Stefano Ceri (...) è un informatico italiano. È professore ordinario di Database Systems presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano; è stato visiting professor presso il Computer Science Department della Stanford University tra il 1983 ed il 1990.

Biografia

I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su:

  • estensione della tecnologia dei database per incorporare la distribuzione dei dati, regole deduttive ed attive, e query languages per XML
  • metodi di progettazione per siti WEB data-intensive.

Alcuni dei progetti di cui è responsabile al Politecnico di Milano includono W3I3: "Web-Based Intelligent Information Infrastructures" (1998-2000) e WebSI: "Data Centric Web Services Integrator" (2002-2004).

È stato uno degli inventori di WebML, un modello per la progettazione concettuale delle applicazioni web (US Patent 6,591,271, luglio 2003) ed è co-fondatore di Web Models, un'attività del Politecnico di Milano che ha come scopo la commercializzazione di WebML mediante il prodotto WebRatio.

Alcune delle pubblicazioni principali:

  • Distributed Databases: Principles and Systems (McGraw-Hill, 1984)
  • Logic Programming and Databases (Springer-Verlag, 1990)
  • Conceptual Database Design: an Entity-Relationship Approach (Benjamin-Cummings, 1992)
  • Active Database Systems (Morgan-Kaufmann, 1995)
  • Advanced Database Systems (Morgan-Kaufmann, 1997)
  • The Art and Craft of Computing (Addison-Wesley, 1997)
  • Designing Database Applications with Objects and Rules: the IDEA Methodology (Addison-Wesley, 1997)
  • Database Systems: Concepts, Languages, and Architecture (McGraw-Hill, 1999)
  • 'Designing Data-Intensive Web Applications (Morgan Kaufmann, 2002)

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie