematiche, ti scrivo qui come hai detto tu. sono contento che tu abbia cambiato idea sulla cancellazione della voce della chiesa di san g. e p., e ti ringrazio per avermi spiegato qualcosa in più su come funziona wiki. Per quanto riguarda mestre adesso la voce è più completa anche se mancano ancora delle cose che appena avrò un po' di tempo metterò alla tua attenzione e a quella di chi sarà interessato, io ho aggiunto dei paragrafi su chiese teatri cinema scuole università sport ecc che sono poi stati riscritti molto meglio quasi sempre da te facendo proprio un buon lavoro e mi complimento anche se non sono d'accordo con te su tutto. un'ultima cosa che voglio dirti è che io non ho a che vedere con altri utenti che sono interessati più alla polemica che all'enciclopedia, anche se posso condividere qualcosa, io mi firmo sempre con il mio nome. enrico--93.149.160.13 (msg) 15:02, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Dato che non sei ancora registrato, ti rispondo qui (come avrai capito, gli utenti registrati hanno una propria pagina di discussione, mentre chi non è registrato ne ha una per il proprio indirizzo IP che, purtroppo, è variabile). Apprezzo davvero la tua voglia di fare e non avevo dubbi che, rispetto agli, il tuo modo di discutere è molto più costruttivo (tra l'altro sembra che gli "altri" - M.C., Stefano, MIKE26 ecc.- siano sempre la stessa persona che si firma in modo diverso...). Visto tutto questo, mi domando allora che cosa aspetti a registrarti!=)--Frassionsistematiche(msg) 14:45, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Bartolomeo Bon

Ti ringrazio per aver tolto il conflitto di registrazione. Cordiali saluti Teodoro Amadò (msg) 10:47, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Al momento le mie conoscenze non mi permettono di essere sicuro sull'identicità che segnali, per cui, per il momento occorrerebbe lasciare aperta la questione, lasciando l'opportunità agli specialisti di dirimere il caso in futuro. Teodoro Amadò (msg) 14:32, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

WIP e lavoro da sloggato

Se metti un WIP e dopo un'ora rimuovi (da anonimo) 3396 byte da una voce, non puoi mica stupirti se un admin fa un rollback! Comunque buon lavoro...

--M/ 17:57, 30 nov 2008 (CET)Rispondi

Voce LORENZAGA.

Non vi è violazione di Copiright, l'autore sul sito indicato sono sempre io, il testo era circolato anche in precdeenza. Sono io l'autore.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Liventino (discussioni · contributi) 23:42, 29 dic 2008 (CET).Rispondi

(Comune di) Venezia

Ciao! Ho visto le (buone) modifiche che stai facendo alla voce Venezia. Credo che sia ora (dato che c'è qualcuno che ci lavora) eliminare del tutto l'ambiguità tra comune e centro storico. Leggi in proposito Discussioni progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione, dove si ricorda che le pagine sono dei comuni e non delle città. Cio' costerà un grosso lavoro ma l'ambiguità attuale è eccessiva (nel territorio si parla di tutto il comune, in molte altre sezioni no). Non intendo con questo dire che bisogna fare un doppione della pagina di Mestre o simili, ma credo che siano da aggiornare per esempio gli elenchi delle scuole, biblioteche ecc. Se non sei d'accordo, discutiamone pure, anche eventualmente col progetto competente. Ciao! --TheWiz83 (msg) 12:08, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Il problema è che il progetto è più morto che vivo, basta guardare la pagina della discussione. Ovviamente fai con calma... in bocca al lupo per gli esami (cosa studi?). Ciao! --TheWiz83 (msg) 12:51, 9 gen 2009 (CET)Rispondi
Diciamo che del progetto per ora io sto curando più che altro le "limature" sulle voci esistenti (già, va fatto anche quello, come ogni tanto si deve tirare in secca una barca per pulire il fondo) e le voci nuove messe in cantiere per ora sono in area di parcheggio. Il problema è che le mie fonti di documentazione sono a 200km rispetto al posto dove vivo e quando le ho sotto mano, non ho l'accesso in rete per poterle sfruttare come si deve :( --Grigio60 miao 18:00, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Ferrovie

Ho rollbackato il tuo rollback nella pagina Venezia sulle ferrovie. Ci sono due linee ferroviarie, la Ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano e la Ferrovia Calalzo-Montebelluna-Padova/Treviso. Mol sta curando un riordino delle pagine sulle ferrovie, che parte dalle discussioni del Progetto trasporti. Se vuoi si può specificare che si può raggiungere Calalzo per quella via, ma dev'essere chiaro che si utilizzano tre ferrovie diverse (VE-Conegliano,Conegliano-P.Alpi e P.Alpi-Calalzo). Se hai dei dubbi, sono qua. Ciao! --TheWiz83 (msg) 20:13, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina "Baciocchi Adorno"

Sia pure con estremo ritardo, debbo esprimere il mio rammarico ed il mio disappunto per la (tua?) richiesta di cancellazione della pagina relativa alla famiglia Baciocchi Adorno di Corsica e Genova. Pur non essendo stato io l'autore di quella pagina (ma che mi ero ripromesso di integrare), ricordo, che pur migliorabile (anche con i ns. contributi, non siamo qui solo per criticare!) non mancava affatto del carattere di "enciclopedicità", in quanto essa è una storica famiglia, e come tale citata nell'Enciclopedia Italiana Treccani e dall'Enciclopedia Storico Nobiliare di V.Spreti (etc.).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giampifi (discussioni · contributi) 20:15, 24 gen 2009 (CET).Rispondi

template bio

Mi sono accorto che il template c'era e però con la fretta ho dimenticato d cancellarlo ! per quanto riguarda Dante Alighieri e Ugo Foscolo perchè non hanno i template bio ?--Puxantoavv (msg) 18:16, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Davvero dove ? perchè a me non appare ?--Puxantoavv (msg) 18:20, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie per i consigli !--Puxantoavv (msg) 17:32, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Fanucci editore

Concordo sulla funzione promozionale della voce che hai meso in cancellazione. Invece la Casa editrice è sicuramente enciclopedica: è una delle più importanti nel campo del fantastico e della fantascienza (pensa che pubblica Philip Dick, tra l'altro Blade runner e Minority report. Un giorno di questi provo a scrivere una voce NPOV (anche se da appassionato del genere sarò certamente entusiasta. --Giuliano56 (msg) 15:00, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

Cristiano Ferrarese

La ragione per cui ho creato la pagina su Cristiano Ferrarese e' semplice, ho letto il suo libro e' mi e' piaciuto; non l'ho fatta pensando a pubblicita' varie nel conto di questo scrittore. Comunque ho letto che la tua ragione per cancellare la pagina in questione e' data dal fatto che non abbia scritto nessuna pagina in precedenza. Bene e' vero che con questo nome non ho scritto nulla, ma la ragione e' data dal fatto che non ho usato il mio username per un bel po' di tempo cosi' che non avevo accesso al sito con la mia vecchia user name. Se vuoi controllare il mio vecchio username era lucakun, con cui ho scritto diversi articoli, specialmente in lingua inglese. Ti ringrazio per il tuo tempo e per il concerno relativo a Cristiano Ferrarese ma se evitassi di cancellarlo aiuteresti tutta le gente nuova che ha intenzione di collaborare con questo bellissimo sito. Grazie ancora.--Bumbakluut (msg) 20:24, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

Cristiano Ferrarese

Mi dispiace, non credevo fosse un problema. Buon lavoroQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Bumbakluut (discussioni · contributi) 14:22, 1 feb 2009 (CET).Rispondi

Hacca

Sono daccordo per la tua proposta di cancellazione di Hacca, sembra effettivamente promozionale. Se la volessi cancellare io stesso come posso fare?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bumbakluut (discussioni · contributi) 14:27, 1 feb 2009 (CET).Rispondi

Angel & The Brains

"Chi diavolo sono? L'unico riscontro l'ho trovato in Facebook!" Se invece di guardare in Facebook (ma che c'entra con il beat??) avessi cercato in libri musicali li avresti trovati. Sono enciclopedicissimi. Stanotte amplio la pagina, e poi apro la votazione. --Il bambino povero (msg) 23:16, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Scalfaro

"Mezza riga sulla moglie di un presidente che, morta prematuramente, non è nemmeno stata moglie di un presidente. Ma poi Scalfaro è un barone? Mah..."

Certo, discende da una conosciutissima famiglia di baroni calabresi. --Il bambino povero (msg) 01:11, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Cancellazioni

Ciao, ovviamente non ti prendo per ignorante, e sono anche d'accordo sul fatto che se non l'avessi messa in cancellazione, probabilmente, non l'avrei mai ampliata (anche perchè mi dedico a creare voci nuove, in campo musicale). Ti contesto la forma, e cioè: la frase "Chi diavolo sono?" e, soprattutto, "L'unico riscontro l'ho trovato in facebook", che veramente non capisco...non so bene che cosa sia, ma so di sicuro che non è un sito che parla di musica beat, quindi la tua ricerca mi sembra per lo meno, per usare un eufemismo, carente......in quanto a Scalfato, se non lo sapevi, bastava leggere la relativa voce su wikipedia. Saluti, --Il bambino povero (msg) 17:12, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Se è l'originale della Ariel, ha anche un certo valore, nonostante le varie ristampe.....io ce l'ho. Saluti, --Il bambino povero (msg) 20:31, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Spostamenti

Ho visto quello che hai fatto in Mogliano. Volevo solo dirti che, per un complicato discorso di diritti d'autore, le voci non vanno mai spostate facendo copia-incolla. Adesso sono riuscito a risistemare il tutto, ma la prossima volta per spostare una voce usa la procedura descritta in Aiuto:Sposta. Se qualcosa non ti e' chiaro chiedimi pure in talk. Ciao Jalo 14:39, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

La mossa migliore e' inserire il template {{Spostare}} in cima alla voce che vorresti spostare. In questo modo la voce viene inserita nella Categoria:Da spostare, tenuta d'occhio anche dagli amministratori, che provvederanno allo spostamento. Jalo 14:47, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Anna Ohura

Ciao. Ho integrato la voce traducendo quasi integralmente da fr.wikipedia. Forse ora si può riconsiderare la cancellazione (anche in considerazione delle numerose wiki che hanno la voce Anna Ohura). --Giuliano56 (msg) 22:44, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Su Benito Aguzzoli

Hai ragione, ho notato solo ora, sorry. Quando cancellavo il tutto mi chiedevo quanto valore avesse il recupero (inteso visto la non enciclopedicità della voce... anche io avevo fatto ricerche sul soggetto senza trovare nulla di importante, pensa alla discussione che dovrà essere cancellata quando finirà la procedura, mentre si poteva tranquillamente procedere alla C4, ma questo magari non sarebbe ben visto dalla comunità) e con tutti questi pensieri mi sarò distratto nell'operazione, ovviamente questo non giustifica nulla. Alla prossima--AnjaManix (msg) 13:28, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Re: CU

Eheheh, posto che l'errore ci può scappare, in questo caso specifico si tratta solo di un piccolo malinteso: non ho scritto che l'utente non ha nulla a che fare con quell'IP, ma che non ha nulla a che fare con i vandalismi perpetrati da tale IP. Se guardi è un IP fastweb, estremamente condiviso: l'utente "esce" in effetti da quello stesso IP, come ora è del tutto palese, ma dal CU emerge piuttosto chiaramente l'estraneità nei confronti dei precedenti numerosi contributi vandalici. Scusa per l'equivoco. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:17, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Gli ho dato un cartellino giallo, sperando che smetta, poi vedremo. - --Klaudio (parla) 18:22, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Lelio La Tanza

Ciao, non hai avvertito della cancelazione il progetto musica, in questa pagina: Discussioni_progetto:Musica. Saluti, --Il bambino povero (msg) 10:13, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Settentrione - cancellazione

eccomi qui a ribadire che mi sembra veramente incomprensibile cancellare la voc Settentrione. Come si può definire limitato il contesto italo-finlandese (in realtà italo-scandinavo) che è stato anche PREMIATO dalla presidenza della repubblica? Se la metrica è la seguente allora non si dovrebbero cancellare Panorama, Espresso etc... che sembrano più pagine pubblicitarie che di wikipedia? Cmq se il metodo è antidemocratico consentimi almenbo di dire che avrsti potuto lasciare in corso la votazione e poi decidere non credi? Non è che la prendo sul personale (non ho niente di personale tranne la voglia di arricchire wikipedia) ma certo mi pare una scelta NON CORRETTA, nel senso che la voce, secondo mio modesto parere, ci sta eccome! Non so se rieco a farti cambiare idea, magari rileggi il testo e vedrai che per wikipedia e per l'Itala la voce è importante, almeno che tu non ritnga Carlo Azeglio Ciampi un (mi si passi il termine) "cretino" che ha premiato una rivista di studi insignificante. Il mio invito pacato è quindi a reinserire e lasciar sopravvivere la voce. Grazie --Ragazzzo (msg) 14:38, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Scusami ma non avevo visto che era in votazione! Non sono molto pratico ancora di wiki. Cmq ti assicuro che la rivista è interessante altrimenti non l'averi mai inserita! Ti ringrazio per la tua risposta--Ragazzzo (msg) 10:40, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Guerre tribali

Vedo che non sono l'unico ad avere da ridire per le tue cancellazioni! Ad ogni modo, ti sei meravigliato per così poco? Beato te. Comunque hai ragione e ti chiedo scusa, non dovevo scrivere quattro fessi, in effetti sono più di quattro. Luckyboy (msg) 23:19, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

E meno male che non ti piacciono le polemiche hahaha. Comunque anche per oggi ho fatto in...zare qualcuno e posso andare a dormire sereno e tranquillo... torna pure a polemizzare nella mia pagina quando vuoi, sei sempre il benvenuto! - Luckyboy (msg) 21:16, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Bar

Ciao. Ho tolto il tuo commento dal Bar, che non e' il posto giusto per queste cose, prima che ci si arrabbiasse con te per averlo fatto. Puoi provare a segnalare la cosa in WP:Richieste di pareri e, se li non ti risponde nessuno nel giro di un paio di giorni, passare in WP:Utenti problematici. Jalo 18:59, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

No es problema :-) Jalo 19:03, 5 mar 2009 (CET)Rispondi
Si. Il nome che inserisci serve solo per dare un titolo alla discussione, quindi puoi metterli entrambi Jalo 19:09, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Sembra che l'IP non sia suo. Comunque ho aumentato ad un mese il blocco per il SP Jalo 01:00, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Località

Ciao! Hai fatto bene... io nel messaggio mi riferivo alla sezione "Personalità di Carpenedo" che per me è da tenere. Quanto all'infobox, spero arrivino spiegazioni dal progetto biografie... ma sarà dura in quanto il tema è dibattuto - mi ricordo una discussione sulle nazionalità... per esempio Vivaldi era un musicista veneziano o italiano? quando è vissuto c'era la repubblica di Ve e non l'Italia... per non parlare delle personalità di luoghi prima veneziani e poi sloveni o croati... Quindi se arrivano chiarimenti "dall'alto" ben venga! Ciao! --TheWiz83 (msg) 16:45, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

KingsAge

Le voci sono state inserite da due IP completamente diversi. Rispettivamente 89.97.140.227 e 79.31.218.24. Il secondo assomiglia a quelli che hanno inserito la voce le volte precedenti ma si tratta ovviamente di IP variabili e quindi in grado di trollare. Ciao--Triquetra 15:40, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Stradario di Treviglio

Ho aggiunto la bibliografia, nei libri che ho indicato c'è tutto ciò che bisogna sapere sulle vie indicate nella pagina. La bibliografia è anche la fonte... --シモン discuss! 19:09, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Ad ogni modo ho aggiunto anche le note per sezione. Prova a dare un'occhiata alla pagina che l'ho modificata... --シモン discuss! 10:14, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Lorenzaga 2

Ritorno per la voce lorenzaga. Dovresti per cortesia ripristinare il testo per permettermi una rielaborazione. Non so se lo avevo già detto a qualcuno, ma la violazione che voi registrate non esiste in quanto il testo dal quale secondo voi io ho copiato lo ho scritto io raccogliendo materiale vario quando ero amministratore del comune. Ora mi sembra che voi siate un po' troppo pignoli. Il sito di un comune che riporta note storiche viene rimaneggiato di tanto in tanto se qualche appassionato si ritrova qualche novità storica tra le mani o se ha ricevuto indicazioni da qualche cittadino appassionato. Quel testo comunque lo avevo preparato io in occasione di una ricorrenza e trovo strano che in quanto pubblicato sul sito pubblico di un ente pubblico non possa io poi più usarlo. Ma ripeto, rimettetemelo che lo rimaneggio senza partire da zero. Grazie della collaborazione. P. S. Non so se un sito comunale sia coperto da copyright, non credo, in quanto, relativamente alle note storiche, per esempio, uncomune ha sempre l'interesse che vengano divulgate. Secondo voi invece no....!!!!? Considera poi che non ho copiato, ma ho usato un depliant che avevo prodotto personalmente e distribuito al pubblico prima di riportare il testo nel web. Te ne devo fornire una copia? Ci sono date ...relativamente al sito anche è possibile risalire ad una data di pubblicazione. Insomma, la storia è quella....non siate troppo pignoli. Se fosse un romanzo potrei capire. Scusa se sottolineo un altro campo sul quale qualcuno di voi si sta accanendo un po' troppo......chiedete spesso le fonti....su un mio testo è capitato. Ma la fonte non posso essere io? Capisco che se il testo anzichè di pinco pallino è di un autore noto e pubblicato, il risultato può pesare di più, ma dovete accettare anche testi non pubblicati altrimenti questa non è più la enciclopedia che volva essere. Poi tra l'alro le fonti a volte vengono copiate o possono sembrare copiate come nel caso di lorenzaga e a voi non piace... decidete. Salve. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Liventino (discussioni · contributi) 00:17, 23 mar 2009 (CET).Rispondi

dj Balli

ciao perdona la mia poca esperienza mi sono iscritto da poco a Wiki. Volevo solo segnalarti che ho apportato delle modifiche alla pagina di dj Balli che avevo creato da non registrato. In specifico, ho aggiunto citazioni esterne (editoria musicale italiana e non solo con annessi redirect dove esistenti) a comprova della rilevanza della ricerca in ambito di musica elettronica del soggetto in questione. Ho proceduto inoltre a chiarire certi tecnicismi forse eccessivamente per addetti ai lavori. Non so se questo posso farti cambiare idea in merito alla tua intenzione di cancellazione, ma in ogni caso mi premeva aggiornarti su questo mia ulteriore "fatica". ciao. --Djscaphandre

Sambuca + cola [modifica]

Se "qualcuno" non riesce proprio ad accettare il fatto che il mondo gira anche senza il suo controllo, non è un problema mio. Ma per quanto riguarda la citazione senza fonte, ti ricordo che wikipedia è una fonte enciclopedica secondaria, quindi per sua natura deve riportare fatti e notizie reperibili altrove. Perciò ho annullato la tua modifica, sperando che la prossima volta contribuirai apportando la dicitura "senza fonte" (di per sè corretta) senza altri commenti inutili. Luckyboy (msg) 20:28, 26 mar 2009 (CET)

Marocco

Quest'articolo è del 6 marzo: http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=397421&Data=20090306&CodSigla=VE mentre l'altro giorno sull'articolo della nuova venezia delle stazioni Olimpia e gazzera si parlava anche della stazione di marocco e carpenedo con inizio lavori per il 2010.

Poi magari cambierà tutto :)

Ciao, Luca ;) --lucaf1 (msg) 17:38, 29 mar 2009 (CEST)Rispondi

Un altro articolo di ieri: http://ricerca.quotidianiespresso.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/05/16/VP8PO_VP804.html  ;)

--lucaf1 (msg) 08:18, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

Re: Benito Aguzzoli

Ciao.

L'IP era 94.36.64.94. Buon lavoro--AnjaManix (msg) 14:27, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi


Ciao

Ho visto che hai apportato modifiche sostanziali alle voci da me create nei giorni scorsi. Ti ringrazio. Ma mi pongo un quesito. che senso ha modificare una frase, cambiando l'ordine delle parole ma non il senso?

--BonBartolomeo (msg) 10:48, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ad Esempio la voce Michiel è stata completamente cambiata.

Marcello (famiglia) è stata cambiata, e non riesco a capire perchè quando la mia Versione è stata approvata e documentata da uno dei discendenti dei Marcello, che risiede nella Villa di Famiglia di Badoer. Se vuoi posso darti E mail.

--BonBartolomeo (msg) 11:10, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

[1]

Questa è la storia. La Famiglia Marcello non ha mai sostenuto di derivare dalla Gens Marcello.

--BonBartolomeo (msg) 11:31, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Guarda che il mio post era per interagire non per essere aggressivo o altro. E' che nel caso della Famiglia Marcello è totalmente mutato il senso.

--BonBartolomeo (msg) 11:35, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Grazie... quì è pieno di permalosi... a volte sono aggressivo... ma non è cattiveria, non so conumicare scrivendo in Internet. Un abbraccio --BonBartolomeo (msg) 11:55, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi


Carpenedo

Non credo che Carpenedo sia un sobborgo, di solito con questo termine si intende una zona ai margini dal cuore della città. Invece Carpenedo Parte da Via Garibaldi, che è a 500 metri dal centro di Mestre e finisce circa a Marocco, frazione di Mogliano.

--BonBartolomeo (msg) 12:01, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Daccordo, ma non è neppure un sobborgo. Che credo sia inteso come fuori dal Centro città. Di dove sei?

Grazie ancora

--BonBartolomeo (msg) 12:13, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

ciao , sinceramente io non credo di aver fatto una violazione di copyright con quella voce, cioè ho anche controllato la cronologia e non riesco a trovare veramente la frase incriminata, sicuramente nn è stato un copiaincolla, non faccio copiaincolla (ne feci 2 all'inizio ma poi basta), e tendo a riportare le informazioni riformulando le frasi, se puoi mi dici quali frasi sono incriminate?? cmq tutte le mie azioni di rilievo e le mie creazioni le riassumo nella mia pagina utente, se ci sono delle voci che possono contenere traccia e devono essere controllate, le trovi li, fai pure :) cmq ripeto che.. non credo di aver fatto violazione di copyright se me le puoi evidenziare ti sarò immensamente grato :) --Pava (msg) 22:32, 23 apr 2009 (CEST)Rispondi

cavarzere

ciao, ho visto il tuo intervento alla voce di Cavarzere, dove lo vedo lo statuto? te lo chiedo perchè a me risulta che la frazione di San Gaetano, sia ancora sotto il comune di Cavarzere --Pava (msg) 14:21, 24 apr 2009 (CEST)Rispondi

ah perchè dici che è una località e non una frazione? concordo concordo, è una località sorry --Pava (msg) 16:42, 24 apr 2009 (CEST)Rispondi

re: Musile di Piave

Un pò mi scoccia buttare via la crono di 2 anni senza prove del copyviol.. cmq lo faccio e ci togliamo ogni dubbio . Grazie per avermi avvisato --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 17:24, 24 apr 2009 (CEST)Rispondi

cicloni e anticicloni

Ciao, grazie per il messaggio. Cavolo quando metto avvisi nella pagina della voce, avrei dovuto metterli nella discussione, e viceversa; prima o poi imparerò a leggere dove metterli! Ora controllerò sempre. Grazie ancora e scusami ma sono ancora un novellino. Ciao, buon lavoro, --Filippo000 (msg) 21:51, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi

Lorenzaga

Non ho tempo da perdere. Scrivere è creare....spesso. Ma quando si incontrano soggetti come te è meglio lasciar perdere. Ciao. Non muore nessuno se Lorenzaga non avrà una pagina degna. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Liventino (discussioni · contributi) 22:12, 29 apr 2009 (CEST). Considera poi che alcune aggiunte sono state fatte solo sul testo che tu hai gettato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.37.140.102 (discussioni · contributi) 22:22, 29 apr 2009 (CEST).Rispondi

C9

Il redirect da cancellare, va orfanizzato prima della richiesta di cancellazione. Grazie, M/ 12:40, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi

Nannucci

Ciao, mi piacerebbe conoscere il motivo per cui hai proposto la cancellazione della voce Magazzini Nannucci. Dove ho sbagliato?--82.58.36.185 (msg) 18:02, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione da parte tua della voce enciclopedica "Gronda lagunare"

Alle 19:39, 29 apr 2009 hai proposto la cancellazione della voce enciclopedica "Gronda lagunare"; la voce è sicuramente enciclopedica, come qualcuno ti ha ricordato, perchè usata nel piano regolatore del Comune di Venezia oppure nel corso universitario presso l'Università IUAV denominato "Margine, Paesaggio, Progetto. Progettare il paesaggio della gronda lagunare" ed in moltissimi altri casi, come chiunque può verificare cercando tale voce sul web o sui quotidiani. Magari la prossima volta prima di proporre la cancellazione di una voce, documentati, studia, approfondisci la materia sulla quale vuoi apportare radicali modifiche. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Scirettialberto (discussioni · contributi) 21:31, 4 mag 2009 (CEST).Rispondi

Re: Mario il dodicenne

...il titolo di questo post dice tutto, comunque con questo s'è giocato l'unica possibilità di evitare il blocco a vista...tanto per intenderci provava a forzare la mia password cliccando su "inviami una nuova password via email" XDDDDDD --Vito (msg) 20:04, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

Comunque lo devo downloadare prima che lo tolga ^^ --Vito (msg) 20:11, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

Santo Stino di Livenza

Ciao, ho letto il tuo punto di vista ma, purtroppo, non lo condivido. La toponomastica di stato, nonchè il regio decreto istitutivo del comune ed i cartelli stradali, lo chiamano Santo Stino.

Se vai a caccia di documenti autentici ne troverai conferma. Comunque non importa. Non voglio questionare ed era solo un mio puntiglio tecnico. Se non lo condividi, va bene lo stesso. E' stato bello, ciao. 21:38, 17 mag 2009 (CEST)Shapur (msg) 21:38, 17 mag 2009 (CEST)Rispondi

Villa Badoer

Grazie per averlo fatto e di avermi avvisato: scusa, anzi, se lo avevo rimesso. Un saluto e buona giornata. --Mau db (msg) 12:49, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi

Roadsafter

Ciao, di solito chi effettua il CU blocca immediatamente il sockpuppet come per Roadsafter e lo aggiunge alla lista degli SP. In questi casi non serve aprire segnalazione di problematicità ma solo verificare che l'SP sia stato bloccato, se cosi non fosse basta fare una segnalazione agli amministratori. Per le pagina non bloccate adesso controllo --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:29, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

San Brizio

Ciao, capisco la necessità di evitare la confusione di nomi e link sbagliati, ma almeno non inventiamo nomi di santi inesistenti :-) In questo caso mi sembravano possibilii due soluzioni, o creare la disambigua (tantopiù che San Brizio è un redirect) o modificare il link rosso in qualcosa tipo "San Brizio vescovo" (cosa che ho fatto), ma non nomi inesistenti sdoppiando pure uno stesso santo :-) Ciao. --Ediedi (msg) 13:16, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, Sì, certo, sono la stessa persona e c'è anche scritto nella voce :-) Ma non era né "di Foligno" né "di Spoleto", era solo stato vescovo nelle due diocesi :-) Purtroppo non ne so di più da poterne scrivere una voce. Ciao. --Ediedi (msg) 08:18, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
Esatto!! :-D E magari ce ne saranno pure antri :-D --Ediedi (msg) 16:12, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Pive di sant'eustachio in acone

Si può sapere perché hai spostato la voce pieve di Sant'Eustachio in Acone a chiesa di Sant'Eustachio (Acone) ? Oltre tutto se sposti una voce abbi l'accortezza di correggere anche tutti i wikilink collegati.--Vignaccia76 20:55, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

  • Il redirect l'ho corretto io, quello che io volevo sapere è perché hai spostato la voce da pieve a chiesa ? il titolo della chiesa è pieve e in questo modo deve essere indicata. --Vignaccia76 10:56, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Puddu

Come ti ho appena scritto anche nella pagina WP Cancellazioni, ho apprezzato molto il tuo graditissimo chiarimento e ti ringrazio. Ciao!--Superzen (msg) 17:12, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Orientamenti...

Ciao! in seguito alla recente tornata di elezioni amministrative, che hanno visto rinnovarsi le giunte di molti comuni, ho visto che hai intrapreso diverse "battaglie" con diversi utenti, iscritti o no. Ho notato che il problema è sempre lo stesso: c'è chi scrive i partiti, chi esplicita lo schieramento, chi, come te, scrive "lista civica". Questo soprattutto nei comuni sotto i 15000 abitanti, non solo perchè quasi tutti gli altri (tranne Paese) attendono ancora i risultati dei ballottaggi del prossimo fine settimana, ma anche perché il sistema elettorale previsto per questi comuni favorisce i partiti, impediti nel fare coalizioni, di riunirsi in (sedicenti) liste civiche a sostegno di un candidato sindaco concordato.

Questo porta esponenti di partiti (es. Luciano Compagno a Fossò dell'UDC) ad apparire come esponenti di movimenti civici. Questo non per colpa loro ma per effetto del succitato sistema elettorale che mal si adatta alla nostra attuale conformazione partitica.

Definire, però, queste giunte espressione di "liste civiche" quando in realtà sono emanazione di uno o più partiti è sia scorretto e sbagliato nei confronti delle liste civiche "vere", cioè quelle che nascono orgogliosamente al di fuori dei partiti, sia è, a MIO modo di vedere, una mancanza di informazione: infatti, io potrei essere interessato a sapere se Noale è governato dal centrodestra o dal centrosinistra; in questo modo, potrei credere che il nome di Celeghin non sia legato ad un accordo tra PdL, Udc e Lega, ma sia espressione di una civica, ma è un'informazione non solo parziale ma anche scorretta!

Dimmi cosa ne pensi, poi vedremo. Saluti! Ffeeddee (msg) 22:28, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Frazioni e località di Pergine Valsugana

Ho visto che hai modificato la sottovoce nella pagina di Pergine Valsugana, ma l'elenco delle frazioni e località sono prese dal sito del comune di Pergine Valsugana in questo indirizzo: http://www.comune.pergine.tn.it/content.asp?L=1&IdMen=215

Quali siano le frazioni e le località viene deciso in sede di consiglio comunale con legge comunale, ciò che è scritto nello statuto identifica che Pergine è costituito da quelle antiche comunità (storiche) a cui si sono aggiunte altre.

Inoltre lo statuto risale all'inizio del 2007 mentre la riorganizzazione dell'assetto amministrativo di Pergine (frazioni e località) risale all'inizio del 2008. La legge non la ho trovata ma a casa di tutti i perginesi è arrivata un edizione speciale del bollettino comunale che metteva in luce tali modifiche. Quali siano le frazioni e le località il comune lo evidenzia in quella pagina che ti ho sopra linkato.

Infatti così è riportato dai cartelli stradali e sulle lettere ufficiali del comune, quindi mi sono permesso di annullare la modifica. --Dart Altair (msg) 09:04, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta, ti ho scritto perchè è mia abitudine avvisare e in caso mettersi d'accordo, sono contrario infatti ai war edit che sono altamente incivili e sono anche una perdita di tempo--Dart Altair (msg) 15:39, 18 giu 2009 (CEST)Rispondi


Citazione Venezia

Ciao, per l'ennesima volta hanno tolto la citazione che riguardava Venezia. Perchè deve essere l'unica Grande città a non averne?

--BonBartolomeo (msg) 19:47, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ok, ma serve anche che i non veneti accettino ciò che viene scritto. Se Venezia e il Veneto sono state, e sono, all'avanguardia dal punto di vista culturale dobbiamo accettarlo. Invece molti temono che se scrivi qualcosa sulla Storia Veneta fai propaganda politica... per cui non so se valga davvero la pena. Scusa lo sfogo.

--BonBartolomeo (msg) 13:04, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi

Santa Rita di Rovigo

Ciao Frassionsistematiche.

Ho bisogno di un consiglio riguardante la località Santa Rita di Rovigo, l'unica delle varie località di Rovigo per la quale non ho trovato fonti scritte reperibili su web che ne verifichino l'esistenza e per la quale (giustamente) hai messo un {{cn}}. Del resto la località esiste, infatti ci son passato giusto l'altro ieri, solo che sui tutti e tre i cartelli all'ingresso c'è scritto solamente "S. Rita" e non "S. Rita (Loc. di Rovigo)" come mi aspettavo.

Che faccio? Mi limito a fotografare uno di questi cartelli, anche se di per sé non rappresentano una vera e propria verifica, o cerco qualche pubblicazione cartacea?

--Achillu (msg) 09:41, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Beh... in realtà Santa Rita è un po' più di un "toponimo usato dalla popolazione residente"... Era così fino a 5-6 anni fa, poi il comune ha "ufficializzato" la cosa apponendo i cartelli all'ingresso dell'abitato. Però questo abitato non si riuscirà mai a trovarlo sul sito ISTAT per esempio, perché è completamente inglobato nel "centro abitato" di Rovigo.
Di fatto è proprio una "località di Rovigo", come molte altre (per esempio Spianata, Cantonazzo e San Sisto) solo che Santa Rita, a differenza delle altre località che ho citato, non ha la scritta "(Loc. di Rovigo)" sul cartello stradale.
Hai cortesemente qualche altra idea a riguardo? Pensi che sia sufficiente la mia testimonianza sulla questione?
--Achillu (msg) 12:44, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
In linea di massima sarei anche d'accordo con te; in realtà a me non importa fra virgolette nulla di Santa Rita, se non per il solo fatto che mi mette in difficoltà per questa situazione assurda di avere dei cartelli all'ingresso dell'abitato, il quale però non ha soluzione di continuità con l'abitato di Rovigo e quindi, per questo motivo, non è citato tra i "nuclei abitati" del sito dell'ISTAT ma è compreso nel "centro abitato" della stessa Rovigo.
Ad aggiungere assurdità all'assurdo, lo statuto del 2004 (che anche sul sito istituzionale è l'ultimo disponibile) non cita Cantonazzo, né Grompo, né Ca' Bianca, né Spianata nell'elenco delle frazioni e in nessun'altra parte del testo; eppure questi quattro abitati sono addirittura citati come "frazioni" in alcune parti del sito istituzionale stesso, Spianata è addirittura definita "frazione" in un documento ufficiale (la variante al PRG).
Per adesso ho risolto la questione così, lasciando il template {{cn}} solo intorno a Santa Rita; casomai potrei aggiungere un paragrafo del tipo "presentano cartelli stradali all'ingresso dell'abitato anche..."
Scusami se ti ho coinvolto in questo mio viaggio mentale :)
--Achillu (msg) 16:51, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Grazie altrettanto :)
--Achillu (msg) 10:29, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi
PS: Ho visto, in una carta di Rovigo degli anni 80, la differenza "visiva" tra frazione e località :) Su quella carta, il territorio del comune di Rovigo era frazionato con confini ben precisi in dodici zone: il centro e le undici frazioni. Ognuno di questi frazionamenti quindi comprendeva degli abitati e (ad eccezione del centro e della frazione-quartiere di Granzette) della campagna. Alcuni abitati, all'interno della frazione in cui erano compresi, erano evidenziati con degli "ovali" e all'interno dell'ovale era segnato il nome della località. Le località così evidenziate (se non ricordo male) erano solo tre: Cantonazzo, Grompo e Ca' Bianca.
Peccato che non ho nessuna prova in mano... dovrei "fotocopiare" la mia memoria visiva ;)
Mi infilo nella discussione; credo che in Accademia dei Concordi ci sia la possibilità di consultare cartine degli anni passati e, sicuramente, di fare fotocopie se i documenti sono considerati non prestabili in quanto unici. Altra possibilità è chiedere in Via Ricchieri (detto Celio) alla sede della Provincia. Dato che mio padre ci lavorava e ha disegnato numerose cartine negli anni che furono (sua è quella apposta sull'esterno della sala consigliare) presumo che esista un archivio consultabile :-)--threecharlie (msg) 15:59, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Re: Strade di Mogliano

Il tratto che intendevo io è quello che arriva a Mogliano da Scorzè, che è sp 39 a tutti gli effetti! Altra cosa: è ideologicamente sbagliato, anche se purtroppo è entrato nel linguaggio comune, chiamare un'autostrada aperta con caselli "Passante". il Passante è chiuso, senza alcun tipo di accesso. Quello che prende il nome di Passante di Mestre (inizialmente progettato chiuso, quindi a buon diritto con quel nome), non è altro che un tratto dell'a4. Sarebbe opportuno che un'enciclopedia tenesse conto di questo. Poi non dirlo a me che abito a 300 metri da una futura uscita!! Ciao! Ffeeddee (msg) 14:32, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Lago di Cavedine

Ciao, ho annullato la tua modifica nella voce Cavedine. Ormai da diversi anni, con delibera comunale e provinciale, è stata modificato ufficialmente il nome della frazione Monti di Cavedine che è diventata Lago di Cavedine, con modifica della segnaletica stradale, ecc. ecc.

Ciao, --Fmulas (msg) 20:49, 14 lug 2009 (CEST)Rispondi

Abbazia di Sant'Eustachio

Ciao Frassionisistematiche, riguardo all'Abbazia ho deciso di dargli dignità come voce autonomo e non più come solo redirect.

Buon lavoro --AdBo - Scrivi qua! 00:44, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi

Annullamento siti di interesse del Comune di Quarto d'Altino

Buongiorno Frassionsistematiche, ho notato che per la seconda volta apporti la cancellazione dell'ottavo capitolo, " Siti web di interesse comunale ", nella pagina riguardante Quarto d'Altino.

Credo che il contributo relativo all'inserimento e/o variazione delle voci nell'enciclopedia e valutarne l'importanza, sia possibile, senza violare i regolamenti/convenzioni di Wikipedia, a tutti gli utenti e non prerogativa di uno o pochi.

Cordiali saluti.

takos

Siti web...

Ciao, ho visto che siamo almeno in 3 che ci modifichiamo a vicenda, perchè non ne parliamo nell'apposita pagina di discussione, invece che con messaggi due-a-due? http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Quarto_d'Altino :-) --Logicus (msg) 23:37, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi


Ciao nuove voci

Che dici di queste voci? Anche se non molto conosciuti, soprattutto Brugnaro è famoso all'estero.

--BonBartolomeo (msg) 19:06, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Vittorio Veneto, da strozzarti....

Certo che se l'avessi caricato un pochino prima quell'accidente di stemma mi avresti fatto guadagnare un'oretta di vita in più. Scherzi a parte, quell'immagine era linkata da diverse voci, forse anche di più, guarda nei miei contributi fra le 7 e le 8 o giù di lì, dovresti recuperarti le voci da cui ho rimosso il link --gian_d (msg) 14:13, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non vorrei essere frainteso, a scanso di equivoci sappi che stavo scherzando! :-) --gian_d (msg) 16:57, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Abbazia della Vangadizza

Ciao. Ti chiedo un chiarimento sulla correzione che hai fatto all'abbazia della Vangadizza: trattandosi di nullius dioecesis non faceva parte di nessuna provincia ecclesiastica; trattandosi di un'abbazia, faceva parte di una provincia religiosa. Questo è ciò che ho capito io dalle fonti, però non ho in realtà nessuna fonte che mi dica se la provincia di quel "Provincia Ravennate" si riferiva alla provincia ecclesiastica o alla provincia religiosa. Hai per caso trovato qualche fonte che precisa questa cosa?

--Achillu (msg) 10:17, 24 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non lo sapevo nemmeno io, prima di scrivere la voce... comunque la voce provincia ecclesiastica spiega anche qual è la differenza tra provincia ecclesiastica e provincia religiosa, quindi visto che per adesso non ci sono fonti che specifichino in quale senso l'abbazia era provincia, direi di lasciare così e magari qualcuno, che ne sa più di noi, eventualmente correggerà.
--Achillu (msg) 13:40, 24 ago 2009 (CEST)Rispondi

pagina sospirolo

grazie per aver migliorato l'organizzazione del materiale da me inserito alla voce Sospirolo--Mil2707 (msg) 11:23, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Lamento per Bavaria

Ciao, sono Calogero bonaventura e ti odio!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Calogero bonaventura (discussioni · contributi) 13:09, 27 ago 2009 (CEST).Rispondi

Re: Censimenti comuni polesani

Grazie :)

--Achillu (msg) 23:04, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Vodo di Cadore

Nel testo del documento da te citato (http://autonomie.interno.it/statuti/statuti/vodo_cadore.pdf/ ), titolo a parte, compare solamente la dicitura "Vodo di Cadore"... Hai dato un'occhiata alla pagina che il sito della Provincia di Belluno dedica a "Vodo di Cadore" (http://www.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=1225 )? La dicitura "Vodo di Cadore" compare anche sul sito istituzionale della Comunità montana Valle del Boite (http://myportal.regione.veneto.it/opencms/comune.act?dir=/opencms/opencms/CMVB/VododiCadore/ ) e sul sito della Diocesi di Belluno-Feltre (http://www.diocesi.it/bellunofeltre/vodo_di_cadore.html )... --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:26, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Ti dirò... Io abito in provincia di Belluno, ma finora ho solo sempre sentito dire "Vodo di Cadore"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Trevignano

Ciao, un comune sparso, almeno da quanto leggo nella stessa Wp, si ha non tanto quando la sede comunale si trova in una frazione diversa da quella principale, ma quando non esiste una frazione che dà il nome al comune. Nel caso di Trevignano, la sede comunale si trova a Falzè, ma una frazione che si chiama Trevignano esiste eccome! Diverso, ad esempio, il caso di Gosaldo: nel comune non esiste alcuna frazione denominata "Gosaldo" e la sede comunale si trova a Don. --Fras.Sist. (msg) 17:40, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Veramente sulla voce comune sparso c'e` scritto "Per comune sparso s'intende un comune nel quale non esiste un capoluogo avente la medesima denominazione del comune stesso". Il comune si chiama Trevignano, la sede comunale Falze`, dunque e` sparso. Inoltre, dalla voce non risulta alcuna frazione con il nome di 'Trevignano'.
--Lou Crazy (msg) 17:46, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
Non c'è segnata perché, per le stesse convenzioni del progetto, sarebbe una ripetizione, però Trevignano paese c'è (te lo dico io che sono del posto, comunque potrai verificarlo in qualsiasi mappa). Comunque, la definizione in Wp mi pare abbastanza imprecisa: qui leggo che il "nome del Comune sparso è diverso da quelli dei centri o nuclei che lo compongono" e che, per questo motivo, sono indicati nelle mappe con un nome "esteso". --Fras.Sist. (msg) 18:02, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
A pagina 16 di quel documento c'e` un chiaro esempio paragonabile a Trevignano. Si tratta di Ghivizzano. Non so se l'esempio sia reale o inventato, ma e` chiarissimo.
Inoltre, forse sarebbe da cambiare convenzioni ed, in questi casi, indicare anche la frazione omonima del comune.
--Lou Crazy (msg) 18:07, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
L'esempio mi era sfuggito, ti devo dare ragione! E, chiarito l'equivoco, ti do ragione anche sulle convenzioni. Buon lavoro!--Fras.Sist. (msg) 18:15, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo. Ultimamente tutti si inalberano per un nonnulla (sara` il caldo?) e` un piacere fare una discussione produttiva. Fai tu il rollback? Sulla cronologia appare meglio, altrimenti sembra una edit war. --Lou Crazy (msg) 18:46, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
Già fatto. Mi sono permesso anche di risistemare la pagina comune sparso, forse così sarà più chiara anche ai testoni come me... --Fras.Sist. (msg) 18:51, 3 set 2009 (CEST)Rispondi
Come sarebbe a dire "gia` fatto"? Mica mi avrai letto nel pensiero? E la mia privacy? ;-) La nuova versione della voce "comune sparso" e` sicuramente piu` chiara, sono d'accordo. --Lou Crazy (msg) 17:10, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Comune di Ivano-Fracena

Vedi Discussione:Comune sparso#Esempio usando il comune di Ivano-Fracena

--Lou Crazy (msg) 01:08, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Note

Ciao! Ho visto che in Mestre hai inserito spazi prima delle note. Tuttavia, qui si dice che spazi non ce ne devono essere... per questo ho ripristinato le note com'erano prima! Ciao! --TheWiz83 (msg) 21:41, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Template C

A maggio avevi messo un bel template C alla voce Partenza scout. Purtroppo, lo stato della voce era quasi esattamente come dicevi tu (dico quasi perche' comunque oltre ad essere incomprensibile ai non addetti ai lavori, non era nemmeno ben completa!)

L'altro giorno ho visto il template, e ho provato a rimetterci mano. Credo che ora sia un po' piu` comprensibile, anche se ancora non del tutto. Mi farebbe piacere l'impressione di un profano che la legga. Puoi tornare a darci uno sguardo?

Grazie!

--Lou Crazy (msg) 18:12, 9 set 2009 (CEST)Rispondi

Sicuramente rispetto a prima è tutta un'altra cosa :)...però ci sono dei margini di miglioramento (mi pare che alcuni concetti siano ripetuti). Per il momento ho solo modificato l'incipit (un Rover/Scolta può prendere una partenza "associativa" rimanendo nell'Agesci per diventare un educatore), credo che nei prossimi giorni ci metterò mano anch'io... --Fras.Sist. (msg) 18:48, 9 set 2009 (CEST) E il guaio è che io non sono un profano dello scautismo! --Fras.Sist. (msg) 18:48, 9 set 2009 (CEST)Rispondi
Lo so che si puo` migliorare, per quello ti ho agganciato. Le ripetizioni in capitoli diversi, ahime`, sono talvolta inevitabili, secondo me. Anche la presenza di un paragrafo per la FSE era giustificato, c'e` la questione della terminologia che e` diversa, le eta` sono diverse, c'e` il poter essere capi prima della partenza (che non so perche` Max Manni ha tolto, avro` sbagliato la loro terminologia, ma il concetto e` quello)
Per un attimo ho temuto che tu avessi davvero scritto "partenza associativa" nella voce (evitiamo di infilarci in dispute a riguardo..). Invece la formulazione nuova dell'incipit ci sta bene.
Invece, nella spiegazione del "chi" deve prendere la partenza, nel capitolo "motivazioni" (da rinominare) non possiamo mettere "da 16 a 21 anni" perche' non in tutte le associazioni e` cosi`.
--Lou Crazy (msg) 19:13, 9 set 2009 (CEST)Rispondi
Diciamo che c'è scritto tutto e niente...se vogliamo una voce fatta bene dovremmo approfondire un po'! --Fras.Sist. (msg) 19:15, 9 set 2009 (CEST)Rispondi
Allora approfondiamo :-)
--Lou Crazy (msg) 19:19, 9 set 2009 (CEST)Rispondi


Regolamenti and co

Noto che ho errato a cambiare la nazionalità. Mi spiace. Noto però che non sono il solo a non conoscere le regole. Utente:Luca P ha espresso opinioni politiche sul suo profilo, circa l'uso delle frecce tricolore, ma wikipedia non è un blog.

--BonBartolomeo (msg) 18:22, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Re: Zaia

Avevo visto e apprezzato il tuo intervento in discussione voce. In questi giorni ho molto poco tempo da dedicare ad it.wiki e non aver adeguatamente motivato il rollback da parte mia può essere stata parte del problema: per questo ti ringrazio di aver specificato meglio la questione. Avrei preferito anch'io una discussione più articolata, ma ho evitato di rispondere perché le urla sulla mia pagina di discussione mi avevano messo addosso una gran voglia di rispondere per le rime: il buffo è che mi si attribuiscono posizioni diametralmente opposte al mio sentire, ma tant'è... ;)
P.S. quanto avresti voglia di passare di user group (ho la non vaga impressione che questo sia un secondo nome ;))? --Pap3rinik (msg) 11:25, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Devo prenderlo come un si? ;) --Pap3rinik (msg) 16:48, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Archiviazione

Perfetto; grazie per avermi avvisato. --Filippo000 (msg) 17:48, 17 set 2009 (CEST)Rispondi

Pieve di soligo

Ciao scusa nn so se devo scrivere qui ma volevo risponderti. continuo a cancellare la voce di sabrina donadel perchè nn è un personaggio noto. nn la si può comparare a scrittori o pittori importanti essendo sl una giornalista, anxi nn soneanche perchè esista una voce su du lei...--Waltheralberto (msg) 13:52, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Completamento dati SOIUSA

Ho provato a completare i dati SOIUSA delle ultime due montagne da te inserite: Lastoni di Formin e Pizzoc. Se vuoi controllare se a te sembra giusto. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:22, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Dialetto / Scorzè

Non so dove abiti, ma io risiedo, l'avrai capito, in comune di Scorzè. Quello che ho scritto non solo è ben documentato (Cfr. A. Stangherlin, Scorzè e le sue frazioni, p.5, ripreso anche in una recente pubblicazione del Comune), ma posso anche confermarlo personalmente! Ovvio che si tratta di suddivisioni molto sommarie, ma espressioni quali "si dividono, grossomodo, così il territorio", oppure "queste distinzioni hanno perduto la già debole rigidità", dovrebbero riuscire ad esprimere il concetto...sbaglio? Ciao! Ffeeddee (msg) 12:11, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Tranquillo, mica me la sono presa! Comunque un giorno ci troviamo a Scorzè a bere uno spritz, ok? ;-) ciao! Ffeeddee (msg) 17:05, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Paese (Italia)

Ciao, è lo stesso anonimo che aveva contribuito poche ore prima. --Roberto Segnali all'Indiano 09:59, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Sonego.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di YaFKBOT. --Filnik\b[Rr]ock\b 13:04, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:VillaPaolon.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di YaFKBOT. --Filnik\b[Rr]ock\b 13:49, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

Mandamenti

Sto pensando alla tua proposta di cancellazione delle voci dei mandamenti. Wikipedia ha centinaia di voci su unità amministrative storiche e io le trovo molto interessanti. Pensi che l'impostazione sarebbe da correggere o ritieni che i mandamenti abbiano cessato di essere enciclopedici? AVEMVNDI (DIC) 00:37, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Salve, valutando le motivazioni amministrativistiche per le quali i mandamenti hanno cessato le relative funzioni: cosa assolutamente vera, rilevando che la terminologia di mandamento è riferita non ad un'unità amministrativa nazionale, bensì ad una unità geografica, sottolineo che l'importanza storica e geografica dei mandamenti di portogruaro e san donà di piave, come istituiti dalla decreto rattazzi, non è cessata, tanto che vengono utilizzati come unità statistiche sia dalla regione che dalla provincia. Gli stessi collegi elettorali provinciali sono inseriti all'interno della figura dei rispettivi mandamenti. Non da ultimo, il linguaggio giornalistico locale ha consacrato la terminologia dei mandamenti di portogruaro e san donà. Perciò propongo che vengano conservate le rispettive voci di enciclopedia.Gianfalco (msg)

Segnalazioni

Ciao la pagina del giorno va' indicata su Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni, non sul giorno prima. Sbazzone (msg) 21:04, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Nessun problema, solo per ricordare la procedura corretta :P, posso chiederti un parere? Secondo te e' piu' comprensibile la procedura indicata qui o qui? Magari si puo' ripristinare la versione migliore. Sbazzone (msg) 21:09, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi
Si la cambio' l'utente Lenore, e' che vari utenti hanno sbagliato ultimamente con la nuova procedura, se si prosegue ne discuto sicuramente con lui poi con chi vuole in talk della pagina del modello, cercando inoltre di creare una procedura piu' semplificata o pensando ad un ritorno alle origini. Sbazzone (msg) 21:15, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

«L'utente che avvia la votazione ha contemporaneamente la possibilità di votare, i voti ammessi in questo caso sono quello contrario alla cancellazione oppure l'astensione»

Non puoi conviene mettere voci in cancellazione e poi aprire le votazioni col -1 (a prescindere dal fatto che la penso come te) Jalo 00:59, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Friulano nel portogruarese

Salve, la legge che riconosce il friulano come lingua minoritaria storica (L. 482/1999) è una legge dello stato italiano e quindi presumo che valga in tutto il territorio italiano nel caso specifico dove ci siano dei legami linguistici col friulano, ben diverso se fosse stata una legge della regione FVG che ovviamente avrebbe avuto la sua validità nel solo ambito regionale. Leggendo l'articolo 13 della suddetta legge credo che il friulano abbia validità di lingua minoritaria storica anche nei territori del portogruarese: Art. 13 Le regioni a statuto ordinario, nelle materie di loro competenza, adeguano la propria legislazione ai principi stabiliti dalla presente legge, fatte salve le disposizioni legislative regionali vigenti che prevedano condizioni più favorevoli per le minoranze linguistiche..--Sebi1 (msg) 09:54, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Mocenigo

245 abitanti. Evidentemente hai tempo da perdere, o non so, vuoi essere ricordato per aver inserito il template disambigua nella voce. Saluti --KuViZ(msg) 20:23, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

File doppio

Grazie per aver caricato File:Stranieri.PNG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:30, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi

Stemma Caminesi

Ciao Frassionsistematiche,

l'utente GJo ↜↝ Parlami ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

.

Giudecca

Ciao Frassionsistematiche,

l'utente GJo ↜↝ Parlami ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

.

Veternigo

Grazie per l'intervento migliorativo. Avrei voluto poter mettere in modo corretto le note e aggiungere qualche altra notizia storica, ma non mi è ancora chiara la procedura. Cordialmente. --Nascinwerra (msg) 01:02, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Castelminio / Brusaporco

Ciao, grazie per il miglioramento della pagina. Oggi mi son dimenticato di loggarmi, è per questo che la parte della toponomastica la vedi aggiunta da un utente anonimo. In realtà son sempre io. Grazie, ciao. MikyStack

Campocroce: Agnoletti su Bibliografia

Il Canonico trevigiano Carlo Agnoletti pubblicò a puntate sul giornale diocesano la storia delle parrocchie della diocesi di Treviso. Ne fece una prima raccolta, incompleta, in un unico volume (Primo Tomo) editato nel 1888 e intitolato Memorie Storiche delle Chiese e Parrocchie della Diocesi di Treviso, Treviso, Tip. dell'ist. Mander Sc. Ap., 1887 ma 1888. Il secondo tomo, da quel che mi è dato di sapere non fu mai dato alle stampe. L'opera è certamente rara; la copia da me consultata si trova nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso ma ne esiste una copia anche nella Biblioteca Comunale di Treviso e una nella Biblioteca del Monumento nazionale di S. Giustina - Padova cfr. ricerca bibliografica (www.internetculturale.it alla ricerca bibliografica). L'opera Treviso e le sue Pievi uscì in due volumi per i tipi dell'istituto Turazza come da Lei puntualmente ricordato (nel 1896 il primo volume e nel 1898 il secondo). In questa seconda edizione l'Agnoletti tralasciò i nomi dei parroci che aveva invece riportato nella precedente incompleta edizione. Nella speranza che la presente nota sia di qualche utilità la saluto. Cordialmente.

   --Nascinwerra (msg) 00:37, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Altavilla Vicentina

Ciao, ho ripulito la cronologia dal copyviol ma purtroppo la storia del paese è andata interamente perduta a causa del copyviol integrale usato per quella sezione e la mancanza di altre informazioni nelle versioni precedenti.--L736Edimmi 16:08, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Nel senso che dopo la ripulitura il paragrafo "Storia" è tornato ad essere praticamente vuoto, come lo era prima dell'intervento in copyviol.--L736Edimmi 16:31, 4 nov 2009 (CET)Rispondi
Prima di segnare come copyvio, per favore controllare la pagina di discussione per vedere se c'è un'autorizzazione OTRS. Il sito ci aveva autorizzato tempo addietro. Ho ripristinato il testo della storia (da wikificare). --MarcoK (msg) 16:39, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

re:Fiumi

Hai ragione, grazie. Ho provveduto a correggere anche Padola. Ciao 88bl 10:41, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

"La" di troppo

Ciao! Ho apprezzato molto che tu abbia corretto "La sede vescovile è la città di Belluno" in "Sede vescovile è la città di Belluno"... Io stesso avevo tentato di farlo alcuni mesi fa... Sarebbe possibile togliere il "la" di troppo presente in tutte le voci che riguardano le diocesi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:45, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Non si può ricorrere ad un bot? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:49, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Sei davvero in gamba! Sei veneto/a pure tu? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:54, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Io della provincia di Belluno! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:56, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Vabbè, trovo un po' scorretto che vi troviate a prendere queste decisioni qui, invece che nella pagina del progetto competente. Però se volete adottare questo standard non ho ragioni specifiche per oppormi, soltanto vi chiedo di aggiornare ordinatamente tutte le voci.  AVEMVNDI (DIC) 00:44, 6 nov 2009 (CET)Rispondi
Ti do ragione sul fatto che è una modifica minima, ma coinvolge un numero grande di voci e quindi impegna che modifica o chi eventualmente volesse rollbackare per un periodo lungo. Una segnalazione nel progetto sarebbe stata opportuna. Io ho visto circa 40 voci modificate, quindi ne mancano centinaia e centinaia. Sinceramente, non capisco quale sia il vantaggio della modifica, quindi non sono né pro, né contro. Il problema è che 40 voci sono scritte senza articolo e altre centinaia sono scritte con l'articolo. Se voi preferite la versione senza l'articolo, prendetevi la briga di modificarle tutte. Modificarne una sì e venti no non ha senso. Feltria proponeva un bot, ma dubito che qualcuno corra in soccorso di una modifica la cui utilità non è esplicita. Se davvero non vi piace quell'articolo, vi consiglio di procedere stato per stato, sfruttando le categorie e di passare al setaccio tutte le diocesi. Facendo riferimento alla pagina di monitoraggio del progetto, potete escludere i paesi non completamente destubbati, tranne Francia e Italia. Sono circa 2600-2700 diocesi, al ritmo di 100 all'ora la modifica richiede 3 giorni lavorativi.  AVEMVNDI (DIC) 19:33, 6 nov 2009 (CET)Rispondi
Nessun problema: presumo sempre la buona fede. Però pensiamo ad una soluzione.  AVEMVNDI (DIC) 19:44, 6 nov 2009 (CET)Rispondi
Secondo me la richiesta di un bot avrebbe maggiori possibilità di successo, se fosse corredata da una motivazione (a me le due forme paiono del tutto equivalenti). AVEMVNDI (DIC) 11:44, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Frassionsistematiche, la pagina «Ospedale dell'Angelo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 17:14, 14 nov 2009 (CET)Rispondi

New Age

Ciao Frassionsistematiche. Non ho capito perchè hai cancellato il link al canale su youtube e hai tolto la formattazione al link al sito di Suonica --Nikerman (msg) 17:44, 22 dic 2009 (CET)Rispondi

Santa Sofia

Ciao, a dire la verità se io clicco sulle revisioni da te segnalate mi risultano cancellate. --Vipera 11:42, 23 dic 2009 (CET)Rispondi

Ah ok, quindi cancello solo le nove versioni intermedie non mostrate o anche le due che si vedono (quella di AushulzBot e 79.2.69.68 per intenderci)? --Vipera 12:01, 23 dic 2009 (CET)Rispondi
Figurati, se no che mi facevo eleggere amministratore a fare :D ? Ciao e buon lavoro. --Vipera 12:04, 23 dic 2009 (CET)Rispondi

Ca' Rainati

Buongiorno! Innanzitutto buone feste e buon anno anche a te! Ho ricontrollato, l'edit da te segnalato era stato rimosso, credo di essermi persa per strada qualche coccio, quindi sono passata di nuovo a ripulire, ora mi sembra sia tutto ok. Grazie per aver controllato, alla prossima, ciaociao! --MapiVanPelt (msg) 11:10, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Auguri

 
Tantissimi auguri di Buone Feste! --Avversariǿ (msg) 11:36, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Statuto

ciao Frassionsistematiche... ho visto la modifica alla voce Morsano al Tagliamento... a parte farti i complimenti per la ricerca (addirittura lo statuto), devo dirti che sono sorpreso... la toponomastica dei cartelli stradali (per quel che vale) nel caso di San Paolo riporta chiaramente al Tagliamento (a meno che non l'abbiano modificato da poco)... anche nel friulano del luogo si dice San Pauli dal Tiliment, boh... su Saletto-Bando, ancora come cartellonistica sono indicati separatamente, però in questo caso corrisponde a quanto è noto ai locali, che infatti la vedono come un'unica frazione... appena posso vedo se trovo bibliografia che parli di questo argomento...--torsolo 08:51, 29 dic 2009 (CET) p.s. in merito a Bolzano posso dire che era un piccolissimo borgo (praticamente una cascina), ma che ora non è più riportato da nessuna parte... sta di fatto che l'ip che l'aveva aggiunto si era basato su un'informazione scritta credo sul sito del comune e me l'aveva fatto notare...Rispondi

Voce: "Crespino - Amministrazioni precedenti"

Grazie per il suggerimento. Ho effettuato la modifica. Ora dovrebbe essere ok. Ciao Stefano Prosdocimi

Ritorna alla pagina utente di "Frassionsistematiche/Archivio 1".