Il castello di Sasso Corbaro è situato sui fianchi della sponda sinistra del fiume Ticino, nei pressi di Bellinzona. È anche conosciuto come castello di Santa Barbara, Castello di Cima o Castello d'Unterwalden.

Con i castelli di Montebello e di Castelgrande e le mura che attraversano in parte la valle è iscritto dal 2000 come patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona, venne edificato nel 1478 in soli sei mesi, voluto da Ludovico il Moro per evitare l'aggiramento a monte dello sbarramento costituito dai due castelli sottostanti e dalle mura che chiudevano la valle. I lavori vennero affidati all'architetto ducale Benedetto Ferrini[1], che non riuscì a completare l'opera perché morì di peste, gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo completò l'opera. Imponente la torre che si erge a una altezza di 14 metri. All'interno anche una cappella dedicata a Santa Barbara.

Con la nascita del Cantone Ticino 1803 diventò di proprietà del Cantone Ticino che nel 1870 lo cedette a privati i quali ne fecero una residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e parzialmente ricostruì il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu ricostruita la sala lignea del XVII secolo che il Cantone aveva acquistato nel 1944, questo manufatto interamente in noce massiccio, originariamente si trovava a Olivone di proprietà delle famiglie Emma e Poglia. Attualmente ospita esposizioni temporanee.

Note

Collegamenti esterni